In questa pagina è possibile trovare un fac simile accordo dilazione pagamento Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Accordo di Dilazione Pagamento
La dilazione di pagamento, disciplinata dall’articolo 1244 del Codice Civile, rappresenta una modalità di pagamento del prezzo che si differenzia dall’effettuare un unico versamento integrale, poiché prevede la distribuzione dell’importo dovuto nel corso del tempo. Questa forma di pagamento può assumere diverse configurazioni, come per esempio il pagamento rateale, che consente di suddividere l’importo complessivo in diverse parti distribuite periodicamente, solitamente con cadenza mensile. Inoltre, la dilazione può prevedere il posticipo della scadenza originaria del pagamento, stabilendo una nuova data per la restituzione della somma dovuta.
La dilazione di pagamento offre al debitore la possibilità di gestire in modo più agevole le proprie obbligazioni finanziarie, riducendo l’onere immediato derivante dal pagamento integrale. Questo strumento risulta particolarmente utile in situazioni in cui il debitore si trova temporaneamente impossibilitato a saldare l’importo dovuto entro la scadenza stabilita, sia essa concordata tra le parti o imposta dalla legge. Attraverso un accordo di dilazione, il debitore può evitare la messa in mora, una procedura che comporta ulteriori complicazioni e costi sia per il debitore che per il creditore, semplificando così il percorso verso il recupero del credito.
Esistono due principali tipologie di dilazione di pagamento, quella a tasso zero e quella soggetta a interessi. Nel primo caso, la somma finale da pagare corrisponde esattamente a quella prevista per l’acquisto del bene o servizio, senza l’aggiunta di interessi. Questa soluzione rappresenta una soluzione vantaggiosa per il debitore, visto che consente di dilazionare il pagamento senza incorrere in costi aggiuntivi. D’altra parte, la dilazione soggetta a interessi comporta che l’importo finale da restituire sia superiore a quello originariamente concordato, a causa dell’applicazione di una percentuale di interesse stabilita tra creditore e debitore. Questa forma di dilazione può essere utile per il creditore, poiché garantisce un ritorno economico aggiuntivo oltre al capitale prestato.
Il processo di dilazione di pagamento inizia con una proposta da parte del debitore, che deve dimostrare di non essere in grado di adempiere all’obbligazione entro la scadenza originaria. La proposta viene quindi valutata dal creditore, il quale ha la facoltà di accettarla o rifiutarla in base a quanto previsto dall’articolo 1181 del Codice Civile. Accettare la dilazione implica che il creditore concordi con i nuovi termini di pagamento, definendo insieme al debitore i tempi e le modalità della restituzione della somma dovuta. In caso di rifiuto, il creditore può procedere con le azioni legali per il recupero del credito, con tutte le conseguenze che ciò comporta.
Un accordo di dilazione di pagamento ben strutturato include diversi elementi essenziali. Innanzitutto, è necessario identificare chiaramente le parti coinvolte, ovvero il debitore e il creditore, specificando i loro dati identificativi. È fondamentale definire con precisione l’entità del debito originario, così come le modalità con le quali si intende procedere alla dilazione, includendo dettagli come il numero delle rate, l’ammontare di ciascuna rata e, se applicabile, la percentuale di interessi concordata. Inoltre, è importante stabilire una nuova scadenza per il pagamento totale dell’importo dovuto, assicurandosi che entrambe le parti abbiano una comprensione chiara e condivisa dei termini dell’accordo.
La dilazione di pagamento può rappresentare una soluzione efficace per mantenere buoni rapporti commerciali tra debitore e creditore, evitando tensioni e controversie legali che possono emergere in caso di inadempienza. Per il debitore, la possibilità di rateizzare il pagamento facilita la gestione delle proprie finanze, permettendo di adempiere agli obblighi senza compromettere la stabilità economica. Per il creditore, accettare una dilazione di pagamento può risultare preferibile rispetto all’avvio di procedure legali lunghe e costose, garantendo comunque il recupero di una parte del credito in modo più rapido e sicuro.
Esempio di Accordo Dilazione Pagamento
Di seguito è possibile trovare un esempio di accordo dilazione pagamento.
I Signori
· Tizio, nato il …….., residente in ………, Via ………, codice fiscale ………………;
· Caio, nato il …….., residente in ………, Via ………, codice fiscale ………………;
premesso
– che il Sig. Tizio è titolare di un credito di € ……………… nei confronti del Sig. Caio;
– che tale credito trae origine da un contratto di ………………. stipulato tra le parti in data ……..;
– che tale contratto prevedeva …………………………..;
– che tale contratto aveva decorrenza dal ……………….;
– che il credito ha scadenza ………………….;
– che a seguito di temporanea difficoltà da parte del Sig. Caio ad adempiere alle obbligazioni contrattuali
il medesimo Sig. Caio, in prossimità della scadenza, chiedeva una dilazione di pagamento;
– che tale richiesta configurava le seguenti ipotesi:
a) per quanto ad € ……….. entro il ……….. – pagamento a mezzo assegni circolari;
b) per quanto ad € ……….. entro il ……….. – pagamento a mezzo assegni circolari;
c) per quanto ad € ……….. entro il ……….. – pagamento a mezzo assegni circolari;
Tutto ciò premesso le parti convengono e stipulano quanto segue:
1. Le premesse sono parte integrante del presente accordo;
2. Le parti come sopra descritte, confermando le pattuizioni definite nel contratto stipulato in
data ………….., come specificato nelle premesse e senza alcun intento novativo
CONVENGONO
che il pagamento dell’importo di € …………. ,così come specificato nelle premesse, venga
effettuato con le seguenti modalità e tempistiche:
a) per quanto ad € ……….. entro il ……….. – pagamento a mezzo assegni circolari;
b) per quanto ad € ……….. entro il ……….. – pagamento a mezzo assegni circolari;
c) per quanto ad € ……….. a saldo del dovuto entro il ……….. – pagamento a mezzo assegni
circolari.
3. Le parti come sopra descritte, inoltre
PATTUISCONO
che il ritardato o mancato pagamento anche di una sola rata o il pagamento parziale di una sola
rata comporterà ipso facto ed ipso jure, l’immediata decadenza per il debitore dal beneficio del
termine con facoltà per il creditore, senza ulteriori atti di messa in mora, di esigere
immediatamente l’intero importo con la sola detrazione di quanto versato e con aggravio di tutte
le spese nessuna esclusa.
Data
Firma
Firma
Modello Accordo Dilazione Pagamento Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accordo pagamento rateale da scaricare. Il modulo accordo dilazione pagamento compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accordo pagamento rateale può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Accordo Dilazione Pagamento PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile accordo dilazione pagamento PDF editabile da scaricare e compilare.