In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di conto vendita hobbisti Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Conto Vendita Hobbisti
Il conto vendita tra hobbista e negozio si inquadra correttamente nel contratto estimatorio previsto dal Codice civile. L’hobbista consegna beni mobili al negozio, che può disporne e venderli al pubblico, obbligandosi a pagare il prezzo salvo restituzione entro il termine concordato. La proprietà resta in capo all’hobbista fino al pagamento, il rischio della perdita o del deterioramento durante la giacenza è a carico del negozio, e i creditori del negozio non possono aggredire quei beni finché non sia stato corrisposto il prezzo. Questa struttura evita gli equivoci tipici dei conferimenti in esposizione senza regole, perché chiarisce fin dall’inizio titolarità, poteri di vendita e ripartizione dei rischi.
Nella pratica quotidiana il negozio è il venditore nei confronti del consumatore e applica le tutele del Codice del consumo sulla garanzia legale di conformità. La garanzia non può essere esclusa e opera anche se il difetto trae origine da fasi precedenti; per questo è prudente prevedere nel contratto una clausola di rivalsa e manleva a carico dell’hobbista per i difetti originari del manufatto e per l’eventuale violazione di diritti di terzi, bilanciandola però con l’obbligo del negozio di custodire correttamente i beni e di non alterarne caratteristiche e sicurezza.
Sul piano fiscale il flusso si scompone in due momenti distinti. La vendita al cliente finale è un’operazione del negozio, soggetta alle regole IVA e di certificazione dei corrispettivi proprie dell’esercente. Il trasferimento economico dall’esercente all’hobbista è, invece, un pagamento verso un privato privo di partita IVA e, in quanto tale, è fuori campo IVA per carenza del presupposto soggettivo. Si documenta con una ricevuta recante i dati dell’hobbista e la dicitura “operazione fuori campo IVA ex art. 1, DPR 633/1972”; quando l’importo supera euro 77,47, si applica l’imposta di bollo di euro 2 sulla ricevuta. Non si applica ritenuta d’acconto, poiché non si tratta di compensi per lavoro autonomo ma di corrispettivi per cessione di beni da parte di un privato. Ai soli fini IVA del negozio, per i beni consegnati in estimatorio l’operazione si considera effettuata al momento della rivendita a terzi o, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine pattuito e comunque non oltre un anno dalla consegna; conviene quindi fissare in contratto un termine di giacenza e coordinare rendiconti e pagamenti con questa scansione temporale. Per l’hobbista è essenziale mantenere il carattere di occasionalità. Fino a quando l’attività non assume i tratti dell’abitualità e dell’organizzazione tipiche dell’impresa, i proventi possono rientrare tra i “redditi diversi” e non richiedono l’apertura di partita IVA; se, al contrario, la continuità aumenta e i volumi crescono, scattano gli obblighi d’impresa, IVA e previdenza, con conseguente mutamento radicale del quadro. È buona prassi conservare rendiconti e quietanze per la dichiarazione dei redditi.
Un punto spesso confuso riguarda l’alternativa al modello estimatorio. Talvolta i negozi operano come mandatari con rappresentanza, vendendo “in nome e per conto” del privato. In quel diverso schema la vendita al cliente è formalmente del privato, il negozio documenta e fattura solo la provvigione, mutano gli adempimenti documentali verso l’acquirente e, soprattutto, possono cambiare le tutele consumeristiche percepite dal cliente.
Per i prodotti soggetti a regole speciali, come cosmetici, alimenti, giocattoli, dispositivi elettrici o articoli per bambini, la messa in vendita è possibile solo se sono rispettati i requisiti di sicurezza, etichettatura e, ove previsto, marcature e documenti tecnici. È responsabilità di entrambe le parti verificare che i manufatti siano conformi prima dell’esposizione.
Esempio Contratto Conto Vendita Hobbisti
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di conto vendita hobbisti.
SCRITTURA PRIVATA DI CONTO VENDITA (HOBBISTA – NEGOZIO)
Tra il Sig./la Sig.ra ______________________________ (codice fiscale __________________), residente in __________________, di seguito “Hobbista”, e ______________________________ (denominazione ditta/impresa), P. IVA __________________, con sede in __________________, di seguito “Negozio”, congiuntamente “Parti”, si conviene quanto segue.
Le Parti dichiarano fin d’ora di adottare il modello del contratto estimatorio ai sensi degli artt. 1556 e seguenti c.c., escludendo che si tratti di mandato con rappresentanza. L’Hobbista opera come privato, in via occasionale e senza organizzazione d’impresa; il Negozio agisce in proprio quale venditore verso il cliente finale.
L’Hobbista consegna al Negozio i manufatti descritti nell’Allegato A, di lecita provenienza e realizzati personalmente, affinché il Negozio li esponga e li venda al pubblico in conto vendita. La proprietà dei beni resta dell’Hobbista fino al pagamento del prezzo pattuito per ciascun bene (“Prezzo all’Hobbista”); il Negozio è autorizzato a detenerli, esporli e venderli a terzi in nome proprio. I creditori del Negozio non possono aggredire i beni finché il Prezzo all’Hobbista non sia stato integralmente corrisposto.
Il Negozio custodisce i beni con la diligenza del buon professionista e sopporta il rischio della perdita o del deterioramento durante la giacenza presso i propri locali o durante il trasporto da esso organizzato. Qualora la restituzione divenga impossibile per causa non imputabile all’Hobbista, il Negozio corrisponderà comunque all’Hobbista il Prezzo all’Hobbista indicato nell’Allegato A.
Il periodo di giacenza è stabilito in ________ giorni a decorrere dalla data di consegna risultante dal verbale di presa in carico. Alla scadenza, per i beni non venduti, il Negozio potrà a sua scelta pagare all’Hobbista il Prezzo all’Hobbista oppure restituire i beni in condizioni integre entro ________ giorni; la riconsegna avverrà a spese e rischio del Negozio salvo diverso accordo scritto.
Il Prezzo all’Hobbista di ciascun bene è indicato nell’Allegato A. Il Negozio determina liberamente il prezzo al pubblico e può applicare promozioni e sconti, fermo restando che tali politiche non pregiudicano il diritto dell’Hobbista a percepire integralmente il Prezzo all’Hobbista salvo diverso accordo scritto. A richiesta, l’Hobbista potrà indicare un prezzo di vendita suggerito non vincolante.
Il Negozio vende i beni al cliente finale in proprio e rilascia al cliente il documento commerciale/fattura di legge. Ai soli fini IVA del Negozio, le Parti prendono atto che, trattandosi di beni in contratto estimatorio, l’operazione si considera effettuata al momento della rivendita a terzi oppure, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine di giacenza e in ogni caso non oltre un anno dalla consegna.
Con cadenza ________ (ad esempio mensile) il Negozio invia all’Hobbista un rendiconto scritto del venduto e dell’invenduto e provvede ai pagamenti entro ________ giorni dalla ricezione del rendiconto, mediante strumenti tracciabili. Le somme corrisposte all’Hobbista costituiscono corrispettivo per cessione di beni da parte di privato, sono fuori campo IVA per carenza del presupposto soggettivo e non sono soggette a ritenuta d’acconto. L’Hobbista rilascia quietanza non fiscale per gli importi percepiti e, ove dovuta, applica l’imposta di bollo secondo legge.
L’Hobbista dichiara che i manufatti conferiti sono originali, conformi alle normative di sicurezza e informazione applicabili e liberi da diritti di terzi. Per le categorie regolamentate (ad esempio prodotti tessili, giocattoli, dispositivi con parti elettriche, cosmetici o alimenti) l’Hobbista garantisce l’osservanza degli specifici requisiti, compresa l’etichettatura e le marcature eventualmente previste. L’Hobbista manleva e tiene indenne il Negozio da pretese di terzi e da danni riconducibili a difetti originari dei beni o a violazioni di diritti di proprietà intellettuale, salvo il caso di dolo o colpa grave del Negozio nella custodia, nell’esposizione o nella vendita.
La garanzia legale verso il consumatore è gestita dal Negozio in qualità di venditore finale; l’Hobbista coopera in buona fede fornendo, quando ragionevole, assistenza tecnica, riparazioni o sostituzioni per difetti originari imputabili al manufatto.
Il Negozio potrà utilizzare immagini e descrizioni dei manufatti ai soli fini promozionali con corretta attribuzione all’Hobbista, salvo diverso diniego scritto di quest’ultimo. L’uso del marchio o del nome dell’Hobbista in campagne pubblicitarie strutturate richiede consenso scritto specifico.
La durata dell’accordo è fissata fino al ________, con eventuale rinnovo espresso per iscritto. Ciascuna Parte può recedere per giusta causa mediante comunicazione scritta motivata; in ogni caso restano salvi i diritti maturati e gli obblighi di rendiconto, pagamento o restituzione dei beni.
Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto della normativa applicabile; il Negozio fornisce informativa ai sensi di legge e tratta i dati dell’Hobbista esclusivamente per la gestione del presente rapporto.
Per ogni controversia è competente il foro di __________________, salvo diversa competenza inderogabile. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. L’eventuale nullità o inefficacia di singole pattuizioni non pregiudica la validità delle restanti. Qualsiasi modifica o deroga deve risultare da atto scritto e sottoscritto da entrambe le Parti.
Letto, confermato e sottoscritto. Luogo e data __________________.
Firma Hobbista __________________
Firma Negozio __________________
ALLEGATO A – Elenco e valorizzazione dei beni conferiti: descrizione puntuale di ciascun bene, codice o riferimento interno, quantità, condizioni, Prezzo all’Hobbista, eventuale prezzo suggerito al pubblico, data di consegna e stato alla restituzione se applicabile. Verbale di presa in carico e di riconsegna sottoscritti da entrambe le Parti costituiranno parte integrante del presente allegato.
Fac Simile Contratto Di Conto Vendita Hobbisti Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di conto vendita hobbisti da scaricare. Il modulo contratto di conto vendita hobbisti compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di conto vendita hobbisti può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Conto Vendita Hobbisti PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto conto vendita hobbisti PDF editabile.