In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di vendita prodotti ortofrutticoli Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Vendita Prodotti Ortofrutticoli
L’articolo 62 del d.l. 1/2012, come successivamente integrato e modificato, ha introdotto l’obbligo di stipulare contratti in forma scritta per la cessione di prodotti agricoli e alimentari la cui consegna avviene nel territorio italiano.
La consegna si definisce immediata quando avviene contestualmente alla stipula del contratto. Invece la consegna si definisce a pronta quando la merce viene messa a disposizione del compratore dal giorno successivo alla conclusione del contratto. Infine si parla di consegna differita quando la prestazione è unica, ma la consegna della merce avviene in modo scaglionato in tempi diversi.
Il contratto di vendita di prodotti ortofrutticoli richiede, anzitutto, la precisa identificazione dei soggetti che vi prendono parte. Nel testo proposto, compare l’indicazione della denominazione del venditore e del compratore, completata dai relativi dati anagrafici, fiscali e dalla sede legale. La presenza di tali informazioni serve a individuare con chiarezza chi assume gli obblighi legati alla compravendita e a chi, invece, spettano i diritti di ricevere la merce. L’aggiunta del nome del titolare o del legale rappresentante risulta essenziale, poiché permette di ricondurre la validità dell’accordo a una persona fisica effettivamente responsabile.
Nel corpo del contratto dev’essere chiaramente descritto il prodotto oggetto dello scambio. Si menziona, infatti, la varietà di ortofrutta venduta, insieme alle caratteristiche merceologiche, al peso o alla quantità concordata e all’eventuale modalità di confezionamento. In questa sezione, si inserisce l’eventuale menzione relativa al deteriorabile o meno della merce, in quanto la deperibilità dei prodotti ortofrutticoli influisce sui tempi di consegna, sulle responsabilità di conservazione e sulla possibilità di avanzare reclami. Una volta definita la natura della merce, è necessario disciplinare la tempistica, stabilendo quando avviene la consegna e in che modo viene considerato perfezionato il trasferimento del bene. Nel contratto proposto, si chiarisce che la tipologia di vendita scelta è a consegna immediata, cioè contestuale alla firma.
L’accordo di vendita non può prescindere dall’indicare il prezzo pattuito per il prodotto e le modalità con cui il compratore dovrà effettuare il pagamento. È indispensabile che sia precisato il calcolo del corrispettivo, spesso definito in base al peso o a una singola unità di misura, e il termine di scadenza entro cui saldare l’importo. Diventa altresì necessario esplicitare cosa accade in caso di ritardo nel pagamento e quale tasso di interesse debba essere applicato, così da evitare fraintendimenti e contenziosi futuri.
Per tutelare entrambe le parti, il contratto dovrebbe stabilire le modalità con cui il compratore intende procedere al controllo della qualità: si può, ad esempio, rifiutare qualsiasi analisi e accettare la merce “a vista”, oppure si può convenire che venga effettuato un campionamento per verificare determinate caratteristiche prima di concludere l’acquisto. Da parte del venditore, risulta imprescindibile dichiarare l’origine del prodotto e, nel caso si tratti di ortofrutta biologica o certificata (DOP, IGP, STG), assumersi l’impegno di rispettare i regolamenti vigenti in materia. Il riferimento agli obblighi comunitari o nazionali in materia agroalimentare dimostra la conformità legale dei prodotti.
Nel caso in cui, dopo la consegna, i prodotti risultino non conformi alle specifiche stabilite nel contratto, diventa determinante la sezione del documento dedicata ai reclami. Qui le parti definiscono tempi e modi di segnalazione, nonché il diritto del compratore a contestare la merce e il termine massimo entro cui tali contestazioni devono pervenire. Questi aspetti assumono particolare rilevanza per i prodotti ortofrutticoli, poiché la conservazione è limitata e i difetti potrebbero emergere soltanto entro un breve lasso di tempo dalla consegna. La clausola sul reclamo, di conseguenza, serve a preservare un corretto equilibrio tra venditore e acquirente, stabilendo un sistema per risolvere eventuali dissapori senza bloccare del tutto il rapporto commerciale.
Come in ogni contratto, la gestione dei dati personali impone il rispetto della normativa sulla privacy. In questo modo, ciascuna parte dichiara di aver compreso come avviene il trattamento dei propri dati e di accettare che l’altra parte possa memorizzarli o utilizzarli nei limiti consentiti dalla legge, in genere ai fini della conclusione o dell’esecuzione del rapporto contrattuale.
Il documento si conclude con alcune disposizioni finali, la clausola di integrazione e sostituzione di eventuali precedenti accordi verbali o scritti assicura che il testo pattuito sia l’unico punto di riferimento ufficiale. L’eventualità di dover modificare il contratto in un secondo momento viene subordinata a una forma scritta, per conferire certezza alle integrazioni. Il rinvio alle normative del Codice Civile e delle leggi speciali in materia agroalimentare lega il contratto all’apparato giuridico di riferimento, mentre la specifica sulle spese di registrazione individua chi dovrà sopportarne i costi. Infine, è previsto un foro competente a cui devolvere le controversie che non sia stato possibile risolvere amichevolmente. La presenza di una clausola di questo tipo evita, fin dall’inizio, discussioni su quale autorità giudiziaria sia legittimata a conoscere del caso.
Esempio di Contratto di Vendita Prodotti Ortofrutticoli
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di vendita prodotti ortofrutticoli.
Tra
……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale ……, nella persona del suo titolare/legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Venditore”)
e
……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale ……, nella persona del suo titolare/legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Compratore”)
premesso che
• le parti intendono procedere con la consegna immediata della merce oggetto della presente vendita;
tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue:
1) Oggetto della vendita. Il Venditore al Compratore, che accetta, il seguente prodotto ortofrutticolo: ……
avente le seguenti caratteristiche: ……
Ai sensi di legge si dichiara che tale prodotto è □ deteriorabile ovvero □ non deteriorabile.
Il peso/quantità della merce oggetto di vendita è pari a …….
La merce viene ceduta □ alla rinfusa ovvero □ confezionata
2) Decorrenza e durata. Il contratto è “a consegna immediata” in quanto la consegna avviene contestualmente alla stipula del contratto. Pertanto il contratto inizia e si conclude con la consegna stessa.
3) Prezzo e modalità di pagamento. Il prezzo unitario di vendita è di euro ……. per ogni ……. . Le parti convengono che il pagamento dovrà essere effettuato entro ……. giorni dalla consegna mediante …….
In caso di pagamento tardivo, gli interessi di mora decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine
4) Impegni e dichiarazioni del Compratore. Il Compratore dichiara di □ non procedere al campionamento e alle analisi della merce, che viene accettata a vista (fatta salva la facoltà di proporre reclamo di cui al successivo articolo 6), oppure di □ procedere al campionamento e alle conseguenti analisi della merce, secondo le seguenti modalità: …….
Il Compratore dichiara di voler definire tolleranze e abbuoni sulle caratteristiche della merce sulla base delle seguenti caratteristiche: ……..
5) Impegni e dichiarazioni del Venditore. Il Venditore dichiara che la merce oggetto di vendita proviene da ……. e che, in caso di prodotti da agricoltura biologica e/o che si fregiano di una certificazione DOP, IGP o STG, sono stati rispettati gli obblighi dei regolamenti comunitari in materia.
Il Venditore accetta le scelte del Compratore circa campionamento e analisi della merce, e acconsente di definire tolleranze e abbuoni sulle caratteristiche della merce sulla base delle caratteristiche sopra indicate.
6) Reclamo. Qualora a posteriori la merce non risulti presentare le caratteristiche qualitative indicate nel contratto, tenendo conto di quanto eventualmente stabilito in termini di tolleranze e abbuoni, il Compratore ne dà immediata comunicazione scritta al Venditore, con indicazione specifica e dettagliata di quanto contestato.
Qualora le Parti non raggiungano un accordo amichevole sul reclamo, per la risoluzione della controversia si fa riferimento a quanto stabilito all’articolo 9). Trascorsi ……. giorni dopo la consegna, il Compratore decade dal diritto al reclamo.
7) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy .
8) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per scritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme del Codice Civile che disciplinano la vendita e le leggi speciali in materia agroalimentare. Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico della parte
che ne faccia richiesta.
9) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Venditore
Il Compratore
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.
Il Venditore
Il Compratore
Modello Contratto di Vendita Prodotti Ortofrutticoli Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di vendita prodotti ortofrutticoli da scaricare. Il modulo contratto di vendita prodotti ortofrutticoli compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di vendita prodotti ortofrutticoli può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Vendita Prodotti Ortofrutticoli PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di vendita prodotti ortofrutticoli PDF editabile.