In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di noleggio agricolo Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Noleggio Agricolo
Il contratto di noleggio di un trattore agricolo si colloca a metà strada tra la locazione disciplinata dal codice civile e la concessione d’uso di attrezzature di lavoro prevista dal Testo unico sulla sicurezza (D.Lgs 81/2008). Il suo oggetto, un veicolo a motore potenzialmente circolante su strada e, al tempo stesso, un’attrezzatura di lavoro, impone di intrecciare norme di diritto civile, disposizioni sulla prevenzione degli infortuni, regole assicurative e, non di rado, profili fiscali e contributivi.
Sul piano civilistico si applicano in primo luogo gli articoli 1571 e seguenti del codice civile relativi alla locazione: il locatore (o noleggiatore) mette a disposizione del conduttore (noleggiante) il trattore per un tempo determinato, verso un corrispettivo pattuito. Rispetto al leasing, lo schema non prevede alcuna opzione finale di acquisto, mentre si differenzia dal comodato perché è oneroso. L’uso agricolo non altera la qualificazione giuridica ma impone l’adeguamento a prescrizioni tecniche e di sicurezza proprie delle macchine operatrici.
La legge non richiede la forma scritta ad substantiam, tuttavia la complessità del bene e le responsabilità in gioco rendono la forma scritta indispensabile per provare il contratto e descrivere puntualmente il mezzo (numero di telaio, potenza, dispositivi di sicurezza, libretto di circolazione, eventuale targa gialla o verde per uso agricolo). Il documento contrattuale dovrebbe accogliere clausole su durata, canone, franchigie assicurative, obblighi di manutenzione ordinaria e straordinaria, consegna del registro dei controlli periodici e procedure per l’eventuale sostituzione del mezzo in caso di guasto.
L’articolo 70 del D.Lgs 81/2008 pretende che le attrezzature messe a disposizione dei lavoratori siano conformi ai requisiti di sicurezza; l’articolo 72 impone al noleggiatore di certificare tale conformità al momento della consegna e di allegare il manuale d’uso, la dichiarazione CE e la prova delle verifiche periodiche. Analogamente il conduttore, datore di lavoro, deve formare gli operatori abilitati ai sensi dell’articolo 73 e dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Il rispetto di questi adempimenti, documentato da apposita attestazione, incide direttamente sulla validità del contratto e sulla ripartizione delle responsabilità in caso d’infortunio
In agricoltura è frequente distinguere il noleggio a freddo, in cui il conduttore utilizza con propri dipendenti il trattore ricevuto, dal noleggio a caldo, dove il mezzo viene fornito con operatore messogli a disposizione dal locatore. Nel primo caso il rischio operativo e la sicurezza sul lavoro gravano sul noleggiante; nel secondo restano in capo al locatore, che assume il ruolo di datore di lavoro dell’operatore. La diversa allocazione dei rischi deve risultare chiaramente dal contratto.
Da giugno 2024 l’assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi è obbligatoria per tutti i veicoli agricoli, anche se utilizzati esclusivamente su fondi privati, in attuazione del D.Lgs 184/2023 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118. La legge di conversione del Milleproroghe ha sancito la fine delle deroghe precedenti, rendendo di fatto imprescindibile la polizza RCA. Qualsiasi contratto di noleggio che non contempli la copertura assicurativa integrale o quantomeno una clausola di rivalsa e rimborso del premio sarebbe contrario a norme imperative ed esporrebbe entrambe le parti a sanzioni e rivendicazioni.
Il locatore deve consegnare il trattore in buono stato d’uso e garantirne la manutenzione straordinaria, salvo patto contrario. Il conduttore, invece, cura i controlli di routine (lubrificazioni, serraggi, pulizia filtri) e annota gli interventi sul registro macchina. Il mancato rispetto di tali obblighi può integrare inadempimento contrattuale e giustificare la risoluzione anticipata per colpa, oltre a fondare la responsabilità extracontrattuale in caso di danno a persone o cose.
La durata può essere a termine fisso o a rinnovazione tacita periodica; se il periodo supera nove anni è necessaria la forma scritta e la trascrizione nei registri immobiliari, ma nel settore agricolo i noleggi di macchine sono quasi sempre di durata inferiore. Sono lecite clausole che consentono il recesso anticipato con preavviso o penale, purché non contrastino con l’articolo 1458 c.c. sulla risoluzione dei contratti a esecuzione continuata. L’eventuale deposito cauzionale dev’essere proporzionato al valore del mezzo e al rischio di danneggiamento. Il deterioramento imputabile a uso improprio o la mancata riconsegna alla scadenza legittimano la richiesta di danni. In caso di canoni insoluti il locatore può domandare la risoluzione per inadempimento ex articolo 1455 c.c. e ottenere la restituzione del mezzo mediante procedimento d’urgenza ai sensi dell’articolo 700 c.p.c. Il giudice competente è normalmente quello del luogo in cui il trattore viene utilizzato, a meno che il contratto non preveda validamente il foro del locatore.
Esempio di Contratto Di Noleggio Agricolo
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di noleggio agricolo.
TRA
Locatore / Noleggiante
Ragione sociale ____________________________________________
Codice fiscale / P. IVA ___________________
Sede legale _______________________________________________
Rappresentata da ___________________________________________
Conduttore / Noleggiatore
Ragione sociale (o nome e cognome) __________________________
Codice fiscale / P. IVA ___________________
Sede / Residenza ___________________________________________
Rappresentata da ___________________________________________
PREMESSO CHE
-il Locatore è proprietario del seguente mezzo agricolo («Trattore»):
– Marca ________ Modello ________ C.F./S.N. ________ Potenza ___ kW
– Telaio n. ________ Targa ________ Libretto di circolazione allegato;
-il Conduttore intende utilizzare il Trattore per attività agricole ai sensi dell’art. 2135 c.c.;
le parti convengono quanto segue.
1. Oggetto
Il Locatore concede in noleggio al Conduttore il Trattore sopra descritto, completo di manuale d’uso, dichiarazione CE, registro manutenzioni e dispositivi di sicurezza conformi al D.Lgs 81/2008.
2. Durata
Inizio: ___________________ ore ____
Termine:____________________ ore ____
Alla scadenza, il contratto □ si risolve di diritto □ si rinnova tacitamente per ________ (barrare l’opzione).
3. Corrispettivo
Canone di € ________ + IVA ________ % da pagarsi □ mensilmente □ in unica soluzione entro il _______________.
Depósito cauzionale (non produttivo di interessi) € ________ versato il _______________.
4. Consegna e restituzione
Il Trattore sarà consegnato presso ___________________________________ il ___________________.
Alla riconsegna il mezzo dovrà presentarsi con medesimo livello di carburante e privo di danneggiamenti salvo normale usura.
5. Manutenzione
Ordinarie (lubrificazioni, filtri, pulizia): a carico del Conduttore.
Straordinarie (guasti non imputabili a uso scorretto): a carico del Locatore.
Ogni intervento dovrà essere annotato sul registro macchina consegnato in copia al Locatore.
6. Assicurazione e coperture
Il Locatore garantisce polizza RCA n. ________ con massimale € ________ (copia allegata).
Eventuali kasko/furto‑incendio □ incluse □ escluse.
Franchigia a carico □ del Locatore □ del Conduttore fino a € ________.
7. Sicurezza e formazione
Il Locatore consegna attestazione di conformità e verbale di ultima verifica periodica (artt. 70‑72 D.Lgs 81/2008).
Il Conduttore dichiara che gli operatori incaricati sono muniti di abilitazione ai sensi dell’Accordo Stato‑Regioni 22 febbraio 2012 e che adotterà tutte le misure di prevenzione e DPI prescritti.
8. Responsabilità e rischi
Il Conduttore assume integralmente i rischi derivanti dall’uso «a freddo» del Trattore, fatta salva la responsabilità del Locatore per vizi occulti preesistenti. I danni a terzi e alle proprietà dovuti a negligenza dell’operatore restano a carico del Conduttore.
9. Inadempimento e risoluzione
Il mancato pagamento anche parziale di ___ canoni, il deterioramento grave del mezzo o l’inosservanza degli obblighi di sicurezza legittimano il Locatore a risolvere il contratto ex art. 1456 c.c. con diffida di sette giorni e a richiedere la restituzione immediata del Trattore, salvo maggiori danni.
10. Recesso anticipato
Conduttore: facoltà di recesso con preavviso di ___ giorni e penale pari a ___ % dei canoni residui.
Locatore: facoltà di recesso per comprovate esigenze con preavviso di ___ giorni e restituzione del deposito cauzionale.
11. Foro competente e legge applicabile
Per ogni controversia è competente in via esclusiva il Foro di ____________________.
Il contratto è regolato dalla legge italiana.
12. Privacy
Le parti dichiarano di aver ricevuto l’informativa ai sensi del Reg. UE 679/2016 e prestano il consenso al trattamento dei dati per finalità contrattuali.
Allegati
A) Libretto di circolazione B) Manuale d’uso C) Dichiarazione CE D) Copia polizza RCA E) Registro manutenzioni
Letto, confermato e sottoscritto
Luogo ____, data _______________
Locatore (timbro e firma) _______________________________
Conduttore (timbro e firma) _____________________________
Fac Simile Contratto Di Noleggio Agricolo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di noleggio agricolo da scaricare. Il modulo contratto di noleggio agricolo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di noleggio agricolo può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Contratto Di Noleggio Agricolo PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di noleggio agricolo PDF editabile.