In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale assemblea per approvazione bilancio oltre 180 giorni Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Assemblea Per Approvazione Bilancio Oltre 180 Giorni
Il quadro di riferimento parte dal termine ordinario di centoventi giorni e dalla possibile estensione statutaria fino a centottanta giorni, prevista dall’articolo 2364 del codice civile per le società per azioni e, in via speculare, dall’articolo 2478-bis per le società a responsabilità limitata. L’estensione è legittima soltanto se prevista dallo statuto e ricorrono i presupposti di legge, tipicamente l’obbligo di redigere il bilancio consolidato oppure particolari esigenze connesse alla struttura e all’oggetto sociale; in ogni caso gli amministratori devono illustrare le ragioni del differimento nella relazione sulla gestione. Se la società redige un bilancio che non prevede la relazione, la prassi ammette che la motivazione sia riportata nella nota integrativa. Queste premesse vanno richiamate in verbale, perché spiegano perché si è arrivati al maggior termine e perché, se si è superato anche quello, l’approvazione avviene comunque tardivamente.
Quando l’assemblea si riunisce oltre i centottanta giorni, il verbale deve prendere atto in modo trasparente del superamento del termine massimo previsto dallo statuto e dalla legge e deve spiegare come si è formato il ritardo, distinguendo tra le cause che hanno legittimato la proroga a centottanta giorni e gli ulteriori fattori che hanno impedito l’approvazione entro quel limite. È opportuno che il presidente riferisca in apertura sull’iter di convocazione e sul rispetto dei quindici giorni di deposito della documentazione quando previsto, che riporti le motivazioni già esposte nel documento degli amministratori e che dia evidenza dell’eventuale sopravvenienza di fatti che hanno inciso sui tempi. Nel corpo del verbale si inserisce l’attestazione della regolare costituzione, si dà la parola all’organo amministrativo per l’illustrazione del bilancio e si dà conto dell’esito della discussione e della votazione, esplicitando che la delibera di approvazione interviene oltre il termine di centottanta giorni. Questa precisazione non è un requisito di validità, ma serve a tracciare una motivazione completa e a delimitare responsabilità e controlli. La tardività non travolge la validità della delibera di approvazione del bilancio. La giurisprudenza e la dottrina dominanti qualificano il termine come ordinatorio: la violazione non determina nullità o annullabilità della delibera, fermo restando il possibile profilo di responsabilità degli amministratori per la mancata o ritardata convocazione e le conseguenze sanzionatorie per i ritardi successivi nel deposito. Inserire questa presa d’atto nel verbale aiuta a chiarire agli intervenuti che l’approvazione tardiva resta efficace nei rapporti interni e verso i terzi.
Il verbale deve inoltre fissare con precisione gli adempimenti post-assembleari. L’organo amministrativo resta tenuto al deposito del bilancio approvato presso il Registro delle Imprese entro trenta giorni dalla data della delibera, con allegazione degli atti previsti; se l’approvazione è avvenuta tardi, il termine di deposito decorre comunque dalla data della delibera e un ulteriore ritardo comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dell’articolo 2630 del codice civile, normalmente a carico di ciascun amministratore e, in taluni casi, dei sindaci. È utile che il verbale riporti l’impegno dell’organo amministrativo a provvedere immediatamente dopo la chiusura della seduta, indicando l’ufficio o il professionista incaricato del deposito.
Poiché la legge impone agli amministratori di illustrare nella relazione sulla gestione le ragioni del differimento, il verbale dovrebbe richiamare espressamente quel documento, riportandone in sintesi i passaggi che giustificano lo slittamento ai centottanta giorni e menzionando, se del caso, l’ulteriore ritardo imputabile a circostanze eccezionali. Nelle società che redigono il bilancio in forma abbreviata, dove la relazione sulla gestione può non essere predisposta, la motivazione inserita nella nota integrativa va parimenti richiamata, così da saldare il contenuto del bilancio con la narrativa assembleare e rendere intellegibili le ragioni del ritardo anche a chi esaminerà gli atti in Camera di Commercio. Questa tecnica redazionale è coerente con l’articolo 2428 del codice civile e con gli orientamenti applicativi diffusi tra professionisti e notariato.
Sul piano della responsabilità degli amministratori, la tardiva approvazione oltre i centottanta giorni può essere valutata ai sensi delle norme generali sulla diligenza e sulla corretta amministrazione. In verbale conviene registrare le misure organizzative adottate per colmare i ritardi e la completezza delle informazioni rese ai soci, perché la trasparenza documentale è spesso decisiva nel valutare l’eventuale colpa. La stessa accuratezza è raccomandata se l’assemblea, insieme all’approvazione del bilancio, delibera su distribuzioni di utili o coperture di perdite, con richiamo ai vincoli legali e statutari, fermo che la distribuzione presuppone un bilancio regolarmente approvato.
Esempio di Verbale Assemblea Per Approvazione Bilancio Oltre 180 Giorni
Modello di verbale – Assemblea ordinaria per approvazione del bilancio oltre 180 giorni (S.r.l.)
Società: ______________________________, con sede in ______________________________, C.F./P.IVA ______________________________, iscritta al Registro delle Imprese di ______________________________ al n. ______________________________, capitale sociale euro ______________________________ i.v.
In data ______________________________, alle ore ______________________________, presso ______________________________, si è riunita l’assemblea ordinaria dei soci, regolarmente convocata ai sensi dell’atto costitutivo/statuto in data ______________________________, per discutere e deliberare sull’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al ______________________________. Assume la presidenza il/la sig./sig.ra ______________________________, in qualità di ______________________________; funge da segretario verbalizzante il/la sig./sig.ra ______________________________.
Il Presidente verifica identità e legittimazione dei presenti, direttamente o per delega, come da elenco che, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario, si allega al presente verbale sotto la lettera “A”. Risulta presente/rappresentato il capitale sociale per complessivi euro ______________________________, pari a ______________________________ % del capitale, e l’assemblea è pertanto validamente costituita. Il Presidente dà atto che il progetto di bilancio e la documentazione prevista dall’art. 2429 c.c. sono stati trasmessi all’organo di controllo/incaricato della revisione almeno 30 giorni prima della presente adunanza (in data ______________________________) e depositati presso la sede sociale per la consultazione dei soci nei 15 giorni precedenti (a decorrere dal ______________________________).
Il Presidente dichiara che l’adunanza si tiene oltre il termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio al ______________________________. Precisa che lo statuto prevede/non prevede la facoltà di approvazione entro 180 giorni ai sensi di legge; in ogni caso, il superamento del centottantesimo giorno integra una tardività che non incide, di per sé sola, sulla validità della delibera, ferma la possibile responsabilità degli amministratori per il ritardo, ove ne derivino danni. Le ragioni del differimento sono state illustrate dall’organo amministrativo nella relazione sulla gestione/nota integrativa e si riassumono come segue: ______________________________.
Il Presidente, anche a nome dell’organo amministrativo, illustra il bilancio d’esercizio al ______________________________, composto da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa, nonché la relazione sulla gestione ove redatta, dando lettura/sintesi delle relazioni del collegio sindacale e/o del revisore, se presenti. Si apre la discussione; intervengono i soci ______________________________; vengono formulate richieste di chiarimento ______________________________; l’organo amministrativo risponde ______________________________.
Il Presidente pone in votazione la seguente proposta: “approvare il bilancio d’esercizio al ______________________________, così come presentato, prendendo atto che l’approvazione interviene oltre i 180 giorni per le ragioni indicate; deliberare la destinazione del risultato d’esercizio come segue: in caso di utile, euro ______________________________ a riserva legale fino al limite di legge ed euro ______________________________ a ______________________________ ed euro ______________________________ a dividendo unitario di euro ______________________________ lordi, con stacco e pagamento in data ______________________________; in caso di perdita, copertura per euro ______________________________ mediante ______________________________.”
Esito votazione: favorevoli quote pari a ______________________________ %; contrari ______________________________ %; astenuti ______________________________ %. La proposta è approvata/non approvata.
Su richiesta, si riportano le seguenti dichiarazioni ai fini di completezza informativa ed eventuale esonero di responsabilità: l’amministratore ______________________________ dichiara ______________________________; il socio ______________________________ dichiara ______________________________. Le dichiarazioni, lette e confermate, sono allegate sub “B”.
Incarico per il deposito al Registro delle Imprese (art. 2478-bis c.c.)
L’assemblea incarica l’organo amministrativo di provvedere entro 30 giorni dalla data odierna al deposito presso il Registro delle Imprese del bilancio approvato, delle relazioni e del presente verbale, conferendo ogni potere necessario al/alla ______________________________. Si dà atto che, ai fini del computo del termine, il dies a quo è la data della presente approvazione. Si rammenta che l’omesso o tardivo deposito è sanzionato ai sensi dell’art. 2630 c.c.
Null’altro essendovi da deliberare, alle ore ______________________________ il Presidente dichiara chiusa l’adunanza. Il presente verbale, letto, approvato e sottoscritto, viene conservato nei libri sociali.
Luogo e data ______________________________
Il Presidente ______________________________
Il Segretario ______________________________
Allegati: A) Elenco presenze e deleghe; B) Eventuali dichiarazioni; C) Bilancio d’esercizio e relazioni.
Modello di verbale – Assemblea ordinaria per approvazione del bilancio oltre 180 giorni (S.p.A.)
Società: ______________________________ S.p.A., con sede in ______________________________, C.F./P.IVA ______________________________, iscritta al Registro delle Imprese di ______________________________ al n. ______________________________, capitale sociale euro ______________________________ i.v.
Data, luogo, apertura e organi dell’assemblea
In data ______________________________ alle ore ______________________________, presso ______________________________, si riunisce l’assemblea ordinaria degli azionisti. Assume la presidenza, ai sensi di statuto, il/la sig./sig.ra ______________________________; funge da segretario il/la sig./sig.ra ______________________________. Il Presidente accerta che l’assemblea è regolarmente costituita in ______________________________ convocazione, come da avviso pubblicato/inviato in data ______________________________, e che sono presenti/rappresentati n. ______________________________ azionisti titolari di n. ______________________________ azioni, per complessivi diritti di voto pari a ______________________________ % del capitale con diritto di voto, come da elenco presenze allegato sub “A”.
Adempimenti informativi ex art. 2429 c.c. e tardività oltre 180 giorni (art. 2364, co. 2 c.c.)
Il Presidente attesta che il progetto di bilancio e i documenti correlati sono stati trasmessi al collegio sindacale e al revisore almeno 30 giorni prima (in data ______________________________) e depositati presso la sede sociale per i 15 giorni antecedenti l’assemblea (dal ______________________________), in conformità all’art. 2429 c.c. Dichiara che l’assemblea si tiene oltre 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio al ______________________________; ricorda che lo statuto prevede/non prevede la facoltà di approvazione entro 180 giorni ai sensi dell’art. 2364, co. 2 c.c.; in ogni caso, la tardività oltre tale termine è irregolarità che non incide automaticamente sulla validità della delibera, ferme le possibili responsabilità degli amministratori. Le ragioni del differimento, già esposte nella relazione sulla gestione, sono riassunte come segue: ______________________________.
Illustrazione dei conti, relazioni e discussione
Il Presidente illustra la relazione del Consiglio di Amministrazione; il Presidente del Collegio Sindacale e il rappresentante della società di revisione danno lettura/sintesi delle rispettive relazioni. Segue discussione; intervengono i signori ______________________________.
Delibera di approvazione del bilancio e destinazione del risultato
L’assemblea delibera di approvare il bilancio d’esercizio al ______________________________, nelle risultanze illustrate, prendendo atto che l’approvazione avviene oltre 180 giorni; delibera la destinazione del risultato come segue: in caso di utile, euro ______________________________ a riserva legale fino al limite di legge, euro ______________________________ a ______________________________, euro ______________________________ a dividendo lordo unitario di euro ______________________________ con stacco e pagamento in data ______________________________; in caso di perdita, copertura per euro ______________________________ mediante ______________________________. Esito votazione: favorevoli n. ______________________________ azioni pari a ______________________________ %; contrari n. ______________________________; astenuti n. ______________________________. La proposta è approvata/non approvata.
Dichiarazioni a verbale e incarico per il deposito (art. 2435 c.c.)
A richiesta, si riportano le dichiarazioni dei signori ______________________________, allegate sub “B”. L’assemblea incarica il Consiglio di Amministrazione di provvedere al deposito presso il Registro delle Imprese del bilancio approvato, delle relazioni e del presente verbale entro 30 giorni dalla data odierna, conferendo i necessari poteri al/alla ______________________________. Si rammenta che l’omesso o tardivo deposito è sanzionato ai sensi dell’art. 2630 c.c.
Chiusura
Null’altro essendovi da deliberare, alle ore ______________________________ il Presidente dichiara chiusa l’assemblea. Il presente verbale, letto e approvato, viene sottoscritto.
Luogo e data ______________________________
Il Presidente ______________________________
Il Segretario ______________________________
Allegati: A) Elenco presenze; B) Eventuali dichiarazioni; C) Bilancio e relazioni.
Fac Simile Verbale Assemblea Per Approvazione Bilancio Oltre 180 Giorni Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale assemblea per approvazione bilancio oltre 180 giorni da scaricare. Il modulo verbale assemblea per approvazione bilancio oltre 180 giorni compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale assemblea per approvazione bilancio oltre 180 giorni può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Verbale Assemblea Per Approvazione Bilancio Oltre 180 Giorni PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello verbale assemblea per approvazione bilancio oltre 180 giorni PDF editabile.