In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di ormeggio Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Ormeggio
Il contratto di ormeggio è la convenzione con cui il gestore di un porto turistico, di una marina o di un circolo nautico mette a disposizione dell’armatore, dietro corrispettivo, un posto barca ed infrastrutture collegate, consentendogli di ormeggiare, sostare e fruire dei servizi portuali. Nonostante l’uso quotidiano, l’accordo non è tipizzato dal Codice civile e dal Codice della navigazione: perciò rientra tra i contratti «atipici» ammessi dall’articolo 1322 c.c., purché perseguano interessi meritevoli di tutela. La Cassazione, da vent’anni costante sul punto e, da ultimo, con la sentenza 14 marzo 2024 n. 6839, ribadisce che l’elemento minimo sufficiente è la mera messa a disposizione di strutture e di uno specchio d’acqua protetto, cui le parti possono affiancare prestazioni ulteriori
La natura demaniale dell’area in cui si ormeggia (artt. 822 c.c.; artt. 62-68 cod. nav.) impone di distinguere il rapporto pubblico, la concessione rilasciata dall’amministrazione al gestore, dal rapporto privatistico tra gestore e utente. Quest’ultimo è governato dall’autonomia contrattuale, temperata dalle norme generali su obbligazioni e responsabilità e, quando pattuito, dalle regole del deposito o della locazione di cosa mobile. Il comandante del porto conserva comunque poteri di polizia e può disporre d’ufficio manovre di ormeggio o disormeggio in caso di necessità.
L’obbligazione centrale del gestore consiste nel garantire che il posto barca e le pertinenze siano idonei e sicuri; in cambio, l’armatore deve corrispondere i canoni, rispettare i regolamenti portuali e manovrare con diligenza. Quando il contratto prevede espressamente la custodia dell’imbarcazione, o questa si desume da tariffe, pubblicità o da una prassi di vigilanza continuativa, la prestazione assume i connotati del deposito. In tal caso il concessionario risponde a titolo di responsabilità contrattuale ex art. 1218 c.c. per furto, incendio o sinistri occorsi alla barca, salvo prova di causa a sé non imputabile. Se invece la custodia non è contemplata, il contratto resta nello schema della locatio spatii acquei e la perdita o il danneggiamento richiedono la prova di una colpa specifica del gestore. L’ordinanza Cass. 27294/2022 ha riaffermato che l’obbligo di vigilanza non si presume e va dimostrato da chi lo invoca.
In mancanza di norme speciali, la durata è fissata dalle parti; nelle strutture turistico portuali è frequente l’offerta di contratti stagionali, annuali o pluriennali legati alla concessione demaniale. Se il testo prevede un tacito rinnovo, trova applicazione l’art. 1597 c.c. in tema di locazioni di beni mobili: l’utente può recedere con preavviso congruo, mentre il gestore deve motivare il diniego soltanto se l’accordo attribuisce un diritto di preferenza. Nei contratti di durata annuale non prevale, di regola, il rinnovo ex lege tipico delle locazioni abitative o commerciali, perché manca una disciplina imperativa analoga. Molti modelli inseriscono patti di manleva o di esonero da responsabilità per avaria; la giurisprudenza ne ammette l’efficacia soltanto quando la struttura fornisca all’utente un posto “nudo”, senza servizi di guardiania, e purché la clausola sia specificamente approvata per iscritto ai sensi degli artt. 1341-1342 c.c. In presenza di custodia pattuita, l’esonero integrale è nullo perché contrasta con l’art. 1229 c.c. che vieta il patto di irresponsabilità per dolo o colpa grave. Sono frequentemente previste: l’obbligatorietà di una polizza Rc natanti con estensione a «terzi non trasportati» e al porto; la rinuncia al sub-contratto o alla cessione del posto barca senza consenso; la facoltà del gestore di spostare temporaneamente l’imbarcazione in altra area per ragioni di sicurezza o di lavori; penali per morosità o ormeggio oltre la scadenza (“over-stay”). Tali patti sono leciti se proporzionati e non vessatori ai sensi degli artt. 33-36 del Codice del consumo quando il diportista sia persona fisica che agisce fuori da attività imprenditoriale.
Oltre ai rischi di custodia, il porto può essere chiamato a rispondere dei danni causati da propri addetti durante l’assistenza all’ormeggio o dal cattivo stato delle infrastrutture. Sul piano dei rapporti tra diportisti, le controversie per collisioni in manovra sono decise applicando gli articoli 106-113 cod. nav. e le Regole internazionali per prevenire gli abbordi; recenti pronunce di merito (ad es. Trib. Torre Annunziata 25 giugno 2024 n. 1865) confermano la responsabilità del natante che compia una manovra imprudente con urto dell’imbarcazione già ormeggiata. L’inadempimento grave, come il mancato pagamento dei diritti di ormeggio o la violazione di norme di sicurezza, legittima la risoluzione ai sensi degli artt. 1453 ss. c.c. e il gestore può esercitare un diritto di ritenzione dell’imbarcazione, riconosciuto in più arresti giurisprudenziali come forma di privilegio speciale ai sensi dell’art. 2761 c.c. e dell’art. 13 cod. nav. In caso di danneggiamento o furto, l’azione risarcitoria si prescrive in cinque anni; la competenza territoriale segue la regola del luogo in cui l’obbligazione deve essere adempiuta, salvo clausola contrattuale di foro esclusivo – valida, per il consumatore, solo se scelta dopo l’insorgenza della lite ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u cod. consumo.
Esempio di Contratto Di Ormeggio
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di ormeggio.
Contratto di ormeggio
Il presente contratto (di seguito l'”Accordo” o il “Contratto”) è stipulato in data
TRA
– La Società , con sede legale in <…>, alla via/piazza/corso <…> n. <…>, c.a.p. <…>, C.F. <…>. P.IVA
<…>, in persona del proprio legale rappresentante Sig. , nato a <…>, (<…>) il <…>, cod. fisc. <…>, domiciliato per la carica presso la sede della società (di seguito anche “Ormeggiatore”)
E
– Sig. , nato a il e residente in via n. .., c.a.p. , cod. fisc. , (di seguito anche “Utente”)
Di seguito congiuntamente denominate anche come le “Parti”.
Tutto ciò premesso, si stipula e conviene quanto segue
Art. 1. – Oggetto
L’ormeggio assegnato è contraddistinto dal n. e non subirà di norma variazioni per la durata del rapporto. Resta
salva la facoltà dell’Ormeggiatore di cambiarlo o sostituirlo con altro posto idoneo dandone comunicazione all’Utente.
Art. 2 – Incedibilità
II diritto di ormeggio è strettamente personale, non è trasferibile e può essere usufruito esclusivamente per
l’imbarcazione di seguito descritta:
Art. 3 – Durata
La durata del presente Accordo è convenuta in anni <…> dal al
Art. 4 – Corrispettivo
Le parti convengono che il corrispettivo dovuto dall’Utente per la cessione del godimento del posto barca indicato all’art. 1 che precede è pari ad Euro <…> per l’intera durata del presente Accordo. In nessun caso l’Utente potrà richiedere rimborsi per periodi di mancato utilizzo dell’ormeggio.
Art. 5 – Obbligazioni particolari
All’atto del primo arrivo dell’imbarcazione l’Utente dovrà: comunicare ai preposti dell’ormeggiante per le incombenze di legge l’arrivo in darsena dell’imbarcazione; rendersi garante che l’imbarcazione è in regola con le disposizioni di legge (anche per quanto attiene l’importazione temporanea del natante) ed è provvista dei prescritti documenti di circolazione che dovranno essere esibiti, se richiesti, al personale dell’ormeggiatore; provvedere all’ormeggio nel posto che avverrà assegnato usando i cavi di sua proprietà. Esso Utente è totalmente responsabile del modo in cui viene effettuato l’ormeggio e dell’efficienza e adeguatezza dei cavi usati. L’Ormeggiatore si riserva il diritto di fornire cavi o eventualmente di sostituirli qualora non ritenesse idonei all’impiego quelli usati dall’Utente, senza peraltro assumere alcuna obbligazione a farlo né conseguente responsabilità. E’ vietato dar fondo all’ancora.
Art. 6 – Esclusione dell’obbligazione di custodia
II presente contratto di ormeggio non implica in nessun caso la presa in custodia dell’imbarcazione, che resta nella disponibilità ed in affidamento all’Utente e quindi l’Ormeggiatore non è responsabile di atti di vandalismo, di furti, sottrazioni, danni in genere, smarrimento di oggetti, danaro o valori (a terra o a bordo) nell’ambito della darsena. Viene pure esclusa ogni qualsiasi responsabilità dell’Ormeggiatore per danni derivanti alle imbarcazioni a causa di errore della manovra di ormeggio e partenza, nella tensione dei cavi e comunque nella sistemazione del natante.
Art. 7 – Responsabilità dell’Utente
L’Utente assume piena responsabilità dei danni a terzi, cose, impianti (compresi quelli portuali) arrecati dal proprio mezzo o da persona dipendente o comunque imbarcata.
Art. 8 – Elezione di domicilio
Per gli utenti residenti in Italia qualsiasi notifica o comunicazione deve intendersi valida presso la residenza o il domicilio dagli stessi indicato all’atto dì sottoscrizione del contratto o del luogo successivamente indicato con lettera raccomandata A.R. Gli stranieri o comunque coloro che risiedono fuori dallo Stato Italiano, devono intendersi domiciliati (ex art. 47 del C.C.) presso il Sindaco di <…>, dove verranno effettuate le notifiche e le comunicazioni inerenti al presente Contratto.
Art. 9 – Foro competente
Qualsiasi controversia tra le Parti che non possa essere composta in sede stragiudiziale e che faccia riferimento all’interpretazione, esecuzione, inadempimento, risoluzione del presente contratto e che sia in qualsivoglia modo ad esso correlata verrà devoluta all’esclusiva competenza del Foro di <…>
Art. 10 – Disposizioni generali
Qualsiasi modifica al presente Accordo dovrà essere fatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti a pena di nullità.
Art. 11 – Legge applicabile
Il presente Contratto è regolato dalla legislazione italiana vigente.
Per quanto non espressamente previsto si applicheranno le norme del codice civile.
FIRME
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 cod. civ. le Parti approvano specificamente, dopo attenta lettura, le seguenti clausole: artt. 2-3-4-5-6-7-8-9-10-11.
Data
FIRME
Modello Contratto Di Ormeggio Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di ormeggio da scaricare. Il modulo contratto di ormeggio compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di ormeggio può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Di Ormeggio PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello contratto di ormeggio PDF editabile.