In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto preparazione atletica da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Preparazione Atletica
Il contratto di preparazione atletica è un accordo che regola l’attività di addestramento o preparazione fisica e atletica a beneficio di soggetti terzi (clienti, utenti di un centro benessere o di una palestra), definendo le modalità di svolgimento del servizio, i diritti e i doveri sia di chi commissiona l’attività (committente) sia di chi la realizza (appaltatore). Tale formula contrattuale si distingue perché integra elementi tipici dell’appalto di servizi e, in alcuni casi, del comodato, soprattutto nel momento in cui chi organizza l’attività offre in uso locali o attrezzature di propria proprietà.
All’interno di un centro benessere, il contratto di preparazione atletica si fonda sull’idea che il committente metta a disposizione dell’appaltatore i propri ambienti, le proprie attrezzature e gli impianti necessari affinché il personale incaricato possa svolgere l’allenamento non agonistico, l’assistenza e la guida degli utenti nell’uso degli equipaggiamenti. L’aspetto che determina la natura peculiare di questa intesa sta nel fatto che l’appaltatore svolge la propria opera nell’interesse del terzo beneficiario, ovvero la clientela del centro. Il committente, in cambio, corrisponde un compenso periodico o determinato a fronte di una serie di prestazioni che migliorano il benessere psico-fisico di chi frequenta la struttura. L’accordo, quindi, genera un vincolo obbligatorio a prestazioni corrispettive: da un lato l’appaltatore esegue i servizi, dall’altro il committente provvede al pagamento.
Per chiarire meglio la natura dell’accordo, occorre evidenziare alcuni punti fondamentali. Primo fra tutti è la specificazione dell’oggetto contrattuale: il contratto di preparazione atletica deve indicare in modo chiaro che il servizio consiste nell’allenamento fisico dei clienti, nell’addestramento per l’uso corretto delle attrezzature, nella consulenza sportiva di base e, più in generale, in tutte le attività mirate a migliorare il livello di benessere individuale. In questo senso, spesso si precisa che l’appaltatore si avvale di personale specializzato o istruttori qualificati, dotati di competenze e professionalità adeguate alle discipline trattate. Il contratto delimita altresì le fasce orarie in cui i servizi devono essere erogati, stabilendo giorni e orari di apertura e definendo eventuali sospensioni festive o ferie.
Un altro aspetto centrale riguarda la disponibilità e la manutenzione di locali e attrezzature. Qui risalta l’elemento di comodato, nel senso che i macchinari e i luoghi di esercizio appartengono al committente, il quale li concede in uso al soggetto appaltatore. Quest’ultimo, a sua volta, si impegna a utilizzare correttamente ciò che gli è stato messo a disposizione, assumendosi la responsabilità in caso di danni causati dal proprio personale. Poiché le persone si allenano dentro strutture di proprietà del committente, è necessario chiarire nel contratto che la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e degli spazi resta a carico del proprietario, il quale deve assicurarne la piena efficienza nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza. Diventa altresì determinante specificare che gli interventi di riparazione si suddividono a seconda di chi ne abbia causato la necessità: se un guasto è dovuto a un uso scorretto imputabile al personale dell’appaltatore, sarà quest’ultimo a dover provvedere ai costi di ripristino; diversamente, il committente dovrà farsi carico delle spese se il problema deriva da usura naturale o da vizi preesistenti.
Il contratto di preparazione atletica definisce poi le questioni legate alla responsabilità civile e all’eventuale risarcimento di danni che possano verificarsi durante l’esercizio dell’attività. Solitamente si prevede che l’appaltatore risponda direttamente dei danni causati a cose o a persone nel periodo in cui esercita i servizi di allenamento e addestramento. A tutela di entrambe le parti, viene introdotta una specifica clausola che impone all’appaltatore l’obbligo di stipulare polizze assicurative adeguate a coprire rischi di infortuni, danni a terzi e responsabilità professionale. Questo requisito diventa fondamentale, specialmente in un ambito come quello sportivo, dove il contatto diretto con i fruitori e l’uso di macchinari comporta un rischio implicito di incidenti o lesioni.
Il tema dell’autonomia dell’appaltatore viene poi posto in risalto: di solito il contratto stabilisce che il personale incaricato agisce in modo indipendente, senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente. Le istruzioni e le indicazioni fornite dal committente servono soltanto a garantire un corretto coordinamento dell’attività con il resto dei servizi offerti dal centro benessere, ma non si traducono in un rapporto di dipendenza gerarchica. In questo modo, si chiarisce che l’appaltatore è libero di organizzare il proprio lavoro e di gestire il personale e i collaboratori secondo regole autonome, purché vengano rispettati gli orari e le modalità concordate per il buon funzionamento dell’area fitness.
Il corrispettivo è un altro elemento essenziale: il contratto di preparazione atletica stabilisce la somma periodica (mensile, trimestrale o annuale) che il committente deve versare all’appaltatore. La cifra può essere concordata in base a un forfait complessivo o al numero di ore di effettiva prestazione, talvolta anche in funzione del numero di utenti serviti o delle lezioni erogate. In ogni caso, è bene definire con chiarezza i termini di pagamento, gli eventuali ritardi e le condizioni che consentono a una parte di sospendere la prestazione o di recedere dal contratto in caso di inadempimento.
La durata dell’accordo e le modalità di rinnovo vengono regolate in clausole specifiche, nelle quali si stabilisce una data di inizio e un termine. Spesso i contratti prevedono un tacito rinnovo, a meno che una delle parti non invii una disdetta entro un certo periodo di preavviso. Inoltre, possono essere introdotte clausole sul recesso anticipato, che disciplinano le tempistiche e l’eventuale indennizzo in caso di recesso unilaterale prima della scadenza. Tali disposizioni tutelano sia l’appaltatore, che deve pianificare le risorse umane e materiali, sia il committente, che potrebbe voler interrompere il rapporto se la qualità del servizio non rispetta gli standard desiderati.
Un altro profilo da considerare riguarda i marchi o i segni distintivi del centro benessere: in molti casi, si consente all’appaltatore di utilizzare il nome, il logo o altre denominazioni commerciali del committente soltanto nell’ambito specifico delle attività svolte. Ciò serve a tutelare l’immagine e la reputazione del centro, evitando che il marchio venga impiegato impropriamente in contesti estranei. Al termine del contratto, il diritto di usare tali segni distintivi deve cessare, proteggendo così il committente da un eventuale sfruttamento non autorizzato del proprio brand.
Esempio di Contratto Preparazione Atletica
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto preparazione atletica.
Con il presente atto, da valersi ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti:
-….., con sede legale in…., codice fiscale…., partita IVA…., in persona del legale rappresentante…., da una parte;
-…., con sede legale in…., codice fiscale…., partita IVA…., in persona del legale rappresentante…., dall’altra parte;
premesso che
-la società…. ha individuato all’interno della propria sede alcuni locali già adibiti a centri benessere e li ha dotati delle attrezzature e degli equipaggiamenti necessari allo svolgimento negli stessi di attività sportiva e, in particolare, di times: e ad uso spogliatoio;
-la società…. intende affidare a….lo svolgimento all’interno dei suindicati locali dell’attività di addestramento e preparazione fisica e atletica non agonistica migliorativa del benessere individuale dei clienti, oltre che di assistenza agli stessi nell’uso delle attrezzature e degli equipaggiamenti;
-…. dispone di autonoma e adeguata organizzazione e di personale con preparazione tecnica, competenze specifiche e con pluriennale esperienza e professionalità nello svolgimento dell’attività di fitness;
si conviene e si stipula quanto segue:
1. Premese – Allegati – Definizioni
1.1 Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
1.2 Sono allegati al presente contratto:
Allegato sub 1 — Planimetria dei locali adibiti ad area benessere;
Allegato sub 2 — Regolamento in vigore nell’area benessere;
Allegato sub 3 — Elenco attrezzature e equipaggiamenti presenti nell’area benessere.
1.3 Ai fini del presente contratto si intendono:
—per “area benessere”: l’area costituita dai locali individuati nella planimetria allegata sub 1 al presente contratto, attrezzata ed equipaggiata per Io svolgimento di attività di fitness (area fitness) e per uso spogliatoi (area spogliatoi);
—per “attività”: i servizi di addestramento e preparazione fisica e atletica non agonistica e di assistenza agli utenti delle attrezzature e degli equipaggiamenti svolti dal personale incaricato di…. nell’area benessere;
—per utenti: clienti che hanno accesso all’area benessere e possono utilizzare le attrezzature e gli equipaggiamenti ivi presenti e avvalersi dei servizi svolti dal personale di
2. Oggetto del contratto
2.1…. affida a…., che accetta, l’esecuzione delle attività di:
i) addestramento e preparazione fisica e atletica non agonistica migliorativa del benessere individuale dei clienti;
ii) assistenza all’uso da parte dei clienti delle attrezzature e degli equipaggiamenti presenti nell’area fitness.
3. Modalità di svolgimento delle prestazioni
3.1…. metterà a disposizione di….il proprio personale specializzato per tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle…. alle….per…. settimane/anno, fatti salvi i periodi festivi e/o le sospensioni feriali eventualmente comunicate da….a…. con….giorni di anticipo.
3.2…., a mezzo del proprio personale, controllerà che gli utenti rispettino il regolamento in vigore nell’area benessere, utilizzino le attrezzature ivi presenti e si servano degli equipaggiamenti in modo corretto e in conformità alle modalità d’uso indicate da
4. Autonomia di….
4.1…. eserciterà la propria attività in piena autonomia, senza alcun vincolo di subordinazione da…. I collaboratori e/o dipendenti di…. non saranno inseriti nella struttura aziendale di non legati ad alcun vincolo di subordinazione da
4.2….gode di ampia libertà decisionale nello svolgimento della attività ed è libera di organizzare la propria attività senza alcun vincolo di orario, secondo modalità e tempi opportuni….non è soggetta a alcuna direttiva, istruzione o prescrizione di…., fatta eccezione per le indicazioni fornite da….per il coordinamento dell’attività.
4.3…. si avvarrà di una propria struttura organizzativa e di propri mezzi per lo svolgimento del- l’attività, sopportando ogni relativa spesa.
4.4…. conserva piena facoltà di svolgere attività analoga a quella oggetto del presente contratto in favore e per conto di altri soggetti.
5. Corrispettivo
5.1 Per lo svolgimento dell’attività,…. ha diritto ad un corrispettivo periodico (mensile, trimestrale, ecc…) pari a Euro …. che sarà pagato da
6. Locali
6.1 …. dichiara che i locali dell’area benessere, che saranno adibiti in parte ad uso palestra ed in parte a spogliatoi, sono conformi alle vigenti disposizioni di legge in materia di igiene e sicurezza.
6.2 ….si impegna a:
a) mettere a disposizione di….i locali dell’area benessere, le attrezzature e gli equipaggiamenti ivi presenti;
b) garantire la piena efficienza dei suindicati locali e delle attrezzature e equipaggiamenti;
c) curarne la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e delle attrezzature e equipaggiamenti e sopportando le spese per la loro pulizia;
d) sostenere le spese per la fornitura di energia elettrica, riscaldamento, acqua, ecc…, e le spese per la pulizia dei locali.
6.3…. dichiara di aver visionato l’area benessere, di averla trovata completa delle attrezzature e degli equipaggiamenti necessari allo svolgimento dell’attività sportiva e di averla trovata in buono stato di manutenzione e conforme alle prescrizioni di legge per l’esercizio di attività sportiva.
6.4….si obbliga a eseguire le riparazioni alle attrezzature, agli equipaggiamenti e ai locali dell’ area benessere qualora le rotture o i guasti siano stati cagionati da fatto imputabili al personale di
6.5 L’accesso all’area benessere è consentito solo negli orari indicati all’art. 3.1 ed esclusivamente agli utenti, al personale autorizzato di…. e ai soggetti espressamente autorizzati da …..
7. Personale di….
7.1 Nell’esecuzione dell’attività,….potrà avvalersi di collaboratori, anche esterni, che dovranno comunque agire sotto la sua direzione e diretta responsabilità.
7.2…. dichiara:
a) di aver regolarmente adempiuto a tutti gli obblighi contributivi, previdenziali e assicurativi, anche in materia di sicurezza, infortuni sul lavoro e malattie professionali, relativi al proprio personale;
b) di garantire al proprio personale un trattamento retributivo e normativo conforme alla normativa di legge e collettiva.
7.3 Durante la permanenza nell’area benessere il personale di….dovrà essere sempre riconoscibile con apposito tesserino visibile.
8. Responsabilità
8.1 …. risponde dei danni derivati a persone e/o cose dallo svolgimento dell’attività durante l’orario di cui all’art. 3.1 e si impegna a manlevare e tenere indenne….da eventuali pretese a qualsiasi titolo avanzate da utenti e/o da terzi.
8.2 …. si impegna a stipulare le necessarie polizze assicurative a copertura di tutti i possibili rischi di danni derivanti a persone e/o cose dall’esercizio dell’attività.
9. Marchi e altri segni distintivi
9.1…. dovrà usare marchi, nomi e/o altri segni distintivi di…. solo ed esclusivamente nello svolgimento dell’attività e nell’esclusivo interesse di….
9.2…. dovrà cessare ogni uso dei marchi o segni distintivi di….al momento della cessazione, per qualsiasi causa, del presente contratto.
10 Durata – Rinnovo
10.1 11 presente contratto ha efficacia dal…. al….
10.2 Alla scadenza il contratto si intenderà tacitamente e automaticamente rinnovato per… anno/anni, e così di volta in volta, salvo disdetta comunicata da una parte all’altra con lettera raccomandata a/r, con almeno….giorni di anticipo rispetto alla scadenza.
10.3 Ciascuna parte avrà facoltà di recedere, in qualunque momento, dandone comunicazione scritta all’altra con lettera raccomandata a. r., con almeno….giorni di preavviso.
11. Clausole nulle
11.1 L’eventuale nullità di una clausola o di parte di essa non incide sulla validità del contratto nel suo complesso e non ne determina l’integrale nullità.
12. Comunicazioni
12.1 Ogni comunicazione inerente al contratto, alla sua esecuzione e alla sua risoluzione sarà validamente effettuata con l’invio di lettera raccomandata a.r. ai seguenti indirizzi, o a quelli successivamente comunicati:
per….
Per….
13. Modifiche
13.1 Ogni modifica e/o integrazione del presente contratto deve essere effettuata con atto scritto, datato e sottoscritto da entrambe le parti, a pena di nullità.
14. Foro competente
14.1 Per ogni controversia sulla validità, esecuzione, interpretazione o efficacia del presente contratto sarà competente in via esclusiva il foro di
Letto, confermato e sottoscritto a…., il….
Per esplicita approvazione, dopo attenta lettura, delle clausole distinte con la numerazione: 6.4, 8.1, 8.2, 9.2, 10.3, 11.1, 13.1, 14.1.
Letto, confermato e sottoscritto a…., il….
Modello Contratto Preparazione Atletica Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto preparazione atletica da scaricare. Il modulo contratto preparazione atletica compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto preparazione atletica può essere convertito in PDF o stampato.