In questa pagina è possibile trovare un fac simile ricevuta acconto acquisto auto usata Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Ricevuta Acconto Acquisto Auto Usata
Redigere una ricevuta di acconto per l’acquisto di un’auto usata significa condensare, in un unico documento, norme civilistiche e profili fiscali che si manifestano molto prima dell’atto di vendita vero e proprio. La prima scelta rilevante riguarda la qualificazione della somma versata: se le parti la definiscono caparra confirmatoria, la disciplina dell’articolo 1385 del Codice civile consente al venditore di trattenerla in caso di inadempimento del compratore o impone a quest’ultimo di pretendere il doppio se l’inadempiente sarà il venditore, se invece la somma è espressamente qualificata come semplice acconto, essa resta un’anticipazione da imputare al prezzo finale senza funzione risarcitoria. Inserire nella ricevuta la dizione esatta evita che, in un secondo momento, il giudice debba ricorrere alle regole di interpretazione soggettiva per stabilire la natura del versamento con risultati imprevedibili.
Sul piano tributario il regime dipende dalla qualità del cedente. Quando il venditore è un operatore IVA che ha acquisito il veicolo senza detrarre imposta, la rivendita rientra nel regime del margine introdotto dall’articolo 36 del decreto-legge 41/1995: l’IVA è calcolata sul differenziale tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita e non compare in fattura, restando indetraibile per l’acquirente. Se invece il cedente è un privato, o un soggetto esonerato che non ha esercitato il diritto alla detrazione, la cessione è fuori campo IVA in forza dell’articolo 2, comma 3, lettera a), del DPR 633/1972; il compratore che agisce in veste d’impresa registra il bene nel libro cespiti e non emette autofattura, salvo ipotesi particolari di acquisto intracomunitario o meccanismi di reverse charge. In entrambi i casi, quando l’operazione rientra nell’imposta sul valore aggiunto, la ricevuta assume valore di fattura immediata; quando ne resta esclusa, diventa quietanza soggetta a marca da bollo da due euro se l’importo supera 77,47 euro, come prevede la tariffa dell’articolo 13 del DPR 642/1972.
L’identificazione del veicolo deve essere minuziosa: targa, numero di telaio, marca e modello, anno di immatricolazione e chilometraggio alla data del versamento. Non esiste un obbligo formale di certificazione dei chilometri in sede di atto preliminare, ma la giurisprudenza richiama la responsabilità del venditore professionale a garantire la correttezza dei dati di percorrenza, tanto che la falsa indicazione integra vizio o pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del consumo. Annotare in ricevuta il chilometraggio, precisando che deriva dalla lettura del contachilometri o da revisione periodica, riduce il rischio di contestazioni future. La ricevuta dovrebbe menzionare lo strumento di pagamento utilizzato, indicando numero di CRO o di assegno e banca emittente, poiché tali dati si rivelano decisivi se in seguito emergono dubbi sul momento di effettivo incasso o se l’operazione viene sottoposta a verifica antiriciclaggio.
La ricevuta di acconto non trasla la proprietà, che richiederà la redazione del Documento Unico di Circolazione presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista o davanti a un notaio abilitato. Però, può disciplinare il momento di consegna del veicolo e contenere una clausola di riserva della proprietà fino al pagamento del saldo, così da chiarire chi sopporta il rischio in ipotesi di furto o danneggiamento successivo. Una prassi diffusa consiste nel richiamare fin d’ora i costi del successivo passaggio di proprietà: l’imposta provinciale di trascrizione, variabile in base a potenza e provincia; gli emolumenti ACI e i diritti motorizzazione che, a tariffe 2025, ammontano a 85,20 euro complessivi; le due marche da bollo da sedici euro che accompagnano la richiesta di trascrizione e rilascio del nuovo documento. Formalizzare questo dettaglio in ricevuta impedisce fraintendimenti su chi sosterrà le spese accessorie.
Un’ultima attenzione riguarda la forma. Se il documento è cartaceo, la marca da bollo va materialmente applicata sull’originale e sul duplicato si riporta la dicitura dell’avvenuto assolvimento. Se viaggia su posta elettronica certificata, la firma digitale qualificata garantisce l’autenticità della sottoscrizione e la ricevuta di consegna conferisce data certa ex articolo 6 del DPR 68/2005, assolvendo la medesima funzione della raccomandata con avviso di ricevimento.
Esempio di Ricevuta Acconto Acquisto Auto Usata
Di seguito è possibile trovare un esempio di ricevuta acconto acquisto auto usata.
Luogo di emissione: __________________________ Data: _________________
Ricevuta n°: _____________
VENDITORE / CEDENTE
Nome o Ragione Sociale: ________________________________________________
Indirizzo: _____________________________________________________________
Città: __________________________ CAP: ___________ Prov.: ______
Codice Fiscale / Partita IVA: __________________________________________
Telefono: _______________________ E‑mail / PEC: _______________________
ACQUIRENTE
Nome o Ragione Sociale: ________________________________________________
Indirizzo: _____________________________________________________________
Città: __________________________ CAP: ___________ Prov.: ______
Codice Fiscale / Partita IVA: __________________________________________
Telefono: _______________________ E‑mail / PEC: _______________________
DATI DEL VEICOLO
Marca: _______________________ Modello: _____________________________
Versione / Allestimento: _______________________________________________
Targa (se immatricolato): ____________________ VIN / N. telaio: ______________________________
Anno 1ª imm.: ______ Cilindrata: ________ cm³ Potenza (kW/CV): ________
Chilometri indicati al contachilometri: __________________
Colore: _________________________ Altri optional/dotazioni: ________________________________
PREZZO E QUALIFICAZIONE DELLA SOMMA VERSATA
Prezzo totale pattuito: € ________________________ (in lettere: ____________________________________)
Regime fiscale:
[ ] Operazione soggetta a IVA – Regime del margine art. 36 D.L. 41/1995
[ ] Operazione fuori campo IVA art. 2, c. 3, lett. a) DPR 633/1972
Somma incassata oggi:
Importo: € ________________________ (in lettere: ____________________________________)
Qualificazione: [ ] Acconto sul prezzo [ ] Caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c.
Saldo residuo da corrispondere: € ________________________
MODALITÀ DI PAGAMENTO DELL’ACCONTO
[ ] Contanti (entro limite di legge) [ ] Bonifico
IBAN: ______________________________ CRO/Ref.: ______________________
[ ] Assegno circolare n. __________________ Banca: ______________________
[ ] Altra forma: _______________________________________________________
CONSEGNA E PASSAGGIO DI PROPRIETÀ
Data prevista saldo e passaggio al PRA / STA: ________________
Clausola di riserva di proprietà: il veicolo resterà del venditore fino al pagamento integrale e alla trascrizione.
IMPOSTA DI REGISTRO / BOLLO
[ ] Imposta di registro 0,5 % versata con F24 Elide – estremi: __________________________
Marca da bollo da € 2,00 apposta sull’originale (obbligatoria se importo > 77,47 €)
N. bollo: __________________
DICHIARAZIONE DI RICEVUTA
Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________, in qualità di venditore, dichiara di aver ricevuto in data odierna l’importo sopra indicato alle condizioni qui riportate, che verrà detratto dal prezzo totale all’atto di vendita definitivo.
FIRME
Firma dell’Acquirente: _________________________________ Data: __________________
Firma del Venditore: _________________________________ Data: _________________
(Entrambe le parti dichiarano di ricevere copia della presente ricevuta.)
Fac Simile Ricevuta Acconto Acquisto Auto Usata Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello ricevuta acconto acquisto auto usata da scaricare. Il modulo ricevuta acconto acquisto auto usata compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile ricevuta acconto acquisto auto usata può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Ricevuta Acconto Acquisto Auto Usata PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo ricevuto acconto acquisto auto usata PDF editabile.