In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale verifica trimestrale revisore unico Srl da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Verifica Trimestrale Revisore Unico Srl
Nel sistema normativo italiano il revisore unico di una società a responsabilità limitata svolge un controllo continuativo che trova fondamento nel rinvio, operato dall’articolo 2477 del codice civile, alle disposizioni dettate per i sindaci dagli articoli 2403, 2403-bis e 2404. Una volta insediato, il revisore deve organizzare la propria attività con periodicità adeguata alle dimensioni, alla complessità e al profilo di rischio della società. La prassi professionale, coerente con l’articolo 2404, che per il collegio sindacale prevede la riunione almeno ogni novanta giorni, identifica in una verifica trimestrale la soglia minima ragionevole per svolgere efficacemente la funzione di vigilanza, pur non essendo la cadenza trimestrale prescritta in modo testuale dal legislatore. La Statuto può fissare intervalli diversi, ma se tace, l’adozione di controlli almeno ogni novanta giorni è considerata requisito di diligenza professionale ai sensi dell’articolo 2403-bis.
Il ciclo di verifica inizia con la pianificazione: il revisore analizza budget e consuntivi, individua le aree di maggiore esposizione al rischio e raccoglie i flussi informativi provenienti dagli amministratori. Nel corso dell’ispezione accede ai verbali di Consiglio di amministrazione e di Assemblea intervenuti nel periodo, controlla che le deliberazioni rispettino legge e statuto, esamina i principali contratti e verifica la coerenza degli atti con il principio di corretta amministrazione. Parallelamente valuta l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili richiesti dall’articolo 2086, secondo comma, verificando che la società disponga di procedure idonee a prevenire la crisi e a preservare la continuità aziendale, come impone il Codice della crisi d’impresa.
Il controllo si estende anche ai profili operativi: mediante tecniche campionarie il revisore confronta scritture contabili e pezze giustificative, osserva la regolarità degli adempimenti fiscali e contributivi, testa i presìdi di tesoreria per assicurarsi che i flussi di cassa siano in equilibrio con gli impegni assunti. Qualora emergano anomalie, può ampliare il campione, richiedere ulteriori documenti e, se lo ritiene opportuno, avvalersi di collaboratori o consulenti esterni, facoltà prevista dall’articolo 2403-bis, senza che ciò costituisca un obbligo.
Concluso l’esame, il revisore redige un verbale che viene iscritto nel libro delle verifiche tenuto dalla società ai sensi dell’articolo 2404. Nel documento descrive le procedure seguite, i riscontri ottenuti, l’esito dei controlli e le eventuali raccomandazioni. Se rileva irregolarità che possano nuocere alla società o ai soci, le segnala agli amministratori fissando un termine per la loro eliminazione; qualora gli amministratori restino inerti o non adottino misure idonee, il revisore convoca o chiede la convocazione dell’assemblea per informare i soci, adempiendo così all’obbligo di vigilanza che, in mancanza di rimedio, impone la formalizzazione di una denunzia ai sensi dell’articolo 2408.
La documentazione raccolta nell’ambito di ciascun controllo confluisce nei fogli di lavoro che il professionista conserva per almeno dieci anni, in conformità ai principi di revisione e alla norma tecnica ISA Italia 230, così da poter dimostrare la correttezza del proprio operato in caso di contestazione. L’attività deve mantenersi indipendente: il revisore non può assumere incarichi o intrattenere rapporti economici che ne compromettano l’imparzialità, in linea con le prescrizioni deontologiche e con l’articolo 2399.
Esempio di Verbale Verifica Trimestrale Revisore Unico Srl
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale verifica trimestrale revisore unico Srl.
VERBALE DI VERIFICA TRIMESTRALE DEL REVISORE UNICO
N. [__]/[ANNO]
In data [gg mese aaaa] il Revisore Unico ([titolo e cognome]) nominato dall’assemblea del [gg mese aaaa] — iscrizione Registro Revisori n. [___] — ha svolto l’ordinaria verifica prevista dagli artt. 2403 e 2403-bis c.c. relativa al [°] trimestre [anno] della [denominazione sociale] S.r.l. La verifica è stata eseguita mediante:
analisi documentale dei verbali degli organi sociali, dei registri contabili e delle scritture ausiliarie;
colloqui, anche telefonici/video, con gli uffici amministrativi;
controlli a campione sulle operazioni ritenute di maggiore rilevanza.
Osservanza della legge e dello statuto
Lavori degli organi sociali – Nel trimestre si sono riuniti:
– il Consiglio di Amministrazione in data [elenco date];
– l’Assemblea dei soci in data [elenco date, se presenti].
Le riunioni risultano verbalizzate conformemente allo statuto e agli artt. 2478-bis e 2479 c.c.; la documentazione è stata messa a disposizione del Revisore tempestivamente. Non sono emerse delibere contrarie a norme di legge o statutarie né operazioni estranee all’oggetto sociale.
Verifica a campione degli atti gestori
Sono stati esaminati campioni di operazioni rilevanti (acquisti immobilizzazioni, contratti finanziari, operazioni con parti correlate). Dal riscontro non risultano:
– violazioni dei limiti statutari;
– conflitti di interessi non gestiti;
– operazioni lesive dell’integrità patrimoniale.
La società effettua, con cadenza [mensile/trimestrale], revisioni di budget e analisi di tesoreria; i flussi di cassa appaiono coerenti con il piano finanziario in essere.
Rispetto delle specifiche normative di settore
Dai controlli effettuati (licenze, autorizzazioni, obblighi privacy, sicurezza sul lavoro) emerge la permanenza dei titoli abilitativi e l’adempimento degli obblighi regolamentari pertinenti all’attività esercitata.
Adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile (art. 2086 c.c.)
Il Revisore ha verificato:
– la struttura organizzativa formalizzata (organigramma e deleghe);
– il sistema amministrativo-contabile informatizzato, con procedure di controllo interno;
– la presenza di presìdi per il monitoraggio della continuità aziendale previsti dal D.Lgs 14/2019.
Nel trimestre non sono emersi elementi che facciano dubitare della continuità aziendale. Gli assetti risultano sostanzialmente adeguati alle dimensioni e alla complessità dell’impresa.
Cause di ineleggibilità o decadenza del Revisore (art. 2399 c.c.)
Il Revisore dichiara l’insussistenza di situazioni di ineleggibilità, incompatibilità o decadenza alla data del presente verbale.
Conclusioni
Alla luce delle verifiche eseguite:
non sono state rilevate irregolarità tali da richiedere segnalazioni ai sensi dell’art. 2408 c.c.;
non si riscontrano fatti che compromettano la corretta gestione o la continuità aziendale.
Il presente verbale viene iscritto nel Registro delle verifiche e trasmesso in copia al Consiglio di Amministrazione e all’Assemblea, ai sensi dell’art. 2404 c.c.
[Luogo], [gg mese aaaa]
Il Revisore Unico
[Firma]
Fac Simile Verbale Verifica Trimestrale Revisore Unico Srl Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale verifica trimestrale revisore unico Srl da scaricare. Il modulo verbale verifica trimestrale revisore unico Srl compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale verifica trimestrale revisore unico Srl può essere convertito in PDF o stampato.