In questa pagina è possibile trovare un fac simile comunicazione variazione sede legale da scaricare e compilare.
Indice
Comunicazione Variazione Sede Legale
Cambiare la sede legale di una società implica molto più che spostare un indirizzo sulla carta intestata: è un atto con riflessi giuridici, fiscali e pubblicitari che deve essere gestito in modo coerente con le disposizioni del codice civile e con le prassi del Registro delle imprese. La comunicazione di variazione, perciò, va inquadrata in tre momenti essenziali: la decisione dell’organo competente, l’iscrizione nel registro e gli adempimenti verso terzi.
Tutto prende avvio con la delibera di trasferimento. Se la nuova sede resta nello stesso comune, nelle S.r.l. e spesso nelle S.p.A. la competenza è dell’organo amministrativo, a meno che lo statuto non preveda diversamente. Quando invece il trasferimento concerne un altro comune o addirittura un’altra provincia, è l’assemblea straordinaria a dover intervenire con le maggioranze richieste per la modifica statutaria. Il verbale, redatto dal notaio, contiene l’indicazione precisa del nuovo indirizzo; qualora lo statuto si limiti a individuare il solo comune, la delibera può fissare l’ubicazione nell’ambito territoriale permettendo agli amministratori successive variazioni senza ulteriore ricorso notarile.
Una volta adottata la decisione, scatta l’obbligo di iscrivervi nel Registro delle imprese entro trenta giorni, come impone l’articolo 2436 (per le S.p.A.) e l’articolo 2480 (per le S.r.l.). L’adempimento si esegue con pratica telematica ComUnica cui si allegano l’atto notarile e il modello S5, oltre al versamento dei diritti camerali e dell’imposta di bollo. Nel caso di trasferimento in altra provincia il fascicolo societario viene migrato d’ufficio alla nuova Camera di commercio; l’iscrizione nel nuovo Registro è contestuale e conserva continuità di data.
La variazione di sede legale ha poi riflessi fiscali: il rappresentante legale deve presentare all’Agenzia delle Entrate il modello AA7/AA9 entro trenta giorni dalla data dell’atto, confermando il nuovo indirizzo ai fini del domicilio fiscale. Se l’impresa è titolare di partita IVA intracomunitaria o di autorizzazioni doganali, occorre aggiornare anche la banca dati VIES e i sistemi dell’Agenzia delle dogane, pena la sospensione dell’abilitazione. Sul fronte previdenziale, l’INPS e, per le aziende che impiegano manodopera, l’INAIL vanno informati mediante il flusso UNILAV o con le specifiche funzionalità dei portali istituzionali. Gli enti previdenziali attribuiranno, se necessario, nuove sedi di competenza alle posizioni contributive.
Non meno importante è la comunicazione ai terzi con cui la società intrattiene abitualmente rapporti. Banche, clienti, fornitori, compagnie assicurative e, se la società è soggetta a vigilanza, le autorità di settore (IVASS, Banca d’Italia, CONSOB) devono ricevere un avviso formale, in genere su carta intestata, nel quale si indica la data di efficacia della variazione e si confermano gli altri dati, come codice fiscale e partita IVA, che non subiscono modifiche. Anche la PEC aziendale, se registrata con il vecchio indirizzo, rimane valida, ma è buona prassi aggiornare la firma digitale e il certificato SSL dei siti web aziendali quando l’intestazione riporti la sede. Infine, la visibilità esterna: entro il termine previsto per l’approvazione del bilancio l’impresa dovrà indicare la nuova sede in nota integrativa, mentre il libro soci e il libro degli amministratori andranno aggiornati a margine con un’annotazione che richiami il verbale notarile. Gli obblighi di pubblicità si completano con l’apposizione del nuovo indirizzo su carta intestata, fatture, modelli fiscali preintestati e, per le società soggette a iscrizione nel REA, sulla targa all’ingresso della sede.
Esempio di Comunicazione Variazione Sede Legale
Di seguito è possibile trovare un esempio di comunicazione cambio sede legale.
Oggetto: Comunicazione di variazione della sede legale
Gentili Signori,
la scrivente società
Ragione sociale : [RAGIONE SOCIALE]
Forma giuridica : [S.p.A. / S.r.l. / altro]
Codice fiscale : [___]
Partita IVA : [___]
Registro Imprese : n. [___] CCIAA di [___]
con il presente atto Vi informa che, a seguito di delibera [assembleare / del CdA] assunta
in data [gg/mm/aaaa] e iscritta presso il Registro delle Imprese di [nuova provincia] in
data [gg/mm/aaaa] (prot. n. [___]), ha trasferito la propria sede legale:
– Vecchia sede: [via, n., CAP, Comune, Provincia]
– Nuova sede : [via, n., CAP, Comune, Provincia]
Il trasferimento ha effetto dal [data di efficacia] e non comporta variazioni di
codice fiscale, partita IVA né delle altre coordinate bancarie, salvo diversa
indicazione che Vi verrà prontamente comunicata.
Restano invariati tutti i rapporti contrattuali in essere, che continueranno a
produrre effetti nel rispetto delle condizioni già concordate.
Ai fini degli adempimenti amministrativi, fiscali e contabili, Vi preghiamo di
aggiornare le Vostre anagrafiche utilizzando il nuovo indirizzo a decorrere dalla
data sopra indicata e di indirizzare ogni futura corrispondenza e fatturazione
alla nuova sede.
Per ulteriori informazioni:
Referente amministrativo : [Nome Cognome]
Tel. : [___]
E-mail / PEC : [___]
Certi della Vostra cortese attenzione, porgiamo i nostri migliori saluti.
[Luogo], [Data]
Per [RAGIONE SOCIALE]
Il Legale Rappresentante
____________________________
[Firma autografa o digitale]
Allegati (se necessari):
– Copia del verbale / atto notarile di trasferimento sede
– Visura camerale aggiornata
Modello Comunicazione Variazione Sede Legale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello comunicazione cambio sede legale da scaricare. Il modulo comunicazione cambio sede legale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile comunicazione cambio sede legale può essere convertito in PDF o stampato.