In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di mediazione commerciale Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Mediazione Commerciale
Il contratto di mediazione commerciale, secondo quanto stabilito dall’articolo 1754 del Codice Civile, rappresenta un accordo in cui una parte, denominata committente, incarica un mediatore di facilitare il contatto con terzi al fine di concludere un affare. In questo contesto, il mediatore opera come un intermediario imparziale, il cui ruolo è quello di agevolare le trattative senza assumere la rappresentanza di nessuna delle parti coinvolte. Questo tipo di contratto si applica a una vasta gamma di transazioni, includendo settori immobiliari, commerciali e finanziari, offrendo così una soluzione versatile per diverse esigenze di intermediazione.
Nel contratto di mediazione commerciale, le due parti principali sono il mediatore e il committente. Il mediatore può essere una figura professionale o operare occasionalmente, e si impegna a mettere in relazione due o più soggetti per la conclusione di un affare. È fondamentale che il mediatore agisca con la massima diligenza e imparzialità, garantendo che tutte le informazioni rilevanti siano comunicate alle parti coinvolte, in modo da influenzare positivamente le decisioni che verranno prese. D’altra parte, il committente, che può essere una persona fisica o giuridica, affida al mediatore l’incarico di gestire affari di diversa natura, che spaziano dalla compravendita di immobili e beni, alla stipulazione di contratti commerciali e operazioni finanziarie complesse.
La natura giuridica del contratto di mediazione è consensuale, il che significa che si perfeziona con l’accordo tra le parti senza necessità di una forma scritta, salvo nei casi specificamente previsti dalla legge o per esigenze di prova. Si tratta di un contratto oneroso, poiché prevede che il mediatore riceva un compenso per la sua attività, ma solo nel momento in cui l’affare si conclude grazie al suo intervento. Questo sistema garantisce che il mediatore sia incentivato a lavorare diligentemente per il successo della trattativa.
Gli obblighi del mediatore sono ben definiti e includono la necessità di agire con la diligenza del buon padre di famiglia, curando gli interessi di entrambe le parti coinvolte. La sua imparzialità è essenziale, poiché deve mantenere una posizione neutrale e evitare qualsiasi conflitto di interesse che potrebbe compromettere l’integrità del processo di mediazione. Inoltre, il mediatore ha l’obbligo di informare le parti di tutte le circostanze rilevanti che potrebbero influenzare la conclusione dell’affare, inclusi fatti che potrebbero incidere sulle decisioni delle parti stesse.
Dal punto di vista dei diritti, il mediatore ha diritto a un compenso concordato tra le parti o determinato secondo le tariffe professionali, ma solo se l’affare viene effettivamente concluso grazie al suo intervento. Inoltre, può richiedere il rimborso delle spese sostenute durante l’attività di mediazione, salvo che non sia stato concordato diversamente. Questa struttura di compenso assicura che il mediatore sia adeguatamente remunerato per il suo lavoro, pur mantenendo un interesse diretto nel raggiungimento di un accordo soddisfacente per entrambe le parti.
La responsabilità del mediatore è un aspetto cruciale del contratto di mediazione commerciale. Il mediatore è ritenuto responsabile per eventuali danni causati dalla sua negligenza o dal mancato adempimento degli obblighi di informazione. Questa responsabilità può derivare sia da violazioni contrattuali che da atti extracontrattuali, a seconda delle circostanze specifiche. Pertanto, è fondamentale che il mediatore operi con la massima professionalità e attenzione, per evitare conseguenze legali che potrebbero derivare da errori o omissioni nella gestione delle trattative.
Il contratto di mediazione può concludersi in diversi modi. Una delle modalità principali è l’adempimento, che avviene con la conclusione dell’affare tra le parti coinvolte. Le parti però hanno anche la possibilità di recedere dal contratto, a meno che non sia stato stabilito un termine minimo di durata. Il recesso deve essere comunicato in modo chiaro e tempestivo, rispettando le condizioni contrattuali concordate, per garantire una risoluzione ordinata e rispettosa degli accordi iniziali.
Esempio di Contratto di Mediazione Commerciale
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di mediazione commerciale.
CONTRATTO DI MEDIAZIONE
Tra ………., in qualità di ………., con sede in ………..
e
Il sig. ………., residente a ………. (di seguito denominato mediatore)
si conviene e si stipula quanto segue
Il sig. ………. in qualità di ………. dà incarico al sig. ………. (mediatore) di ……….;
Il sig. ………. si impegna a corrispondere al mediatore la cifra, a condizione che l’affare venga concluso con persona da questo indicata.
Anche se l’affare non verrà concluso, per cause non imputabili al mediatore, il sig. ………. si impegna a corrispondere al mediatore le spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto si fa rinvio alle norme del codice civile.
Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico del sig. ……….
Luogo e data
Firme
Modello Contratto di Mediazione Commerciale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di mediazione commerciale da scaricare. Il modulo contratto di mediazione commerciale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di mediazione commerciale può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Mediazione Commerciale PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di mediazione commerciale PDF editabile.