In questa pagina è possibile trovare un fac simile clausola di riservatezza da scaricare e compilare.
Indice
Clausola Riservatezza
Il patto di riservatezza, noto anche come accordo di non divulgazione, è un contratto stipulato con l’obiettivo di garantire che determinate informazioni, considerate riservate, rimangano tali e non vengano rivelate o divulgate a terzi. Fondamentale è che l’oggetto di questo patto consista in dati e informazioni che non siano già di pubblico dominio, altrimenti l’accordo di riservatezza perderebbe la sua utilità.
Con la sottoscrizione di un patto di riservatezza, le parti coinvolte si impegnano a non divulgare o rivelare il contenuto delle informazioni confidenziali e a non utilizzarle in modo diverso da quanto pattuito. Qualora una delle parti violi tale accordo, si crea l’obbligo di risarcimento del danno a carico di chi ha infranto il patto.
Generalmente, il patto di riservatezza non è reciproco, vincolando solitamente solo una delle parti, definita come parte ricevente delle informazioni riservate, rispetto alla parte rivelante. Non vi è però alcun impedimento a stipulare un accordo reciproco in cui entrambe le parti si obbligano reciprocamente a mantenere riservate certe informazioni condivise e a non utilizzarle al di fuori delle finalità concordate. Questo tipo di accordo può essere particolarmente utile, ad esempio, tra due imprenditori concorrenti che desiderano mantenere segreti gli accordi intervenuti tra di loro.
Un esempio tipico di accordo di riservatezza riguarda il rapporto tra un’impresa e un lavoratore, sia esso dipendente o collaboratore autonomo. In tali casi, il patto di riservatezza può essere inserito direttamente nel contratto di lavoro o essere proposto al lavoratore in un secondo momento, qualora emergano nuove necessità di tutela da parte del datore di lavoro. Attraverso questo patto, il dipendente o il collaboratore si impegna a non divulgare a terzi determinate informazioni riservate o a non utilizzarle in maniera non autorizzata. L’obbligo di riservatezza ha effetto dalla firma dell’accordo e può persistere anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro, mantenendo la sua efficacia per una durata indeterminata. Questa continuità assicura che le informazioni sensibili rimangano protette anche dopo la fine della collaborazione.
Per prevenire il rischio che dipendenti o collaboratori si trasferiscano presso concorrenti, è consigliabile includere nel contratto di lavoro non solo un patto di riservatezza, ma anche un patto di non concorrenza. Questi due accordi, quando combinati, offrono una protezione efficace per l’imprenditore: il patto di non concorrenza impedisce ai dipendenti di lavorare per la concorrenza, mentre il patto di riservatezza garantisce che le informazioni riservate e il know how aziendale non vengano divulgati una volta cambiato lavoro. A differenza del patto di non concorrenza, che deve prevedere un corrispettivo per essere valido, il patto di riservatezza non richiede necessariamente un’indennità aggiuntiva. Il contenuto di un patto di riservatezza deve essere chiaramente definito, indicando tutte le tipologie di informazioni e documenti che devono rimanere segreti. Questi possono includere dati, notizie, documenti, brevetti, marchi, segreti industriali o commerciali, procedure tecniche, produttive, commerciali, promozionali, finanziarie, sistemi operativi, portafogli clienti e qualsiasi altra informazione acquisita nell’ambito o in relazione al contratto di lavoro.
Esempio di Clausola di Riservatezza
Di seguito è possibile trovare un esempio di clausola di riservatezza.
Dovere di riservatezza
Le informazioni che le parti si scambiano vicendevolmente durante l’esecuzione del presente contratto sono da ritenersi confidenziali, quindi non divulgabili per alcun motivo a terzi, salvo espresso consenso della controparte o per obbligo di legge.
Le parti si impegnano altresì a porre in essere ogni attività volta ad impedire che le informazioni possano in qualche modo essere acquisite dai terzi.
oppure
Il …. garantisce che le informazioni di …., di cui verrà a conoscenza direttamente o per il tramite di …. — con la mera eccezione di quelle per le quali possa dimostrare essere generalmente reperibili dal pubblico in maniera diversa da una rivelazione di …. — saranno tenute strettamente riservate e non dovranno essere, senza il previo consenso scritto di …., in alcun modo utilizzate o divulgate per nessun proposito che non sia per quello strettamente connesso all’espletamento dell’attività: il …. garantisce altresì la massima riservatezza e protezione dei dati contenuti nei suoi archivi, dei dati elaborati e dei documenti ed informazioni pervenute da ….
Dovere di riservatezza per dipendenti e collaboratori
Il …. si impegna ad adottare adeguate procedure per la salvaguardia dei dati e dei programmi costituenti il sistema informativo di ….
Il …. dovrà adottare, in particolare, ogni più opportuna precauzione per impedire l’indiscriminato accesso di propri dipendenti e/o collaboratori ai dati residenti sul sistema informativo inerente il ….
A tal fine verrà apposto al sistema del ….. un codice d’ingresso, che sarà comunicato esclusivamente ai dipendenti del incaricati di gestire i rapporti con il ….
Ogni eventuale correzione dei dati residenti sul sistema informativo del potrà essere effettuata esclusivamente da ….
Dovere di riservatezza successivo alla decorrenza contrattuale
Le parti ed i propri dipendenti manterranno la più assoluta riservatezza anche dopo il termine o la risoluzione del contratto (per anni) sui segreti industriali e commerciali di cui fossero eventualmente venuti a conoscenza in occasione del contratto medesimo.
Decadenza del dovere di riservatezza
Ciascuna parte conviene di non divulgare a terzi, per un periodo di anni da le informazioni qualificate come riservate per iscritto dall’altra parte: tale obbligo decade nel caso in cui la parte interessata divulghi autonomamente a terzi la propria informazione riservata o questa divenga di pubblico dominio per iniziativa di tale parte o di terzi
Fac Simile Clausola di Riservatezza Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello clausola di riservatezza da scaricare. Il modulo clausola di riservatezza compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile clausola di riservatezza può essere convertito in PDF o stampato.