In questa pagina è possibile trovare un fac simile clausola contrattuale diritto di opzione da scaricare e compilare.
Indice
Clausola Contrattuale Diritto di Opzione
Il diritto di opzione rappresenta una specifica facoltà contemplata dall’ordinamento giuridico italiano, sancita dall’articolo 2441 del Codice Civile. Questa clausola consente a una delle parti coinvolte in un contratto di esercitare una facoltà discrezionale, e permette così una maggiore flessibilità nelle relazioni contrattuali. In particolare, il diritto di opzione trova una sua espressione significativa nella regolamentazione delle società per azioni, dove assume un ruolo fondamentale nelle modifiche statutarie e nell’emissione di nuove azioni.
Per comprendere appieno il diritto di opzione, è utile partire dall’articolo 1331 del Codice Civile, che ne definisce la natura più generale. Secondo tale disposizione, quando le parti concordano che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione mentre l’altra parte ha la facoltà di accettarla o meno, la dichiarazione iniziale si configura come una proposta irrevocabile, ai sensi dell’articolo 1329 del medesimo codice. Questo implica che il destinatario della proposta, definito come soggetto opzionario, detiene un potere discrezionale di accettazione, ponendo il proponente in una posizione di soggezione.
La normativa sul diritto di opzione è concepita per arricchire le possibilità contrattuali, introducendo termini di libera accettazione che bilanciano gli interessi delle parti coinvolte. La ragione sottostante a questa disciplina è consentire al destinatario della proposta di valutare la convenienza dell’affare proposto e mantenere la proposta stessa ferma durante il periodo di valutazione. Questo garantisce una maggiore sicurezza alle parti, in quanto la proposta non può essere revocata unilateralmente durante il periodo stabilito, salvo diverse disposizioni contrattuali o interventi del giudice.
Il diritto di opzione si distingue nettamente da altri strumenti giuridici simili, quali la proposta irrevocabile e la prelazione. A differenza della proposta irrevocabile, che rappresenta un atto di natura unilaterale, l’opzione è integrata all’interno di un contratto, spesso accompagnata da un compenso per chi concede tale facoltà. Questo limita la libertà contrattuale del proponente, imponendogli di mantenere ferma la proposta per un periodo determinato. Diversamente dalla prelazione, l’opzione comporta un vincolo più stringente, poiché obbliga il proponente a rispettare la decisione del soggetto opzionario, mentre la prelazione limita solo la scelta del destinatario senza imporsi sulla libertà del proponente.
Dal punto di vista della natura giuridica, il patto di opzione rientra tra i contratti preparatori, affiancandosi al contratto preliminare e a quello normativo. Questo tipo di accordo stabilisce in tutto o in parte il contenuto di un futuro contratto definitivo, senza necessitare di un nuovo consenso per le clausole già definite nel contratto preparatorio. In pratica, il patto di opzione prelude alla stipula del contratto definitivo, consentendo al soggetto opzionario di accettare o meno la proposta iniziale senza ulteriori negoziazioni.
Esempio di Clausola Contrattuale Diritto di Opzione
Di seguito è possibile trovare un esempio di clausola contrattuale diritto di opzione.
Opzione
Durante tutto il periodo di durata del presente contratto, il …. godrà di un diritto di opzione relativamente all’acquisto di …. oggetto del contratto stesso.
Il prezzo verrà calcolato da …. alle condizioni di riscatto in vigore.
Modello Clausola Contrattuale Diritto di Opzione Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello clausola contrattuale diritto di opzione da scaricare. Il modulo clausola contrattuale diritto di opzione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile clausola contrattuale diritto di opzione può essere convertito in PDF o stampato.