In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto gestione taxi da scaricare e compilare.
Contratto di Gestione Taxi
Il contratto di gestione taxi è sostanzialmente un contratto d’affitto del taxi. L’atto di gestione, dovrà essere stipulato davanti ad un notaio, che trasferisce, per il periodo stabilito, la licenza del taxi al sostituto.
Successivamente il titolare, momentaneamente impossibilitato alla guida del taxi, sospenderà presso l’artigianato, la sua iscrizione. Il notaio comunicherà alla Camera di Commercio, il momentaneo trasferimento della licenza che permetterà al gestore, di iscriversi alle imprese artigiane. Il gerente (l’autista sostituto), dovrà poi effettuare tutti i pagamenti del caso. Il tassista rimpiazzato, dovrà poi fare il normale mod. 740 per la dichiarazione dei redditi, che conterrà anche l’affitto percepito dalla gestione del taxi. Come si vede, anche in questo caso, la cosa e abbastanza farraginosa e costosa.
Un’altra possibilità offerta all’artigiano, che ha necessità di farsi sostituire, è quella del collaboratore familiare. S’intende come familiare, il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo. Il collaboratore, va denunciato alla Camera di Commercio e Artigianato, per l’apertura delle posizioni previdenziali ed altro. Sia il titolare, sia il collaboratore, debbono pagare tutte le incombenze previdenziali e fiscali previste.
Il titolare di licenza taxi, può anche avere la possibilità di un’ulteriore licenza intestata, per avere il cosiddetto, taxi muletto. E’ chiaro che oltre la licenza, dovrà avere anche un’altra autovettura allestita a taxi, pronta per essere utilizzata nel caso, quella “ufficiale”, rimanga in panne. Non ci sembra questa possibilità, in ogni modo fattibile. Non certo sul piano tecnico, ma su quello economico.
Il tassista artigiano, potrà organizzarsi in consorzi, in cooperative per i servizi, o esercitare il proprio lavoro, senza aderire a nessuna organizzazione.
Esempio di Contratto Gestione Taxi
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto gestione taxi.
CONTRATTO di GESTIONE
di AUTOVETTURA e LICENZA TAXI
ai sensi dell’art. 10 della legge n. 21/1992, così come integrato dall’art. 6.1 lett. a) della legge n. 248/2006
Tra
il sig./sig.ra ………………………………….. nato/a a …………………. il ……………, residente a …………………………………, codice fiscale …………………………………, partita I.V.A. ………..…………….., titolare della licenza per il servizio pubblico delle autovetture da piazza n. ……. rilasciata il ……………. dal Comune di …….; iscritto al Registro imprese della Camera di Commercio di …… al n. …….…… Albo Imprese Artigiane n. …………., telefono fisso ………. telefono cellulare ………… e-mail ………………………… titolare della licenza
e
il sig./sig.ra ……………………………. nato/a a ……………….. il ……., residente a …………………………….., codice fiscale ……………………………., partita I.V.A. (*) ……………….….., matricola INPS(*) …….……… matricola INAIL(*) ………………… iscritto al Registro imprese della Camera di Commercio di …..(*) al n. …………, telefono fisso ………. telefono cellulare ………… e-mail ………………… gestore
premesso
a)
che il sig. …………………………………. , gestore, dichiara di possedere i requisiti richiesti dalle norme che regolano il settore ed in particolare quanto stabilito in materia di servizio pubblico delle autovetture da piazza dal Comune di ….. e per questo esibisce i seguenti documenti (il successivo elenco è solo esemplificativo e non esaustivo e potrà essere variato ed/od integrato a seguito di cambiamenti normativi):
patente n. ………………… rilasciata da …………………… il …………….….
carta d’identità n. …………….… rilasciata da …………. il ……………..
C.A.P. – certificato di abilitazione professionale
Iscrizione al ruolo dei conducenti taxi
tesserino del codice fiscale
partita I.V.A. rilasciata dall’Agenzia delle Entrate(*)
visura camerale(*)
n. 2 foto formato tessera
iscrizione INPS(*)
iscrizione INAIL(*);
(*) dati da certificare entro 30 giorni dalla consegna della domanda all’Ufficio comunale, senza obbligo di sottoscrivere un nuovo contratto di gestione
b)
che il sig. …………………………… , gestore, dichiara di assumersi:
in proprio il rischio d’impresa;
la responsabilità di tutti gli oneri e spese di natura ordinaria e straordinaria, derivanti dall’effettivo utilizzo della licenza stessa e dalla conduzione dell’autoveicolo;
la responsabilità di tutti gli oneri e spese derivanti dall’utilizzo improprio del bene;
ogni responsabilità civile, amministrativa, fiscale, contributiva e penale che possa derivare dal presente contratto;
ogni e qualunque responsabilità derivante dall’inosservanza delle prescrizioni di servizio indicate dalla vigente normativa da cui possano scaturire sanzioni disciplinari sia a proprio carico che a carico del titolare;
si conviene e stipula quanto segue:
1)
il sig. ……………………………….. (titolare della licenza) concede in uso al sig. ………………………… (gestore), con facoltà di godimento e di utilizzazione in ogni forma congruente alla natura del bene entro l’ambito geografico stabilito dall’attuale normativa recepita dal Comune di ….. l’autoveicolo contraddistinto dai seguenti estremi di identificazione:
marca …………..
modello …………..
targa ……………..;
2)
il gestore corrisponderà al titolare della licenza taxi n. …….. l’importo di €. …………. per ogni mese di gestione;
3)
il gestore consegna l’importo di €. ………………… a titolo di deposito cauzionale infruttifero di interessi, tale somma verrà restituita trascorsi due mesi dalla cessazione del contratto;
oppure
Il gestore sottoscrive a favore del titolare della licenza idonea polizza fidejussoria / fidejussione bancaria di €. ………………, pari al valore di mercato del veicolo individuato al punto 1), che avrà scadenza sei mesi dalla cessazione del contratto;
4)
la gestione, con valenza dal giorno ……………………, è stabilita per il seguente turno individuato dal Comune di …..:
turno ……… dalle ore ……. alle ore ……..
finito il periodo di gestione giornaliero l’autoveicolo sarà restituito al titolare della licenza presso il domicilio del locatore;
5)
il gestore, nel prendere in consegna il veicolo nelle condizioni che dichiara essere di Suo gradimento, si obbliga ad impiegare la diligenza del buon padre di famiglia nell’uso dello stesso. In particolare il conduttore si obbliga ad eseguire a proprie spese sull’autoveicolo tutti gli interventi di riparazione necessari per conservarne l’attuale stato di funzionalità e di manutenzione per la quota di utilizzo di propria competenza; il titolare di licenza avrà facoltà di ispezionare l’autoveicolo, al fine di controllarne la conservazione e la manutenzione, ogniqualvolta lo ritenga opportuno, nel luogo in cui esso si trovi, senza alcun preavviso;
6)
il gestore, assuntesi esplicitamente le responsabilità così come individuate al punto b) delle premesse, si obbliga a risarcire tutti i danni, sanzioni e gravami di ogni sorta che dovessero derivare dall’utilizzo dell’autovettura e della licenza taxi per la durata del presente contratto;
7)
il gestore dichiara che:
comunicherà immediatamente, con raccomandata A.R. ovvero raccomandata a mano, al titolare della licenza ogni provvedimento relativo la restrizione all’attività;
comunicherà immediatamente, con raccomandata A.R. ovvero raccomandata a mano, al titolare della licenza ogni incidente di guida subito o provocato;
si assume ogni responsabilità civile e penale in caso di comunicazioni non eseguite od incomplete;
8)
In caso di fermo dell’autoveicolo per riparazione nessun danno è reciprocamente riconosciuto tra le parti, in tal caso le parti sono comunemente impegnate per ridurre il fermo del veicolo al minimo indispensabile;
9)
il titolare della licenza ed il gestore hanno diritto a recedere dal presente contratto prima della scadenza, anche unilateralmente e senza preavviso, mediante invio di lettera raccomandata A./R. ovvero con raccomandata a mano;
10)
ogni variazione comporta la redazione di un nuovo contratto che dovrà essere sottoscritto dalle parti, ad eccezione della variazione del turno di servizio indicato al punto 4 da effettuarsi secondo le disposizioni vigenti in materia;
11)
per ogni fattispecie non regolata ha validità il codice civile.
Ciò detto
il titolare della licenza provvede alla presentazione, presso il competente Ufficio comunale, della relativa richiesta di seconda guida del proprio taxi;
il titolare della licenza e proprietario dell’autoveicolo, essendo il responsabile verso i terzi per tutti i danni e sanzioni provocati dall’utilizzo della licenza e dall’autoveicolo, ha il diritto di pretendere ed ottenere il risarcimento dei fatti a Lui non imputabili così come descritto al punto 5) del presente contratto.
Milano, ___________________________
il titolare della licenza
il gestore
Sig. ___________________________
Sig. ___________________________
______________________________
______________________________
Si dichiara di approvare specificatamente, ai sensi degli art. 1341 e 1342 C.C. dopo averle rilette, le seguenti clausole articolo 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11.
il titolare della licenza
il gestore
Sig. ___________________________
Sig. ___________________________
______________________________
______________________________
Modello Contratto Gestione Taxi Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto gestione taxi da scaricare. Il modulo contratto gestione taxi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto gestione taxi può essere convertito in PDF o stampato.