In questa pagina è possibile trovare un fac simile piano di rientro per debito bancario Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Piano Di Rientro Per Debito Bancario
Il piano di rientro bancario rappresenta un accordo tra la banca e il cliente per definire l’estinzione del debito in modo stragiudiziale. Il piano di rientro consente un pagamento rateale dell’importo concordato fino alla completa estinzione del debito. In quanto accordo bilaterale, è fondamentale che sia la banca che il cliente giungano a una soluzione che soddisfi
-La banca nel suo diritto di recuperare il credito.
-Il cliente, garantendogli la capacità di onorare le rate senza eccessivi oneri.
Per questo motivo è fondamentale che il cliente proponga un piano realistico, che sia sicuro di potere rispettare. Dopo aver analizzato la proposta di rientro del cliente, la banca ha la discrezionalità di accettarla o declinarla.
La creazione di un piano di rientro non richiede solo la capacità di dimostrare la sua sostenibilità, ma anche l’analisi dettagliata degli accordi e degli estratti conto del cliente. Questo tipo di analisi, infatti, può rivelare potenziali irregolarità o incongruenze nelle condizioni contrattuali imposte dalla banca, e fornire di conseguenza un terreno su cui negoziare un accordo ancora più favorevole per il debitore.
La natura giuridica del piano di rientro è stata oggetto dell’intervento della Corte di Cassazione, che ha fornito importanti chiarimenti in materia.
In particolare, la Cassazione ha affermato che quando un piano di rientro concordato tra la banca e il cliente ha un carattere puramente riconoscitivo del debito, esso non provoca l’estinzione di tale debito e non lo sostituisce con nuove obbligazioni. Di conseguenza, rimane possibile avanzare successive contestazioni sulla nullità delle clausole contrattuali originariamente stipulate (si vedano Cass. n. 19892/2014; Cass. n. 24546/2016).
Questa interpretazione si allinea a precedenti posizioni espresse dalla terza sezione della Cassazione. La Corte ha sottolineato che la ricognizione di debito, similmente alla promessa di pagamento, non crea una nuova fonte di obbligazione. Invece, essa mantiene attiva un’obbligazione preesistente, operando una sorta di astrazione processuale della causa sottostante. Questo comporta un capovolgimento dell’onere della prova: chi beneficia della promessa è sollevato dall’onere di dimostrare l’esistenza della causa o del rapporto fondamentale, mentre chi ha fatto la promessa ha l’onere di dimostrare la sua inesistenza, invalidità o estinzione (Cass. n. 4019/2006).
Da ciò si deduce che, se colui che beneficia della promessa avanza una richiesta per l’adempimento dell’obbligazione, chi ha fatto la promessa ha l’onere di dimostrare che il rapporto fondamentale non esiste, è invalido o si è estinto. Non basta semplicemente affermare e dimostrare che un altro rapporto fondamentale è stato estinto. È necessario provare che tale rapporto coincida con quello riconosciuto mediante la ricognizione di debito, senza limitarsi a sottolineare una generica compatibilità tra i due.
Esempio di Piano Di Rientro Per Debito Bancario
Di seguito è possibile trovare un esempio di piano di rientro per debito bancario.
Oggetto: Richiesta di definizione Piano di Rientro per posizione debitoria n. [numero pratica / conto corrente]
il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome], titolare del rapporto n. [numero conto / mutuo / prestito] acceso presso la Vostra filiale di [città], espone quanto segue.
A causa di [sintetica descrizione delle circostanze che hanno determinato l’insolvenza: ad es. “temporanea perdita dell’impiego”, “riduzione del fatturato dovuta all’emergenza sanitaria”, “imprevisti familiari”], non mi è stato possibile rispettare le scadenze di pagamento previste, maturando ad oggi un debito complessivo di € [importo debito] oltre interessi e spese.
Con la presente, chiedo di poter definire un Piano di Rientro rateale che mi consenta di saldare integralmente la somma dovuta, preservando nel contempo la mia sostenibilità finanziaria. A titolo puramente indicativo, propongo:
• importo rata mensile: € []
• numero rate: []
• prima scadenza: [gg mese aaaa]
• eventuale pagamento iniziale (down payment): € [___]
Resto comunque disponibile a valutare con Voi la soluzione che riterrete più appropriata, anche mediante differimento delle rate o accordo transattivo, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di credito responsabile.
Allego copia della documentazione attestante la mia situazione economico‑patrimoniale (buste paga / dichiarazione redditi / bilancio aziendale) e ogni altro elemento utile alla Vostra istruttoria.
Confidando in un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma autografa o digitale del debitore]
Fac Simile Piano Di Rientro Per Debito Bancario Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello piano di rientro per debito bancario da scaricare. Il modulo piano di rientro per debito bancario compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile piano di rientro per debito bancario può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Piano Di Rientro Per Debito Bancario PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile piano di rientro bancario PDF editabile.