In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione per rifiuto di pagamento della tassa di soggiorno Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Dichiarazione Per Rifiuto Di Pagamento Della Tassa Di Soggiorno
La dichiarazione di rifiuto di pagamento dell’imposta di soggiorno sorge come strumento di autotutela per le strutture ricettive, quando l’ospite, che rimane il soggetto passivo del tributo, decide di non corrispondere l’importo dovuto. Il presupposto giuridico è contenuto nell’articolo 4 del decreto legislativo 23/2011, che attribuisce ai Comuni la facoltà di istituire l’imposta, ne fissa i limiti e qualifica il gestore come “responsabile del pagamento”, con diritto di rivalsa sul cliente . Tale responsabilità solidale è stata ribadita dal legislatore nel 2020 e richiamata più volte dal MEF e dalla Corte dei conti, chiarendo che la struttura deve riversare l’imposta anche se non l’ha riscossa, salvo poi rivalersi civilmente sull’ospite .
Quando il cliente si rifiuta, la dichiarazione serve a cristallizzare l’evento: è una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, con la quale l’ospite attesta di non voler pagare. Il modello richiede l’identificazione del dichiarante, l’indicazione della struttura, delle notti e dell’ammontare non versato, oltre che la motivazione addotta; il testo comprende anche un avviso sulle possibili sanzioni che il Comune potrà irrogare al turista (da 25 a 500 euro a seconda dei regolamenti locali). Nel caso in cui l’ospite rifiuti di firmare il modulo, quasi tutti i regolamenti prevedono che il gestore rediga una “dichiarazione sostitutiva” in cui attesta, sotto la propria responsabilità, di aver informato il cliente dell’obbligo legale e del conseguente recupero coattivo da parte dell’ente; questa seconda parte del modulo, sottoscritta dal gestore, tutela la struttura sul piano contabile e probatorio .
Dopo la compilazione, l’originale deve essere conservato presso la reception per il periodo minimo stabilito dalle norme tributarie e di tenuta della contabilità (in genere cinque anni), pronto per eventuali verifiche; una copia viene trasmessa al Comune secondo le modalità indicate nel regolamento locale o dal portale telematico, di norma contestualmente al rendiconto periodico o alla dichiarazione annuale che i gestori inviano entro il 30 giugno dell’anno successivo. In sempre più Comuni la trasmissione avviene caricando il PDF dell’attestazione sul portale dedicato, accessibile oggi solo tramite SPID o CIE. Sul piano finanziario la dichiarazione non esonera la struttura dal versamento: per l’omesso o tardivo riversamento l’amministrazione applicherà la sanzione del 30 % prevista dall’articolo 13 del decreto legislativo 471/1997, calcolata sull’imposta non versata, oltre agli interessi di mora. Mantenere un fascicolo completo di tutte le dichiarazioni di rifiuto è quindi essenziale per dimostrare, in sede contabile o giudiziale, che l’hotel ha posto in essere ogni ragionevole tentativo di riscossione.
Qualche accorgimento operativo riduce il contenzioso: informare gli ospiti prima dell’arrivo, indicare la tariffa sul sito e sulle conferme di prenotazione, richiedere il tributo al check in, offrire diverse modalità di pagamento elettronico e, in caso di rifiuto, spiegare con chiarezza che la somma rimarrà a loro carico e che il Comune avvierà il recupero coattivo. Una comunicazione trasparente, unita alla pronta compilazione della dichiarazione, mette al riparo da contestazioni di peculato, oggi superate dalla qualifica di “responsabile del pagamento” ma ancora evocate da alcune Procure, e consente di esercitare con maggior forza l’azione di regresso verso l’ospite insolvente . Va infine ricordato che i moduli contengono dati personali e, di conseguenza, devono essere trattati nel rispetto del GDPR: conservati in locale protetto o in archivi informatici cifrati, accessibili solo al personale autorizzato, e distrutti alla scadenza dei termini di legge.
Esempio di Dichiarazione Per Rifiuto Di Pagamento Della Tassa Di Soggiorno
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione per rifiuto di pagamento della tassa di soggiorno.
Dichiarazione per rifiuto al pagamento dell’imposta di soggiorno
Io sottoscritto____________________________________ nato a _________________________ il____________ e residente in__________________________________ documento identificativo (tipologia e numero)_______________________________________
dichiaro,
assumendomene ogni responsabilità, che sono stato ospite della struttura ricettiva denominata_________________________ per n. _____ notti per n. ____ persone assoggettate all’imposta e che, mi sono rifiutato di versare l’imposta di soggiorno complessivamente pari a Euro _______, adducendo la seguente motivazione: _____________________________________________________________________________________ Dichiaro altresì che gli addetti della suddetta struttura ricettiva mi hanno fatto presente che l’imposta di soggiorno è un obbligo di legge dello Stato italiano ed è disciplinata dal regolamento del Comune di _________ e che in caso di rifiuto del pagamento il Comune di _____________ si attiverà nei miei confronti per il recupero delle somme non corrisposte, con l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25.00 ad € 500.00, ai sensi dell’art. 7/bis del d. lgs. 18/08/2000 n. 267.
____________. ______________
Firma del dichiarante
_____________________ _______________________________________________________________________________
Dichiarazione del gestore della struttura ricettiva in caso di rifiuto di sottoscrizione
Il Sottoscritto __________________________ in qualità di gestore della struttura ricettiva _____________________________________ dichiara che dopo aver fatto presente che l’imposta di soggiorno è un obbligo di legge dello Stato italiano ed è disciplinata dal regolamento del Comune di ________________ ed averlo invitato alla sottoscrizione della dichiarazione sopraindicata, e che in caso di rifiuto del pagamento il Comune di _____________ si attiverà nei miei confronti per il recupero delle somme non corrisposte, con l’applicazione delle sanzioni di legge, il Sig. ________________________ si è rifiutato di sottoscrivere la citata dichiarazione.
In Fede
Il Gestore _________________
Modello Dichiarazione Per Rifiuto Di Pagamento Della Tassa Di Soggiorno Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione per rifiuto di pagamento della tassa di soggiorno da scaricare. Il modulo dichiarazione per rifiuto di pagamento della tassa di soggiorno compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione per rifiuto di pagamento della tassa di soggiorno può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Dichiarazione Rifiuto Di Pagamento Tassa Di Soggiorno PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo dichiarazione rifiuto pagamento tassa di soggiorno PDF editabile.