In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto preliminare di compravendita imbarcazione tra privati Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Preliminare di Compravendita Imbarcazione tra Privati
Il contratto preliminare di compravendita di una barca è uno strumento giuridico fondamentale per tutelare sia il venditore che l’acquirente, poiché definisce in modo chiaro e vincolante tutte le condizioni della futura compravendita prima di procedere al passaggio di proprietà definitivo. Molti ritengono che tale contratto sia riservato esclusivamente alle imbarcazioni immatricolate, ma in realtà può essere utilizzato con successo anche per i natanti, ossia quelle unità da diporto con lunghezza fuori tutto fino a 10 metri, soggette a normative specifiche ma perfettamente rientranti nel campo di applicazione di questo tipo di accordo.
Dal punto di vista pratico, il preliminare può venire stipulato con o senza l’intervento del mediatore marittimo. Questa figura professionale, competente e specializzata nella nautica, quando intermedia la trattativa svolge la duplice funzione di garante e di testimone, vigilando affinché le informazioni fornite da entrambe le parti siano il più possibile chiare e trasparenti. Nonostante non sia obbligatorio, l’apporto del mediatore marittimo risulta particolarmente utile per dirimere eventuali controversie, mediare sulle condizioni economiche e supervisionare la documentazione relativa alla barca (documenti di proprietà, manutenzioni eseguite, certificati di sicurezza e così via).
Nel contenuto del preliminare, o nell’offerta formale che viene presentata al venditore tramite il mediatore, vengono elencati in maniera dettagliata tutti gli elementi oggetto della transazione: accessori di bordo, motori, strumentazione elettronica e tutto ciò che è compreso nel prezzo di vendita. È altresì determinante specificare lo stato di conservazione in cui si trova la barca, sulla base delle dichiarazioni rilasciate dal venditore. Più queste informazioni sono precise, minore sarà il margine di contestazioni successivo.
A fornire un ulteriore valore aggiunto interviene il perito nautico, professionista incaricato di esaminare la barca dal punto di vista tecnico e strutturale. Attraverso un’ispezione approfondita, il perito redige una relazione che fotografa lo stato effettivo dell’imbarcazione: controlla la carena, verifica la funzionalità dei motori e di ogni apparecchiatura installata, individua possibili vizi o difetti nascosti e valuta la presenza di eventuali danni strutturali o di usura anomala. Questa perizia consente di confrontare ciò che è stato dichiarato dal venditore nel contratto preliminare con lo stato reale della barca. In caso di perfetta corrispondenza, l’acquirente può procedere serenamente con la compravendita. Se invece emergono difformità significative, si aprono di norma due scenari possibili: l’acquirente può decidere di recedere dall’acquisto, con conseguente restituzione della caparra già versata, oppure proseguire la trattativa richiedendo uno sconto commisurato ai vizi, ai difetti o ai costi di ripristino necessari per riportare la barca a condizioni soddisfacenti.
Quando si opta per la rinuncia a causa di informazioni fuorvianti o di gravi omissioni da parte del venditore, spesso le spese della perizia vengono addossate proprio a quest’ultimo, poiché non ha provveduto a segnalare correttamente lo stato reale del mezzo. Se invece l’acquirente ritiene che gli interventi di manutenzione o riparazione siano sostenibili e ne vuole comunque concludere l’acquisto, potrà legittimamente negoziare una riduzione del prezzo sulla base delle risultanze della perizia.
Il contratto preliminare, dunque, funge da fondamentale “accordo di sicurezza” per entrambe le parti. Gli obblighi e i diritti che sancisce, infatti, rendono la trattativa più chiara e tracciano una linea guida in caso di eventuali controversie future, come vizi non evidenziati al momento della firma o difetti strutturali emersi successivamente. Da un punto di vista formale, è sempre consigliabile far verificare il testo del contratto da un legale di fiducia, soprattutto se si tratta di un’operazione di valore elevato o particolarmente complessa: una verifica preliminare evita la maggior parte dei problemi che possono sorgere a posteriori.
Un’ultima raccomandazione riguarda la documentazione, è importante che tutte le dichiarazioni del venditore vengano messe per iscritto. Questo include dati tecnici, anni di immatricolazione o di costruzione, eventuali interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché la lista dei componenti di bordo inclusi nell’accordo. Più le informazioni sono complete e precise, più le parti possono operare in un clima di fiducia reciproca. Dopo il controllo del proprio avvocato, si potrà eventualmente fare riferimento a modelli standard di contratto preliminare, adeguandoli alle esigenze specifiche dell’acquirente e del venditore. L’importante è che le clausole essenziali (oggetto della vendita, prezzo, termini di pagamento, eventuali penali e tempistiche per il passaggio definitivo) siano sempre disciplinate in modo inequivocabile.
Esempio Contratto Preliminare di Compravendita Imbarcazione tra Privati
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto preliminare di compravendita imbarcazione tra privati.
Tra
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice
fiscale….. (di seguito più brevemente denominato “Acquirente”)
e
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice
fiscale….. (di seguito più brevemente denominato “Venditore”)
premesso che
• il Venditore è proprietario di una l’imbarcazione da diporto (di seguito più brevemente denominata “Imbarcazione”) dettagliatamente individuata nel documento allegato;
• l’Acquirente è interessato all’acquisto dell’Imbarcazione è il Venditore è interessato a venderla;
• per accertare lo stato di conservazione dell’Imbarcazione e il corretto funzionamento degli impianti e dei motori, le parti concordano di effettuare una verifica a terra e una prova in mare (di seguito cumulativamente denominate “Ispezione”).
Tutto ciò premesso si stipula e si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante del presente contratto.
2) Oggetto. L’Acquirente promette di acquistare – per sé o per persona o ente da nominare – dal Venditore, che promette di vendere, l’Imbarcazione indicata nel documento allegato (di seguito più brevemente denominato “Allegato”), che costituisce parte integrante del presente contratto.
3) Termine per l’atto definitivo ed effetti. La proprietà dell’Imbarcazione si trasferisce all’Acquirente entro il …… .
Il presente contratto è sottoposto a condizione sospensiva: la compravendita non può avere luogo fino a quando l’Ispezione indicata in premessa non sia stata effettuata.
Il presente contratto è sottoposto a condizione risolutiva: nel caso di esito negativo dell’Ispezione indicata in premessa, il contratto si risolve automaticamente.
4) Prezzo e modalità di pagamento. Il prezzo complessivo della presente cessione è convenuto dalle parti in € ……. (euro …….), somma che l’Acquirente paga con le seguenti modalità: …….
5) Modalità di esecuzione e Ispezione. L’Imbarcazione viene ceduta libera da ipoteche, riserve, oneri e gravami di sorta e regolarmente trascritta di proprietà sulla licenza di navigazione.
L’Ispezione include sia la verifica a terra dell’opera viva,sia una prova in mare con la verifica del corretto funzionamento degli impianti di bordo (elettronici, elettrici, idraulici), del motore principale e degli ausiliari; l’Ispezione sarà effettuata entro il …… alla presenza delle parti – o di loro rappresentanti – e di un perito navale, prescelto dall’Acquirente e gradito al Venditore.
L’Imbarcazione dovrà essere resa disponibile dal Venditore per l’Ispezione – pronta, in regola con i documenti (incluso la copertura assicurativa) ed in piena efficienza operativa – entro il …… al porto di ……, e lasciata a disposizione dell’Acquirente per una giornata solare, salvo condizioni meteo marine avverse e casi di forza maggiore; il Venditore prenderà preventivamente accordi con un cantiere di sua fiducia per le operazioni di alaggio (da effettuarsi almeno …… giorni prima
della perizia), per procedere alla visita della carena e successivo varo il giorno stesso dell’Ispezione.
Il Venditore fornirà a sua cura e spese l’assistenza tecnica ed il personale necessario alla esecuzione di eventuali montaggi,smontaggi e per le manovre in mare;
invece carburante e materiali di consumo saranno comunque a carico dell’Acquirente. Le spese per l’Ispezione (incluso operazioni di alaggio sosta e varo – per complessivi € ……. – e l’onorario del Perito Navale – per complessivi € ……. -)
invece saranno:
• a carico dell’Acquirente nel caso in cui la perizia abbia esito positivo;
• da ripartirsi in maniera proporzionale tra Acquirente e Venditore in funzione di un eventuale riduzione del prezzo base di acquisto per vizi di minore entità che avessero a riscontrarsi;
• a carico del Venditore nel caso vengano riscontrati gravi e provati difetti per cui l’Imbarcazione venga ritenuta dal perito navale come “inadatta a galleggiare e/o a navigare”.
Ai fini del riparto spese suddetto e in caso di Imbarcazione in vetroresina, si conviene che l’osmosi è considerata vizio di struttura se la presenza di acqua nella matrice poliestere delle stratificazioni, rilevata con un idoneo apparecchio misuratore di umidità su carena pulita, risulta superiore alla soglia di allarme visivo e acustico alla quale è tarato di fabbrica l’apparecchio
6) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Acquirente. Il Fornitore si impegna ad effettuare l’Ispezione entro il termine massimo di …… giorni dalla sottoscrizione del presente contratto preliminare.
7) Obbligazioni e dichiarazioni del Venditore. Il Venditore è tenuto a segnalare per iscritto all’Acquirente – contestualmente alla sottoscrizione del presente contratto preliminare – ogni avaria, danno strutturale e conseguenti riparazioni strutturali (cioè tutti gli interventi sullo scafo, sulla coperta e sui loro rinforzi interni, realizzati in epoca successiva alla consegna dell’Imbarcazione da parte del costruttore e destinati a ripristinare l’integrità e continuità della struttura originale, che era stata alterata e pregiudicata a causa di eventi esterni straordinari) che abbiano avuto corso durante il suo periodo di possesso e gestione dell’Imbarcazione.
8) Risoluzione e recesso. L’Acquirente può recedere dal contratto in caso di esito positivo dell’Ispezione, ma in tale caso perderà la caparra e i costi sostenuti dal Venditore per l’effettuazione delle prove in mare, varo, alaggio ecc. saranno interamente a carico dell’Acquirente; parimenti il Venditore può recedere dal contratto in caso di esito positivo dell’Ispezione, ma in tale caso dovrà rendere il doppio della caparra e i costi sostenuti dall’Acquirente per l’effettuazione delle prove in mare, perizia ecc. saranno interamente a carico del Venditore.
In caso di accertamento, da parte del perito, di riparazioni strutturali eseguite sull’Imbarcazione e non segnalate dal Venditore, l’Acquirente potrà recedere dal contratto (con rimborso di tutte le spese sostenute e del doppio della caparra), ovvero imporre un ribasso del ……% del prezzo di vendita sopra indicato.
9) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy
.
10) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale preaccordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per scritto.
11) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
.
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
L’Acquirente
Il Venditore
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11.
L’Acquirente
Il Venditore
Allegato – SCHEDA TECNICA
Nome
Bandiera
Porto e Numero di registro
Motore
Matricola
Costruttore
Data costruzione
Lunghezza fuori tutto (LFT)
Pescaggio massimo
Strumentazione di bordo
Accessori in dotazione
Riparazioni strutturali fatte in passato
Note
Modello Contratto Preliminare di Compravendita Imbarcazione tra Privati Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto preliminare di compravendita imbarcazione tra privati da scaricare. Il modulo contratto preliminare di compravendita imbarcazione tra privati compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto preliminare di compravendita imbarcazione tra privati può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Preliminare di Compravendita Imbarcazione tra Privati PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto preliminare di compravendita tra privati PDF editabile.