In questa pagina è possibile trovare un fac simile invito a presentarsi art. 650 cp Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Invito A Presentarsi Art. 650 Cp
L’invito a presentarsi è un atto che, talvolta, può essere inquadrato nell’ambito dell’articolo 650 del Codice penale, ossia la contravvenzione per inosservanza di un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene. Non sempre, però, il semplice rifiuto di ottemperare a un invito dell’Autorità di Pubblica Sicurezza (P.S.) costituisce reato. È essenziale, infatti, che l’ordine emanato risulti munito di una motivazione chiara, specifica e riconducibile alle finalità tutelate dall’art. 650 c.p. In caso contrario, la violazione può ricadere nell’illecito amministrativo (art. 15 TULPS) o, in determinati casi, non concretizzare affatto una fattispecie sanzionabile.
La principale distinzione si trova nel fatto che l’art. 650 del Codice penale punisce penalmente chi contravviene a un ordine legalmente dato dall’Autorità (per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene), mentre l’art. 15 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) prevede una sanzione amministrativa per coloro che non rispondano a un mero invito a presentarsi rivolto dall’Autorità di P.S. In altre parole, l’art. 650 c.p. si applica soltanto quando l’atto di intimazione possiede un contenuto vincolante riconosciuto dalla legge in quanto necessario a salvaguardare interessi fondamentali come l’ordine pubblico e la sicurezza, ed è supportato da un’adeguata motivazione. Quando invece la convocazione ha un fine diverso, per esempio, rendere più agevole la notifica di un provvedimento, può non integrare il reato, ma soltanto un comportamento punibile in via amministrativa o non punibile affatto.
Dalle decisioni della Cassazione emerge come il reato di cui all’art. 650 c.p. non scatti in automatico di fronte alla mera inottemperanza all’invito di presentarsi presso gli uffici di Polizia. È necessario che l’ordine sia diretto a soddisfare le esigenze di cui all’articolo 650 e sia corredato di motivazioni che lo qualifichino come tale. Ad esempio, la Cassazione Penale (Sez. I, sentt. n. 1463/1996 e n. 1465/1996) ha escluso la contravvenzione per il cittadino che non ottempera a una convocazione finalizzata unicamente alla notifica di un provvedimento inibitorio di prevenzione.
In modo simile, la Corte (Cass. Pen., Sez. I, n. 17920/2010 e n. 14811/2012) ha chiarito che l’intimazione dev’essere motivata in modo esauriente o almeno sufficiente perché il destinatario possa comprendere il fondamento legale dell’obbligo. Ne consegue che, affinché la mancata ottemperanza sia penalmente rilevante, il testo dell’“invito a presentarsi” deve indicare le ragioni specifiche che riconducono l’ordine alle esigenze di giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene. Il destinatario deve avere la possibilità di controllarne la legittimità e di valutare se esso effettivamente ricada nell’ambito di applicazione dell’art. 650 c.p.
Perché l’invito rientri nell’alveo di cui all’art. 650 c.p., deve pertanto
-Fare riferimento a un potere di ordine, giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o igiene attribuito dalla legge all’Autorità che lo emette.
-Motivare in maniera chiara e comprensibile, spiegando le ragioni dell’intimazione e i rischi per l’interesse pubblico in caso di inottemperanza.
-Rendere esplicito il carattere vincolante dell’ordine, distinto da un mero invito “semplice” che potrebbe invece essere disciplinato dall’art. 15 TULPS (il quale configura un illecito amministrativo).
Se l’invito a presentarsi non è adeguatamente motivato o non attiene alle finalità di sicurezza o ordine pubblico enunciate dall’art. 650 c.p., il destinatario che non obbedisca non commette reato, sebbene possa incorrere in sanzioni amministrative qualora si applichi il TULPS. Diversamente, se l’atto dell’Autorità è legittimo, chi ne contravviene rischia la condanna per la contravvenzione di cui all’art. 650 c.p., punita con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206 euro (salvo che il fatto non costituisca un reato più grave).
Esempio di Invito A Presentarsi Art. 650 Cp
Di seguito è possibile trovare un esempio di invito a presentarsi art. 650 cp.
INVITO A PRESENTARSI
(Artt. 348-350 c.p.p. Art. 650 c.p.)
a carico di
Per motivi di Giustizia, il Sig. ________________________________________, in epigrafe meglio generalizzato, è invitato a presentarsi, presso gli uffici del Comando di Polizia Locale di __________ ubicato in ____________________________, innanzi all’Ufficiale di P.G. __________________ in data __________________ alle ore____________, insieme al proprio legale di fiducia (o in mancanza, dal difensore d’ufficio ai sensi dell’art. 97 c.p.p.), in qualità di persona nei cui confronti vengono svolte le indagini.
L’interessato è avvertito che, qualora non dovesse ottemperare all’invito rivoltogli, sarà denunciato, senza pregiudizio di eventuali provvedimenti a suo carico, da parte dell’Autorità Giudiziaria, ai sensi dell’art. 650 c.p.
L’UFFICIALE DI P.G.
_____________________________
Modello Invito A Presentarsi Art. 650 Cp Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello invito a presentarsi art. 650 cp da scaricare. Il modulo invito a presentarsi art. 650 cp compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile invito a presentarsi art. 650 cp può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Invito A Presentarsi Art. 650 Cp PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo invito a presentarsi Art. 650 CP PDF editabile.