In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta sospensione Piano di Accumulo da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Sospensione Piano Di Accumulo
La sospensione di un piano di accumulo del capitale è, in pratica, la facoltà di interrompere i versamenti periodici senza chiudere l’investimento e senza riscattare le quote già acquistate. Dal punto di vista giuridico non esiste un “diritto di sospensione” identico per tutti: la possibilità, i tempi e le modalità sono disciplinati dal contratto che hai sottoscritto con l’intermediario per il collocamento degli OICR o degli ETF e dalle regole del prodotto indicate in prospetto/regolamento, oltre che dagli obblighi informativi MiFID II sui costi e oneri. In concreto, si sospende il flusso di addebito ricorrente, mentre la posizione maturata resta investita, continua a oscillare con il mercato e rimane assoggettata alle commissioni del fondo e agli oneri di legge; non si genera alcuna tassazione fino a quando non si effettua un rimborso o un disinvestimento, ma l’imposta di bollo sugli strumenti finanziari detenuti a fine anno resta dovuta secondo la normativa vigente.
L’operazione si perfeziona con un atto unilaterale del sottoscrittore verso il collocatore o la SGR secondo le clausole contrattuali: spesso è sufficiente una richiesta scritta o l’istruzione nell’home banking per “mettere in pausa” i versamenti e riattivarli più avanti, ferma la possibilità di modificare importo, periodicità o durata se il prodotto lo consente. Quando il PAC è alimentato da addebito diretto SEPA, la sospensione passa anche dalla revoca o dal blocco del mandato di incasso presso l’intermediario creditore e, se necessario, mediante istruzioni alla propria banca; la scelta tra sospendere, ridurre la rata o cessare definitivamente dipende da come il contratto distingue la pausa temporanea dalla risoluzione del piano. Nei PAC bancari su fondi ed ETF la prassi di mercato è flessibile, ma i dettagli operativi e gli eventuali costi amministrativi sono quelli riportati in contratto e nelle informative precontrattuali e periodiche, che l’intermediario deve rendere chiare e complete per legge.
Se il “piano di accumulo” è incorporato in una polizza a premio periodico, la sospensione assume un significato diverso perché incide sul pagamento dei premi. In questo caso la disciplina è quella del contratto di assicurazione e del Codice delle assicurazioni private: il mancato versamento può far scattare la riduzione o altre conseguenze previste dalle condizioni di polizza, con possibili effetti su coperture accessorie, costi e valore di riscatto. La sospensione dei premi non è automaticamente neutra e può comportare la trasformazione del contratto in “pagato” senza ulteriori versamenti, la perdita di garanzie accessorie o la necessità di condizioni per la riattivazione; per decidere consapevolmente occorre leggere le clausole su sospensione, riduzione e riscatto riportate nelle condizioni contrattuali e nella Nota informativa.
Nel valutare la sospensione è utile distinguere tra effetti economici e vincoli contrattuali. Sul piano economico, fermare i versamenti interrompe l’effetto di mediazione dei prezzi tipico del PAC, ma non azzera i costi ricorrenti dello strumento sottostante e non chiude la posizione; occorre quindi verificare in anticipo commissioni di gestione, eventuali diritti fissi per rata e qualsiasi onere legato alla riattivazione, elementi che l’intermediario deve comunicare ex ante ed ex post ai sensi della disciplina MiFID II. Sul piano contrattuale, alcuni piani prevedono promozioni o condizioni migliorative subordinate a un numero minimo di rate: interrompere troppo presto può far decadere il beneficio. Quando il PAC è stato sottoscritto a distanza, possono esistere diritti di ripensamento sul contratto quadro di servizi finanziari entro un certo termine, ma la stessa normativa prevede eccezioni importanti e non incide sulle regole di sospensione del piano già in corso; è sempre necessario attenersi a quanto indicato nelle informative precontrattuali e nelle condizioni specifiche del prodotto.
Esempio di Richiesta Sospensione Piano Di Accumulo
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta sospensione Piano di Accumulo.
Alla cortese attenzione di
_______________________________ (Intermediario/SGR/Banca/Sim)
Ufficio _______________________ Indirizzo ______________________________________
CAP ________ Città __________________________ PEC/E-mail ________________________
Oggetto: Richiesta di sospensione del Piano di Accumulo n. _______________
Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________________,
nato/a a ________________________ il __/__/____, C.F. ____________________________,
residente in __________________________________________________ CAP ________ (___),
tel. __________________ e-mail _________________________________________________,
cliente n. _______________ / rapporto n. _______________, titolare del PAC di seguito indicato,
PREMESSO CHE
in data __/__/____ ho sottoscritto presso il Vostro Istituto un Piano di Accumulo relativo a
_______________________________ (Fondo/ETF/prodotto), ISIN ________________________,
con rata di € _______________ a cadenza [ mensile ] [ trimestrale ] [ altra: __________ ],
addebito su IBAN _______________________________ (Banca __________________________),
eventuale mandato SEPA SDD (Creditor ID/Ref.): __________________________________,
COMUNICA
la propria volontà di sospendere i versamenti del suddetto PAC a far data dal __/__/____,
per la durata di ______ mesi [ oppure: fino a nuova mia espressa riattivazione ],
chiedendo di interrompere ogni disposizione di incasso periodico collegata al piano e di
non procedere ad alcun riscatto delle posizioni esistenti.
CHIEDE
1) che la posizione già maturata resti investita secondo il regolamento del prodotto;
2) che eventuali rate già disposte ma non ancora eseguite dopo la data di efficacia siano annullate
e che non vengano effettuati ulteriori addebiti ricorrenti fino a nuova istruzione scritta;
3) conferma scritta della presa in carico, con indicazione di:
– data di decorrenza della sospensione;
– eventuali costi/commissioni connessi (se previsti contrattualmente);
– referente e numero di protocollo della presente richiesta.
[ Solo se rilevante: ]
Autorizzo fin d’ora la revoca/sospensione del mandato SEPA SDD relativo al PAC sopra indicato.
Resto inteso che eventuali versamenti manuali una tantum potranno essere effettuati solo su mia
espressa istruzione.
DICHIARA
di restare a disposizione per eventuali adempimenti operativi e di accettare il ripristino dei
versamenti solo a seguito di mia comunicazione scritta con congruo preavviso.
Allegati:
– Copia documento d’identità n. _______________ rilasciato da __________________ il __/__/____;
– Eventuale copia del modulo di sottoscrizione PAC / ultimo estratto posizione.
Luogo e data: _______________________________
Firma leggibile
___________________________________________
Fac Simile Lettera di Richiesta Sospensione Piano Di Accumulo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta sospensione Piano di Accumulo da scaricare. Il modulo richiesta sospensione Piano di Accumulo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta sospensione Piano di Accumulo può essere convertito in PDF o stampato.