In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di richiamo per errore sul lavoro da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Richiamo Per Errore Sul Lavoro
La lettera di richiamo per errore sul lavoro è un atto disciplinare scritto che, ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori, costituisce la forma minima di sanzione quando il comportamento del dipendente, pur non integrando una mancanza grave, richiede comunque un intervento formale. Il richiamo ha lo scopo di contestare l’inadempienza in modo puntuale, richiamare il dipendente al rispetto degli obblighi contrattuali e creare un precedente documentato nel caso in cui l’errore si ripeta.
Perché sia legittimo, il richiamo deve rispettare i principi della tempestività, della specificità e della proporzionalità. La tempestività impone di contestare il fatto non appena l’azienda ne viene a conoscenza, così da garantire al lavoratore la possibilità di ricordare con chiarezza le circostanze. La specificità richiede di descrivere l’errore in maniera dettagliata, indicando data, luogo, persone coinvolte e conseguenze prodotte sull’organizzazione o sul servizio. La proporzionalità, infine, significa che la sanzione deve essere adeguata alla gravità dell’infrazione, all’intenzionalità e all’eventuale recidiva, in conformità al contratto collettivo applicato.
La redazione della lettera avviene su carta intestata dell’azienda o con firma digitale del datore di lavoro; deve riportare l’intestazione completa delle parti, la data e un oggetto che consenta di individuarne subito la natura disciplinare. Nel corpo del testo occorre esporre i fatti contestati, spiegando in che misura l’errore ha violato obblighi contrattuali, regolamenti interni o norme di legge. È opportuno richiamare, se pertinenti, le disposizioni del contratto collettivo che tipizzano il comportamento o ne indicano le conseguenze sanzionatorie. La comunicazione deve poi invitare il lavoratore a fornire le proprie giustificazioni entro cinque giorni, come prevede la legge, specificando la possibilità di farsi assistere da un rappresentante sindacale. Non può mancare l’avvertenza che in assenza di riscontro l’azienda procederà comunque all’irrogazione della sanzione.
Dal punto di vista procedurale, la lettera va consegnata a mano controfirmata per ricevuta o inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata, così da poter dimostrare la data di ricezione. Una volta ricevute (o decorsi i cinque giorni senza riscontro) le eventuali difese del dipendente, il datore di lavoro dovrà comunicare l’esito: conferma della sanzione, archiviazione o eventuale aggravamento in caso di elementi più gravi emersi dalle giustificazioni.
Sul piano degli effetti, il richiamo resta agli atti del fascicolo personale del lavoratore e può essere preso in considerazione nel caso di future contestazioni disciplinari, fungendo da indicatore di recidiva. Non produce però ripercussioni dirette sulla retribuzione né comporta sospensioni dal servizio, salvo diversa previsione del contratto collettivo o cumulo di infrazioni. Sotto il profilo della privacy, la lettera non deve contenere dati eccedenti rispetto alla finalità disciplinare e va conservata con le cautele richieste dal Regolamento UE 679/2016, accessibile solo a chi, in azienda, ha competenza in materia di gestione del personale.
Il dipendente che ritenga infondata la contestazione può impugnare la sanzione davanti al giudice del lavoro o attivare i sistemi di conciliazione previsti dal contratto collettivo. In giudizio l’onere di provare la legittimità della procedura e la sussistenza dell’errore grava sul datore di lavoro, il quale dovrà esibire tempestività della contestazione, precisione nella descrizione dei fatti e proporzionate motivazioni.
Esempio di Lettera Di Richiamo Per Errore Sul Lavoro
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di richiamo per errore sul lavoro.
Oggetto: Richiamo disciplinare ai sensi dell’art. 7 L. 300/1970 per [breve descrizione dell’errore]
Gentile Sig./Sig.ra [Cognome],
in data [gg mese aaaa] Lei ha posto in essere la seguente condotta: [descrizione dettagliata dell’errore, con riferimento a luogo, turno, colleghi coinvolti, eventuali danni o disservizi]. Tale comportamento integra violazione degli obblighi di diligenza e osservanza delle procedure aziendali definiti dall’articolo [___] del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria e dal Regolamento interno.
Ai sensi dell’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori, Le contestiamo formalmente quanto sopra e La invitiamo a presentare eventuali giustificazioni scritte entro cinque giorni dal ricevimento della presente. Lei ha facoltà di farsi assistere da un rappresentante sindacale di fiducia.
Il presente richiamo costituisce sanzione disciplinare di carattere conservativo e sarà inserito nel Suo fascicolo personale. In caso di reiterazione di comportamenti simili, la Società si riserva di adottare provvedimenti più gravi, fino all’eventuale sospensione o risoluzione del rapporto di lavoro, nel rispetto delle norme vigenti.
Restiamo disponibili per ogni chiarimento.
Distinti saluti.
[Firma del datore di lavoro o legale rappresentante]
[Qualifica]
Modello Lettera Di Richiamo Per Errore Sul Lavoro Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di richiamo per errore sul lavoro da scaricare. Il modulo lettera di richiamo per errore sul lavoro compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di richiamo per errore sul lavoro può essere convertito in PDF o stampato.