In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto bed and breakfast Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Bed and Breakfast
Il contratto di bed and breakfast rappresenta un accordo legale fondamentale tra il proprietario o gestore di una struttura ricettiva di tipo bed and breakfast e il cliente che intende usufruire dei servizi offerti. Questo contratto definisce chiaramente i diritti e gli obblighi di entrambe le parti, in modo da assicurare che il soggiorno del cliente avvenga in maniera trasparente e conforme alle aspettative stabilite.
Inizialmente, il contratto identifica le parti coinvolte, specificando i dati anagrafici e fiscali del titolare della struttura, nonché quelli del cliente. Questo passaggio è essenziale per garantire che entrambe le parti siano correttamente identificate e responsabili delle rispettive obbligazioni. Successivamente, vengono delineate le premesse che spiegano il contesto dell’accordo, come la natura dell’attività svolta dal titolare e la richiesta specifica del cliente riguardo alle camere e ai servizi accessori.
L’oggetto del contratto è un elemento importante, in quanto descrive dettagliatamente i servizi offerti dal bed and breakfast, inclusi il numero delle camere assegnate e le eventuali prestazioni aggiuntive come colazione, pulizia o accesso a aree comuni. Questa sezione assicura che il cliente abbia una chiara comprensione di ciò che è incluso nel soggiorno e delle aspettative riguardo ai servizi ricevuti.
La decorrenza e la durata del contratto stabiliscono il periodo esatto in cui il cliente potrà usufruire della struttura, specificando le date di arrivo e partenza. Questo dettaglio è fondamentale per evitare malintesi e per garantire che entrambe le parti siano allineate riguardo alla tempistica del soggiorno.
Il prezzo e le modalità di pagamento rappresentano un altro aspetto fondamentale del contratto. Viene indicato il costo totale del soggiorno, comprensivo o meno di imposte, e le modalità con cui il cliente dovrà effettuare il pagamento, che può avvenire anticipatamente o alla riconsegna delle chiavi. Inoltre, vengono specificate eventuali penali in caso di inadempimento, come la cancellazione tardiva della prenotazione o la partenza anticipata, garantendo così una tutela economica per il titolare della struttura.
Le modalità di esecuzione del contratto definiscono le regole di utilizzo delle camere e dei servizi, inclusi gli orari di check-in e check-out, e le responsabilità del cliente riguardo alla cura delle strutture. Questa sezione assicura che il soggiorno avvenga in modo ordinato e rispettoso delle regole stabilite, prevenendo potenziali conflitti e danni alla proprietà.
La risoluzione e il recesso trattano le condizioni sotto le quali una delle parti può terminare anticipatamente il contratto. Per il cliente, vengono delineate le possibilità di annullare la prenotazione entro determinati termini senza incorrere in penali, mentre per il titolare vengono stabilite le condizioni in cui può recedere dal contratto in caso di violazioni delle clausole da parte del cliente, come danni alla proprietà o comportamenti inappropriati.
Il trattamento dei dati personali è un aspetto di grande rilevanza, in quanto entrambe le parti dichiarano di essere consapevoli e di acconsentire al trattamento dei propri dati in conformità con le normative vigenti sulla privacy. Questo garantisce che le informazioni personali del cliente siano gestite in modo sicuro e utilizzate esclusivamente per le finalità previste dal contratto.
Le disposizioni finali consolidano l’accordo stipulato, dichiarando che il contratto sostituisce eventuali intese precedenti e che qualsiasi modifica deve essere effettuata per iscritto. Inoltre, viene stabilito il foro competente per eventuali controversie, assicurando una chiara risoluzione legale in caso di disaccordi.
Infine, alla conclusione del contratto, entrambe le parti firmano il documento, riconoscendo di aver letto, compreso e accettato tutte le condizioni stipulate. Questo passaggio finale sancisce l’accordo e ne conferma la validità legale, rendendo il contratto vincolante per entrambe le parti coinvolte.
Esempio Contratto Bed and Breakfast
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto bed and breakfast.
Tra
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale….. (di seguito più brevemente denominato “Titolare”)
e
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale….. (di seguito più brevemente denominato “Cliente”)
premesso che
• il Titolare gestisce una struttura di tipo “Bed & Breakfast” denominata “……” e sita a ……, classificata dalla Regione …… come segue: …… (di seguito più brevemente denominata “B&B”);
• il Cliente ha richiesto di usufruire di n. …… camere e servizi accessori del B&B, per complessive n. …… persone.
Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
2) Oggetto. Il B&B mette a disposizione del Cliente, che accetta, le camere indicate in premessa e per il numero massimo di persone ivi indicate. I servizi accessori sono i seguenti: …… .
3) Decorrenza e durata. Arrivo il …… e partenza il …… .
4) Prezzo e modalità di pagamento. Per le prestazioni in oggetto il costo giornaliero ammonta a € ……. per persona Iva inclusa, per un costo totale di € …….; l’eventuale tassa di soggiorno non è inclusa e deve essere pagata separatamente.
Il Cliente autorizza il B&B ad addebitare sulla carta di credito n……. intestata a …… e con scadenza il …… la somma di € ……. (euro …….) a titolo di penale nel caso di inadempimento da parte del Cliente.
5) Modalità di esecuzione. Ogni camera del B&B viene messa a disposizione del Cliente dalle ore …….. del giorno di arrivo, e deve essere lasciata libera dal Cliente non più tardi delle ore ……….. del giorno di partenza.
Ai sensi dell’art. 1587 c.c. l’Ospite deve prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l’uso determinato nel contratto.
6) Risoluzione e recesso. Il Cliente ha diritto di recedere dal contratto fino a …… giorni prima della data di arrivo prevista senza pagare alcuna penale. Il recesso deve essere comunicato al Titolare entro tale termine via mail.
Nel caso di recesso del Cliente dal contratto oltre il termine suddetto, ovvero in caso di mancato arrivo alla data concordata, il Titolare è autorizzato ad addebitare a titolo di penale sulla carta di credito del cliente il …….. % del costo totale del servizio di alloggio e dei servizi confermati, fatto salvo il maggior danno, la cui dimostrazione è in capo al Titolare. In caso di partenza anticipata, il Titolare ha diritto al pagamento dell’importo concordato per l’intero soggiorno, qualora non
siano intervenuti diversi e successivi accordi con l’Albergatore stesso, soprattutto in caso di forza maggiore.
Nel caso di impossibilità del Titolare di fornire i servizi confermati, il Titolare deve risarcire i danni provocati al Cliente che non accetti di essere ricollocato presso una struttura ricettiva limitrofa di uguale o superiore categoria. In caso di ricollocamento, le spese per il trasferimento ad altra struttura e l’eventuale differenza di prezzo della stessa sono a carico del Titolare che non è stato in grado di fornire i servizi confermati.
7) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
8) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto.
9) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro competente in base al luogo di residenza o di domicilio elettivo del Cliente.
Il Titolare
Il Cliente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del Codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
Il Titolare
Il Cliente
Modello Contratto Bed and Breakfast Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto bed and breakfast da scaricare. Il modulo contratto bed and breakfast compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto bed and breakfast può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Bed and Breakfast PDF
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto bed and breakfast PDF.