In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di consulenza tecnica professionale Word da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Consulenza Tecnica Professionale
Il contratto di consulenza tecnica professionale si configura come un contratto d’opera che ha ad oggetto prestazioni di natura intellettuale, in cui il professionista mette a disposizione le proprie competenze specifiche per risolvere problematiche o fornire consulenza in ambiti tecnici o gestionali.
Questo tipo di contratto non si limita esclusivamente alle professioni disciplinate da normative che richiedono l’iscrizione a specifici albi o elenchi, ma comprende anche quelle attività intellettuali che, pur essendo libere da tali obblighi formali, si distinguono per il loro contenuto specializzato, così come le prestazioni di natura gestoria che, sebbene non dettagliate in ogni aspetto, possono costituire la base per un rapporto di lavoro autonomo. La definizione dell’opera da eseguire, sebbene non debba necessariamente essere esaustiva in ogni particolare, deve comunque consentire di identificare in modo chiaro le caratteristiche essenziali della prestazione, garantendo che l’incarico sia svolto personalmente dal consulente. Pur potendo, se previsto dal contratto o accettato dagli usi consolidati, avvalersi della collaborazione di sostituti o ausiliari, il professionista rimane responsabile della conduzione e del risultato finale dell’incarico.
Nella pratica, l’impiego di contratti di consulenza permette al committente di assicurarsi l’attività di professionisti in ambito tecnico, legale, amministrativo o fiscale per un periodo determinato, spesso in forma continuativa, con la definizione di un compenso che rifletta il carattere temporaneo e l’intensità dell’impegno richiesto. Tale compenso è solitamente basato su previsioni tariffarie, anche se non esclude la possibilità di accordi retributivi personalizzati che tengano conto delle specificità del progetto e dell’esperienza del consulente. Generalmente, il consulente assume un’obbligazione di mezzi, impegnandosi a operare con la diligenza ordinaria prevista dalla legge, come stabilito dall’articolo 2236 del Codice Civile per gli esercenti le professioni intellettuali, senza garantire necessariamente il raggiungimento di un risultato concreto. Però, in particolari situazioni, le parti possono concordare che l’obbligo assuma la forma di un’obbligazione di risultato, imponendo al consulente il compito di conseguire un esito specifico.
Il professionista, nell’ambito del contratto, è tenuto a rispondere dei danni eventualmente arrecati al cliente durante l’esecuzione dell’incarico, salvo il caso in cui la prestazione richieda la risoluzione di problemi tecnici di elevata complessità, in cui l’impegno intellettuale richiesto superi di gran lunga quello tipicamente associato all’esercizio della professione. In queste circostanze, la responsabilità del consulente si limita a situazioni di dolo o colpa grave, riconoscendo il notevole dispendio di preparazione e attività intellettuale richiesto. Questo approccio mira a bilanciare le esigenze di flessibilità e autonomia necessarie per svolgere compiti altamente specializzati con la tutela dei diritti del cliente, garantendo un rapporto contrattuale equo e trasparente per entrambe le parti.
Esempio di Contratto di Consulenza Tecnica Professionale
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di consulenza tecnica professionale.
Contratto di consulenza tecnica
Tra la Società ….. , con sede a ….. , via, ….. , c.f ….. , in persona del suo consigliere delegato Ing. ….. , e l’Ing. ….. , nato a ….. , il ….. residente a ….. piazza …..
si conviene e si stipula quanto segue
Art. 1. La Società ….. affida l’incarico ….. , che l’accetta, di ricercare e di applicare i mezzi in plastica ritenuti più idonei per rendere maggiormente economiche ed efficienti le macchine tessili prodotte dalla Soc. ….. , attraverso:
A) la sostituzione di alcuni pezzi di metalli con pezzi di plastica;
B) l’applicazione di nuove soluzioni tecniche.
Art 2. Relativamente alla sostituzione di alcuni pezzi di metallo con plastica, le reciproche intese sono le seguenti:
a) l’obbligo dell’Ing. ….. di mantenere segrete le ricerche e le applicazioni fatte sulle macchinetessili della Soc. …..
b) dette ricerche ed applicazioni, quando risulteranno acquisite dalla Soc. ….. mediante il corrispettivo avanti indicato, apparterranno in via esclusiva alla Soc. ….. , la quale potrà sfruttarle e cederle come meglio crederà;
c) le spese per la realizzazione dei pezzi sperimentali comprese eventuali attrezzature, modelli, ecc… si intendono ad esclusivo carico dell’Ing. ….. per tutti quei particolari che a giudizio della Soc. ….. non potranno avere, in seguito, una produzione di serie per difetti, vizi o inidoneità all’impiego. Le spese invece per le ricerche e le realizzazioni dei prototipi s’intendono ad esclusivo carico della Società ….. per tutti quei particolari che avranno un impiego di serie. S’intende pure a carico della Soc. ….. la spesa per la conseguente attrezzatura di Serie che rimarrà di sua proprietà.
Dette spese saranno liquidate dopo la consegna del primo lotto prodotto in serie, e previo collaudo della Soc …..
d) il corrispettivo dovuto dalla Soc. ….. all’Ing. ….. — sempre relativamente alla sostituzione dei pezzi di metalli con pezzi di plastica — corrisponderà per il primo anno al 50% dell’economia realizzata e per i successivi 4 anni al 10%, con decorrenza dalla vendita della prima macchina portante i pezzi sostituiti.
L’economia verrà calcolata nel seguente modo:
— Economia al pezzo = A – B (B + C) / n. pezzi previsti per 5 anni
— A = costo del pezzo preesistente
— B = prezzo dichiarato dall’Ing. ….. , comprese le spese varie (I. VA., imballo, trasporto) per il nuovo pezzo collaudato dalla Soc. …..
— C = spesa per il realizzo dei prototipi + spesa per attrezzature di serie.
Il compenso risultante dall’applicazione della suindicata formula sarà corrisposto per il solo numero di pezzi previsto sulla produzione di 5 anni.
Il nuovo prezzo verrà pertanto maggiorato su tutte le ordinazioni del relativo compenso fino al raggiungimento delle unità previste;
e) obbligo dell’Ing. ….. , a richiesta della Soc. ….. , di provvedere alla fabbricazione in serie di nuovi pezzi in plastica, fabbricazione che dovrà essere eseguita in esclusiva a favore della Soc. ….. Quest’ultima potrà affidare tale fabbricazione anche ad altre imprese, ferme tuttavia le altre pattuizioni.
Art. 3. Relativamente all’applicazione di nuove soluzioni tecniche (soluzioni di problemi tecnici, perfezionamenti, traslazioni, combinazioni, sostituzioni ed equivalenze, nuovi metodi e processi di lavorazione, correzioni di difetti, accoppiamenti, ecc…), tanto se suscettive di brevettazione quanto non, e purché comportanti un’utilità alle macchine tessili della Soc. ….. , riducendone il costo, aumentandone il rendimento, agevolandone la fabbricazione, l’Ing. ….. riconosce alla Soc. ….. il diritto di prelazione, obbligandosi nel frattempo a mantenere segrete le ricerche e le applicazioni.
Art. 4. La Soc. ….. potrà recedere dalla presente convenzione, anche senza preavviso, in ogni momento ed a sua totale discrezione. Ciò verificandosi, la Soc. ….. , pur acquisendo in esclusiva i risultati delle ricerche e delle applicazioni così come si troveranno, dovrà corrispondere all’Ing. ….. un giusto indennizzo.
Art. 5. La presente convenzione è intesa a creare tra le parti un rapporto di lavoro autonomo, essa non comporta nessun rapporto di lavoro subordinato, né di società.
Art. 6. Qualunque controversia dovesse insorgere nell’interpretazione e nell’applicazione della presente convenzione, verrà sottoposta per la istruttoria e per la sua risoluzione ad un Collegio Arbitrale, formato da tre membri, di cui ogni parte nomina il proprio ed il terzo è nominato dal presidente del- l’Ordine degli Ingegneri di ….. , che deciderà inappellabilmente in via irrituale.
Art. 7. Ove, per una ragione qualsiasi, dovesse insorgere una lite giudiziaria, le parti eleggono come foro competente esclusivamente quello di …..
Art. 8. Le spese dell’eventuale registrazione, anche tardiva, di questa convenzione e tutte quelle annesse e dipendenti, s’intendono ad esclusivo carico della parte che verrà dichiarata inadempiente.
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Per esplicita approvazione, dopo attenta lettura, ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., delle clausole contrattuali n. 2), 3), 4), 5), 6), 7), 8).
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Modello Contratto di Consulenza Tecnica Professionale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di consulenza tecnica professionale da scaricare. Il modulo contratto di consulenza tecnica professionale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di consulenza tecnica professionale può essere convertito in PDF o stampato.