In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di noleggio auto senza conducente Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Noleggio Auto Senza Conducente
La locazione senza conducente è una figura contrattuale molto diffusa nel settore dell’autotrasporto. La disciplina normativa è stata di recente aggiornata dal Decreto-Legge n. 69/2023, convertito con Legge n. 103/2023, che ha modificato l’articolo 84 del Codice della Strada per dare attuazione alla Direttiva UE 2022/738 del 6 aprile 2022, sostitutiva della Direttiva CE 2006/1 del 28 gennaio 2006. La riforma consente di noleggiare, per il trasporto merci su strada, veicoli quali autocarri, rimorchi, semirimorchi, autotreni, autoarticolati e, con l’aggiornamento del 2023, anche trattori. È inoltre permesso che l’impresa locatrice abbia sede in un altro Stato Membro UE e che i mezzi noleggiati siano impiegati sia nel trasporto internazionale sia in quello nazionale, compresi eventuali servizi di cabotaggio. Resta invece esclusa la possibilità di ottenere in locazione veicoli da imprese che effettuano trasporto in conto proprio, a causa dei vincoli di destinazione stabiliti dall’articolo 88 del Codice della Strada.
Il precedente limite di 6 tonnellate, imposto in passato alla massa dei mezzi oggetto di locazione senza conducente, è stato abolito e resta soltanto per i trasporti eccezionali. Ciò significa che i veicoli destinati a uso terzi noleggio senza conducente possono essere immatricolati senza limitazioni di massa, mentre è ammesso l’utilizzo in conto proprio unicamente per mezzi con massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 tonnellate. La riforma introduce poi alcune condizioni di legittimità. Il contratto di locazione deve limitarsi alla messa a disposizione del veicolo, senza possibilità di stipulare contemporaneamente contratti di servizio con la stessa impresa relativi al personale di guida, e il veicolo deve rimanere a disposizione di un’unica impresa per l’intera durata contrattuale. Il personale impiegato nella conduzione deve appartenere all’impresa utilizzatrice, con esclusione di autisti riconducibili all’impresa locatrice.
La normativa stabilisce inoltre che, in caso di controlli, a bordo del mezzo debbano essere presenti il contratto di noleggio (o un suo estratto autenticato) e, nel caso in cui il conducente non coincida con il locatario, il relativo contratto di lavoro (o il suo estratto autenticato). Le imprese di autotrasporto in conto terzi iscritte al REN-Albo Autotrasporto devono provvedere alla registrazione dei veicoli noleggiati nell’applicativo REN-Noleggi, qualunque sia la durata del contratto di locazione.
Dal punto di vista dell’idoneità finanziaria per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto, l’onere di adeguarne il valore ricade sull’impresa locataria nel caso in cui la locazione dei veicoli renda insufficiente l’idoneità precedentemente dimostrata. Il valore richiesto per l’impresa locatrice, a sua volta, può essere ridotto corrispondentemente e adeguato anche prima della scadenza annuale se la stessa esercita attività di autotrasporto. Resta immutato l’obbligo di registrare anche rimorchi e semirimorchi sull’applicativo REN-Noleggi, pur non influendo essi autonomamente sul calcolo dell’idoneità finanziaria, che si concentra sui veicoli a motore.
Sul piano sanzionatorio, l’articolo 46 della Legge n. 298/1974 contro il trasporto abusivo si applica quando un mezzo immatricolato per uso proprio, ai sensi dell’articolo 88 del Codice della Strada, venga impiegato per trasporti in conto terzi. L’articolo 84 del Codice della Strada, riformulato, prevede poi ulteriori sanzioni nel caso in cui il veicolo venga condotto da personale dell’impresa locatrice, oppure sia concesso in contemporanea a più imprese, o ancora se vengano violate le altre condizioni.
Esempio di Contratto di Noleggio Auto Senza Conducente
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di noleggio auto senza conducente.
Io sottoscritto/a …………… di seguito più brevemente denominato “Cliente”, con la sottoscrizione del presente contratto accetto la locazione del seguente autoveicolo (d seguito più brevemente
denominato “Autoveicolo”) per il periodo indicato:
Marca ….
Targa ….
Data ritiro prevista ….
Data riconsegna prevista ….
La locazione, effettuato dall’azienda ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale …… e partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore (di seguito più brevemente denominata “Locatore”), è disciplinata dalle seguenti condizioni generali
1) Oggetto. Il Locatore concede in uso a titolo oneroso al Cliente, che accetta, l’Autoveicolo sopra indicato.
2) Decorrenza e durata. La locazione inizia con la consegna dell’Autoveicolo e si conclude con la restituzione dello stesso. Il periodo minimo di locazione è di ……… giorni.
Qualora il Cliente avvisi il Locatore che intende prorogare il contratto, almeno …… ore prima della scadenza del termine previsto per la riconsegna, il presente contratto sarà esteso fino alla effettiva data di restituzione del Autoveicolo,senza penale alcuna.
3) Tariffa di locazione, cauzione e penali. L’Autoveicolo viene dato in locazione con una tariffa giornaliera di € ……. (euro …….) comprensivo dell’Iva nella misura di legge e di ogni altra imposta.
La tariffa comprende ……; la tariffa invece non comprende …… .
Al momento del ritiro del mezzo il Locatore potrà richiedere al Cliente una cauzione di € ……. (euro …….).
In caso di fermo forzato dell’Autoveicolo, dipendente da fatti imputabili al Cliente o al conducente autorizzato, al Locatore è riconosciuta una somma corrispondente alla tariffa minima giornaliera di locazione, comunque non eccedente complessivamente il valore commerciale del mezzo.
Nel caso riconsegna dell’Autoveicolo nel giorno di scadenza, ma oltre l’orario contrattualmente pattuito, sarà applicata una penale oraria pari al ……% della tariffa giornaliera, con un minimo di n. …… ore.
I pagamenti a favore del Locatore avvengono tramite …….
4) Modalità di esecuzione. L’Autoveicolo deve essere consegnato al Cliente in perfetto ordine e dotato di ruota di ricambio, normali attrezzi, triangolo, libretto di circolazione e contachilometri sigillato.
L’Autoveicolo può essere condotto dal Cliente o da altre persone da questo preventivamente segnalate, purché in possesso di valida patente di guida rilasciata da almeno un anno.
L’Autoveicolo è assicurato contro il furto; in caso di furto il Cliente nulla dovrà al Locatore, tranne nell’ipotesi di colpa o dolo nella custodia dell’Autoveicolo stesso; in ogni caso il Cliente, dal momento della conoscenza del fatto, dovrà fare tempestiva denuncia alle autorità competenti ed entro 24 ore dalla denuncia si impegna a fornirne copia al Locatore, unitamente a tutte le chiavi dell’Autoveicolo ricevute.
Il carburante è a carico del Cliente. Le riparazioni e manutenzioni del Autoveicolo, ordinarie e straordinarie, vengono effettuate dal Locatore; nel caso in cui si verifichi una necessità urgente durante il periodo di locazione, può provvedervi il Cliente, a carico del Locatore, dietro preventiva autorizzazione scritta dello stesso.
Sono a carico del Cliente le ammende e le contravvenzioni per infrazioni al codice della strada del Autoveicolo commesse durante il periodo di locazione.
La riconsegna del mezzo dovrà avvenire entro le ore …… del giorno di rientro previsto, ad eccezione di casi specifici da concordare preventivamente e per scritto; trascorse 24 ore dal termine previsto per la riconsegna dell’Autoveicolo senza che il Locatore abbia ricevuto alcuna notizia da parte del Cliente, questa avrà facoltà di querelare il Cliente stesso alle competenti Autorità per appropriazione indebita dell’automezzo noleggiato.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Cliente.
Il Cliente dichiara:
• che l’Autoveicolo sarà adibito a quanto strettamente previsto dalla carta di circolazione;
• che userà la dovuta diligenza nella conduzione e custodia dell’Autoveicolo;
• di avere tutte le autorizzazioni e possedere tutte le condizioni richieste dalla legge per poter condurre l’Autoveicolo e sottoscrivere tutti i documenti necessari, connessi e conseguenti alla locazione e alla conduzione dell’Autoveicolo;
• di assumere la responsabilità di custodia dell’Autoveicolo per tutta la durata della locazione;
• di essere unico responsabile sia della perdita o dello smarrimento dei documenti di circolazione, sia di qualsiasi danno subito dall’Autoveicolo durante la locazione, salve le ipotesi di caso fortuito e forza maggiore;
• a manlevare il Locatore da ogni danno o conseguenza per perdita o danni a cose, animali o persone trasportate, abbandonate o dimenticate sull’Autoveicolo, sia durante che dopo la locazione, salvo che tali eventi siano imputabili a dolo o colpa del Locatore.
Il Cliente si impegna espressamente:
• a non apportare alcuna modifica all’Autoveicolo;
• a osservare tutte le norme di legge – vigenti nei Paesi attraversati con l’Autoveicolo – che regolano la circolazione, la sosta, la detenzione, la custodia e la cura dell’Autoveicolo;
• a verificare sistematicamente il livello dei fluidi e far effettuare gli eventuali rabbocchi;
• a rimborsare al Locatore quanto da esso anticipato per il pagamento delle infrazioni del codice della strada, con esclusione di quanto dipendente dall’eventuale ritardato pagamento;
• a risarcire eventuali danni arrecati all’Autoveicolo, causati dal mancato rispetto delle norme previste dal libretto “uso e manutenzione”;
• in caso di sinistro, furto o incendio, a darne tempestiva comunicazione scritta al Locatore, e comunque entro e non oltre il primo giorno feriale successivo all’avvenuta conoscenza del fatto;
• in caso di sinistro, furto o incendio, a risarcire quanto causato da sua colpa o dolo, ovvero – in caso di copertura assicurativa “kasko” – quanto non coperto dall’assicurazione;
• a riconsegnare l’Autoveicolo nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, con l’intero equipaggiamento, salvaguardando l’efficienza del Autoveicolo stesso, escluso il normale deperimento per l’uso.
6) Obbligazioni e dichiarazioni del Locatore. Il Locatore dichiara espressamente:
• di possedere legittimamente i titoli per poter locare l’Autoveicolo;
• che l’Autoveicolo è in regola con tagliandi, manutenzioni e ogni controllo richiesto dalle norme vigenti o dalle disposizioni del costruttore;
• che i pneumatici hanno un livello di usura inferiore alle soglie di legge previste per la sostituzione.
7) Risoluzione e recesso. Il Cliente può recedere dal contratto prima del ritiro
dell’Autoveicolo ovvero riconsegnandolo anticipatamente, dandone comunicazione scritta al Locatore con un preavviso di almeno …… ore, a pena di una indennità di recesso pari alla tariffa minima di locazione per i giorni prenotati.
Il contratto si risolve di diritto qualora il Locatore non consegni al Cliente l’Autoveicolo come pattuito dalla prenotazione, senza darne notizia al Cliente con un preavviso di almeno …… ore; in tale caso il Locatore dovrà pagare al Cliente l’importo della tariffa minima di locazione per i giorni prenotati, a titolo di risarcimento danni.
Ai sensi dell’art. 1456 c.c. il presente contratto potrà essere risolto anticipatamente dal Locatore (nel caso di uso non appropriato del Autoveicolo da parte del Cliente, ai sensi del presente contratto, nonché nel caso di insolvenza, fallimento o altra procedura concorsuale a carico del Cliente) ovvero dal Cliente (nel caso in cui il mezzo e l’equipaggiamento indicati nel presente contratto non siano idonei all’uso ed all’utilizzo).
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
9) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Ogni spesa del presente contratto e le altre accessorie, ivi comprese quelle di trasporto, sono ad esclusivo carico del Cliente.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro competente in base al luogo di residenza o di domicilio elettivo del Cliente.
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Locatore
Il Cliente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Il Locatore
Il Cliente
Modello Contratto di Noleggio Auto Senza Conducente Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di noleggio auto senza conducente da scaricare. Il modulo contratto di noleggio auto senza conducente compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di noleggio auto senza conducente può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Noleggio Auto Senza Conducente PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di noleggio auto senza conducente PDF editabile.