In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di protesta contro un insegnante da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Protesta Contro l’Insegnante
Una lettera di protesta indirizzata alla scuola può trasformarsi in un atto decisivo soltanto se riesce a coniugare fermezza e misura. Prima di stendere il testo, è opportuno ripercorrere con lucidità i fatti che hanno originato il malcontento, ricostruendo date, orari, luoghi e testimoni in modo da poterli riferire con precisione. In questo momento preliminare vanno messi da parte emozione e risentimento: la lettera dovrà basarsi su elementi obiettivi, gli unici in grado di legittimare, se necessario anche sul piano giuridico, la richiesta di un intervento disciplinare o di un riesame dell’operato dell’insegnante.
Quando si passa alla stesura occorre innanzitutto collocare il documento in un contesto formale: l’intestazione con nome e indirizzo del mittente, la denominazione completa dell’istituto, la qualifica del destinatario (di norma il dirigente scolastico), il riferimento all’ufficio cui spetta l’apertura di un’eventuale istruttoria. La prima parte del testo deve spiegare perché si scrive, evocando sinteticamente l’episodio o il comportamento oggetto di contestazione e collegandolo al danno concreto che se ne è tratto, che si tratti di un pregiudizio a livello didattico, disciplinare o relazionale. Subito dopo, la narrazione di ciò che è accaduto va sviluppata in modo lineare, scandendo i passaggi cronologici attraverso frasi brevi ma complete, così che risulti chiaro come la condotta dell’insegnante si sia discostata dalle regole fissate dal Regolamento d’Istituto, dal Patto di corresponsabilità educativa o dalle linee guida ministeriali.
È buona prassi sostenere il racconto con documenti allegati: ad esempio note sul registro elettronico, mail ufficiali, eventuali referti medici in caso di danno fisico o certificazioni psicologiche, dichiarazioni di compagni di classe o di altri docenti. Gli allegati vanno citati nel corpo del testo precisando che vengono acclusi «in copia conforme all’originale» affinché l’amministrazione scolastica possa considerarli elementi di prova. Nel centro della lettera è altresì opportuno citare i riferimenti normativi pertinenti, come il decreto legislativo n. 297 del 1994 o il vigente Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, per rafforzare l’idea che la protesta non nasce da mera insoddisfazione soggettiva ma dall’inosservanza di regole oggettive.
La parte finale deve formulare espressamente l’istanza: si può chiedere un incontro chiarificatore, l’attivazione di un procedimento di verifica o la redazione di un rapporto da inoltrare all’Ufficio scolastico regionale. Meglio evitare toni ultimativi, perché la finalità non è la punizione in sé, bensì la correzione di una situazione ritenuta lesiva per gli alunni o per il clima della classe. È importante indicare un recapito telefonico e un indirizzo email, dichiarare la piena disponibilità a fornire ulteriori chiarimenti e porre un termine ragionevole entro cui si auspica una risposta, ricordando che la pubblica amministrazione è tenuta a pronunciarsi entro trenta giorni dalla ricezione di un’istanza formale ai sensi della legge n. 241 del 1990. La lettera va datata e firmata, possibilmente in modo autografo anche se si sceglie l’inoltro via posta elettronica certificata. Per garantire l’avvenuta consegna, conviene servirsi di una PEC oppure di una raccomandata con ricevuta di ritorno; entrambi i canali rilasciano una prova opponibile in caso di contenzioso. Dopo l’invio, è consigliabile annotare il numero di protocollo attribuito dalla segreteria: sarà il riferimento per eventuali solleciti o per ottenere l’accesso agli atti.
In questo modo la protesta assume la forma di un atto amministrativo corretto, in grado di tutelare i diritti dello studente e della famiglia senza scadere nell’invettiva personale, e pone l’istituzione scolastica nelle condizioni di intervenire secondo procedure trasparenti e condivise.
Esempio di Lettera Di Protesta Contro Un Insegnante
Modello 1 — Generico
Oggetto: segnalazione di criticità didattiche e richiesta di chiarimenti
Egregio Dirigente,
Le scrivo in qualità di genitore/tutore di [NOME ALUNNO/A], iscritto/a alla classe [CLASSE E SEZIONE], per sottoporLe alcune perplessità circa il metodo didattico adottato dal/la docente [NOME INSEGNANTE] nella disciplina di [MATERIA]. Nel corso delle ultime settimane ho riscontrato, attraverso i racconti di mio/a figlio/a e la consultazione del registro elettronico, un progressivo calo di motivazione e di rendimento che attribuiamo alle modalità con cui vengono svolte le lezioni e formulate le verifiche.
Riconosco l’autonomia professionale di ogni insegnante; nondimeno, quando emergono segnali di disagio diffuso nella classe, ritengo opportuno un momento di confronto costruttivo. Con la presente domando dunque un incontro con Lei e con il/la docente interessato/a per esaminare insieme la situazione e individuare eventuali strategie di miglioramento.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni e La ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Distinti saluti
[FIRMA]
Modello 2 — Valutazioni non trasparenti
Oggetto: richiesta di riesame delle prove scritte di [MATERIA] – classe [CLASSE]
Egregio Dirigente,
sono il/la genitore/tutore di [NOME ALUNNO/A]. In data [DATA VERIFICA] sono state restituite le prove scritte di [MATERIA] con votazioni che appaiono, a nostro avviso, discordanti rispetto ai criteri di correzione pubblicati in precedenza. Avendo esaminato il compito insieme a mio/a figlio/a e ad altri genitori, abbiamo rilevato difformità significative fra le annotazioni dell’insegnante e il punteggio finale attribuito.
Consapevole che la valutazione rientra nelle prerogative del docente, chiedo tuttavia di poter visionare con trasparenza la griglia utilizzata, affinché sia possibile comprendere la logica del punteggio e scongiurare il rischio di disparità di trattamento. Domando pertanto la convocazione di un colloquio con il/la prof. [NOME INSEGNANTE] alla presenza di un Suo delegato.
Confidando in un cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
[FIRMA]
Modello 3 — Comportamento verbale inappropriato
Oggetto: segnalazione di linguaggio offensivo utilizzato durante le lezioni di [MATERIA]
Egregio Dirigente,
in data [DATA], mio/a figlio/a [NOME ALUNNO/A] ha riferito che, durante l’ora di [MATERIA], il/la prof. [NOME INSEGNANTE] ha rivolto a lui/lei e ad altri compagni espressioni giudicate offensive («[CITAZIONE ESATTA]»). L’episodio è stato confermato da diversi testimoni presenti in aula, come risulta dalle dichiarazioni firmate che allego.
Tali esternazioni, oltre a ledere la dignità personale degli studenti, contravvengono al dovere di garantire un ambiente educativo rispettoso (art. 29 D.P.R. 122/2009). Poiché l’accaduto ha avuto ricadute emotive tangibili su mio/a figlio/a, chiedo formalmente l’apertura di un’istruttoria interna e l’adozione di misure idonee a prevenire il ripetersi di simili condotte.
Resto disponibile a collaborare per un chiarimento diretto, nel superiore interesse dell’alunno e della classe.
Distinti saluti
[FIRMA]
Allegati: dichiarazioni studenti, copia registro elettronico (eventuali note).
Modello 4 — Segnalazione di comportamento discriminatorio
Oggetto: segnalazione di atteggiamenti discriminatori tenuti dal/la docente [MATERIA]
[Luogo], [Data]
Egregio Dirigente,
Le scrivo quale genitore di [NOME ALUNNO/A], frequentante la classe [CLASSE E SEZIONE], per rappresentarLe gli episodi di esclusione e linguaggio discriminatorio che il/la prof. [NOME INSEGNANTE] avrebbe rivolto a mio/a figlio/a sulla base di [MOTIVO DELLA DISCRIMINAZIONE: ORIGINE, DISABILITÀ, ORIENTAMENTO, ECC.]. Secondo il racconto circostanziato di più compagni, confermato anche da [EVENTUALI TESTIMONI – DOCENTI/PERSONALE], le frasi pronunciate («[CITAZIONE TESTUALE]») e l’atteggiamento tenuto durante le lezioni hanno generato un clima di isolamento che si ripercuote sull’inclusione scolastica garantita dagli artt. 3 e 34 della Costituzione e dal d.lgs. n. 216/2003.
Allego dichiarazioni firmate dagli studenti e, ove presenti, note estratte dal registro elettronico che documentano l’accaduto. Con la presente chiedo l’apertura di un procedimento di accertamento interno, il coinvolgimento del referente per il contrasto alle discriminazioni e un incontro di chiarimento con i soggetti coinvolti, affinché sia ripristinato un ambiente didattico rispettoso dei diritti di tutti.
Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni e confidando in un Suo sollecito riscontro porgo cordiali saluti.
[FIRMA]
Allegati: testimonianze studenti, estratti registro, eventuali certificazioni.
Modello 5 — Contestazione di sanzione disciplinare ritenuta ingiustificata
Oggetto: richiesta di riesame della nota disciplinare inflitta in data [DATA]
Egregio Dirigente,
in qualità di genitore di [NOME ALUNNO/A], iscritto/a alla classe [CLASSE E SEZIONE], contesto la sanzione disciplinare annotata sul registro in data [DATA] dal/la docente di [MATERIA], prof. [NOME INSEGNANTE]. Dalla ricostruzione fornita da mio/a figlio/a e da altri studenti risulta che l’evento sia stato originato da una semplice richiesta di chiarimento relativa all’esercizio assegnato, circostanza che non avrebbe turbato il regolare svolgimento della lezione.
L’applicazione della punizione appare sproporzionata e non conforme ai criteri di gradualità e proporzionalità previsti dal Regolamento d’Istituto e dal DPR n. 249/1998. Chiedo pertanto che il Consiglio di Classe riesamini la decisione alla luce delle testimonianze allegate, annulli o rimoduli la sanzione, e notifichi per iscritto l’esito del riesame entro i termini di legge.
Ringraziando per l’attenzione, porgo distinti saluti.
[FIRMA]
Allegati: dichiarazioni studenti, copia nota disciplinare, estratto Regolamento d’Istituto.
Fac Simile Lettera Di Protesta Contro Un Insegnante Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di protesta contro un insegnante da scaricare. Il modulo lettera di protesta contro un insegnante compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di protesta contro un insegnante può essere convertito in PDF o stampato.