In questa pagina è possibile trovare un fac simile svincolo cauzione definitiva da scaricare e compilare.
Indice
Svincolo della Cauzione Definitiva
La normativa italiana in materia di appalti pubblici impone alle imprese che intendano partecipare a una gara d’appalto di dotarsi dapprima di una polizza provvisoria, necessaria come garanzia iniziale per la fase di aggiudicazione. Una volta ottenuta l’aggiudicazione, l’impresa deve fornire una cauzione definitiva finalizzata a tutelare l’ente committente e a garantire il corretto svolgimento dei lavori o dei servizi. L’importo di questa cauzione, di regola fissato al 10% del valore netto dell’appalto, può aumentare proporzionalmente qualora il ribasso d’asta superi determinate soglie: oltre il 10% viene richiesto un incremento corrispondente ai punti percentuali eccedenti, e oltre il 20% ogni punto di ribasso eccedente comporta un ulteriore aumento di due punti percentuali.
Il Codice dei Contratti Pubblici, all’articolo 103 del decreto legislativo 50/2016, stabilisce che la cauzione definitiva possa essere progressivamente svincolata al raggiungimento di un determinato avanzamento dei lavori, certificato mediante un documento ufficiale (stato di avanzamento lavori o analogo attestato). È previsto che il rilascio possa avvenire senza un benestare espresso della stazione appaltante e, in ogni caso, non possa superare l’80% dell’importo inizialmente garantito. Ciò significa che, se la garanzia copre 20.000 euro, può essere ridotta fino a un massimo di 16.000 euro, lasciando la parte residua a copertura di eventuali inadempienze fino alla data di rilascio del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione (o comunque fino allo scadere di dodici mesi dal certificato di ultimazione dei lavori).
Per procedere allo svincolo progressivo, la condizione necessaria è la consegna all’ente garante di un documento che dimostri l’ammontare effettivo dei lavori eseguiti. La polizza fideiussoria conserva comunque la sua validità fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione, oppure per un anno dal certificato di ultimazione lavori. L’appaltatore deve poi presentare, entro novanta giorni dall’emissione della cauzione provvisoria, una specifica polizza fideiussoria a copertura della rata di saldo, in modo da non lasciare l’amministrazione scoperta in questa fase intermedia.
La disciplina di riferimento si trova anche nell’articolo 235 del Regolamento, che riprende l’articolo 1669 del Codice Civile sui vizi dell’opera e gli articoli 113 del Codice e 123 del medesimo regolamento per i riferimenti alle cauzioni. Nel momento in cui viene rilasciato il certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione, si procede allo svincolo della cauzione definitiva, lasciando comunque in vigore le eventuali riserve previste dalla legge. Il pagamento della rata di saldo, se è stata presentata un’adeguata garanzia fideiussoria, deve avvenire entro novanta giorni dall’emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione. Decorso il termine fissato per il collaudo, la garanzia relativa alla cauzione viene a cessare di diritto, fatte salve le responsabilità già accertate a carico dell’esecutore.
Questo meccanismo consente un graduale rilascio delle somme inizialmente vincolate e un’adeguata protezione dell’ente appaltante, in equilibrio tra l’esigenza di liberare progressivamente l’appaltatore dagli oneri finanziari e la necessità di assicurare l’eventuale copertura di difformità o inadempienze, fino al collaudo finale dell’opera o alla regolare esecuzione dei servizi. Chi partecipa di frequente a gare pubbliche può ottimizzare i tempi di richiesta della polizza provvisoria o definitiva affidandosi a procedure di affidamento rapido, spesso disponibili tramite piattaforme dedicate che consentono di inoltrare in maniera celere la documentazione necessaria, riducendo sensibilmente i tempi di emissione e le incombenze burocratiche.
Esempio di Lettera per Svincolo Cauzione Definitiva
Di seguito è possibile trovare un esempio di svincolo cauzione definitiva.
Oggetto: Acquisto di xxxx CIG xxxx – svincolo polizza fideiussoria n xxxx garanzia definitiva per il contratto prot xxxx del xxxx
In relazione alla garanzia fideiussoria indicata in oggetto rilasciata da codesta Agenzia a favore di questa stazione appaltante, si comunica che il xxxx è stato emesso il certificato di regolare esecuzione/certificato di verifica di conformità.
Pertanto la cauzione si intende svincolata a tutti gli effetti.
Distinti saluti.
Il Direttore/Presidente xxxx –
(Firmata digitalmente)
Modello Svincolo Cauzione Definitiva Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello svincolo cauzione definitiva da scaricare. Il modulo svincolo cauzione definitiva compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile svincolo cauzione definitiva può essere convertito in PDF o stampato.