In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di richiamo per comportamento maleducato da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Richiamo Per Comportamento Maleducato
La lettera di richiamo per comportamento scorretto è lo strumento con cui il datore di lavoro segnala formalmente al dipendente che ha oltrepassato i limiti di correttezza e professionalità attesi in azienda. È importante chiarire che ogni lavoratore dovrebbe conoscere quali sono i propri doveri, sia quelli indicati nel contratto collettivo nazionale di lavoro o nel Codice Disciplinare esposto sul luogo di lavoro, che quelli non scritti ma ugualmente vincolanti secondo gli standard di buona condotta comunemente accettati. Un esempio tra tutti è l’obbligo di rispettare gli orari concordati e di non accumulare assenze e ritardi ingiustificati. Se un dipendente trasgredisce queste regole, l’azienda può avviare un procedimento disciplinare che comincia con la contestazione del fatto e può culminare in una sanzione proporzionata alla gravità del comportamento.
Il primo aspetto da tenere presente riguarda l’obbligo di subordinazione, ovvero il dovere di un lavoratore di seguire le direttive del datore di lavoro e di organizzare la propria attività secondo le necessità aziendali, purché queste non siano in contrasto con disposizioni legislative. Nel codice civile italiano si individuano tre categorie che riassumono i doveri fondamentali: il dovere di diligenza, che implica l’attenersi scrupolosamente alle mansioni stabilite e prestare attenzione agli interessi dell’impresa; il dovere di obbedienza, che richiede il rispetto delle decisioni impartite dal datore di lavoro; e l’obbligo di fedeltà, che impone di non divulgare informazioni riservate e di non arrecare danno all’azienda, specialmente condividendo dati con i concorrenti. Se uno di questi obblighi viene violato, l’azienda può procedere a una contestazione disciplinare.
Nel momento in cui si verifica un comportamento scorretto, l’azienda può inviare una prima comunicazione scritta nota come contestazione disciplinare o ammonizione, che ha lo scopo di chiarire i fatti accaduti, le presunte responsabilità e le possibili sanzioni. È importante che il dipendente riceva questa contestazione in modo tempestivo, appena l’azienda viene a conoscenza dell’illecito, e che abbia la possibilità di difendersi. La sanzione disciplinare in senso proprio può assumere varie forme. Si parte dal richiamo verbale, forma più lieve e spesso informale, per passare a una vera e propria lettera di richiamo, detta ammonizione scritta, fino ad arrivare alla multa o alla sospensione dal servizio e dalla retribuzione, che non può superare un periodo di dieci giorni. Nei casi più gravi si può arrivare al trasferimento, quando la permanenza del dipendente in quel contesto di lavoro risulti problematica, o addirittura al licenziamento disciplinare, nelle ipotesi di particolare gravità come un furto, un atto di violenza o un’assenza prolungata senza giustificazione che faccia venir meno il rapporto fiduciario. È utile sapere che il licenziamento può essere per giusta causa, quando la prosecuzione del rapporto di lavoro non è più tollerabile nemmeno per un ulteriore giorno, oppure per giustificato motivo soggettivo, ove l’infrazione sia grave ma non tale da escludere la possibilità di un breve preavviso o di un’indennità sostitutiva.
La lettera di richiamo deve illustrare in modo dettagliato il fatto contestato e deve informare il dipendente della possibilità di fornire spiegazioni, entro i limiti di tempo stabiliti dalla legge, di solito cinque giorni dal ricevimento della comunicazione. A differenza delle situazioni meno serie, in cui potrebbe bastare un rimprovero informale, il richiamo scritto è invece un passaggio formale che può concorrere a dimostrare la recidiva o la cattiva condotta del lavoratore, qualora questi non corregga i propri atteggiamenti. Se il dipendente non fornisce giustificazioni credibili, o se le spiegazioni non risultano sufficienti a escludere la responsabilità, l’azienda può proseguire nel procedimento disciplinare e comminare una sanzione. Se nel tempo si accumulano più richiami o sanzioni, il datore di lavoro potrebbe arrivare a misure estreme, come quella del licenziamento disciplinare, regolato dalla normativa vigente e circoscritto alle situazioni in cui il danno o il rischio per l’azienda non ne consentano la prosecuzione del rapporto contrattuale.
Esempio di Lettera Di Richiamo Per Comportamento Maleducato
Modello 1
Oggetto: Lettera di Richiamo
Gent. [Cognome e Nome del dipendente],
la presente intende informarLa di un episodio verificatosi di recente durante lo svolgimento delle Sue mansioni. In particolare, risulta che Lei abbia adottato un tono e un linguaggio inappropriato nei confronti di un collega, provocando disagio tra i presenti e mettendo in difficoltà l’ambiente di lavoro. La nostra realtà, da sempre, promuove la collaborazione e il reciproco rispetto, aspetti fondamentali per garantire serenità e produttività all’interno del team. Le Sue modalità di interazione non solo contraddicono questi valori, ma rischiano di compromettere il clima aziendale. Pur riconoscendo che possano verificarsi momenti di tensione, La invitiamo a riflettere su quanto accaduto e a utilizzare strategie di comunicazione più adeguate. Prima di procedere con eventuali provvedimenti disciplinari, La invitiamo a confrontarsi con il Suo supervisore per valutare possibili soluzioni che evitino il ripetersi di tali situazioni. La invitiamo a considerare questa lettera come un richiamo formale ed esortiamo il Suo impegno a mantenere un comportamento rispettoso. Ai sensi dell’articolo 7 della Legge 300/1970, entro cinque giorni dal ricevimento della presente potrà farci pervenire eventuali giustificazioni scritte.
Distinti saluti.
[Firma e Timbro Aziendale]
Modello 2
Oggetto: Lettera di Richiamo
Gent. [Cognome e Nome del dipendente],
con la presente desideriamo esprimerLe il nostro disappunto in merito alla condotta tenuta durante l’ultima riunione di reparto. È stato riferito che, nel corso di uno scambio di vedute, il Suo atteggiamento è risultato offensivo e privo di quell’attenzione al dialogo costruttivo che dovrebbe caratterizzare ogni discussione all’interno del nostro ambiente di lavoro. La nostra azienda, attiva da anni nel settore, nutre grandi aspettative nei confronti di ogni collaboratore, specialmente sul versante relazionale, poiché i rapporti interpersonali influenzano in modo diretto l’efficacia e la qualità del lavoro di squadra. Viste le circostanze, La invitiamo a prendere coscienza del disagio che il Suo comportamento ha suscitato nei colleghi e a intraprendere un percorso di miglioramento, anche attraverso un colloquio con il Suo supervisore per individuare eventuali soluzioni. Questa lettera costituisce un richiamo formale che La invita a non ripetere simili atteggiamenti in futuro. Ai sensi dell’articolo 7 della Legge 300/1970, entro cinque giorni dal ricevimento di questa comunicazione potrà inviarci eventuali chiarimenti in forma scritta.
Cordiali saluti.
[Firma e Timbro Aziendale]
Modello 3
Oggetto: Lettera di Richiamo
Gent. [Cognome e Nome del dipendente],
abbiamo rilevato con rammarico che, durante l’ultimo incontro con un cliente, Lei ha assunto un comportamento maleducato, manifestando un tono di voce sgradevole e un atteggiamento di aperto disappunto, ben lontano dagli standard di cortesia che la nostra azienda si impegna a rispettare e a trasmettere. Ci preme sottolineare quanto l’immagine aziendale sia strettamente legata alla professionalità dei dipendenti, i quali rappresentano il primo canale di contatto con i clienti e i partner. Un simile episodio, dunque, non solo compromette la reputazione e la fiducia che abbiamo costruito nel tempo, ma può generare conseguenze negative nei rapporti commerciali. Prima di adottare provvedimenti disciplinari, riteniamo doveroso offrirLe l’opportunità di un confronto con il Suo supervisore per analizzare quanto accaduto e condividere strategie volte a migliorare la gestione delle situazioni stressanti. La invitiamo a prendere atto che questa lettera costituisce un richiamo e che, entro cinque giorni dalla Sua ricezione, Lei ha la facoltà di trasmettere eventuali scritti difensivi ai sensi dell’articolo 7 della Legge 300/1970.
Distinti saluti.
[Firma e Timbro Aziendale]
Modello 4
Oggetto: Lettera di Richiamo
Gent. [Cognome e Nome del dipendente],
desideriamo portare alla Sua attenzione un episodio recente che ha generato sconcerto tra i colleghi a causa delle Sue esternazioni sgarbate e del tono autoritario con cui ha rivolto critiche a un membro del team. In questo contesto, ci preme ricordare che la collaborazione e il rispetto reciproco rappresentano pilastri fondamentali del nostro ambiente di lavoro, in cui ognuno è chiamato a contribuire in modo positivo e costruttivo. Il Suo comportamento, come riportato da più testimoni, ha mostrato un’aperta mancanza di rispetto e rischia di minare la coesione e l’armonia tra i collaboratori. La invitiamo a considerare questa comunicazione come un richiamo formale, finalizzato a sottolineare l’importanza di adottare in futuro modalità relazionali più consone e professionali. Prima di valutare un’eventuale misura disciplinare, La esortiamo a confrontarsi con il Suo supervisore, al fine di chiarire le circostanze in cui si è verificato l’episodio e individuare possibili soluzioni. Se desidera fornire ulteriori elementi a Sua difesa, potrà inviarci quanto ritenuto opportuno entro cinque giorni dal ricevimento della presente, secondo quanto previsto dall’articolo 7 della Legge 300/1970.
Cordialmente.
[Firma e Timbro Aziendale]
Modello Lettera Di Richiamo Per Comportamento Maleducato Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di richiamo per comportamento maleducato da scaricare. Il modulo lettera di richiamo per comportamento maleducato compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di richiamo per comportamento maleducato può essere convertito in PDF o stampato.