In questa pagina è possibile trovare un fac simile delega per denuncia ai carabinieri Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Delega Per Denuncia Ai Carabinieri
Una “delega per denuncia ai Carabinieri” funziona solo se è, tecnicamente, una procura speciale. Il Codice di procedura penale consente al privato di presentare la denuncia non solo di persona, ma anche “a mezzo di procuratore speciale”, sia oralmente sia per iscritto; quando è scritta dev’essere sottoscritta dal denunciante o dal suo procuratore speciale, e se è resa oralmente la polizia giudiziaria la mette a verbale. Questo è il presupposto giuridico che permette a un familiare, a un collega o a un professionista di comparire in caserma al posto dell’interessato: la semplice “delega” generica con fotocopia del documento non basta, perché la legge pretende un conferimento di poteri mirato a quello specifico atto.
Quando l’atto da proporre è una querela (cioè quando la procedibilità dipende dall’iniziativa della persona offesa), la forma è ancora più rigorosa: la querela può essere presentata personalmente dalla persona offesa oppure da un procuratore speciale; se è recapitata da un incaricato o spedita per posta, la sottoscrizione dev’essere autenticata. L’autenticazione può essere fatta da un pubblico ufficiale abilitato o, in ambito penale, anche dal difensore ai sensi delle disposizioni di attuazione, così che la querela firmata dal querelante e autenticata dal suo avvocato possa essere poi depositata da un terzo incaricato o inviata per raccomandata. La norma chiarisce anche che, se a proporla è il legale rappresentante di una società o di un ente, va indicata in querela la fonte dei poteri rappresentativi. In sintesi: per la querela la “delega” è una procura speciale con firma autenticata e riferita all’episodio, altrimenti il deposito per interposta persona non produce l’effetto giuridico voluto.
In concreto questo significa che, se una persona è impossibilitata a muoversi, può firmare una procura speciale che identifichi delegante e delegato, descriva il fatto oggetto di denuncia o querela e autorizzi il delegato a rendere dichiarazioni e depositare l’atto presso l’Arma; la firma va autenticata quando si tratta di querela recapitata da un incaricato o spedita, mentre l’autenticazione non è richiesta se la querela è resa di persona davanti all’ufficiale di polizia giudiziaria da chi ha il potere (offeso o procuratore speciale). In ogni caso chi presenta ha diritto a un’attestazione dell’avvenuta ricezione. Questi passaggi operano allo stesso modo davanti ai Carabinieri e alla Polizia di Stato, che sono autorità competenti a ricevere denunce e querele.
Va distinta poi l’esigenza di “tempestività”: per i reati perseguibili a querela la proposizione ha un termine, di regola tre mesi dalla notizia del fatto, salvo termini più lunghi previsti espressamente (ad esempio sei mesi per atti persecutori e talune ipotesi di violenza sessuale). La procura speciale serve proprio a non perdere la scadenza quando l’interessato non può presentarsi di persona. Per le denunce di reati perseguibili d’ufficio, invece, non esiste un termine decadenziale per il privato, anche se la prontezza resta processualmente opportuna.
Sul canale di deposito è opportuno non confondere strumenti informatici e formalità processuali: molte Procure e uffici giudiziari spiegano che denunce o esposti inviati via mail, anche certificata, non vengono acquisiti come notizia di reato; la querela recapitata da un incaricato è valida se la firma del querelante è autentica, mentre l’invio telematico senza i requisiti formali può essere dichiarato inesistente. Se si sceglie la consegna per posta, la querela con firma autenticata viaggia in raccomandata; se si deposita tramite difensore, valgono le regole sull’autenticazione apposte dal legale. Diversamente, la strada più lineare resta la presentazione in caserma da parte dell’offeso o del procuratore speciale munito dei titoli.
Per i minori e per chi non ha piena capacità la rappresentanza segue regole proprie: sotto i 14 anni la querela è proposta dal genitore o dal tutore, dai 14 anni in su il minore può proporla personalmente e, comunque, possono farlo anche i genitori o il tutore; se serve un soggetto “terzo”, il tribunale può nominare un curatore speciale con poteri limitati al procedimento. In tutte queste ipotesi la procura speciale del rappresentante o del curatore legittima la presentazione per conto dell’interessato.
Riassumendo l’idea di fondo: davanti ai Carabinieri si può “delegare” qualcuno a sporgere denuncia o querela solo dotandolo di una procura speciale che lo abiliti per quello specifico atto; per la querela recapitata da un incaricato o inviata per posta serve l’autenticazione della firma, mentre per la denuncia la rappresentanza è ammessa e segue le forme dell’articolo 333 c.p.p. Ancorare la delega alla procura speciale, scegliere il canale corretto di deposito e rispettare i termini quando la procedibilità dipende dalla querela è il modo giuridicamente sicuro di far valere i propri diritti anche quando non ci si può presentare di persona.
Esempio di Delega Per Denuncia Ai Carabinieri
Di seguito è possibile trovare un esempio di delega per denuncia ai carabinieri.
DELEGANTE (persona offesa/denunciante)
Cognome e nome ________________________________________________________________________________________
Nato/a a __________________________________________ (____) il ____/____/________ C.F. ______________________
Residente in ____________________________________________________________________ CAP ________ Città ______
Via/Piazza _______________________________________ n. ____ Tel __________________ e-mail ___________________
Documento (tipo, n., autorità, rilascio/scadenza) _____________________________________________________________
DELEGATO/A (incaricato/a alla presentazione)
Cognome e nome ________________________________________________________________________________________
Nato/a a __________________________________________ (____) il ____/____/________ C.F. ______________________
Residente in ____________________________________________________________________ CAP ________ Città ______
Via/Piazza _______________________________________ n. ____ Tel __________________ e-mail ___________________
Documento (tipo, n., autorità, rilascio/scadenza) _____________________________________________________________
AUTORITÀ DESTINATARIA
Stazione Carabinieri di _________________________________________________________________________________
(ovvero altra articolazione dell’Arma competente per territorio)
OGGETTO E FATTI
Il/La sottoscritto/a delega il/la sopra indicato/a a presentare: ☐ DENUNCIA ☐ QUERELA
in relazione ai seguenti fatti (luogo, data/periodo, breve descrizione, eventuali persone note coinvolte):
______________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________
Eventuali allegati/riscontri (es. foto, conversazioni, referti) _________________________________________________
CONFERIMENTO DI POTERI (barrare e/o integrare)
☐ conferisco PROCURA SPECIALE a presentare in mio nome la denuncia/querela sopra indicata, a rendere dichiarazioni,
depositare un atto scritto, integrare o rettificare l’esposizione dei fatti se necessario, allegare documenti, indicare persone
informate, ricevere la ricevuta/attestazione di presentazione e copia del verbale.
☐ autorizzo il/la delegato/a a eleggere domicilio ai soli fini delle comunicazioni del procedimento presso:
_________________________________________________________________________________________________
☐ (facoltativo) autorizzo a ricevere eventuali comunicazioni urgenti dall’Autorità di P.G./A.G. e a consegnarmele senza ritardo.
☐ (facoltativo e solo se richiesto) conferisco anche la facoltà di rimettere la querela, se proponibile, in mia vece.
(In assenza di spunta, tale facoltà si intende esclusa.)
LIMITI E DURATA
La presente procura vale esclusivamente per l’atto sopra descritto e per gli adempimenti immediatamente connessi,
è efficace dalla data di sottoscrizione fino al deposito della denuncia/querela e relativo rilascio di ricevuta, ed è revocabile
fino al momento della presentazione.
TRATTAMENTO DATI
Autorizzo l’utilizzo dei miei dati personali ai soli fini della ricezione e gestione dell’atto, nei limiti di legge.
LUOGO, DATA E FIRME
Luogo _________________________________________ Data ____/____/________
Firma del delegante _____________________________________________________________________________________
Firma del delegato/a _____________________________________________________________________________________
[SEZIONE DA UTILIZZARE SOLO PER QUERELA CONSEGNATA DA INCARICATO O INVIATA A MEZZO POSTA]
AUTENTICAZIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL DELEGANTE
Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________________________
(notaio/pubblico ufficiale/avvocato) attesta che la firma apposta dal/la Sig./Sig.ra ______________________________________
sulla presente procura speciale è autentica, apposta in sua presenza in data ____/____/________, previa identificazione con
documento __________________________________________________ n. ______________________.
Luogo _________________________________________ Data ____/____/________
Timbro e firma _________________________________________________________________________________________
ALLEGATI (consigliati)
— Copia documento di identità e codice fiscale del delegante
— Copia documento di identità del delegato
— Eventuali documenti/riscontri da depositare con l’atto
Fac Simile Delega per Denuncia ai Carabinieri Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello delega per denuncia ai carabinieri da scaricare. Il modulo delega per denuncia ai carabinieri compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile delega per denuncia ai carabinieri può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Delega per Denuncia ai Carabinieri PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo delega denuncia carabinieri PDF editabile.