In questa pagina è possibile trovare un fac simile autocertificazione visto di conformità Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Autocertificazione Visto Di Conformità
Il visto di conformità rappresenta un’attestazione volta a dimostrare che i dati indicati in una dichiarazione fiscale corrispondono effettivamente alle risultanze della documentazione pertinente e rispettano la normativa vigente in materia di oneri deducibili e detraibili, detrazioni e crediti d’imposta, scomputo delle ritenute e versamenti. È, in sostanza, un controllo amministrativo, istituito dal Decreto Legge n. 241 del 1997, il cui scopo è verificare che un atto o una dichiarazione risultino conformi alle leggi e ai regolamenti applicabili.
Per chiedere l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati a rilasciare il visto di conformità, il professionista che abbia il requisito soggettivo richiesto deve presentare una comunicazione ai sensi dell’articolo 21 del Decreto Ministeriale n. 164 del 1999, manifestando in modo inequivocabile la volontà di essere inserito nell’elenco informatizzato (tenuto dall’Agenzia delle Entrate) delle figure abilitate al rilascio del visto sulle dichiarazioni fiscali. Nella stessa comunicazione occorre specificare tutti i dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, la partita IVA, il luogo o i luoghi in cui viene esercitata l’attività. Devono inoltre essere indicati la denominazione, la ragione sociale e le generalità di soci e componenti degli organi sociali nel caso in cui il professionista si avvalga di società di servizi per lo svolgimento dell’attività di assistenza fiscale. In quest’ultimo caso, bisogna anche evidenziare quali funzioni si intende affidare a tali società e riportare la sede, il codice fiscale e l’assetto societario, soprattutto in riferimento alle quote detenute dai soggetti che appongono il visto.
Nel caso in cui il professionista presti assistenza fiscale nell’ambito di un’associazione professionale rientrante nell’articolo 5, comma 3, lettera c) del DPR 917/86, devono essere indicati la denominazione, il codice fiscale e la sede dello studio associato attraverso cui opera. Il professionista è inoltre tenuto a sottoscrivere l’impegno a comunicare all’Agenzia delle Entrate qualunque variazione relativa ai dati, alle informazioni e agli atti riportati, entro trenta giorni dal momento in cui questa variazione si verifica.
Alla comunicazione vanno allegate la copia di un documento d’identità del professionista richiedente, la copia integrale della polizza assicurativa richiesta dall’articolo 22 del Decreto Ministeriale n. 164 del 1999 e un’autocertificazione, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445 del 2000, in cui il professionista dichiari l’assenza di provvedimenti di sospensione dall’ordine di appartenenza o la sussistenza dei requisiti specificati dall’articolo 8, comma 1, del Decreto Ministeriale n. 164 del 1999.
Esempio di Autocertificazione Visto Di Conformità
Di seguito è possibile trovare un esempio di autocertificazione visto di conformità.
Ai sensi dell’art.46 del DPR n.445 del 28 dicembre 2000
Il/La sottoscritt… ……………………………………………… nat… il ……………. a ………………………………….., codice fiscale ………………………………… residente in …………………………………………. via …………..………………, n. …
consapevole delle implicazioni penali previste dall’art.76 del DPR. n.445/00 e delle conseguenze di cui all’art.21 della legge 7 n.241/90 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni, ai sensi dell’art.3 del DPR n.300/92 e degli artt.46 e 47 del citato DPR n.445/00
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
di non aver riportato condanne, anche non definitive, o sentenze emesse ai sensi dell’art.444 del codice di procedura penale per reati finanziari;
di non aver procedimenti penali pendenti nella fase del giudizio per reati finanziari;
di non aver commesso violazioni gravi e ripetute, per loro natura ed entità, alle disposizioni in materia contributiva e tributaria;
di non trovarsi in una delle condizioni previste dall’art.15, co.1, della legge 19 marzo 1990, n.55, come sostituito dall’art.1 della legge 18 gennaio 1992, n.16;
non aver fatto parte di società per le quali e’ stato emesso un provvedimento di revoca ai sensi dell’articolo 39, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nei cinque anni precedenti.
che non sussistono provvedimenti di sospensione e/o cancellazione dall’Ordine dei ……………………..….,
di effettuare la trasmissione telematica, mediante una delle seguenti modalità:
O in proprio mediante l’apposita abilitazione rilasciata dall’Agenzia delle entrate;
O tramite una società di servizi di cui uno o più professionisti posseggono la maggioranza assoluta del capitale sociale (come specificato nell’apposita comunicazione ai sensi dell’ art.21 del DM 164/1999);
O tramite l’associazione cui lo stesso appartiene (i cui dati sono specificati nell’apposita comunicazione ai sensi dell’ art.21 del DM 164/1999) ai sensi di quanto previsto al punto 3.1.1 della Circolare 21/E del 4 maggio 2009.
In allegato
copia documento di identità n. ……………… rilasciata da ………………………… valida fino a …………..
………………….., lì ………………
In fede
Il Professionista
Modello Autocertificazione Visto Di Conformità Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello autocertificazione visto di conformità da scaricare. Il modulo autocertificazione visto di conformità compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile autocertificazione visto di conformità può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Autocertificazione Visto Di Conformità PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile autocertificazione visto di conformità PDF editabile.