In questa pagina è possibile trovare un fac simile asseverazione congruità prezzi Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Asseverazione di Congruità Prezzi
L’asseverazione sulla congruità dei prezzi, più correttamente denominata asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta, costituisce il documento attraverso cui il tecnico certifica che l’importo pagato dal contribuente per l’esecuzione di un intervento edilizio soggetto a incentivi non risulti superiore a un livello ritenuto congruo. In altre parole, la relazione redatta dal professionista accerta che la spesa agevolabile possa essere considerata giustificata dal punto di vista economico e non ecceda i limiti stabiliti dalla normativa di riferimento.
Per individuare l’ammontare massimo della spesa ammissibile, occorre far riferimento a prezzari che indichino il costo unitario delle singole lavorazioni o, nel caso in cui non esistano prezzari specifici per determinati interventi, procedere a una valutazione analitica che tenga conto di materiali, manodopera e spese accessorie. Il cuore dell’asseverazione consiste nel dimostrare in modo rigoroso come sia stato calcolato l’importo complessivo dell’opera e come si giustifichino economicamente le singole voci, in modo che l’ente preposto ai controlli possa verificarne la legittimità.
Nel processo di asseverazione, il tecnico incaricato parte da una descrizione dettagliata di tutte le lavorazioni realizzate e ne determina le quantità precise. A ciascuna lavorazione associa un prezzo unitario, che viene reperito nei prezzari ufficiali disponibili per la provincia o la regione di riferimento, eventualmente integrati da prezzari dei listini delle Camere di Commercio o da fonti equivalenti. Quando un intervento non sia contemplato da nessun prezzario, o se le sue caratteristiche particolari ne rendono difficile un riferimento immediato, il professionista può predisporre un’analisi dei prezzi personalizzata, basata sui costi di manodopera, di materiali e di eventuali attrezzature. Questo metodo analitico richiede un livello di approfondimento maggiore e va supportato da relazioni e giustificativi coerenti con le tabelle retributive, i listini di mercato dei materiali e le spese vive tipiche del cantiere.
Una volta definiti i costi unitari e le quantità, si procede a moltiplicarli per ottenere l’importo delle lavorazioni effettive. Le voci così calcolate, sommate tra loro, forniscono un totale relativo alle opere di natura edilizia, impiantistica o strutturale. A questo si aggiungono tutte le spese tecniche, che possono includere la progettazione, la direzione lavori, i collaudi e gli adempimenti connessi, fino a giungere all’emissione del visto di conformità. La legge consente di computare tali oneri aggiuntivi all’interno della spesa agevolata, purché siano strettamente correlati all’intervento in questione. Vanno inoltre conteggiati bolli, diritti di segreteria e ogni altra voce accessoria che risulti necessaria per portare a termine i lavori nel rispetto della normativa urbanistico-edilizia e di sicurezza.
Completata la fase di quantificazione dell’importo delle lavorazioni, delle prestazioni tecniche e di eventuali altre spese correlate, il tecnico determina il valore complessivo che sarà oggetto di agevolazione, specificando, nella propria relazione, i criteri adottati e i riferimenti normativi o tabellari consultati. L’asseverazione assume così la funzione di garantire, all’Amministrazione finanziaria e agli enti di controllo, la bontà dei dati economici e il rispetto dei tetti di spesa stabiliti dalla legge o dalle prassi di settore.
Un aspetto cruciale consiste nell’adeguata descrizione delle modalità di calcolo e nell’elaborazione di un prospetto che renda immediatamente chiaro come si è giunti a individuare il costo di ogni lavorazione. È essenziale che la documentazione allegata sia sufficientemente dettagliata e che consenta, a chiunque debba procedere a verifiche, di replicare i calcoli e comprendere le scelte metodologiche effettuate. Il ricorso a prezzari ufficiali o a un metodo analitico trasparente contribuisce alla chiarezza e all’oggettività della valutazione.
Quando l’importo dichiarato si rivela superiore a quanto risulta congruo, possono sorgere problemi nella concessione dei benefici fiscali o degli incentivi, con il rischio di dover rettificare le cifre e sottoporsi a eventuali sanzioni. Al contrario, qualora il tecnico non fornisse indicazioni esaustive o non utilizzasse criteri universalmente riconosciuti, la documentazione potrebbe non essere considerata valida a giustificare l’agevolazione, con possibili conseguenze negative per il contribuente.
L’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta, dunque, serve a dimostrare che i costi non sono gonfiati e che ogni lavorazione, compresa nella pratica edilizia agevolata, è stata valutata in modo trasparente e conforme ai parametri di mercato. La chiarezza e la completezza dell’atto tecnico costituiscono la migliore tutela per il contribuente e per il professionista, in quanto prevengono eventuali contestazioni e favoriscono la regolarità dei procedimenti amministrativi.
Esempio di Asseverazione Congruità Prezzi
Di seguito è possibile trovare un esempio di asseverazione congruità prezzi.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ
(articoli 47, 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000)
Asseverazione di cui ai commi 13 e 13 Bis dell’art. 119 ed 1-ter lettera b) dell’art. 121 del decreto legge n. 34/2020 convertito in legge n. 77/2020, resa ai sensi dell’articolo 2, comma 7, lettera a) del Decreto “Asseverazioni”
Il/La sottoscritto/a ____________________________, nato/a a: ____________________________ (prov.__) il ___/___/______, codice fiscale:____________________, residente a:_____________________________, CAP:____, (prov. __), in:________________________________________________________ n. ____, con studio in:______________________________________________________, CAP: ______,(prov. ___), in:________________________________________________________ n. ____, iscritto all’ordine/collegio:___________________________________________di________________________numero iscrizione___________________________ consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, formazione e uso di atti falsi, e della decadenza dai benefici conseguenti a provvedimenti emanati sulla base di dichiarazioni non veritiere ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000
PREMESSO
– che in data …… lo scrivente è stato incaricato dal Sig. ….. di predisporre la relazione di asseverazione della congruità delle spese sostenute relativamente all’intervento edilizio realizzato (ovvero in corso di realizzazione) sull’unità immobiliare posta in Comune di …. Via ….. catastalmente identificato come segue:
– che il suddetto intervento edilizio, tenuto conto delle finalità della presente dichiarazione sostitutiva, è classificabile come segue:
Recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera a) e b)
Efficienza energetica di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013 n.63
Adozione di misure antisistimiche di cui all’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septiesdel decreto-legge 4 giugno 2013 n.63
Recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, di cui all’articolo 1, commi 219 e 220 della legge 27/12/2019 n 160
Installazione di impianti fotovoltaici di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera h) del testo unico delle imposte sui redditi n.917 del 22/12/86
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici di cui all’articolo 16-ter del decreto-legge 4 giugno 2013 n.63
Quanto sopra premesso lo scrivente
DICHIARA
– che i lavori sono iniziati in data ____/____/_______
– che i costi dell’intervento sono stati determinati facendo riferimento:
= ai criteri di valutazione ed i costi massimi unitari previsti dal D.M. 06/08/2020;
= ai prezzi riportati nei prezziari predisposti dalla Regione _____________________;
= ai listini ufficiali della Camera di Commercio di ___________________;
= ai prezzi correnti di mercato;
= ai prezzari DEI (TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE);
– che l’importo complessivo delle spese oggetto della presente asseverazione ammonta ad Euro__________________(in lettere).
____________ lì,___________ In fede
(Firma e timbro)
Fac Simile Asseverazione Congruità Prezzi Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello asseverazione congruità prezzi da scaricare. Il modulo asseverazione congruità prezzi compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile asseverazione congruità prezzi può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Asseverazione Congruità Prezzi PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo asseverazione congruità prezzi PDF editabile.