In questa pagina è possibile trovare un fac simile autorizzazione straordinario da scaricare e compilare.
Indice
Autorizzazione Straordinario
La disciplina sull’orario di lavoro, introdotta principalmente dal D.Lgs. n. 66/2003, fornisce regole su limiti e modalità per la gestione del tempo lavorativo, distinguendo in modo preciso l’orario normale, il lavoro supplementare e quello straordinario. È prevista una stretta sinergia tra la normativa legislativa e la contrattazione collettiva, che spesso stabilisce un orario settimanale anche inferiore alle 40 ore base fissate dalla legge, ad esempio oscillando tra le 36 e le 38 ore. Oltre la soglia indicata dal CCNL e sino al raggiungimento delle 40 ore, si realizza il cosiddetto lavoro supplementare, a differenza del lavoro straordinario, che decorre solo al di sopra del tetto delle 40 ore settimanali o, in caso di orario multiperiodale, delle ore preventivamente programmate nella singola settimana.
L’ordinamento ammette poi la possibilità di rimodulare l’orario su un periodo più lungo della singola settimana, ricorrendo a un regime multiperiodale (4 mesi di base, estendibili a 6 o 12 grazie a motivazioni tecniche, organizzative o produttive e alla contrattazione collettiva). Ciò comporta che in alcune settimane il lavoratore possa prestare più di 40 ore, mentre in altre il monte ore si riduce, mantenendo comunque come riferimento un orario medio di 48 ore settimanali, calcolato su un arco di tempo mobile che non deve per forza coincidere con l’anno solare. In questo contesto di flessibilità, il concetto di straordinario scatta solo nel momento in cui il dipendente supera, durante una determinata settimana o un periodo concordato, le ore di lavoro preventivamente definite come limite. Così, se in una determinata settimana il CCNL o l’accordo stabilisce 45 ore, la 46esima diviene ora straordinaria, soggetta alle maggiorazioni retributive o ai riposi compensativi che il contratto prevede.
Il lavoro straordinario, in particolare, non può essere imposto unilateralmente se non nei limiti e alle condizioni stabilite dal contratto collettivo (che deve regolare tanto le maggiorazioni economiche quanto l’eventuale diritto a riposi compensativi). In assenza di previsioni da parte di un CCNL, il limite massimo di straordinario, frutto di un accordo specifico tra datore di lavoro e lavoratore, è di 250 ore annue. Vale la pena sottolineare che il legislatore ha introdotto alcune eccezioni per i lavoratori con mansioni discontinue o che includano lunghe pause di attesa e custodia: costoro non subiscono il tetto normale di 40 ore, tuttavia anche per essi vige il limite medio di 48 ore settimanali, calcolate su sette giorni.
Nel concreto, una volta superate le ore stabilite come orario normale (che sia quello base di 40 o quello ridotto dal contratto), il compenso del dipendente deve essere maggiorato. Se si attua un orario di tipo multiperiodale, le ore che eccedono lo schema settimanale programmato si computano come straordinarie e impongono l’applicazione del relativo trattamento retributivo, nel rispetto di eventuali limiti annui. L’impiego di lavoro straordinario, pertanto, richiede un vero e proprio coordinamento fra le norme legislative e le indicazioni contrattuali, permettendo un certo grado di flessibilità all’azienda, ma sempre dentro un quadro che tuteli la salute e i diritti del lavoratore, evitando abusi e eccessive estensioni dell’orario di lavoro.
Esempio di Autorizzazione Straordinario
Di seguito è possibile trovare un esempio di autorizzazione straordinario.
Oggetto: lavoro straordinario
Egr. Signore,
in riferimento alla Sua richiesta del ….. viste le esigenze aziendali, La autorizziamo a prestare lavoro straordinario nei giorni di ….. dalle ore ….. alle ore …..
Per le Sue prestazioni straordinarie Le sarà corrisposta la retribuzione oraria maggiorata del ….. % come previsto dal vigente CCNL delle aziende del settore.
Con l’occasione porgiamo distinti saluti.
Firma
Modello Autorizzazione Straordinario Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello autorizzazione straordinario da scaricare. Il modulo autorizzazione straordinario compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile autorizzazione straordinario può essere convertito in PDF o stampato.