In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto sviluppo software Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Sviluppo Software
Il contratto di sviluppo del software è un contratto atipico, ossia non disciplinato specificamente dalla legge, mediante il quale un committente richiede la realizzazione di un software personalizzato, ovvero un programma con caratteristiche specifiche definite dal committente stesso, come per esempio l’informatizzazione della contabilità di un’impresa o della gestione del magazzino. Questo incarico viene affidato a un altro soggetto, che può essere un professionista autonomo o un lavoratore dipendente, noto come sviluppatore, in cambio di un corrispettivo determinato.
Attraverso tale contratto, l’utente non acquista un prodotto già esistente sul mercato, ma commissiona la creazione di un programma su misura per le proprie necessità, finalizzato a informatizzare l’intera attività o una sua specifica fase. A seconda dell’accordo tra le parti, il contratto di sviluppo del software può assumere la forma di un contratto d’opera, regolato dagli articoli 2222 e seguenti del Codice Civile, oppure di un contratto di appalto, disciplinato dall’art. 1655 del Codice Civile. Questa scelta influisce direttamente sul regime di responsabilità dello sviluppatore e sui diritti di sfruttamento del software.
Se il contratto viene inquadrato come un contratto d’opera, lo sviluppatore si impegna a realizzare il programma con lavoro prevalentemente proprio e autonomia, assumendosi la responsabilità solo per danni derivanti da dolo o colpa grave, in conformità con l’art. 2236 del Codice Civile. Diversamente, se il contratto è configurato come un contratto di appalto, lo sviluppatore ha un’obbligazione di risultato, dovendo consegnare il software commissionato secondo le specifiche e le esigenze tecniche richieste dal committente. In questo caso, si applicano le garanzie per vizi e difformità previste dagli articoli 1667 e 1668 del Codice Civile.
I diritti morali sul software, derivanti dal diritto d’autore, rimangono sempre di proprietà dello sviluppatore, in quanto autore dell’opera. Questi diritti sono inalienabili e consentono allo sviluppatore di rivendicare la paternità dell’opera in qualsiasi momento e di vietarne modifiche non autorizzate. I diritti patrimoniali, invece, permettono allo sviluppatore di modificare, riprodurre, distribuire il software a terzi o cederlo ad altri committenti, mentre il committente gode di una semplice licenza d’uso del software. Però, se il contratto prevede espressamente che l’attività creativa sia oggetto dell’accordo, i diritti patrimoniali possono appartenere al committente, come stabilito dall’art. 4 della Legge n. 81/2017.
Nel caso in cui esista un rapporto di lavoro subordinato tra committente e sviluppatore, i diritti economici derivanti dall’opera creativa spettano generalmente al datore di lavoro, salvo diversa disposizione contrattuale. Questo significa che, salvo patto contrario, il datore di lavoro detiene il diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma o della banca dati creati dal lavoratore dipendente nell’esecuzione delle sue mansioni, pur riconoscendo al creatore il diritto morale di essere riconosciuto come autore.
La conclusione di un contratto di sviluppo software tipicamente si articola in due fasi principali. La prima è lo studio di fattibilità, durante il quale lo sviluppatore analizza le specifiche tecniche e funzionali richieste dal committente, verifica la loro realizzabilità e stima i tempi e i costi necessari per la realizzazione. In questa fase, spesso il cliente fornisce allo sviluppatore informazioni aziendali riservate, che devono essere protette mediante un impegno di riservatezza. La seconda fase è la progettazione, che consiste nella traduzione delle richieste del cliente nel linguaggio di programmazione, elaborando una scheda tecnica del software che sarà allegata al contratto. In alcuni casi, questa fase può essere oggetto di un contratto autonomo. Infine, si procede al collaudo, ovvero la verifica della funzionalità del software in base a quanto previsto nel contratto, mediante test specifici e la redazione di un verbale. Se il collaudo risulta positivo, il committente accetta il programma informatico; in caso contrario, lo sviluppatore dovrà apportare le modifiche necessarie. Possono essere previste anche verifiche intermedie, qualora si concordi il rilascio di versioni preliminari del software prima della consegna finale.
Un elemento fondamentale nei contratti di sviluppo software è il piano di fattibilità iniziale. Una stretta collaborazione tra committente e sviluppatore fin dalla definizione dei requisiti del software è fondamentale per soddisfare pienamente le esigenze del committente e ridurre al minimo il rischio di contenziosi durante l’esecuzione del contratto. È pertanto consigliabile che il piano di fattibilità sia redatto congiuntamente da entrambe le parti, favorendo una cooperazione efficace. Anche la fase di collaudo riveste un’importanza significativa e deve essere descritta in modo dettagliato nel contratto di sviluppo. È necessario specificare i test da effettuare, i tempi e le modalità, nonché le procedure per comunicare eventuali mancati superamenti dei test. Tutto ciò deve essere incluso in una procedura di accettazione del software, che delinei le modalità di sottoposizione a test del software consegnato e il comportamento atteso del programma.
Infine, il contratto di sviluppo software deve essere redatto in modo preciso e analitico, tenendo conto delle esigenze specifiche di entrambe le parti. È essenziale che nel contratto siano chiaramente indicati, anche sotto il profilo della proprietà intellettuale, i diritti spettanti allo sviluppatore e al committente, con particolare riferimento al codice sorgente. Questo contratto deve regolamentare gli obblighi del committente riguardo alle richieste e agli obiettivi del software, le fasi della realizzazione, gli obblighi dello sviluppatore, le modifiche al software durante e dopo la consegna, i termini e le tempistiche per la denuncia di eventuali vizi e malfunzionamenti, l’eventuale esclusiva di utilizzo del software da parte del committente, la proprietà intellettuale e il diritto d’autore, oltre che la durata della garanzia sul software
Esempio di Contratto Sviluppo Software
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto sviluppo software.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Committente”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, PEC ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Appaltatore”)
premesso che
• il Committente e l’Appaltatore intendono stipulare un contratto di appalto (di seguito più brevemente indicato come “l’Appalto”) avente ad oggetto la realizzazione di un programma per elaboratore elettronico (diseguito più brevemente denominato “Software”);
• il Committente è il titolare del know-how relativo alle funzioni d’uso del Software ed alla sua commerciabilità;
• l’Appaltatore dichiara di essere in possesso delle risorse economiche, delle capacità tecniche, dell’hardware e delle attrezzature necessarie a garantire la perfetta esecuzione del Software oggetto dell’Appalto, sostenendo a proprio rischio e spesa la gestione della mano d’opera e dei mezzi richiesti per il completamento dei lavori;
• le parti convengono di usare le seguenti definizioni:
– “Sorgenti” o “Codice sorgente” è l’insieme delle trascrizioni degli algoritmi di un programma,scritto in un linguaggio di programmazione, di markup (html, xml, ecc.) o di database;
– “Eseguibili” o “Programma eseguibile” o “Programma compilato” è un Codice sorgente opportunamente elaborato per poter essere utilizzato dall’utente finale;
– “Piano di lavoro” o “Workflow” è la pianificazione analitica delle fasi di lavorazione e delle attività da svolgere per il completamento dell’opera.
Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
2) Oggetto. L’Appalto ha per oggetto l’esecuzione a cura dell’Appaltatore di tutto quanto necessario, nulla escluso, per la realizzazione del Software, così come analiticamente descritto nel documento allegato (di seguito più brevemente denominato “Allegato”), che costituisce parte integrante del presente contratto.
Sono comprese nell’Appalto la redazione della manualistica (manuale utente e manuale tecnico del Software), i supporti magneto-ottici/di memorizzazione del Codice sorgente e ogni altro componente accessorio per l’installazione, la configurazione e l’utilizzo del Software.
3) Decorrenza e durata. Il contratto ha efficacia dalla sottoscrizione e fino al completamento del Software.
4) Corrispettivo e Sal. Per l’intera opera finita e completa, a regola d’arte, in ogni sua parte, il corrispettivo dell’Appalto viene stabilito in € ……. (euro …….); tale corrispettivo matura a favore dell’Appaltatore in base agli Stati di avanzamento lavori (Sal) indicati in Allegato. L’Appalto si intende a corpo e non a misura.
I pagamenti verranno effettuati dal Committente all’Appaltatore a rimessa diretta dalla data di ciascun Sal approvato dal Committente; il Committente si riserva un periodo di …… giorni dalla presentazione di ciascun certificato di Sal per il relativo collaudo e l’approvazione.
Su tutti gli importi maturati a credito dell’Appaltatore verrà effettuata dal Committente una trattenuta pari al ……% del valore complessivo di ciascun Sal, a garanzia dell’eliminazione di eventuali vizi e difetti dell’opera commissionata. L’importo complessivo delle trattenute di garanzia sarà svincolato a favore dell’Appaltatore a …… giorni dall’esito positivo del collaudo definitivo.
Le parti ritengono equo un importo giornaliero di € ……. (euro …….) a carico dell’Appaltatore, e scontata direttamente dal corrispettivo riconosciuto dal Committente , come penale per ogni giorno di calendario di ritardo sul termine di fine lavori; lo stesso importo giornaliero riconosce il Committente a favore dell’Appaltatore in caso di consegna dell’opera ultimata in anticipo rispetto al termine di fine lavori suddetto.
Indipendentemente dai giorni di ritardo o di anticipo, la penale a carico dell’Appaltatore ovvero il premio a carico del Committente non può in ogni caso eccedere la somma complessiva di € ……. (euro …….). Anche in caso di risoluzione anticipata del contratto si applicherà a carico dell’Appaltatore la penale suddetta per ogni giorno di ritardo rispetto a quanto previsto dal Piano di lavoro.
5) Titolarità del Codice sorgente. La proprietà del Software e dei relativi Sorgenti, con annessi diritti di sfruttamento economico, è esclusivamente del Committente. Il corrispettivo dell’Appalto include, ai sensi della L. 633/1941 o di qualsiasi legge – anche futura – applicabile in materia di diritto d’autore e copyright, la cessione gratuita e in esclusiva – senza limiti di tempo, di luogo o di qualsiasi altra natura – di ogni diritto giuridico (nessuno escluso) e di utilizzazione economica del Software a favore del Committente, ivi incluso i diritti connessi all’esercizio dei diritti d’autore, il diritto di modificare il Software stesso e ogni diritto relativo all’eventuale materiale multimediale realizzato e/o utilizzato dall’Appaltatore per il Software; in ogni caso il Committente si impegna a rendere noto l’autore, citandolo nella sezione “informazioni su” del Software.
Per effetto di quanto sopra il Committente beneficerà, automaticamente e senza bisogno di ulteriori dichiarazioni traslative dell’Appaltatore, dell’eventuale ampliamento dei diritti stessi introdotto da normative di legge futura in qualsiasi paese del mondo. Il Committente è libero di cedere, trasferire od alienare in tutto o in parte a terzi i diritti sul Software acquistati in forza del presente contratto, senza che l’Appaltatore abbia alcunché a pretendere. Col presente contratto l’Appaltatore si impegna a consegnare al Committente i Sorgenti, gli Eseguibili e tutta la documentazione tecnica relativa.
L’Appaltatore si impegna altresì a risarcire e tenere indenne il Committente da qualsivoglia azione che dovesse essere intrapresa da terzi in relazione a presunti diritti vantati sul Software, nonché a intervenire nei giudizi civili e/o penali eventualmente promossi da terzi, anticipando spese e oneri che il Committente si trovasse a dover affrontare in relazione a detti giudizi; fra i terzi sono espressamente inclusi dipendenti, collaboratori e fornitori dell’Appaltatore .
6) Modalità di esecuzione. Il Committente è tenuto a realizzare il Software nell’integrale rispetto delle indicazioni tecniche riportate in Allegato, con particolare riferimento (a) al soddisfacimento delle specifiche esigenze/obiettivi che il Committente intende soddisfare con il Software, (b) ai requisiti di prestazione del Software, (c) ai sistemi operativi e qualunque software/database – non oggetto della fornitura – con il quale il realizzando Software dovrà interagire, (d) all’hardware sul quale si dovrà procedere all’installazione e/o alla configurazione del realizzando Software.
Per la regolare esecuzione dell’opera, le parti nomineranno un proprio referente tecnico, comunicandone il nominativo alla controparte; i referenti si adopereranno, con spirito di mutua collaborazione, per il corretto svolgimento delle attività, organizzando, con cadenza che sarà concordata, degli incontri durante i quali verrà esaminato in dettaglio lo stato di avanzamento delle attività, secondo quanto previsto nel Piano di lavoro,saranno discusse le questioni pendenti e saranno concordate le eventuali azioni da intraprendere. I referenti tecnici dovranno in particolare monitorare l’esecuzione delle attività, promuovendo le modifiche/integrazioni del Piano di lavoro, che si rendessero necessarie o opportune. L’Appaltatore è tenuto a consegnare il Piano di lavoro al Committente entro e non oltre …… giorni dalla sottoscrizione del presente contratto; il Piano di lavoro deve precisare (a) le specifiche tecniche del Software, (b) la procedura di accettazione da utilizzare nel collaudo finale e in quelli intermedi, (c) le risorse che il Committente dovrà mettere a disposizione dell’Appaltatore nel corso dell’esecuzione del contratto. Le attività per la realizzazione del Software devono iniziare non appena possibile, e comunque entro e non oltre il ……; le singole fasi lavorative dovranno essere eseguite secondo le modalità ed entro i termini indicati nel Piano di lavoro. La conclusione del Software e la consegna al Committente devono tassativamente avvenire entro il ……; l’eventuale realizzazione di opere in variazione non determinerà, in ogni caso, proroga alcuna del suindicato termine finale dei lavori, salva specifica pattuizione scritta.
Nel caso in cui l’attività di sviluppo del Software non possa svolgersi e concludersi secondo i termini indicati nel Piano di lavoro a causa di comprovate ed imprevedibili ragioni tecniche di carattere oggettivo, l’Appaltatore è tenuto a comunicare tempestivamente al Committente i motivi e l’entità del ritardo; l’entità del ritardo deve comunque essere congrua rispetto ai motivi addotti. Qualora il Committente non si avvalga della facoltà di recesso, le parti procedono alla riformulazione del Piano di lavoro, concordando i nuovi termini di consegna da parte dell’Appaltatore.
L’opera dovrà essere eseguita a regola d’arte ed essere conforme alle norme e regolamenti in materia di privacy, alle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano l’attività di produzione software in generale e l’opera appaltata in particolare. L’Appaltatore assume a riguardo ogni responsabilità per vizi o difetti dell’opera e per eventuali violazioni delle predette disposizioni, nonché per ogni eventuale danno o conseguenza negativa che dovesse derivare al Committente, ai loro aventi causa o a terzi in genere, in conseguenza dei suddetti vizi, difetti o violazioni.
L’Appaltatore si impegna a non apportare alcuna variazione alle modalità convenute dell’opera senza il preventivo consenso scritto del Committente; eventuali variazioni all’esecuzione dell’opera, previamente approvate per iscritto dal Committente, dovranno quindi essere specificamente indicate nel Piano di lavoro a cura dell’Appaltatore e sottoscritte da entrambi le parti.
Il Committente ha la facoltà di richiedere, fino a …… giorni antecedenti alla data fissata nel Piano di lavoro per una specifica prestazione, variazioni che non importino notevoli modificazioni dell’opera e comunque tali da non eccedere un valore pari ad un sesto del valore dell’opera. Ogni variazione legittimamente adottata in conformità al presente articolo sarà disciplinata, per quanto alla variazione del corrispettivo, dagli art. 1659, 1660 e 1661 del Codice civile. In ogni caso i corrispettivi spettanti all’Appaltatore per le variazioni suddette maturano unitamente all’ultimo dei Sal indicati in allegato.
Il Committente ha la facoltà di ordinare all’Appaltatore la sospensione dei lavori, quando speciali circostanze dovessero temporaneamente impedire che gli stessi procedano utilmente con lamigliore tecnica, come ad esempio rilascio di nuovisistemi operativi o linguaggi di programmazione, salvo farli riprendere non appena cessate le ragioni che hanno determinato il provvedimento; nessun diritto a compensi o indennizzispetterà all’Appaltatore in conseguenza delle sospensioni ordinate. All’Appaltatore, qualora inizi o proceda – nonostante l’ordine di rinuncia ricevuto – nelle lavorazioni che invece erano da stralciare, non viene riconosciuto alcun corrispettivo, neppure a titolo risarcitorio, per le lavorazioni stesse e, nel caso si renda necessaria la modifica del Codice sorgente, il costo della modifica viene detratto dai corrispettivi maturati dall’Appaltatore.
Qualora l’Appaltatore ritenga sussistente un’insufficienza o un vizio progettuale in uno qualsiasi dei documenti tecnici allegati, è tenuto a informare tempestivamente, e comunque almeno …… giorni prima della data prevista nel Piano di lavoro interessato dai vizi ritenuti, il Committente con raccomandata AR o PEC, nella quale segnala in maniera precisa, chiara ed esauriente l’inconveniente riscontrato ed uniformandosi, quindi, alle istruzioni che il Committente gli avrà fornito. In nessun caso, per quanto sopra detto, l’Appaltatore potrà invocare asseriti vizi o carenze progettuali a giustificativo di propri ritardi, di cui pertanto risponderà. Qualora il Committente accerti, in seguito ad un controllo effettuato, che la realizzazione dell’opera non avviene a regola d’arte, ovvero non vengono integralmente rispettate le previsioni in uno qualsiasi dei documenti tecnici allegati, oppure non siano rispettate le tempistiche del Piano di lavoro, il Committente avrà il diritto di richiedere che l’Appaltatore, a sue spese, rimedi al proprio inadempimento entro …… giorni, salva in ogni caso l’applicazione dello stralcio e surroga disciplinati dal contratto.
Nell’ipotesi di rilascio di versioni intermedie e/o parziali del Software, il Committente può procedere al loro collaudo ed è tenuto al pagamento di acconti secondo le modalità previste dal piano dei Sal. In ogni caso né le verifiche eseguite, né gli acconti corrisposti valgono quale accettazione del software già rilasciato.
L’Appaltatore è tenuto a eseguire l’installazione e la configurazione del Software sull’hardware del Committente, affinché questi possa espletare le operazioni di collaudo finale; l’Appaltatore non è tenuto a effettuare ulteriori configurazioni e/o installazioni rispetto a quelle iniziali, salvo che esse siano rese necessarie da difetti del Software o da errori nelle operazioni iniziali. In occasione dei collaudi parziali o finale, il Committente ha l’obbligo di utilizzare la procedura di accettazione di cui al Piano di lavoro e di segnalare con raccomandata AR o PEC all’Appaltatore, eventuali fallimenti di uno o più test della Procedura entro …… giorni dal completamento delle operazioni di installazione e configurazione eseguite per consentire il collaudo; la segnalazione dei fallimenti riscontrati determina il mancato superamento del collaudo e implica la mancata accettazione del Software. In caso contrario il Software si intende accettato ai sensi dell’art. 1665 c. 3 c.c..
Il Committente ha la facoltà di “accettare con riserva” i malfunzionamenti del Software che ritiene siano tali da non impedire l’accettazione finale ma che, tuttavia, esige siano corretti dall’Appaltatore. Il Committente che ha accettato comportamenti del Software difformi rispetto alla procedura di accettazione non potrà far valere per tale difformità la garanzia contrattuale.
Nel caso di esito negativo del collaudo, l’Appaltatore è tenuto a eliminare i difetti riscontrati entro …… giorni; il Committente, ricevuto il Software corretto, procede a un nuovo collaudo secondo le modalità suddette. Dell’ultimazione del Software, del loro collaudo provvisorio e finale sarà redatto apposito verbale anche agli effetti di quanto disposto dall’art. 1665 c.c..
L’Appaltatore, avvenuta l’accettazione del Software da parte del Committente, provvede alla formazione del personale addetto all’utilizzo del Software stesso presso il Committente, con le modalità e tempi indicati in Allegato.
La manutenzione del Software successiva all’accettazione dello stesso verrà effettuata mediante rilascio della nuova revisione/patch, ove possibile in via telematica: a tal fine, il Committente si obbliga sin d’ora ad autorizzare l’accesso da remoto ai proprisistemi informatici da parte dell’Appaltatore. Se la tipologia delle operazioni di manutenzione da effettuare non consentisse tale modalità, l’Appaltatore eseguirà gli interventi presso il Committente, mediante accesso diretto ai locali del medesimo e previo accordo sui tempi e sulle modalità di tale accesso.
La revisione/patch del Software si intende accettata se non presenta più i difetti denunciati e se supera con esito positivo tutti i test previsti dalla procedura di accettazione di cui al Piano di lavoro; tale revisione/patch non deve introdurre nuovi errori e/o difetti, né creare ulteriori malfunzionamenti; inoltre l’Appaltatore deve assicurare la conversione integrale dei dati caricati prima della revisione/ patch con il formato richiesto dalla revisione/patch. Qualora l’Appaltatore sia autorizzato a cedere copie del Software a terzi, per n. …… anni dopo l’accettazione del Software si obbliga (a) a comunicare tempestivamente al Committente eventuali problemi di funzionamento riscontrati e segnalati da altri utilizzatori, (b) a comunicare tempestivamente al Committente l’eventuale fornitura di una nuova revisione/patch del Software ad altri utilizzatori, (c) a fornire gratuitamente al Committente a semplice richiesta tale nuova revisione/patch del Software. Nel caso in cui il Committente, nonostante le comunicazioni suddette, continui a utilizzare il Software senza adottare la nuova revisione/patch, l’Appaltatore non sarà tenuto a rispondere degli eventuali danni conseguenti al protrarsi dell’uso della versione originaria. Le garanzie cui è tenuto L’Appaltatore sono escluse in caso di uso del Software non conforme alle istruzioni indicate nel manuale d’uso consegnato al Committente.
Indipendentemente dalla causa, la risoluzione del contratto comporta l’obbligo per l’Appaltatore di:
• liberare immediatamente i locali del Committente dalle proprie cose, dal proprio personale e da eventuali cose o persone dei propri fornitori, autorizzando fin da ora il Committente a demolire o rimuovere – a spese dell’Appaltatore – ogni bene che residui trascorsi …… giorni dalla risoluzione del contratto;
• consegnare immediatamente e senza indugio il Software completo di Sorgenti come eseguito sino a quel momento, per i quali verrà redatto un Sal finale in contraddittorio tra le parti (o, in caso di loro disaccordo, da un arbitro nominato di comune accordo o da …… su istanza della parte più diligente).
7) Obbligazioni e dichiarazioni del Committente. Il Committente si impegna a collaborare con l’Appaltatore per il buon esito dell’opera, trasferendo tempestivamente le informazioni necessarie e mettendo a disposizione le risorse indicate nel Piano di lavoro.
8) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Appaltatore. L’Appaltatore dichiara di conoscere il contenuto dell’Allegato in ogni minimo particolare, di averlo esaminato criticamente prima dell’inizio dei lavori e di ritenere le informazioni ivi contenute idonee e sufficienti per garantire la realizzazione dell’opera e dei lavori a regola d’arte.
L’Appaltatore è responsabile della conformità del software realizzato alle specifiche tecniche e funzionali come precisate nel Piano di lavoro. L’Appaltatore si impegna a:
• operare con professionalità nell’esecuzione della propria attività di sviluppo;
• mettere a disposizione del Committente le proprie risorse umane e tecniche, garantendo la competenza nonché la professionalità propria e dei propri dipendenti e collaboratori;
• consegnare il Software al Committente, al termine dell’opera, secondo le modalità indicate nel Piano di lavoro, installando e configurando il Software sull’hardware del Committente entro il termine pattuito;
• consegnare, contestualmente al software, i manuali operativi per l’installazione, la configurazione e l’utilizzo del Software, e la documentazione tecnica esplicativa relativa;
• prendere in carico i problemisegnalati dal Committente entro …… ore lavorative;
• eliminare i comportamenti del Software che dovessero rivelarsi “non accettabili” a seguito della ripetizione della procedura di accettazione, indicata nel Piano di lavoro ed effettuata in occasione di una revisione del Software;
• garantire a proprie spese ai sensi dell’art. 1668 c.c., per la durata di …… mesi dall’accettazione del Software, gli interventi di manutenzione e/o di modifica necessari al fine di eliminare in un termine congruo – avuto riguardo alla complessità del Software, alla gravità del difetto e alle difficoltà di intervento – le difformità del Software;
• stipulare a proprio carico, senza che per questo siano limitate le sue responsabilità contrattuali, una assicurazione per la responsabilità civile per importo adeguato, dandone copia al Committente entro …… giorni dall’inizio dei lavori.
9) Rinuncia parziale, risoluzione e recesso. Dopo aver esaminato il Piano di lavoro, il Committente ha la facoltà di recedere dal contratto dandone notizia alla controparte tramite raccomandata AR o PEC, da inviare entro …… giorni dal ricevimento del Piano di lavoro; qualora si avvalga della facoltà di recedere, il Committente è tenuto a corrispondere all’Appaltatore a titolo di penale per recesso una somma pari a € ……. (euro …….) e può trattenere il Piano di lavoro consegnato e disporne a suo piacimento. Il Committente ha la facoltà di ordinare all’Appaltatore di rinunciare ad alcune lavorazioni qualora, ad insindacabile giudizio del Committente, l’Appaltatore sia in eccessivo ritardo rispetto al Piano di lavoro ovvero non mostri adeguata competenza tecnica nell’esecuzione a regola d’arte ovvero in generale sia presente qualsiasi causa che possa far presumere ritardi nella consegna o vizi nell’opera. Le lavorazioni suddette, che potranno essere eseguite direttamente dal Committente ovvero mediante subappalti a terzi, verranno stralciate dal capitolato ed il corrispettivo verrà proporzionalmente ridotto in funzione della valorizzazione delle lavorazioni stralciate in base ai prezzi concordati nel computo metrico; nella stessa misura verranno ridotti i pagamenti effettuati all’Appaltatore in base ai Sal. Ai sensi dell’art. 1671 c.c. il Committente può in ogni caso recedere dal contratto dandone comunicazione scritta all’Appaltatore con almeno …… giorni di preavviso, purché lo tenga indenne delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. Le parti hanno facoltà di recedere dal presente contratto per giusta causa e con un preavviso di …… giorni. È da considerarsi motivo grave, a titolo meramente esemplificativo e non tassativo, l’interruzione definitiva delle prestazioni a favore della controparte, l’assoggettamento di una parte a procedure concorsuali o a condanne penali.
Il Committente ha facoltà di far valere la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c. qualora l’Appaltatore, avendo maturato un ritardo superiore a …… giorni sulle fasi di lavorazione, non abbia posto tempestivamente rimedio al proprio inadempimento nel termine sopra previsto; nel caso di invio della comunicazione scritta di cui all’art. 1456 c.c., il contratto sarà risolto di diritto. Il contratto si intenderà altresì risolto di diritto qualora il Software, nonostante le revisioni/patch eseguite in seguito ad esito negativo del collaudo finale, dovesse nuovamente presentare difetti, malfunzionamenti o errori.
10) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
11) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per scritto.
È vietato all’Appaltatore cedere il presente contratto o subappaltare a sua volta, neppure parzialmente o di fatto, le lavorazioni oggetto del presente contratto, salvo che il Committente non manifesti il proprio preventivo consenso scritto.
12) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere in relazione all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Committente
L’Appaltatore
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del Codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12.
Il Committente
L’Appaltatore
Modello Contratto Sviluppo Software Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto sviluppo software da scaricare. Il modulo contratto sviluppo software compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto sviluppo software può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Sviluppo Software PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto sviluppo software PDF editabile.