In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale variazione sede legale Srl da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Variazione Sede Legale Srl
La variazione della sede legale di una S.r.l. è un’operazione societaria che incide sull’indirizzo giuridico dell’impresa, perché il domicilio legale della società coincide con la sede risultante dallo statuto e dal Registro delle imprese. In termini pratici significa decidere chi delibera lo spostamento, capire se occorre modificare lo statuto, depositare la pratica al Registro e coordinare gli effetti su fisco, previdenza, contratti e documentazione aziendale. La cornice giuridica è semplice: lo spostamento all’interno dello stesso comune può, se lo statuto lo consente, essere deciso dall’organo amministrativo senza atto notarile, mentre lo spostamento in altro comune comporta sempre una modifica statutaria e richiede il verbale notarile dei soci; il trasferimento in altra provincia aggiunge il passaggio del fascicolo presso la nuova Camera di commercio, con la variazione del numero REA, ma lascia invariati codice fiscale e partita IVA.
La prima verifica riguarda il testo dell’articolo statutario che individua la sede. Se lo statuto indica solo il comune e prevede espressamente che l’organo amministrativo può trasferire la sede all’interno di quel comune, il cambio di indirizzo si perfeziona con una delibera dell’amministratore unico o del consiglio di amministrazione e con il deposito telematico firmato digitalmente, senza alcun intervento del notaio. Se invece lo statuto riporta l’indirizzo completo o, pur indicando il comune, non attribuisce ai gestori la facoltà di spostamento intra-comunale, lo spostamento dell’indirizzo richiede una deliberazione dei soci che modifica la clausola statutaria e, di conseguenza, un atto notarile. Quando la nuova sede è in un comune diverso, l’aggiornamento dello statuto è comunque necessario, perché cambia l’elemento “comune” che lo statuto deve riportare; in questo caso l’assemblea straordinaria dei soci delibera davanti al notaio, e il notaio deposita l’atto per l’iscrizione. Il momento di efficacia per i terzi coincide con l’iscrizione nel Registro delle imprese della delibera o del verbale, non con la semplice decisione interna; è per questo che si parla di opponibilità a terzi dalla data di iscrizione.
Sul piano operativo la pratica segue il canale telematico ComUnica. Nello spostamento senza notaio, l’amministratore deposita il verbale interno di variazione dell’indirizzo allegando il documento firmato digitalmente e utilizzando il modello camerale previsto per le variazioni anagrafiche della sede: il deposito deve essere effettuato senza indugio e in ogni caso entro il termine ordinario di trenta giorni dalla decisione. Nello spostamento con modifica statutaria, il deposito lo effettua il notaio con il modello dedicato alle modifiche, allegando l’atto; gli effetti scattano con l’iscrizione. Quando la sede passa in un’altra provincia, la Camera di commercio di destinazione prende in carico la posizione, assegna un nuovo numero REA e aggiorna l’albo; la partita IVA e il codice fiscale non cambiano perché identificano il soggetto e non la Camera competente. Il trasferimento non interrompe diritti e obblighi in corso, ma consiglia di avvisare controparti e pubbliche amministrazioni per evitare disguidi di recapito.
L’aspetto fiscale e previdenziale è gestito dai flussi ComUnica: la comunicazione telematica inviata al Registro genera gli allineamenti verso l’Agenzia delle Entrate e gli enti previdenziali, così che il domicilio fiscale e le sedi contributive risultino aggiornati senza ulteriori adempimenti autonomi. Questo non esaurisce gli aggiornamenti, perché il nuovo indirizzo deve comparire su carta intestata, siti, mail di cortesia e firme, fatture e DDT, contratti, informative privacy, certificazioni, polizze, conti bancari, caselle PEC, registri e cartellonistica; se la sede accoglie personale o archivi, il datore di lavoro aggiorna il documento di valutazione dei rischi, i piani di emergenza e, se muta la sede operativa ai fini comunali, eventuali SCIA o titoli amministrativi collegati. Se la società è conduttrice di un immobile, la variazione comporta la modifica del contratto di locazione o la stipula di un addendum, con la comunicazione del nuovo utilizzo e dei recapiti al locatore; se la sede è presso terzi (domiciliazione), la scrittura di domiciliazione va adeguata e, ove richiesto, comunicata all’Ordine o all’ente che vigila sull’attività del domiciliatario.
Il contenuto della decisione deve essere chiaro per resistere ai controlli camerali. La delibera amministrativa o assembleare indica il nuovo indirizzo completo, l’eventuale decorrenza differita, gli adempimenti conseguenti affidati a un soggetto munito di firma digitale e, se occorre, l’aggiornamento di clausole collegate (ad esempio quella relativa al luogo di tenuta dei libri sociali, qualora non coincidano con la sede). Nei trasferimenti infra-comunali senza notaio è prassi allegare al deposito una copia del verbale sottoscritto digitalmente dal rappresentante legale; nei trasferimenti con modifica dello statuto il Registro delle imprese richiede il file notarile. La cura delle formalità evita note di sospensione, che sono frequenti quando il testo statutario non giustifica il percorso “senza notaio” o quando la pratica non specifica se lo spostamento è interno o esterno al comune.
Gli effetti giuridici dopo l’iscrizione sono lineari. La società risulta domiciliata alla nuova sede ai fini delle notifiche, dei rapporti con l’autorità giudiziaria e tributaria e delle comunicazioni formali; gli atti notificati al vecchio indirizzo dopo l’iscrizione, quando non recapitati, non sono di regola opponibili se il mittente non ha utilizzato i canali che garantiscono la corretta individuazione della nuova sede. La variazione non apre una “nuova” società e non richiede nuovo capitale o nuove iscrizioni abilitanti, ma può incidere su abilitazioni legate al territorio, come autorizzazioni comunali, iscrizioni ad albi provinciali o regionali e iscrizioni ambientali, che talvolta prevedono un aggiornamento sede e, nei casi più stringenti, una voltura territoriale. È opportuno verificare caso per caso con gli sportelli competenti, soprattutto quando l’attività è regolamentata e la sede legale coincide con la sede operativa principale.
Infine, conviene evitare due errori tipici. Il primo è trascurare il legame fra statuto e indirizzo: indicare in statuto il solo comune e attribuire agli amministratori il potere di spostamento interno riduce tempi e costi futuri, mentre riportare l’indirizzo completo costringe ogni variazione al passaggio notarile. Il secondo è considerare la sede legale come un dato “solo anagrafico”: per l’ordinamento, lì si concentra la vita giuridica dell’ente e, di riflesso, si orientano giurisdizione, notifiche e verifiche; per questo la pratica deve essere tempestiva, il flusso ComUnica correttamente compilato e la comunicazione alle controparti puntuale. Impostando così il percorso, lo spostamento della sede legale della S.r.l. si chiude senza frizioni, con effetti certi dalla data di iscrizione e con un allineamento ordinato di tutti i tasselli amministrativi che dipendono da quell’indirizzo.
Esempio di Verbale Variazione Sede Legale Srl
Modello A — Delibera dell’organo amministrativo (trasferimento intra comunale senza notaio)
VERBALE DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO
Variazione sede legale all’interno del Comune ai sensi dello statuto
Società: ___________________ S.r.l. C.F./P. IVA: ___________________ R.E.A.: ___________________
Sede legale attuale: Via/Piazza ___________________ n. , CAP ____, ___________________ ()
Organo amministrativo: [Amministratore Unico / Consiglio di Amministrazione]
Data: _______________________ Ora: ______ Luogo: ___________________
Presenti: ___________________ (carica ___________________) — Assenti: ___________________
Il Presidente/L’Amministratore Unico ricorda che l’art. ___ dello statuto consente il trasferimento della sede all’interno del medesimo Comune con delibera dell’organo amministrativo. Presa visione delle esigenze organizzative/locative illustrate e della documentazione agli atti, si pone in discussione lo spostamento della sede legale.
Delibera n. 1 – Trasferimento sede legale
Si delibera di trasferire la sede legale della società all’interno del Comune di ___________________ al seguente indirizzo: Via/Piazza ___________________ n. , CAP ____, ___________________ (), con decorrenza dal _______________________ ovvero dalla data di iscrizione nel Registro delle Imprese, se successiva.
Delibera n. 2 – Aggiornamenti connessi
Si dà atto che l’art. ___ dello statuto indica la sola dicitura del Comune, per cui non è richiesta modifica statutaria. L’organo amministrativo incarica il/la ___________________ di predisporre e depositare senza indugio la pratica telematica ComUnica/Mod. S3 al Registro delle Imprese competente, allegando il presente verbale sottoscritto digitalmente.
Delibera n. 3 – Adempimenti operativi
Si incarica inoltre il/la ___________________ di curare gli aggiornamenti anagrafici e documentali conseguenti (PEC, libri sociali, intestazioni, contratti, anagrafiche fornitori/clienti, banca, assicurazioni, siti e carta intestata).
Null’altro essendovi, la seduta è chiusa alle ore ______.
Luogo e data: ___________________
Il Presidente/L’Amministratore Unico ___________________
Il Segretario (se nominato) ___________________
Allegati: eventuale relazione illustrativa; copia contratto locazione/comodato; planimetria/recapiti.
Modello B — Verbale assemblea soci (trasferimento in altro Comune con modifica statutaria; bozza per verbalizzazione notarile)
VERBALE DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
Trasferimento sede legale in altro Comune e conseguente modifica statutaria
Società: ___________________ S.r.l. C.F./P. IVA: ___________________ R.E.A.: ___________________
Sede legale attuale: Via/Piazza ___________________ n. , CAP ____, ___________________ ()
Data: ______________________ Ora: ______ Luogo: ___________________
Convocazione: avviso del _______________________ conforme a statuto.
Soci presenti o rappresentati: ___________________ (quota ______%) — ___________________ (quota ______%) — ___________________ (quota ______%).
Capitale rappresentato: ______% — L’assemblea è validamente costituita.
Il Presidente espone la proposta di trasferire la sede legale in altro Comune per ragioni ___________________ e, conseguentemente, di modificare l’art. ___ dello statuto che individua il Comune della sede legale.
Delibera
L’assemblea, con le maggioranze di legge/statuto, delibera:
di trasferire la sede legale della società nel Comune di ___________________ (____), in Via/Piazza ___________________ n. ___, CAP ______;
di modificare l’art. ___ dello statuto come segue: «La sede legale della società è nel Comune di ___________________ (____). L’organo amministrativo è autorizzato a istituire, modificare e sopprimere sedi secondarie, filiali, uffici e stabilimenti e a trasferire la sede legale all’interno del medesimo Comune.»;
di conferire mandato al Notaio ___________________ per la verbalizzazione e il deposito dell’atto nel Registro delle Imprese;
di incaricare l’organo amministrativo degli adempimenti organizzativi e comunicativi connessi (PEC, contratti, intestazioni, ecc.);
di dare atto che, in caso di trasferimento in altra provincia, sarà attribuito nuovo numero R.E.A. dalla Camera di Commercio competente, restando invariati codice fiscale e partita IVA.
Null’altro essendovi, si chiude la seduta alle ore ______. Il presente verbale è approvato e sarà rogato dal Notaio ai fini dell’iscrizione.
Luogo e data: ___________________
Il Presidente ___________________
Il Segretario ___________________
I Soci ___________________
Allegati: testo coordinato dell’articolo statutario; relazione illustrativa; elenco soci.
Modello C — Decisione del socio unico (trasferimento intra-comunale o in altro Comune)
DECISIONE DEL SOCIO UNICO
Variazione sede legale
Società: ___________________ S.r.l. Socio unico: ___________________ (C.F. _____________)
Sede legale attuale: Via/Piazza ___________________ n. , CAP ____, ___________________ ()
Data: ___________________ Luogo: ___________________
Il socio unico, esaminata la proposta dell’organo amministrativo, delibera:
Trasferimento sede legale a: Via/Piazza ___________________ n. , CAP ____, Comune di ___________________ (), con decorrenza dal ___________________ dalla data di iscrizione nel Registro delle Imprese.
Se il trasferimento è all’interno del medesimo Comune e lo statuto lo consente, si dà atto che non occorre modifica statutaria e si incarica l’organo amministrativo del deposito telematico Mod. S3.
Se il trasferimento è in altro Comune, si approva la modifica dell’art. ___ dello statuto e si conferisce mandato al Notaio ___________________ per rogito e deposito.
Si incarica il/la ___________________ di eseguire tutti gli adempimenti conseguenti (ComUnica, PEC, aggiornamenti interni/esterni).
Luogo e data: ___________________
Il Socio unico ___________________
Allegati: eventuale testo coordinato dello statuto; documentazione locativa.
Fac Simile Verbale Variazione Sede Legale Srl Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale variazione sede legale Srl da scaricare. Il modulo verbale variazione sede legale Srl compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale variazione sede legale Srl può essere convertito in PDF o stampato.
