In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta posto barca Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta Posto Barca
La disdetta di un posto barca è, in sostanza, il recesso da un contratto di ormeggio stipulato con il marina o con il concessionario dell’approdo. Nonostante la materia non sia disciplinata da un’unica norma dedicata, le regole applicabili si rinvengono nel Codice della navigazione (artt. 45-bis e seguenti sulle concessioni demaniali marittime), nel Codice civile in tema di locazione di beni mobili e di prestazione di servizi, oltre che naturalmente nelle clausole del contratto sottoscritto. Comprendere il quadro legale e muoversi per tempo evita penali, perdita di cauzioni e contenziosi.
Il primo passo è individuare la natura del rapporto. Nella maggioranza dei casi il contratto di posto barca è assimilato a una locazione di bene mobile con servizi accessori: si ottiene l’uso esclusivo di un ormeggio (spazio demaniale concesso al marina) e si pagano corrispettivi periodici che includono sorveglianza, fornitura di energia e acqua, uso dei servizi igienici e talvolta rimessaggio invernale. La durata varia: stagionale, annuale rinnovabile tacitamente oppure pluriennale, con differenze sostanziali sulle modalità di recesso.
Se il contratto è a tempo determinato e non prevede rinnovo tacito, il posto barca si estingue automaticamente alla scadenza indicata; in tal caso la disdetta serve unicamente a evitare l’addebito di servizi oltre termine, quindi basta una comunicazione di cortesia. Diverso il caso, assai frequente, del rinnovo tacito anno per anno: qui il recesso deve essere esercitato con un preavviso minimo, di regola fissato tra i 30 e i 90 giorni prima della data di rinnovo, pena il pagamento dell’intero canone successivo. Se il contratto tace sul preavviso, il marina potrà invocare l’uso locale: molti porti turistici indicano nel regolamento interno un termine di 60 giorni. Nel caso in cui il contratto preveda un impegno pluriennale irrevocabile, il diportista può comunque recedere ex art. 1373 c.c. «per giusta causa», vale a dire quando sopraggiungono circostanze imprevedibili (vendita dell’imbarcazione, inabilità alla navigazione per motivi di salute, trasferimento lavorativo permanente) che rendono eccessivamente gravoso mantenere il posto. In questo scenario è prudente documentare la causa con atti medici, rogiti o contratti di lavoro, affinché il recesso sia riconosciuto legittimo e senza penali.
La forma della disdetta va sempre scritta, raccomandata o posta elettronica certificata, così da provare la data di invio e di ricezione. È opportuno indicare: estremi del contratto, dati dell’intestatario, identificativo del posto barca, volontà di recedere e decorrenza del recesso, richiesta di restituzione cauzione e rimborso di eventuali servizi pagati anticipatamente (per esempio canone annuale versato ma non goduto). Allegate, se esistono, copie di documenti che giustifichino il “grave motivo”. Una questione spesso dibattuta riguarda il deposito cauzionale: salvo che il regolamento del marina lo vieti, il gestore deve restituirlo entro breve, detratte eventuali spese di ripristino del posto (danni al pontile, colonnine, attacchi di corrente). Chi riconsegna l’ormeggio anticipatamente ha diritto al rimborso dei corrispettivi non maturati solo se il contratto lo prevede espressamente o se il marina riesce a riassegnare subito il posto a terzi dimostrando di non aver subito un danno economico.
Spesso il concessionario impone al diportista di liberare il posto da parabordi, cime, passerelle e ogni dotazione personale; omettere la pulizia o lasciare materiali ingombranti può legittimare l’addebito di costi di smaltimento. È buona pratica concordare un sopralluogo con il personale del porto, farsi rilasciare un verbale di riconsegna e scattare fotografie datate.
Esempio di Disdetta Posto Barca
Di seguito è possibile trovare un esempio di disdetta posto barca.
OGGETTO: Disdetta posto barca definitivo.
Il sottoscritto _________________ residente in _________________ Via _________________ n ____ proprietario dell’unità da diporto _________________ ormeggiata nel porto turistico di _________________, comunica di voler disdire il posto barca Pontile _________________ N° _________________ dal _________________
Data _________________
FIRMA
Modello Disdetta Posto Barca Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta posto barca da scaricare. Il modulo disdetta posto barca compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta posto barca può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disdetta Posto Barca PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta posto barca PDF editabile.