In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione liberatoria cambiale Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Liberatoria Cambiale
Nell’ordinamento italiano la liberatoria cambiale è la dichiarazione con cui il prenditore (o l’ultimo giratario) attesta l’integrale pagamento di una cambiale protestata, capitale, spese ed interessi inclusi, e libera il debitore da ogni ulteriore obbligazione; grazie a tale quietanza il soggetto protestato può chiedere la cancellazione del proprio nominativo dal Registro informatico dei protesti tenuto dalle Camere di commercio. L’istituto trova il suo presupposto nel combinato disposto della legge cambiaria (R.D. 14 dicembre 1933 n. 1669) e della disciplina del protesto (legge 77/1955, come modificata dall’articolo 4 della legge 12 maggio 1999 n. 132), che attribuisce proprio alla liberatoria la funzione di “titolo idoneo” a dimostrare l’estinzione dell’obbligazione cartolare.
Per essere efficace la dichiarazione deve identificare con precisione il titolo, numero, importo facciale, data di scadenza e luogo della levata del protesto, dichiarare l’avvenuto pagamento «a saldo e stralcio di capitale, spese ed accessori», riportare la data di rilascio e la sottoscrizione autografa del creditore, corredata da copia di un documento d’identità; nel caso di società, la firma deve provenire dal legale rappresentante con indicazione della carica. La prassi camerale richiede inoltre che la liberatoria sia prestata sull’originale della cambiale oppure alleghi l’originale quietanzato; l’autenticazione notarile non è obbligatoria ma accelera la verifica formale da parte dell’Ufficio protesti.
Il debitore che abbia ottenuto la liberatoria dispone di dodici mesi dalla data della levata per presentare istanza di cancellazione; oltre questo limite la legge non consente la cancellazione “amministrativa” e impone la via della riabilitazione giudiziale o notarile. La domanda si deposita presso la Camera di commercio del luogo in cui fu levato il protesto, allegando liberatoria, titolo originale, modulo ministeriale (ad es. CP 12) in bollo e ricevuta dei diritti di segreteria. L’ufficio esamina la pratica entro venti giorni e, se la documentazione è completa, dispone la depennazione dal Registro; l’effetto è retroattivo, poiché ogni richiesta estrattiva successiva non conterrà più il protesto.
Quando il pagamento interviene oltre i dodici mesi, la liberatoria non basta: occorre un decreto di riabilitazione rilasciato dal Tribunale competente o, dopo la riforma Cartabia, un atto notorio ricevuto da notaio che attesti il decorso di almeno un anno senza ulteriori protesti e la regolarità dei pagamenti. Solo dopo la riabilitazione si può chiedere alla Camera la cancellazione definitiva, presentando il provvedimento unitamente alla liberatoria
La liberatoria assume rilievo anche sul piano probatorio: in eventuali giudizi di regresso o di arricchimento consente al debitore di eccepire l’avvenuto adempimento, mentre verso terzi rappresenta la quietanza liberatoria di cui all’articolo 1199 c.c. Se il creditore rifiuta di rilasciarla benché il titolo sia stato pagato, il debitore può ricorrere al giudice affinché accerti l’estinzione dell’obbligazione e ordini la cancellazione del protesto, ovvero può depositare le somme dovute presso un notaio che provvederà a dichiararne l’avvenuto pagamento ai sensi dell’articolo 1210 c.c.
Sul piano pratico la liberatoria va conservata con cura: finché non interviene la cancellazione, banche e intermediari continueranno a rilevare il protesto nei sistemi di informazione creditizia, con ricadute su affidamenti e rating; una volta cancellato il dato, ogni richiesta di visura restituisce dicitura negativa, a tutela della reputazione commerciale dell’interessato.
Esempio di Dichiarazione Liberatoria Cambiale
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione liberatoria cambiale.
Dichiarazione liberatoria
Il/La sottoscritt_ Cognome:_________________________________ Nome:____________________________ Nat_ a ____________________________________________ il_________________________________ Residente nel Comune di ________________________________, Via____________________________ N._____
nella qualità di CREDITORE,
consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’articolo 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del citato D.P.R. n. 445 del 2000;
sotto la propria responsabilità
DICHIARA
Che il/la Sig/S.ra Cognome:___________________________________ Nome:____________________________
Nat_ a _________________________________________________ il___________________________________
Codice Fiscale: ______________________________________________________________________________
Ha provveduto al pagamento dei seguenti titoli protestati:
1. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
2. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
3. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
4. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
5. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
6. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
7. cambiale di euro __________________ data protesto _____________ data pagamento ___________
Che il debitore ha provveduto, altresì, al pagamento delle spese di protesto ed ogni altro onere connesso.
Pertanto, il debitore nulla più deve al sottoscritto.
DATA__________________
FIRMA DEL CREDITORE_________________________
Fac Simile Liberatoria Cambiale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione liberatoria cambiale da scaricare. Il modulo dichiarazione liberatoria cambiale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione liberatoria cambiale può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Liberatoria Cambiale PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo liberatoria cambiale PDF editabile.