In questa pagina è possibile trovare un fac simile mandato fiduciario Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Mandato Fiduciario
Il mandato fiduciario rappresenta un istituto giuridico di grande rilevanza nell’ambito della gestione patrimoniale, consentendo a un soggetto mandante, noto come fiduciante, di trasferire a un altro soggetto, denominato mandatario o Società Fiduciaria, la responsabilità di amministrare uno o più beni in maniera professionale, trasparente e riservata. Questo strumento giuridico trova applicazione sia per persone fisiche che per persone giuridiche, offrendo una soluzione efficace per la gestione di patrimoni complessi o per operazioni che richiedono un elevato grado di discrezione.
La Legge n. 1966 del 1939 disciplina ampiamente l’attività delle società fiduciarie, stabilendo le modalità con cui queste ultime possono assumersi l’amministrazione dei beni dei terzi. Secondo tale normativa, la società fiduciaria agisce in base alle istruzioni fornite dal fiduciante, garantendo al contempo la massima riservatezza riguardo all’identità del vero proprietario dei beni amministrati. Questo aspetto risulta particolarmente utile per le persone giuridiche che necessitano di operare sul mercato mantenendo nascosta la loro identità economica effettiva, proteggendo così la propria struttura organizzativa e le strategie commerciali da eventuali terzi.
Il contratto di mandato fiduciario, formalizzato tra il fiduciante e la società fiduciaria, deve rispettare alcuni requisiti essenziali per essere valido e operativo. In primo luogo, è fondamentale che il contratto descriva dettagliatamente l’oggetto dell’amministrazione fiduciaria. Questo può includere beni di proprietà diretta, beni soggetti a diritti reali di godimento come usufrutto, o beni affidati alla fiduciaria nella qualità di imprenditore. Tale descrizione precisa permette di delimitare chiaramente l’ambito di intervento della società fiduciaria, evitando ambiguità e garantendo una gestione mirata e conforme alle aspettative del mandante.
Un altro elemento importante del mandato fiduciario riguarda la definizione degli atti amministrativi che rientrano nell’attività della società fiduciaria. Questi atti possono comprendere operazioni come l’incasso di dividendi, utili e rimborsi di capitale, la partecipazione a assemblee societarie o altre attività finanziarie inerenti ai beni amministrati. La possibilità di includere specifici atti amministrativi assicura che la fiduciaria possa operare in maniera autonoma all’interno dei limiti stabiliti dal contratto, ottimizzando la gestione dei beni e massimizzando i benefici per il fiduciante.
Il rapporto tra fiduciante e fiduciaria è inoltre caratterizzato dall’obbligo del primo di fornire istruzioni chiare e precise, preferibilmente in forma scritta. Questo requisito non solo facilita una comunicazione efficace, ma garantisce anche che la società fiduciaria disponga delle informazioni necessarie per operare correttamente. Nel caso in cui le istruzioni comportino l’assunzione di oneri finanziari, il fiduciante è tenuto a fornire i fondi necessari, assicurando così che la fiduciaria possa adempiere ai propri compiti senza ostacoli economici.
Un ulteriore obbligo previsto dalla normativa è quello della rendicontazione annuale. La società fiduciaria deve presentare al fiduciante un rendiconto dettagliato delle attività svolte, permettendo al mandante di monitorare l’andamento della gestione e di verificare che le operazioni siano state eseguite in conformità con le sue istruzioni e nel rispetto dei principi di trasparenza e professionalità. Questa rendicontazione periodica è fondamentale per mantenere un rapporto di fiducia tra le parti e per assicurare che la gestione dei beni sia sempre allineata con gli interessi del fiduciante.
Il contratto di mandato fiduciario impone anche al fiduciante il divieto di operare direttamente a nome della fiduciaria in relazione ai beni conferiti. Questo significa che il mandante non può intraprendere personalmente operazioni finanziarie per conto della fiduciaria, come effettuare o ricevere pagamenti direttamente, evitando così conflitti di interesse e garantendo una gestione centralizzata e professionale dei beni affidati. Tale divieto contribuisce a mantenere la separazione tra le attività del fiduciante e quelle della fiduciaria, rafforzando l’integrità e l’efficacia del rapporto fiduciario.
Infine, il contratto deve esplicitare le spese e le commissioni relative all’incarico di amministrazione fiduciaria. La trasparenza in merito ai costi associati alla gestione dei beni è essenziale per evitare controversie future e per permettere al fiduciante di valutare in maniera accurata il rapporto tra costi e benefici del servizio fiduciario. Le spese possono includere commissioni di gestione, spese operative, e qualsiasi altro costo correlato all’amministrazione dei beni, assicurando così che tutte le parti coinvolte abbiano una chiara comprensione degli oneri finanziari previsti.
Esempio di Mandato Fiduciario per l’Amministrazione di Titoli
Di seguito è possibile trovare un esempio di mandato fiduciario per l’amministrazione di titoli.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Fiduciaria”)
e
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale….. (di seguito più brevemente denominato “Cliente”)
premesso che
• la Fiduciaria svolge attività fiduciaria autorizzata ai sensi della L. 1966/1939 e del RD n. 531/1940;
• la Fiduciaria ha scelto come banca depositaria la banca …… agenzia …… città ….. (di seguito più brevemente denominata “Banca depositaria”);
• il Cliente ha necessità di usufruire dei servizi della Fiduciaria.
Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto segue:
1) Oggetto. Il Cliente conferisce alla Fiduciaria, che accetta, il mandato di intestarsi fiduciariamente e di assumere l’amministrazione fiduciaria dei titoli mobiliari (di seguito più brevemente e cumulativamente denominati “Titoli”) elencati nel documento allegato (di seguito più brevemente denominato “Allegato”), che costituisce parte integrante del presente contratto. L’intestazione a nome della Fiduciaria dei Titoli ha valore di intestazione fiduciaria ai sensi di legge e pertanto i suddetti Titoli, sebbene intestati alla Fiduciaria, sono di piena ed esclusiva proprietà del Cliente.
2) Decorrenza e durata. Il mandato ha efficacia a tempo indeterminato a decorrere dal …… Il Cliente può revocare il mandato in ogni momento, dandone comunicazione alla controparte tramite raccomandata AR o PEC; parimenti la Fiduciaria può rinunciare al mandato in ogni momento, dandone comunicazione alla controparte tramite raccomandata AR o PEC.
3) Commissioni e spese. Il Cliente riconosce alla Fiduciaria, per l’esecuzione del mandato e per i relativi servizi accessori, le commissioni e il rimborso delle spese in conformità del tariffario riprodotto in Allegato. Il primo versamento della commissione verrà effettuato all’atto della firma del presente incarico.
4) Modalità di esecuzione. La Fiduciaria è autorizzata a depositare i Titoli affidati alla sua amministrazione presso la Banca depositaria indicata in premessa, in un conto rubricato come di amministrazione fiduciaria. La Fiduciaria potrà anche provvedere, ove necessario per le esigenze operative, su istruzioni del Cliente e limitatamente alla durata delle stesse, a tenere depositati i Titoli ad essa affidati presso le casse sociali della società emittente.
La Fiduciaria provvederà in particolare:
a) ad incassare dividendi, utili, rimborsi di capitale ed ogni altro provento spettante ai Titoli come sopra conferiti in amministrazione fiduciaria unicamente dietro conformi istruzioni scritte del Cliente che dovrà specificare – nel caso di possibilità alternative – il regime fiscale da richiedere qualora dette istruzioni non precisino il tipo di ritenuta fiscale desiderata, la Fiduciaria provvederà ad incassare gli utili al netto della ritenuta fiscale a titoli di imposta definitiva;
b) a ritirare ed amministrare senz’altro i Titoli emessi in relazione ad aumenti di capitale gratuiti esenti da ogni onere;
c) a ritirare e ad amministrare i Titoli emessi a fronte di aumenti di capitale a pagamento ovvero a titolo gratuito non esente da oneri a condizione che il Cliente abbia dato conformi istruzioni alla Fiduciaria in ordine all’esercizio dei diritti non oltre il decimo giorno anteriore alla chiusura dell’operazione ed a condizione che abbia provveduto a fornire alla Fiduciaria stessa – contestualmente alle istruzioni – i fondi necessari all’esercizio dei diritti medesimi: qualora, per qualsiasi ragione non pervenissero in tempo utile alla Fiduciaria le istruzioni relative ad aumenti di capitale a pagamento ovvero a titolo gratuito non esenti da onere, ovvero non fossero ad essa accreditati i necessari fondi per l’esercizio dei diritti, resta salva la facoltà di esitare sul mercato, al meglio, i diritti stessi per conto e nell’interesse del Cliente;
d) ad esercitare il diritto di voto relativo ai Titoli affidati in amministrazione fiduciaria, previe istruzioni del Cliente o delle persona da lui designata, che dovranno pervenire non oltre il sesto giorno anteriore alla data fissata per l’assemblea; in mancanza di tempestive istruzioni, la Fiduciaria non depositerà i Titoli e, comunque, si asterrà dal partecipare all’assemblea. Il ogni caso il Cliente solleva la Fiduciaria da ogni responsabilità per l’esercizio divergente dei diritti di voto inerenti a titoli della stessa specie di quelli ricevuti in fiducia;
e) a rendere conto al Cliente della propria attività con cadenza almeno semestrale, mediante un riepilogo delle operazioni svolte.
Il Cliente ha altresì la facoltà di impartire alla Fiduciaria per iscritto ed in qualsiasi momento, istruzioni particolari sulle modalità di esercizio dei poteri conferiti, con effetto a decorrere dal giorno del ricevimento e compatibilmente con le esigenze tecniche.
Le istruzioni potranno essere inviate per iscritto a mezzo posta e/o anche telex/ telefax, posta elettronica. Ogni dichiarazione, comunicazione o notifica sarà validamente eseguita dalla Fiduciaria all’indirizzo indicato dal Cliente in calce alla presente o fatto conoscere successivamente per scritto.
Tutti i termini previsti nel presente contratto si computano tenendo conto dei soli giorni feriali, escluso il sabato.
Il Cliente può modificare o revocare in qualsiasi momento i poteri conferiti salvi i diritti acquisiti legittimamente dai terzi ai sensi di legge e ritenendo comunque indenne e manlevata la Fiduciaria da qualsiasi danno, spesa, minusvalenza od onere, di qualsiasi genere e specie, anche fiscale, causata prima della revoca da atti o fatti (comprese le istruzioni regolarmente impartite) di coloro ai quali sono stati conferiti i poteri, anche se tali atti o fatti esplicassero gli effetti dopo la revoca.
La revoca o la modifica avranno effetto dalla percezione della relativa comunicazione scritta del Cliente da parte della Fiduciaria, e comunque dal momento in cui la Fiduciaria, compatibilmente alle esigenze tecniche ed alla disponibilità materiale dei titoli sia in grado di eseguire gli atti conseguenti alla revoca o alla modifica.
È facoltà della Fiduciaria di non accettare le istruzioni o di sospenderne l’esecuzione – dandone, in tale ipotesi, pronta comunicazione al Cliente – qualora esse, secondo il suo apprezzamento, appaiano contrarie a norme di legge o pregiudizievoli alla sua onorabilità o professionalità o alla sua operatività ed ai suoi diritti soggettivi, senza obbligo di fornire giustificazione in merito e allorquando le istruzioni non vengano formulate per iscritto.
La Fiduciaria si riserva di opporre al Cliente e ai terzi eventuali vincoli di legge, statutari o contrattuali comunque limitanti la libera trasferibilità dei titoli oggetto del presente contratto di amministrazione fiduciaria, siano essi preesistenti, contestuali o sopravvenuti rispetto al momento della stipula dello stesso.
La Fiduciaria provvederà a versare al Cliente secondo le relative disposizioni le somme provenienti da eventuali vendite di titoli e diritti di opzione e di assegnazione, dall’incasso di eventuali utili ed in genere ogni altra somma derivante dall’amministrazione fiduciaria entro cinque giorni dalla effettiva disponibilità delle stesse.
Qualora il Cliente intenda trasferire a terzi la proprietà dei Titoli conferiti in amministrazione fiduciaria, la Fiduciaria provvederà, dietro semplice richiesta scritta, alla esecuzione delle formalità di trasferimento a favore del terzo, previo rimborso delle spese e commissioni maturate. Nella richiesta di trasferimento il Cliente dovrà indicare l’eventuale prezzo e le modalità di cessione. Qualora il trasferimento sia limitato a parte dei suddetti Titoli, resta inteso, salvo contrarie
disposizioni scritte, che il presente incarico manterrà la sua piena efficacia relativamente ai Titoli restanti intendendosi esclusa sia da parte del Cliente sia da parte della Fiduciaria qualsiasi novazione.
In caso di cessazione del mandato, La Fiduciaria provvederà in tal caso a restituire i Titoli al Cliente dando luogo, a spese di quest’ultimo alle necessarie formalità di legge e compatibilmente con la materiale disponibilità dei titoli medesimi da parte della Fiduciaria e con i tempi e le esigenze tecniche delle operazioni in corso. La Fiduciaria potrà ritenere i Titoli fino ad integrale soddisfazione di tutte le ragioni, comunque derivanti dal presente incarico.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Cliente. Il Cliente dichiara che i Titoli affidati alla
Fiduciaria sono a tutti gli effetti di sua esclusiva proprietà. Il Cliente si impegna sia a non operare direttamente a nome della Fiduciaria in relazione ai Titoli in amministrazione, sia ad anticipare alla Fiduciaria i mezzi necessari per lo svolgimento dell’incarico, dichiarandosi consapevole che è obbligo della Fiduciaria di non darvi esecuzione ove i mezzi non siano stati messi tempestivamente a disposizione.
Ferma restando l’applicazione di quanto previsto agli artt. 1218, 1710, 1228 e 2049 c.c., nella disciplina della responsabilità della Fiduciaria in relazione a cui saranno considerati imputabili al fatto degli ausiliari o dei commessi solo quegli eventi direttamente riferibili ad una loro attività dolosa o colposa, il Cliente dichiara di ritenere indenne la Fiduciaria per tutte le spese, minusvalenze od oneri
di qualsiasi genere e specie, anche fiscali, alle quali dovesse andare incontro in relazione al presenta mandato, nel caso in cui la prestazione del mandato sia divenuta impossibile per fatto non imputabile alla Fiduciaria, rinunciando il Cliente fin d’ora ad opporre eccezioni e/o domande riconvenzionali in tal senso.
Al fatto non imputabile alla Fiduciaria sono assimilati a tutti gli effetti di cui al presente mandato, i seguenti eventi: (a) istruzioni imprecise e contraddittorie, (b) errori nella trasmissione, nella comunicazione, nella ricezione o nell’esecuzione di istruzioni da parte di terzi non facenti parte dell’organizzazione imprenditoriale della Fiduciaria, (c) qualsiasi altro atto o fatto non imputabile direttamente all’organizzazione imprenditoriale della Fiduciaria.
Il Cliente si impegna infine a tenere indenne la Fiduciaria per qualsiasi danno, spesa, minusvalenza od onere, anche fiscale, causato prima della specificazione delle modalità di esercizio di poteri, da atti o fatti (comprese le istruzioni regolarmente impartite) di coloro ai quali sono stati conferiti i poteri, anche se esplicanti gli effetti dopo tale specificazione.
Il Cliente si dichiara comunque esclusivamente responsabile per tutte le violazioni commesse tramite la Fiduciaria manlevando la Fiduciaria medesima in relazione agli atti o fatti di cui sopra, ivi inclusi gli atti eseguiti seconda buona fede nell’interpretazione e nella recezione delle istruzioni, rimanendo comunque escluso qualsiasi obbligo di verifica della provenienza delle istruzioni medesime in capo alla Fiduciaria.
6) Obbligazioni e dichiarazioni della Fiduciaria. La Fiduciaria si impegna irrevocabilmente a non cedere a terzi il presente mandato.
7) Risoluzione e recesso. Ai sensi dell’art. 1727 c.c. la Fiduciaria ha la facoltà di recedere dal contratto qualora il Cliente, nel corso dello svolgimento dell’incarico, abbia regolato direttamente operazioni finanziarie a nome della Fiduciaria, effettuando pagamenti di somme o ricevendone in luogo della Fiduciaria stessa.
Rimane comunque facoltà della Fiduciaria rinunciare al presente mandato qualora insorgano liti giudiziarie o arbitrali che abbiamo per oggetto diretto o indiretto o che in qualsiasi modo abbiamo relazione con i titoli di cui al presente mandato medesimo.
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
9) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per scritto.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
La Fiduciaria
Il Cliente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11.
La Fiduciaria
Il Cliente
Allegato
Identificazione dei titoli oggetto del mandato
€ …… della società…… con sede a ……
€ …… della società…… con sede a ……
€ …… della società…… con sede a …..
Tariffario commissioni e spese
……………..
Fac Simile Mandato Fiduciario Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello mandato fiduciario da scaricare. Il modulo mandato fiduciario compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile mandato fiduciario può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Mandato Fiduciario PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile mandato fiduciario PDF editabile.