In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata accordo esecuzione opere Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Accordo Esecuzione Opere
Nel contratto privato di esecuzione di opere, tipicamente inquadrato nell’appalto disciplinato dagli articoli 1655 e seguenti del codice civile, la scrittura privata è lo strumento che cristallizza diritti e obblighi di committente ed esecutore. La descrizione dell’intervento deve essere puntuale: la giurisprudenza reputa sufficiente il rinvio a un capitolato allegato, purché firmato per approvazione specifica. L’individuazione del prezzo a corpo o a misura incide sulla ripartizione del rischio: nel prezzo a corpo l’esecutore sopporta le differenze di quantità rispetto alla stima iniziale, mentre nel prezzo a misura il corrispettivo si adegua all’effettivo quantitativo eseguito. Entrambe le parti possono tuttavia pattuire clausole di revisione qualora il costo dei materiali subisca impennate straordinarie: fuori dall’appalto pubblico tale adeguamento non opera automaticamente, ma soltanto se un’apposita clausola lo prevede.
Il regime dei pagamenti combina acconti, stati di avanzamento e saldo a collaudo: alla prassi si aggiunge spesso la ritenuta di garanzia, svincolabile dopo l’esito positivo del collaudo. Sul ritardo nei pagamenti si applicano gli interessi moratori ex articolo 1224; quando le parti sono entrambe operatori economici, trova applicazione il decreto legislativo 231 del 2002 con tasso maggiorato. I versamenti devono essere tracciabili in ossequio alla normativa antiriciclaggio e ai limiti sull’uso del contante.
Il termine di consegna assume centralità, specie se qualificato dalle parti come essenziale; in questo caso il semplice decorso del termine, salvo cause non imputabili all’appaltatore, legittima la risoluzione di diritto. Sempre in materia di inadempimento, le clausole penali, i divieti di subappalto, la risoluzione espressa e la deroga al foro ordinario richiedono doppia sottoscrizione a norma degli articoli 1341 e 1342, risultando invalide in mancanza. Se il committente è un consumatore, il foro esclusivo non può derogare alla competenza della sua residenza o domicilio, poiché il Codice del consumo protegge la parte debole.
La garanzia dell’opera segue la scansione degli articoli 1667 e 1669: due anni dalla consegna per la denuncia dei vizi e dieci anni per l’azione relativa ai gravi difetti che pregiudicano stabilità o funzionalità. Qualsiasi patto che ridimensioni tali termini è inefficace se incide sui diritti minimi riconosciuti al committente, in particolare quando il contratto è concluso con un consumatore.
La normativa sulla sicurezza, contenuta nel decreto legislativo 81 del 2008, e il controllo della regolarità contributiva tramite DURC impongono obblighi precisi: il committente deve verificare la professionalità dell’esecutore e, nei cantieri soggetti, nominare i coordinatori per la sicurezza; l’appaltatore deve redigere il proprio POS e mantenerlo aggiornato. L’inosservanza espone entrambe le parti a sanzioni e responsabilità, anche penali, in caso di infortuni.
Quanto al contenzioso, le parti possono avviare mediazione o arbitrato, ma qualora si adisca il giudice ordinario la competenza segue la regola generale del foro del convenuto, salva la validità delle clausole pattuite nei limiti sopra ricordati. L’eventuale perizia giudiziale si fonda sugli stessi elaborati tecnici allegati al contratto: la chiarezza dei documenti iniziali è dunque la prima garanzia in giudizio.
Infine, la registrazione del contratto non è obbligatoria; se le parti scelgono la registrazione volontaria, l’imposta di registro, in mancanza di patto diverso, grava su entrambe in solido. Prevedere sin da subito un criterio di ripartizione evita discussioni posteriori.
Esempio di Scrittura Privata Accordo Esecuzione Opere
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata accordo esecuzione opere.
Tra
Il/La Sig./Soc. ________________________________________________
nato/a a _______________________ il ______________________
cod. fisc./P. IVA _______________________
residente / con sede in ________________________________________
via/piazza __________________________________ n. ___
d’ora in avanti denominato Committente
e
Il/La Sig./Soc. ________________________________________________
nato/a a _______________________ il _____________________
cod. fisc./P. IVA _______________________
residente / con sede in ________________________________________
via/piazza __________________________________ n. ___
iscritto/a alla C.C.I.A.A. di ___________ al n. __________
d’ora in avanti denominato Appaltatore
convengono e stipulano quanto segue.
1. Oggetto dei lavori
L’Appaltatore si impegna a realizzare, a regola d’arte, le opere così descritte:
_________________________________________________________________
oppure come da capitolato tecnico e tavole allegate sub A, che formano parte integrante del presente contratto e sono firmate dalle parti per specifica approvazione.
2. Ubicazione del cantiere
L’intervento verrà eseguito presso l’immobile sito in ________________________, via/piazza __________________ n. ___, piano ___ (catasto: foglio ___, particella ___, sub ___).
3. Corrispettivo
Il prezzo complessivo, a corpo [ ] / a misura [ ] barrare la casella prescelta, è fissato in euro _____________, oltre IVA di legge.
Il Committente verserà i pagamenti esclusivamente con mezzi tracciabili (bonifico o assegno non trasferibile) sul conto intestato all’Appaltatore IBAN ______________________________.
4. Modalità di pagamento e ritenuta di garanzia
a) acconto pari al ___ % (euro ____________) alla firma del presente atto;
b) pagamenti a stati d’avanzamento lavori (SAL) mensili approvati dal direttore lavori;
c) ritenuta di garanzia del cinque per cento su ciascun SAL, svincolabile a collaudo positivo;
d) saldo entro trenta giorni dal verbale di ultimazione e collaudo.
Sulle somme pagate in ritardo matureranno interessi moratori ex art. 1224 c.c. e, se entrambe le parti sono operatori economici, si applicherà il D. Lgs. 231/2002.
5. Termini di esecuzione
Il cantiere inizierà entro il ___________________ e l’opera dovrà essere consegnata entro il ____________________. Per ogni giorno di ritardo imputabile all’Appaltatore sarà applicata una penale di euro __________.
6. Direzione lavori e sicurezza
Il Committente nomina direttore dei lavori l’ing./arch. ______________________________ (iscritto all’albo __________ n. ________).
L’Appaltatore dichiara di aver redatto il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e di rispettare integralmente il D. Lgs. 81/2008; allega DURC in corso di validità.
7. Garanzie ex artt. 1667-1669 c.c.
L’Appaltatore garantisce l’opera da vizi e difetti per due anni dalla consegna e da gravi difetti per dieci anni; si impegna a eliminare le anomalie denunciate dal Committente entro trenta giorni dalla richiesta scritta.
8. Subappalto
Vietato salvo preventiva autorizzazione scritta del Committente (clausola vessatoria).
9. Risoluzione espressa
Il mancato rispetto del termine di consegna superiore a quindici giorni o il mancato rispetto delle norme di sicurezza determineranno la risoluzione di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c. (clausola vessatoria).
10. Foro competente e mediazione
Per le controversie è competente in via esclusiva il Foro di ____________________, salvo che il Committente rivesta la qualifica di consumatore; in tal caso resta ferma la competenza inderogabile del foro di residenza o domicilio del consumatore. È fatto salvo l’obbligo di esperire il procedimento di mediazione se previsto dalla legge (clausola vessatoria).
11. Assicurazioni
L’Appaltatore consegna copia di polizza RC professionale con massimale euro ____________ e di polizza CAR che copre l’esecuzione delle opere fino alla data di collaudo.
12. Registrazione
Le parti convengono di ripartire in parti uguali l’imposta di registro, se dovuta.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo __________________________ Data _________________________
_____________________________ _____________________________
Committente Appaltatore
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c. il Committente sottoscrive specificamente le clausole nn. 5 (penale), 8 (subappalto), 9 (risoluzione espressa), 10 (foro competente).
Firma ____________________________
Fac Simile Scrittura Privata Accordo Esecuzione Opere Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata accordo esecuzione opere da scaricare. Il modulo scrittura privata accordo esecuzione opere compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata accordo esecuzione opere può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Scrittura Privata Accordo Esecuzione Opere PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata esecuzione opere PDF editabile.