In questa pagina è possibile trovare un fac simile sollecito intervento di riparazione da scaricare e compilare.
Indice
Sollecito Intervento Di Riparazione
Il sollecito di intervento di riparazione è un documento che il soggetto che subisce un disservizio o un danno invia a chi è tenuto a intervenire, solitamente per obbligo contrattuale o per legge, con l’obiettivo di accelerare la risoluzione del problema. È uno strumento formale che intende riaffermare la necessità e l’urgenza di eseguire i lavori di riparazione, sottolineando la gravità della situazione e il pregiudizio che può derivare da un ulteriore ritardo. Risulta particolarmente utile quando si è già presentata una prima richiesta senza ottenere risposta, oppure quando la data concordata per l’esecuzione dei lavori è stata superata senza che l’intervento sia stato effettuato.
Per risultare efficace, il sollecito deve anzitutto indicare chiaramente le parti coinvolte, ossia chi lo invia (ad esempio, un proprietario di immobile, un conduttore, un amministratore condominiale o un cliente) e chi è il destinatario (come un’azienda di manutenzione, un fornitore di servizi, un artigiano o un amministratore). Risulta poi determinante offrire il maggior numero possibile di riferimenti utili a ricostruire la vicenda: la data in cui è stato segnalato il guasto o il malfunzionamento, i riferimenti a eventuali precedenti comunicazioni o accordi, l’eventuale esistenza di un contratto che regola in modo specifico i tempi e le modalità di intervento. È inoltre importante descrivere con precisione il problema da risolvere, in modo che non vi siano dubbi sulla natura del guasto e sulla necessità dei lavori da effettuare. Se la riparazione riveste carattere di estrema urgenza, per motivi di sicurezza, per prevenire ulteriori danni, o perché compromette l’uso di un bene fondamentale, è consigliabile evidenziarne l’impatto concreto, così da rendere evidente perché la questione non può subire ulteriori rinvii.
L’atto di sollecito dovrebbe poi richiamare le possibili conseguenze di un inadempimento protratto, informando il destinatario che il persistere della situazione potrebbe esporlo a responsabilità, o costringere chi subisce il disagio ad adottare ulteriori azioni, anche di natura legale o formale. È fondamentale, tuttavia, mantenere un tono fermo ma corretto, in modo da incentivare la controparte a intervenire nel minor tempo possibile senza deteriorare il rapporto. Generalmente, è buona prassi inserire un termine ragionevole entro cui si desidera ricevere una risposta, così da definire un’ultima finestra temporale prima di passare a fasi successive.
Dal punto di vista strutturale, quindi, il sollecito include i dati delle parti, i riferimenti cronologici e documentali, la descrizione della problematica, l’indicazione di eventuali scadenze non rispettate o di date precedentemente concordate, l’accento sull’urgenza o l’importanza dell’intervento, e la messa in mora implicita o esplicita per il caso di ulteriore ritardo. La firma di chi redige la comunicazione e la data costituiscono la conclusione formale. Se si desidera avere un riscontro tracciato, spesso il documento viene inviato con modalità che consentono la prova della ricezione, come una raccomandata o una PEC. In tal modo si conserva evidenza dell’avvenuto invio e delle tempistiche, circostanza che potrebbe rivelarsi utile qualora si arrivi a un contenzioso o a una fase di mediazione.
Esempio di Sollecito Intervento Di Riparazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di sollecito intervento di riparazione.
Modello 1 – Lettera da un inquilino a un proprietario di casa
Oggetto: Sollecito intervento di riparazione
Gentile [Sig./Sig.ra / Ragione Sociale],
scrivo in riferimento alla segnalazione già inoltrata in data [inserire data], relativa al guasto [descrivere sinteticamente: per esempio “dell’impianto di riscaldamento”, “alla porta d’ingresso”, ecc.]. Non avendo ricevuto alcun riscontro né avendo constatato l’intervento riparatorio concordato, desidero sollecitare nuovamente la vostra attenzione.
Tale problema, oltre a creare disagio nell’utilizzo dell’immobile, potrebbe arrecare ulteriori danni in caso di ritardi. Vi invito pertanto a intervenire con la massima urgenza, onde evitare l’aggravarsi della situazione.
Rimango a disposizione per concordare tempestivamente modalità e tempi dell’intervento. In caso di ulteriore mancato riscontro, mi riservo la facoltà di procedere in altra sede a tutela dei miei diritti.
Ringraziando per la collaborazione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Recapito telefonico ed e-mail]
Modello 2 – Lettera da un amministratore di condominio a una ditta di manutenzione
Oggetto: Richiesta urgente di intervento di riparazione
Gentile [Nome del Referente / Nome dell’Azienda],
in qualità di Amministratore del Condominio sito in [indirizzo condominio], scrivo per sollecitare l’intervento di riparazione già concordato in precedenti comunicazioni e rimasto tuttora in sospeso.
Come segnalato più volte, il guasto [descrivere la problematica: “all’impianto idrico condominiale”, “all’ascensore comune”, ecc.] continua a creare notevoli disagi ai residenti, con potenziale rischio per la sicurezza di persone e cose. Vi invitiamo a eseguire i lavori con la massima tempestività, possibilmente entro e non oltre [inserire una data adeguata].
Qualora non ricevessimo un vostro riscontro entro tale termine, saremo costretti a rivolgerci a un’altra ditta, riservandoci di valutare eventuali responsabilità per i danni causati dal ritardo. Contiamo sulla vostra pronta collaborazione e attendiamo vostre notizie per concordare l’inizio delle operazioni di riparazione.
Cordialmente,
[Nome e Cognome Amministratore]
[Recapiti di contatto]
[Firma e Timbro dell’Amministratore di Condominio]
Modello 3 – Lettera da un cliente a un negozio/rivenditore in garanzia
Oggetto: Sollecito di riparazione in garanzia
Gentile [Sig./Sig.ra / Referente],
vi contatto a seguito della mia richiesta di riparazione in garanzia per il prodotto [indicare nome/modello], inoltrata in data [inserire data]. Non avendo ricevuto notizie in merito alla presa in carico del guasto né al possibile ritiro/sostituzione del prodotto, sono costretto a sollecitarvi ulteriormente.
Il disservizio in questione sta arrecando un disagio significativo: la mancata funzionalità dell’articolo [descrivere brevemente il problema] compromette le prestazioni per le quali era stato acquistato. Vi chiedo quindi di provvedere senza ulteriore ritardo, come previsto dalla garanzia legale e dalle condizioni contrattuali che regolano la nostra transazione.
In mancanza di un vostro riscontro entro [inserire un termine ragionevole], mi vedrò costretto a intraprendere ulteriori azioni a tutela dei miei diritti di consumatore. Confido tuttavia in una pronta soluzione e resto in attesa di vostre indicazioni per definire i dettagli della riparazione o eventuale sostituzione.
Ringrazio per l’attenzione e porgo distinti saluti.
[Cognome e Nome]
[Recapito telefonico ed e-mail]
[Firma]
Modello 4 – Lettera da un’impresa a un fornitore di servizi (contratto di assistenza)
Oggetto: Sollecito intervento di manutenzione/riparazione – Contratto n. [numero del contratto]
Gentile [Nome Referente / Nome Società],
vi scrivo in relazione al contratto di assistenza n. [indicare riferimento], che prevede interventi tempestivi in caso di guasti o malfunzionamenti. Come già comunicato in data [inserire data], il nostro impianto [specificare quale impianto: ad esempio “sistema di condizionamento” o “macchinario di produzione”] presenta problemi tali da pregiudicarne il corretto funzionamento.
Dopo numerosi solleciti telefonici e via e-mail, non abbiamo ricevuto alcun intervento né una stima sui tempi di ripristino. Considerata l’importanza del macchinario per la continuità delle nostre attività, siamo costretti a invitarvi formalmente a intervenire quanto prima per adempiere agli obblighi contrattuali.
Nel caso in cui non riceviamo comunicazione e azioni concrete entro [inserire data limite], valuteremo la risoluzione del contratto per inadempimento e le eventuali richieste di risarcimento per i danni subiti a causa del disservizio. Restiamo in attesa di un vostro celere riscontro e confidiamo in una rapida risoluzione.
Cordiali saluti.
[Nome e Cognome, Ruolo aziendale]
[Firma]
[Timbro aziendale e contatti]
Modello 5 – Lettera tra aziende partner per intervento tecnico
Oggetto: Sollecito di riparazione impianto/strumentazione
Gentile [Titolo e Cognome del Referente],
in merito alla nostra collaborazione, segnalo che l’impianto/strumentazione fornito/a dalla vostra azienda ha evidenziato un malfunzionamento che impedisce la normale prosecuzione delle attività programmate. Tale criticità era già stata comunicata in data [inserire data], ma, a tutt’oggi, non risulta programmato alcun intervento tecnico.
Poiché eventuali ritardi comporterebbero ripercussioni negative sul nostro processo produttivo e possibili ritardi nelle consegne ai clienti, vi invito a intervenire nel minor tempo possibile, proponendo la data e le modalità più rapide per eseguire la riparazione. In mancanza di riscontro entro [inserire un termine ragionevole], saremo costretti a valutare soluzioni alternative e a ripercorrere le eventuali responsabilità contrattuali.
Confidiamo tuttavia nella solidità del nostro rapporto e nella vostra disponibilità a risolvere prontamente il problema, evitando qualunque impatto sulla collaborazione in essere. In attesa di vostre notizie, porgo cordiali saluti.
[Nome e Cognome]
[Ruolo aziendale]
Fac Simile Lettera di Sollecito Intervento Di Riparazione Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello sollecito intervento di riparazione da scaricare. Il modulo sollecito intervento di riparazione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile sollecito intervento di riparazione può essere convertito in PDF o stampato.