In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto acquisto auto usata da concessionario Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Acquisto Auto Usata da Concessionario
Acquistare un’auto usata presso un concessionario rappresenta spesso una scelta più sicura rispetto alla compravendita di auto tra privati, in quanto ci si affida a un operatore professionale in grado di offrire maggiori tutele. Prima di mettere in vendita un veicolo, il concessionario di norma svolge una serie di controlli approfonditi, allo scopo di verificare che l’auto sia in buone condizioni e priva di evidenti difetti. Questo fattore, unito all’obbligo di legge previsto dal Codice del Consumo, induce il rivenditore a tutelare al meglio la propria clientela, poiché un eventuale malfunzionamento o vizio potrebbe determinare richieste di riparazione o sostituzione a suo carico.
Per legge, il concessionario ha l’obbligo di fornire una garanzia legale di conformità su ogni auto usata venduta a un consumatore. Questa copertura non è derogabile da accordi che escludano o limitino il diritto dell’acquirente: la normativa si applica automaticamente e comporta che, nel caso in cui emergano difetti di conformità entro i termini stabiliti, sia il venditore a dover dimostrare l’assenza di tali anomalie prima della vendita. La durata di tale garanzia è fissata in 24 mesi, sebbene sia possibile ridurla a un minimo di 12 mesi quando l’acquirente e il concessionario raggiungono un’intesa in tal senso. È bene sottolineare che il decorso di questi termini non coincide con l’esaurirsi di ogni forma di tutela, ma rappresenta il periodo nel quale il consumatore può far valere la garanzia legale di conformità in modo più incisivo e con un’inversione dell’onere della prova a suo favore, quantomeno nei primi mesi successivi all’acquisto.
Una delle verifiche più utili e consigliate prima di procedere con l’acquisto riguarda il controllo della storia del veicolo. Tale indagine può essere effettuata grazie al certificato o Estratto Cronologico rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questo documento, che può essere richiesto da chiunque sia interessato, fornisce un quadro esaustivo del passato dell’auto, dall’iscrizione originaria fino al momento della consultazione. Grazie al certificato cronologico, è possibile visionare l’elenco dei precedenti proprietari, il prezzo pagato da ciascuno di essi e gli eventuali passaggi di proprietà avvenuti nel corso del tempo. Questi dati risultano cruciali per scoprire se il veicolo abbia subito incidenti rilevanti, ripetuti sequestri, ipoteche o fermi amministrativi, oppure se ci siano incongruenze tra il valore di mercato e i prezzi di vendita registrati in passato.
Risulta essere consigliabile anche analizzare in dettaglio il contratto di acquisto preparato dal concessionario, verificare le clausole relative alla garanzia legale e accertare quali interventi di manutenzione o riparazione siano già stati eseguiti e quali invece rimangano a carico dell’acquirente. In caso di necessità, può essere utile esigere una prova su strada dell’auto o portarla per un controllo di fiducia presso un meccanico, così da valutarne le reali condizioni e avere la certezza che non vi siano anomalie occulte. Oltre a ciò, è buona prassi informarsi su eventuali modifiche effettuate dal precedente proprietario: a volte, infatti, l’installazione di componenti non originali o l’aggiornamento non omologato di parti meccaniche ed elettroniche potrebbe influire sull’affidabilità futura del mezzo. L’attenzione verso l’odometro rimane un altro punto delicato, poiché la manomissione del chilometraggio costituisce una pratica purtroppo diffusa. Chi acquista dal concessionario gode di maggiori rassicurazioni anche sotto questo aspetto, sebbene sia sempre consigliabile un confronto con la documentazione di bordo (tagliandi, revisioni, fatture di officine) per valutarne la coerenza e, se necessario, chiedere un certificato che attesti il chilometraggio autentico.
La fase conclusiva dell’acquisto contempla la definizione delle modalità di pagamento e l’eventuale ricorso a forme di finanziamento proposte dal concessionario. È opportuno valutare attentamente i tassi di interesse, i costi accessori e la durata del finanziamento, per assicurarsi che siano condizioni sostenibili e coerenti con le proprie esigenze. Subito dopo l’acquisto, occorre verificare che i documenti di proprietà (libretto di circolazione e certificato di proprietà digitale) riportino in modo corretto tutti i dati necessari, incluse le generalità dell’acquirente e la nuova intestazione della vettura. Nel caso in cui la voltura non venga effettuata direttamente dall’acquirente ma dal concessionario, è importante conservare la documentazione che ne dimostri l’impegno a eseguire l’operazione entro i termini previsti dalla legge.
Esempio di Contratto Acquisto Auto Usata da Concessionario
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto acquisto auto usata da concessionario.
Io sottoscritto/a ….. di seguito più brevemente denominato “Cliente”, con la sottoscrizione del presente contratto accetto la vendita di quanto indicato in Allegato, effettuata dall’azienda
……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale …… e partita Iva
……, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore (di seguito più brevemente denominata “Venditore”), e disciplinata dalle seguenti condizioni generali
1) Oggetto della vendita. Il Venditore vende al Cliente, che accetta, l’autoveicolo usato (di seguito più brevemente denominato “Autoveicolo”), come dettagliatamente individuato nel documento allegato (di seguito più brevemente denominato “Allegato”), che costituisce parte integrante del presente contratto.
2) Decorrenza e durata. Il contratto si conclude con la sottoscrizione di entrambe le parti; il passaggio di proprietà dell’Autoveicolo in favore del Cliente avverrà al momento dell’immatricolazione dell’Autoveicolo; salvo patto contrario, l’aggiornamento del certificato di proprietà e della carta di circolazione sono a cura del Venditore e a spese del Cliente.
Nel caso in cui il passaggio di proprietà sia a cura del Venditore, questi si impegna ad effettuarlo entro … giorni dal ritiro dell’Autoveicolo.
3) Prezzo, spese e modalità di pagamento. Il prezzo dell’Autoveicolo è quello indicato in Allegato ed è comprensivo di Iva e delle spese accessorie di qualsiasi natura. A fronte del pagamento effettuato, il Venditore rilascia al Cliente contestuale quietanza scritta e relativo documento fiscale.
Il prezzo suddetto resta fermo anche in presenza di variazioni di listino del produttore ovvero delle quotazioni dell’usato pubblicate su …… .
Il prezzo deve essere pagato con le seguenti modalità: ……
4) Consegna e modalità di esecuzione. Il luogo del ritiro dell’Autoveicolo è la sede del Venditore, ovvero il deposito di consegna se indicato in Allegato; la consegna deve avvenire entro il termine indicato in Allegato.
Nel caso in cui l’Autoveicolo venga consegnato al Cliente prima dell’ultimazione del pagamento del corrispettivo pattuito, il Venditore si riserva il diritto di proprietà dell’Autoveicolo fino a che non sia corrisposto il saldo della somma.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Cliente. Il Cliente dichiara che la sezione “Stato dell’Autoveicolo” riportata in Allegato è stata compilata a cura del Venditore, in presenza del Cliente stesso; il Cliente dichiara altresì di aver esaminato l’Autoveicolo e di averlo trovato conforme a quanto indicato nella suddetta sezione “Stato dell’Autoveicolo”. Pertanto il Cliente è consapevole e accetta che eventuali difetti apparenti devono essere comunicati al Venditore al momento del ritiro, altrimenti si intendono come accettati.
Il Cliente si dichiara informato del suo diritto di effettuare una prova su strada dell’Autoveicolo, onde verificarne sommariamente le condizioni; la mancata prova prima della consegna equivale a rinuncia della prova stessa.
Il Cliente si impegna a ritirare l’Autoveicolo entro …… giorni da quando il Venditore gli abbia comunicato che lo stesso è pronto per il ritiro.
6) Garanzia e obbligazioni del Venditore. Il Venditore garantisce che sull’Autoveicolo sopra descritto non gravano fermi amministrativi.
La garanzia dell’Autoveicolo ha in ogni caso durata non inferiore a 2 anni dal giorno della presa in consegna dell’Autoveicolo da parte del Cliente, salvo il caso che trovi applicazione diversa e più favorevole garanzia convenzionale fornita dal Venditore e dal produttore dell’Autoveicolo .
Il Venditore garantisce l’assenza di vizi occulti ai sensi dell’art. 1490 codice civile; per quanto riguarda il contenuto della garanzia ed i relativi diritti che spettano al Cliente,si fa riferimento a quanto stabilito agli artt. 128 e ss. del Codice del consumo.
I difetti, i vizi o le difformità dell’Autoveicolo si considerano validamente contestati mediante comunicazione resa dal Cliente al Venditore entro 2 mesi dalla scoperta. Durante il periodo di garanzia il Venditore non risponde dei difetti e vizi dell’Autoveicolo, quando le parti meccaniche, elettriche o elettroniche interessate siano state oggetto di sostituzione, riparazione o manomissione da parte di altra officina non autorizzata.
7) Risoluzione e recesso. Nell’ipotesi di modifiche sostanziali, comportanti una mutazione di modello, versione e motorizzazione, Cliente avrà la facoltà di recedere entro 10 giorni dalla comunicazione da parte del Venditore, con conseguente restituzione entro i 10 giorni successivi delle somme versate in acconto.
In caso di ritardo nella consegna o nel ritiro dell’Autoveicolo superiore a …… giorni rispetto al termine indicato, la parte interessata potrà inviare alla parte inadempiente, a mezzo Raccomandata AR o PEC, diffida ad adempiere entro il termine di 15 giorni, con l’avvertimento che in mancanza dell’adempimento il contratto si intenderà risolto di diritto, oltre all’eventuale risarcimento dei danni subiti.
Qualora il termine di consegna sia indicato nel contratto come essenziale nell’interesse del Cliente, la mancata consegna dell’Autoveicolo entro detto termine da parte del Venditore determina la risoluzione di diritto del contratto, salva la facoltà del Cliente di esigere la consegna entro i successivi 3 giorni; in mancanza di adempimento entro detti termini, il Cliente ha diritto alla restituzione dell’acconto versato, oltre all’eventuale risarcimento dei danni subiti.
In caso di inadempimento di ciascuna parte, previa comunicazione di recesso alla controparte a mezzo raccomandata AR o PEC, ai sensi dell’art. 1385 c.c. il Cliente potrà pretendere il doppio della caparra versata, mentre il Venditore potrà trattenere quanto versato a titolo di caparra.
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
9) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto.
Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme del Codice Civile che disciplinano la vendita di beni mobili. Ogni spesa del presente contratto e le altre accessorie, ivi comprese quelle di trasporto, sono ad esclusivo carico del Cliente.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro competente in base al luogo di residenza o di domicilio elettivo del Cliente.
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Venditore
Il Cliente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Il Venditore
Il Cliente
Allegato
Descrizione dell’Autoveicolo usato oggetto del contratto
Modello Contratto Acquisto Auto Usata da Concessionario Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto acquisto auto usata da concessionario da scaricare. Il modulo contratto acquisto auto usata da concessionario compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto acquisto auto usata da concessionario può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Acquisto Auto Usata da Concessionario PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto acquisto auto usata da concessionario PDF editabile.