In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di coproduzione da scaricare e compilare.
Esempio di Contratto di Coproduzione
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di coproduzione.
Contratto di coproduzione
Con la presente scrittura, avente ogni valore di legge, tra le sottoscritte parti:
—società ….. , con sede in ….. , via ….. , codice fiscale ….. , partita Iva n. ….. , rappresentata dal suo legale rappresentante ….. , che dichiara di avere ogni potere alla firma, denominata nel presente contratto Il Teatro, da una parte;
—società ….. , con sede in ….. , via ….. , codice fiscale ….. , partita Iva n. ….. , rappresentata dal suo legale rappresentante ….. , che dichiara di avere ogni potere alla firma, denominata nel presente contratto La Compagnia, dall’altra parte;
premesso che
a) La Compagnia intende produrre la nuova creazione di ….. di cui dichiara di possedere i diritti di esecuzione e rappresentazione, nonché di diffusione a distanza e riproduzione, e con lettera del ….. ha proposto un piano di coproduzione al Teatro;
b) Il Teatro ha chiesto con lettera del ….. alla Compagnia di presentare nel proprio spazio, in via esclusiva ed in prima assoluta la creazione di cui sopra e si è dichiarato disponibile a co-produrre detto spettacolo;
c) Le parti concordano sulla scelta dei realizzatori artistici ed interpreti e sul budget di produzione, come appresso specificato;
si conviene e si stipula quanto segue
Art. 1) Premesse
Le premesse fanno parte integrante del presente contratto e ne costituiscono condizione essenziale.
Art. 2) Oggetto della coproduzione
Il Teatro e la Compagnia si impegnano a coprodurre e realizzare assieme, sulla base delle condizioni e secondo le modalità in seguito stabilite, con la eventuale presenza e partecipazione di altri partner coproduttori da individuare, il cui apporto sarà meglio di seguito precisato, lo spettacolo di (genere): (titolo/i) – (autore/0 – (traduzioni, riduzioni) – (regia o coreografia) – (scene, costumi, musiche) – (principali interpreti), indicato nei successivi articoli del presente contratto come lo Spettacolo, secondo il progetto artistico di cui all’allegato A), con debutto il ….. , in prima assoluta, previsto nella sede del Teatro, precisamente nello spazio ….. sito in ….. La durata dello Spettacolo sarà di circa ….. minuti, escluso intervallo di …..
Art. 3) Oneri dei partner coproduttivi
Per la realizzazione dello Spettacolo le parti stabiliscono di partecipare alla sua coproduzione nel seguente modo:
a) Il teatro si impegna a corrispondere alla Compagnia in qualità di produttore esecutivo la somma di euro ….. , pari al 40% del budget di produzione di cui al successivo art. 6) ed a sostenere costi diretti per euro ….. , pari al 20% del citato budget sotto forma di prestazioni relative a costruzioni scenografiche e materiali illuminotecnica;
b) La Compagnia si impegna a sostenere i costi dello Spettacolo per una somma di euro ….. , pari al 30% del budget di produzione di cui al successivo art. 6);
c) La Compagnia dichiara di aver a sua volta sottoscritto un accordo di coproduzione, avente come oggetto la partecipazione in qualità di ulteriore partner coproduttivo, con il Festival ….. , il quale si è impegnato con il predetto contratto, di cui all’allegato B), a sostenere la copertura del rimanente 10% del budget di produzione di cui al successivo art. 6) per complessive euro ….. Le parti convengono che qualora siano individuati altri partner coproduttivi, il loro apporto verrà utilizzato solo ed esclusivamente a riduzione paritetica del 50% della quota di partecipazione coproduttiva di Teatro e Compagnia, così come eventuali proventi da sponsorizzazioni riferiti in modo specifico allo Spettacolo.
Gli apporti in natura e con materiali resteranno di proprietà della parte che li ha resi disponibili per la realizzazione dello Spettacolo
Art. 4) Benefici per i partner coproduttivi
I benefici ed i vantaggi derivanti dallo sfruttamento e dall’utilizzazione economica dello Spettacolo saranno così suddivisi tra i partner coproduttivi.
Al Teatro spetterà:
a. il diritto esclusivo di prima rappresentazione assoluta dello Spettacolo, con beneficio di due successive repliche,
b. tutti gli incassi i proventi, i ricavi ed i contributi, pubblici e privati connessi alla prima mondiale ed alle repliche di cui sopra,
c. il 30% dei ricavi derivanti dalla vendita dello Spettacolo e dalle vendite o cessione dei diritti di merchandising, diritti di antenna e diritti homevideo, al netto di tutti i costi vivi inerenti a tali attività (intendendo costi di tournée, diritti d’autore, costi tecnici, costi promozionali), come da allegato D), in tutto il mondo e senza alcun limite di tempo.
Alla Compagnia spetterà:
a. il 70% dei ricavi derivanti dalla vendita dello Spettacolo e dalle vendite o cessione dei diritti di merchandising, diritti di antenna e diritti homevideo, al netto di tutti i costi vivi inerenti a tali attività (intendendo costi di tournée, diritti d’autore, costi tecnici, costi promozionali), come da allegato D), in tutto il mondo e senza alcun limite di tempo.
Il Teatro prende atto, dal contratto in essere tra la Compagnia ed il Festival di cui all’allegato B), che il medesimo Festiva! a fronte della sua quota coproduttiva beneficerà solo ed esclusivamente del diritto di numero ….. ( ….. ) repliche in Prima esecuzione nazionale nel suo Paese, di cui prenderà a carico i costi di tournée. Le parti stabiliscono che la partecipazione di altri partner coproduttivi ai benefici derivanti dalla vendita e sfruttamento dello Spettacolo sarà valutata sulla base del loro apporto finanziario alla coproduzione e darà luogo ad accordi separati.
Art. 5) Produttore Esecutivo
Le parti stabiliscono di comune accordo che alla Compagnia è affidato il ruolo di Produttore Esecutivo e distributore dello Spettacolo con i seguenti compiti e non altri:
a) curare la produzione, l’organizzazione e la realizzazione dello Spettacolo di cui all’art. 2), con piena autonomia per quanto concerne tutti gli aspetti operativa, contrattuali, giuridici ed amministrativi a ciò connessi e con l’obbligo di attenersi al progetto artistico, al budget prefissato ed alle date di debutto previste;
b) curare in piena autonomia la vendita, distribuzione dello Spettacolo e di ogni suo diritto di sfruttamento ed utilizzazione economica, senza alcuna provvigione, provvedendo alla rimessa delle quote di rientro spettanti al Teatro unitamente alla rendicontazione con scadenza semestrale.
Tutti gli oneri organizzativi e di struttura relativi allo svolgimento delle attività di produttore esecutivo si intendono assolti e compresi nel budget di produzione mentre i costi di struttura che interverranno nell’attività di vendita e distribuzione si intendono remunerati dalla maggiore percentuale di prelevamento sugli introiti di cui al precedente art. 4). La Compagnia è la sola responsabile in sede patrimoniale, fiscale, giuridica e penale delle obbligazioni verso i terzi assunte nell’esecuzione dei suoi compiti di produttore esecutivo e distributore dello Spettacolo.
Art. 6) Budget di coproduzione
Il budget di produzione globale dello Spettacolo, di cui in dettaglio all’allegato C), viene riconosciuto dalle parti in complessive euro ….. e si intende comprensivo di tutti gli oneri di messa in scena, dei costi organizzativi e dei costi relativi al debutto in prima assoluta ed alle successive due repliche presso il Teatro. Esso sarà gestito dalla Compagnia nell’ambito del proprio ruolo di produttore esecutivo, con obbligo di rendicontazione per gli altri partner coproduttori. Eventuali variazioni o aumenti dei costi di produzione in corso d’opera saranno a carico della Compagnia. Le partì stabiliscono nell’unito allegato D) il budget dei costi di replica in tournée di utilizzazione economica dello Spettacolo.
Art. 7) Obblighi del Teatro
Per il debutto in prima assoluta e le repliche di cui sopra il Teatro fornirà lo spazio ….. in stato di funzionamento, munito dei permessi, delle assicurazioni e delle agibilità d’uso previste dalla normativa, provvisto di tutte le dotazioni tecniche richieste dalla Compagnia con apposita scheda tecnica da trasmettere entro giorni 60 dal debutto ed assicurando il personale necessario tecnico e di sala, con disponibilità per il montaggio e le prove dello spettacolo, a partire dal giorno ….. , secondo un piano prova definitivo stabilito dalle parti.
La Compagnia dichiara di conoscere le dimensioni e l’equipaggiamento dello spazio ….. messo a disposizione dal Teatro, incluse caratteristiche dei locali e degli impianti di servizio, di cui alla pianta e descrizione tecnica in allegato E), e che esse corrispondono alle proprie necessità per l’esecuzione delle repliche dello Spettacolo. Il Teatro metterà a disposizione della Compagnia n. ….. posti gratuiti complessivi per ciascuna replica dello Spettacolo.
Art. 8) Obblighi della Compagnia
Sono a carico della Compagnia, in qualità di produttore esecutivo e distributore:
—tutti i compensi, le diarie e gli emolumenti del personale artistico, tecnico ed organizzativo impegnato nello Spettacolo inclusi gli oneri fiscali, previdenziali, assistenziali ed assicurativi connessi;
—tutti gli oneri produttivi, allestitivi ed organizzativi inerenti alla messa in scena dello Spettacolo;
—tutti costi relativi alla circuitazione dello Spettacolo (trasporti, facchinaggi, viaggi, alloggi, assicurazioni, personale di piazza, ecc„);
—tutti gli oneri relativi all’acquisto di diritti d’autore e relative utilizzazioni economiche e tutti i costi connessi allo sfruttamento dello Spettacolo nei modi e nelle forme già citate.
La Compagnia dichiara di essere in possesso dei diritti di esecuzione e rappresentazione, diffusione a distanza e riproduzione delle opere e delle musiche dello Spettacolo, in via esclusiva, senza limiti di tempo, in ogni Paese del mondo e se ne assume tutte le responsabilità sollevando il Teatro da ogni eventuale addebito o rivalsa da parte degli autori o aventi diritto.
Art. 9) Termini economici
Il Teatro verserà alla Compagnia la sua quota in denaro per la propria partecipazione coproduttiva nel seguente modo:
—acconto di euro ….. più Iva ….. % alla firma del presente contratto;
—acconto di euro ….. più Iva ….. % all’inizio delle prove dello Spettacolo previsto per il ….. ;
—acconto di euro ….. più Iva ….. % al debutto previsto per il ….. ;
—saldo di euro ….. più Iva ….. % al termine delle repliche previsto per il
Le parti convengono che le somme di cui sopra saranno liquidate nel seguente modo
Si intende che con il pagamento delle suddette somme si esaurisce ogni obbligo economico del Teatro nei confronti della Compagnia che pertanto si assume totalmente qualsiasi altra spesa o maggiore onere dovesse sostenere nel corso dell’esecuzione del presente contratto.
Il pagamento di cui sopra è subordinato alla presentazione da parte della Compagnia di:
a. documentazione fiscalmente valida con gli importi citati;
b. attestazione da parte della competente autorità dalla quale risulti che per tutto il personale della Compagnia sono stati regolarmente formalizzati tutti gli adempimenti in materia di avviamento al lavoro ed assicurazioni obbligatorie (liberatoria Enpals, modelli ….. , permessi di lavoro per l’impiego di minori, ecc…);
c. certificazione di ignifugazione dei materiali scenici, costumi ed attrezzature dello Spettacolo;
d. nullaosta per l’ingresso minori anni 18 o 14 (per prosa);
e. liberatorie degli autori.
La documentazione di cui ai punti b) e c) dovrà pervenire al Teatro entro il La Compagnia rimetterà alla fine di ogni mese al Teatro la quota parte dei benefici economici derivanti dalla vendita e sfruttamento dello Spettacolo, come previsto dall’art. 4) con prospetto riassuntivo analitico dei costi sostenuti e degli introiti percepiti.
Art. 10) Promozione cd obblighi di menzione
Le parti stabiliscono che in ogni forma di pubblicità, promozione e comunicazione dello Spettacolo, nessuna esclusa, nonché nei titoli di testa e nelle didascalie delle trasmissioni dei prodotti derivanti dallo sfruttamento dello Spettacolo dovrà essere menzionato il nome, il marchio ed il logotipo degli enti coproduttori nel seguenti modo e nel seguente ordine e con le seguenti misure e grandezze (precisare caratteristiche, forme e modi di indicazione del titolo di coproduttore). La Compagnia si incarica di applicare e far applicare tale clausola ai terzi. La menzione o riconoscimento di enti ed imprese che abbiano agevolato la produzione dovrà essere concordata fra le parti.
La Compagnia si impegna a fornire al Teatro nei tempi da esso definiti tutto il materiale promozionale e fotografico, libero da ogni diritto, necessario per la pubblicizzazione dello spettacolo
precisando, con lettera firmata da inviare entro e non oltre il ….. , gli eventuali nomi, titoli e marchi d’obbligo, completi di misure ed ordine di posizionamento, da citare in ogni forma di pubblicità da parte del Teatro che altrimenti sarà libero di indicare nella propria campagna promozionale ciò che riterrà più opportuno.
Le riprese radiotelevisive dello Spettacolo sono ammesse per un tempo non superiore a tre minuti al fine di garantire il diritto di cronaca.
Art. 11) Forza maggiore e penalità
Il presente contratto potrà essere rescisso ed annullato, senza obbligo di risarcimento per le parti solo nei casi di forza maggiore previsti dalla legge. In caso di incidenti gravi le parti cercheranno di individuare una soluzione per l’effettuazione comunque dello Spettacolo. La rescissione unilaterale del presente accordo comporterà il risarcimento alla controparte di una penale nella misura del ed ogni infrazione alle clausole di questo contratto sarà penalizzata con il pagamento a cura della parte inadempiente dei danni materiali e morali causati alla parte lesa.
Art. 12) Clausola compromissoria (oppure) Foro competente
In caso di controversie sull’interpretazione e sull’esecuzione del presente contratto, le due parti convengono di rimettersi al giudizio di un collegio arbitrale (rituale o irrituale) composto da (indicare composizione e criteri di nomina di ciascun arbitro).
(oppure) In caso di controversie sull’interpretazione e sull’esecuzione del presente contratto è esclusivamente competente il foro di …..
Art. 13) Lingua e legge di riferimento
Le parti riconoscono come solo valida, per tutti gli articoli e le clausole del presente contratto, la legge ….. e la lingua ….. e dichiarano di aver preso attenta visione delle clausole di questo contratto, nessuna esclusa, che approvano e si impegnano a rispettare e far rispettare.
Redatto in duplice copia ciascuna di n. ….. pagine, in lingua ….. e letto, approvato e sottoscritto in ogni pagina il ….. , a …..
Ai sensi degli arti. 1341 e 1342 c.c., le parti approvano espressamente, dopo attenta lettura, le clausole n. 11), 12) e 13) della presente scrittura.
Letto, approvato e sottoscritto il ….. a …..
Modello Contratto di Coproduzione Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di coproduzione da scaricare. Il modulo contratto di coproduzione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di coproduzione può essere convertito in PDF o stampato.