In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale riconsegna immobile in comodato da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Riconsegna Immobile In Comodato
Il verbale di riconsegna di un immobile in comodato è l’atto che chiude il rapporto gratuito e restituisce al comodante la piena disponibilità del bene, fissando con data certa e firme lo stato dei luoghi al rilascio e le residue pendenze tra le parti. La sua funzione è eminentemente probatoria e organizzativa: dimostra quando la detenzione è cessata, delimita le responsabilità per eventuali danni, consente di regolare con trasparenza consumi, chiavi, dispositivi di accesso e spese vive maturate fino alla riconsegna, evitando che il congedo si trasformi in una coda di contestazioni.
Il quadro legale è quello degli articoli 1803 e seguenti del codice civile. Il comodatario deve custodire e conservare la cosa con diligenza e utilizzarla secondo l’accordo o la natura del bene, rispondendo se ne fa un uso diverso o la consente a terzi senza consenso, e dovendo restituire nello stato in cui l’ha ricevuta salvo il deterioramento derivante dall’utilizzo conforme. Le spese ordinarie restano a carico di chi ha goduto del bene; il rimborso riguarda solo le spese straordinarie necessarie e urgenti, ma non attribuisce alcun diritto di ritenzione, perché nel comodato il comodatario non può trattenere il bene o ritardarne la restituzione adducendo crediti per esborsi sostenuti. Se la riconsegna avviene oltre il termine o dopo la richiesta nel comodato senza scadenza, il ritardo integra un’occupazione senza titolo che comporta il risarcimento del danno, spesso parametrato in giurisprudenza al valore locativo per il periodo di protrazione, salva la prova di un pregiudizio maggiore.
Il contenuto del verbale deve riflettere queste regole in modo concreto. L’immobile va individuato senza incertezze, richiamando indirizzo, pertinenze e titolo cessato con i relativi estremi; l’accesso si svolge alla presenza delle parti e, se utile, con un terzo che possa operare da testimone. La descrizione dello stato di fatto distingue la normale usura, che accompagna l’uso conforme, dal deterioramento eccedente, che va circostanziato con riferimenti puntuali e documentato con fotografie allegate, firmate e datate. La parte sulle partite economiche fotografa utenze e letture finali, chiarisce a chi competono volture o cessazioni e prende atto di eventuali spese urgenti rimborsabili, precisando tempi e modalità di regolazione senza trasformare il verbale in uno strumento di rinvio indefinito. Se all’origine del rapporto sono stati previsti depositi o somme a garanzia, se ne disciplina la restituzione indicando se il bene è stato riconsegnato in regola o se sono trattenute somme a fronte di ripristini specificamente indicati e documentati, con un termine breve per la liquidazione del saldo all’esito dei preventivi.
Le addizioni e le migliorie meritano un passaggio espresso. Salvo diverso accordo, il comodatario non ha diritto a indennità per quanto abbia migliorato e può rimuovere ciò che ha installato solo se la rimozione non arreca nocumento alla cosa; il verbale chiarisce cosa viene rimosso e ripristinato e cosa resta, con l’eventuale consenso del proprietario, e fissa tempi precisi per eseguire le lavorazioni. È opportuno inserire una dichiarazione sul divieto di subcomodato non autorizzato e sull’uso conforme al patto, così da evitare contestazioni retrospettive su condotte non consentite. Se l’immobile è in condominio, una riga sul rispetto del regolamento e sulla riconsegna in conformità alle prescrizioni di sicurezza consente di chiudere anche questo profilo, senza appesantire il documento con tecnicismi, ma ribadendo che il bene rientra nelle condizioni di legge.
La forma del verbale sostiene la sostanza. Le firme su ogni pagina, l’allegazione dei documenti di identità, la numerazione e la sigla delle fotografie, l’indicazione del giorno e dell’ora, la consegna e la conta delle chiavi e dei dispositivi con la quietanza del comodante, rendono il documento resistente a contestazioni. Se una parte rifiuta di sottoscrivere, l’altra può redigere una ricognizione unilaterale con allegati oggettivi e inviarla via PEC o raccomandata per fissare i fatti e porre in mora, consapevole che non equivale alla ricognizione congiunta ma limita il contenzioso sull’an e sul quando. Nel caso di comodato senza termine, è utile che il verbale richiami che la restituzione è avvenuta a seguito di richiesta del comodante, così da escludere equivoci sulla volontarietà del rilascio e sull’eventuale responsabilità per il periodo successivo all’intimazione.
Esempio di Verbale Riconsegna Immobile In Comodato
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale riconsegna immobile in comodato.
DATI DEL VERBALE
Luogo ______________________________ Data __________ Ora ____________
PARTI PRESENTI
Comodante: __________________________________________ C.F./P. IVA __________________________
Domicilio/Sede: ______________________________________________________________________________
Doc. identità n. ______________________ emesso da ______________________ il __________
Comodatario: ________________________________________ C.F./P. IVA __________________________
Residenza/Sede: ______________________________________________________________________________
Doc. identità n. ______________________ emesso da ______________________ il _________
(Se presenti terzi/tecnici/testimoni) _____________________________________________________________
IMMOBILE OGGETTO DI RICONSEGNA
Indirizzo completo: ____________________________________________________________________________
Interno/Scala/Piano: ___________ Pertinenze (es. cantina, posto auto): ____________________________
Dati catastali (se disponibili): Foglio ______ Particella ______ Sub ______ Categoria ______
Eventuale regolamento condominiale richiamato: _________________________________________________
TITOLO CESSATO (COMODATO)
Contratto di comodato del __________ registrazione (se effettuata): n. _____________ del _________ presso ____________
Termine convenuto: ________ Ovvero comodato senza termine: ☐ sì ☐ no
Richiesta di rilascio (se senza termine) inviata in data ______, ricevuta in data ______
CONSEGNA E RICONSEGNA
Consegna originaria avvenuta il _________ (eventuale verbale di consegna iniziale allegato: ☐ sì ☐ no)
Riconsegna odierna avviene alle ore :, con immissione del Comodante nella piena disponibilità del bene.
STATO DEI LUOGHI ALLA DATA DI RILASCIO (artt. 1803 ss. c.c.)
Ambienti/stanze: _____________________________________________________________________________
Impianti (elettrico, idrico, termico, altri): _______________________________________________________
Infissi/porte/serrature/dispositivi accesso: _______________________________________________________
Pavimenti/pareti/soffitti: ______________________________________________________________________
Pulizia e sgombero: ☐ Immobile riconsegnato libero da persone e cose ☐ Residui presenti: _____________
Eventuali segnalazioni su muffe/infiltrazioni/umidità: _____________________________________________
Le Parti convengono che i segni di normale usura compatibili con l’uso conforme sono: _______________
Eventuali deterioramenti eccedenti (da ripristinare): ____________________________________________
(Allegati fotografici n. ____ da ___ a ___ firmati per presa visione: ☐ sì ☐ no)
ADDIZIONI E MIGLIORIE (artt. 1592–1593 c.c. richiamati in via analogica)
Opere/accessori installati dal Comodatario: ______________________________________________________
Esito: ☐ Rimossi senza nocumento e ripristino eseguito ☐ Lasciati in loco senza indennità ☐ Trattenuti dal Comodante con indennizzo € ____________
Ulteriori lavorazioni/piccole riparazioni: esecuzione a cura di ☐ Comodatario ☐ Comodante entro il //____
UTENZE E LETTURE FINALI
Utenze attive: ☐ Energia ☐ Acqua ☐ Gas ☐ Altro ______________________
Letture finali: Energia _______ (kWh) Acqua _______ (mc) Gas _______ (mc) Altro _______ __________
Voltura/cessazione richiesta il //____ a cura di ☐ Comodatario ☐ Comodante – documenti consegnati: _____________
CHIAVI E DISPOSITIVI DI ACCESSO
Consegnate n. ____ chiavi (tipologia/matricole) _________________________________________________
Consegnati n. ____ badge/telecomandi/codici ________________________________________________
Smarrimenti dichiarati: ☐ no ☐ sì (dettaglio) _______________________ – eventuale sostituzione cilindro a carico ☐ Comodatario ☐ Comodante
SPESE, RIMBORSI E DIVIETO DI RITENZIONE (art. 1808 c.c.)
Spese ordinarie fino a oggi: ☐ regolate ☐ da regolare (€ ____) entro ____________
Spese straordinarie necessarie e urgenti sostenute dal Comodatario: € ____________ (documenti allegati: ☐ sì ☐ no) – rimborso a cura del Comodante entro //
Il Comodatario dichiara di non vantare diritto di ritenzione sull’immobile; la restituzione è incondizionata.
DANNI E RIPRISTINI – OCCUPAZIONE OLTRE TERMINE
Danni eccedenti l’uso conforme riscontrati: _____________________________________________________
Preventivi/fatture: ☐ allegati ☐ da acquisire entro __ giorni; eventuali accessi tecnici in data _________ ore ______
Responsabilità presunta: ☐ Comodatario ☐ Comodante ☐ da accertare.
In caso di ritardata restituzione rispetto a termine o richiesta, il Comodatario riconosce la responsabilità per occupazione senza titolo con danno parametrabile, salvo maggior danno, al valore locativo per il periodo di protrazione.
DICHIARAZIONI SULL’USO E SUBCOMODATO
Il Comodatario dichiara di aver utilizzato l’immobile secondo accordo e destinazione, di non averlo concesso in subcomodato né a terzi senza consenso, e di aver rispettato le regole condominiali e di sicurezza.
PRIVACY E DOCUMENTAZIONE
Le fotografie allegate ritraggono il solo stato dei luoghi; dati e immagini non pertinenti sono stati omessi/ oscurati nel rispetto del principio di minimizzazione.
Allegati: ☐ foto n. ____ ☐ contratto comodato ☐ verbale consegna iniziale ☐ letture ☐ documenti spesa ☐ altro __________
QUIETANZA E CHIUSURA
Il Comodatario riconsegna l’immobile come sopra descritto e consegna chiavi/dispositivi; il Comodante riceve il bene e, salva verifica dei profili riservati ai punti G–H–M, rilascia quietanza di riconsegna. Eventuali importi residui saranno definiti entro __ giorni sulla base dei preventivi/fatture; per le lavorazioni concordate è consentito l’accesso tecnico il _________ dalle ore ______ alle______
Luogo e data _____________________
Firma Comodante ___________________________________ Firma Comodatario _________________________________
(Se presenti) Testimone ___________________________________ Testimone ___________________________________
Fac Simile Verbale Riconsegna Immobile In Comodato Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale riconsegna immobile in comodato da scaricare. Il modulo verbale riconsegna immobile in comodato compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale riconsegna immobile in comodato può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Verbale Riconsegna Immobile In Comodato PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale di riconsegna immobile in comodato PDF editabile.