In questa pagina è possibile trovare un fac simile accordo straordinario forfettizzato da scaricare e compilare.
Indice
Accordo per Straordinario Forfettizzato
Lo straordinario forfettizzato è uno strumento che trova applicazione quando il lavoratore, svolgendo in modo continuativo ore di lavoro oltre l’orario normale pattuito, concorda con il datore di lavoro l’erogazione mensile di un compenso fisso per remunerare questa prestazione aggiuntiva. Questa soluzione risponde all’esigenza di semplificare la gestione delle ore straordinarie e ridurre il rischio di continue modifiche o verifiche dei conteggi individuali, ma richiede una disciplina attenta per evitare abusi e potenziali controversie.
La normativa di riferimento, contenuta nel D.Lgs. n. 66/2003 e nelle previsioni contrattuali collettive, sottolinea che l’orario di lavoro settimanale, ai fini del calcolo dello straordinario, non può eccedere le 40 ore. Le ore lavorate oltre tale soglia, entro il limite delle 48 ore settimanali, sono di regola considerate straordinarie e retribuite con una maggiorazione, stabilita dal contratto collettivo applicato in azienda. La legge, in ogni caso, impone di non superare, generalmente, un massimo di 250 ore di straordinario annuo, anche se, in situazioni eccezionali, sono previste possibilità di superare il limite delle 48 ore settimanali qualora occorrano esigenze tecnico-produttive non affrontabili con nuove assunzioni o casi di forza maggiore che impongano di proseguire l’attività lavorativa onde evitare danni alla produzione o alle persone.
Il lavoratore può rifiutare la prestazione straordinaria qualora abbia validi motivi, come la condizione di studente lavoratore o la presenza di gravi e dimostrate ragioni personali, ma se ha esplicitamente accettato la disponibilità a effettuare straordinari e poi si sottrae senza motivazioni adeguate, l’azienda può attivare i consueti percorsi disciplinari. D’altro canto, la legge e i contratti collettivi tutelano l’integrità psico-fisica dei dipendenti, ragion per cui si esige il rispetto dei limiti di orario e, quando previsto, della maggiorazione economica.
La forfettizzazione dello straordinario si rivela particolarmente utile laddove, per la natura delle mansioni o per la struttura dell’organizzazione aziendale, si verifichi con regolarità un certo monte ore aggiuntivo che possa essere ragionevolmente previsto. In questi casi, le parti si accordano in forma scritta, stabilendo quante ore di lavoro straordinario il dipendente dovrà verosimilmente svolgere in un certo periodo (ad esempio, 6 o 12 mesi) e definendo il relativo compenso mensile forfetario. L’accordo può essere stipulato fin dal momento dell’assunzione o in una fase successiva; deve però indicare con chiarezza la data di decorrenza della forfettizzazione, l’importo spettante e la quantità di ore annue o mensili concordate. Di solito si procede basandosi su un metodo storico, osservando quanto straordinario sia stato effettivamente prestato dal dipendente negli ultimi mesi, oppure su un metodo previsionale, stimando le ore che presumibilmente saranno necessarie nei mesi successivi. Qualora l’attività straordinaria reale superi quella forfetizzata, le ore eccedenti devono essere retribuite secondo le maggiorazioni previste dal contratto collettivo. Il datore di lavoro è infatti tenuto a monitorare con precisione il numero di ore effettivamente lavorate in più, per evitare che il lavoratore esegua prestazioni non adeguatamente compensate o che si crei un saldo di straordinari non riconosciuti.
In un’azienda che volesse introdurre lo straordinario forfettizzato a fronte di un lavoratore che nell’ultimo anno abbia già maturato 65 ore di lavoro extra, potrebbe stabilirsi, a titolo di esempio, un’indennità fissa calcolata applicando la paga oraria di base alle 65 ore di straordinario e dividendo il risultato per 12, ricavando così l’importo mensile lordo da riconoscere al dipendente. Se, in seguito, il lavoratore accumula altre 20 ore oltre la soglia delle 65 pattuite, l’azienda dovrà retribuirle alla relativa maggiorazione (ad esempio, il 20% in più), adeguandosi alle previsioni contrattuali e ai limiti previsti dalla legge.
L’azienda deve prestare attenzione anche al computo di questa voce retributiva rispetto alle altre indennità e al TFR, visto che lo straordinario forfettizzato, essendo inserito stabilmente in busta paga, può concorrere alla base di calcolo del Trattamento di Fine Rapporto. Di norma, tuttavia, non rientra nel computo delle mensilità aggiuntive, a meno che il contratto collettivo o l’accordo individuale prevedano diversamente.
L’accordo relativo alla forfettizzazione richiede la forma scritta, con la sottoscrizione di entrambe le parti e una definizione chiara dei corrispettivi, della durata e delle finalità. Deve emergere in modo inequivocabile che il lavoratore è stato adeguatamente informato dell’ammontare delle ore straordinarie incluse nel forfait e che ha accettato volontariamente tale forma retributiva. Se il lavoratore dimostra di aver effettivamente svolto più ore straordinarie di quante siano state incluse nella retribuzione forfetaria, ha il diritto di esigere il relativo conguaglio maggiorato, e in sede giudiziale il datore di lavoro non può opporre la semplice pattuizione forfettaria come motivo per negare la differenza, poiché tale patto sarebbe considerato illecito nella parte in cui escludesse la retribuzione di ore eccedenti il forfait concordato.
Esempio di Accordo Straordinario Forfettizzato
Di seguito è possibile trovare un esempio di accordo straordinario forfettizzato.
ACCORDO DI FORFETTIZZAZIONE DEL LAVORO STRAORDINARIO
Tra
La Società/Datore di lavoro [inserire denominazione/ragione sociale], con sede legale in [inserire indirizzo], codice fiscale/Partita IVA [___], nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore Sig./Sig.ra [___], di seguito denominata “Datore di lavoro”;
e
Il/La Sig./Sig.ra [inserire nome e cognome del lavoratore], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo di residenza], codice fiscale [___], di seguito denominato/a “Lavoratore/Lavoratrice”;
Premesso che
-Il Lavoratore/Lavoratrice è regolarmente assunto/a dalla Società con contratto di lavoro subordinato [tempo determinato/indeterminato] a partire dal [data], con inquadramento contrattuale ai sensi del CCNL [indicare CCNL di riferimento].
-Le esigenze produttive e organizzative dell’azienda comportano una regolare necessità di effettuare ore di lavoro straordinario, oltre l’orario normale di lavoro definito dal contratto individuale e dalle norme collettive.
-L’art. 2108 del Codice Civile, il D.Lgs. n. 66/2003 e i contratti collettivi di riferimento disciplinano il ricorso al lavoro straordinario, fissando limiti orari e modalità retributive specifiche.
-Le Parti desiderano regolare, mediante il presente accordo, una forfettizzazione della retribuzione dovuta per le ore di lavoro straordinario, definendone quantità, compenso e modalità di computo.
Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 – Oggetto dell’accordo
Il presente accordo disciplina la corresponsione in forma forfettaria del compenso spettante al Lavoratore/Lavoratrice per una quantità stabilita di ore di lavoro straordinario, che si prevede siano svolte con regolarità nell’arco di [specificare periodo di riferimento: es. mensile o annuale].
Rimane salvo il diritto del Lavoratore/Lavoratrice a percepire un’ulteriore retribuzione aggiuntiva per le ore straordinarie effettivamente prestate oltre la soglia forfettizzata indicata all’articolo 2.
Art. 2 – Quantificazione del monte ore straordinario forfettizzato
Le Parti stabiliscono che, con decorrenza [data di inizio], venga forfettizzata una quota di lavoro straordinario pari a [___] ore su base [mensile/annuale].
La determinazione di tale quota è avvenuta sulla base di:
Valutazione storica delle ore straordinarie svolte negli ultimi [___] mesi,
oppure
Previsione del carico di lavoro straordinario per i prossimi [___] mesi,
tenendo conto delle esigenze organizzative e della natura della prestazione lavorativa.
Art. 3 – Compenso forfettario e modalità di erogazione
Le Parti convengono che, in corrispettivo del monte ore di cui all’articolo 2, al Lavoratore/Lavoratrice sarà corrisposta una somma lorda pari a [___] euro su base [mensile/annuale], suddivisa in [___] rate mensili, quale componente aggiuntiva della retribuzione ordinaria.
L’importo di cui al comma 1 viene calcolato secondo le aliquote di maggiorazione per lo straordinario previste dal CCNL [indicare CCNL] (e dalle eventuali norme di legge) e viene erogato [specificare se in busta paga separata o voce retributiva specifica].
Il compenso forfettario di cui al presente accordo ha natura fissa e continuativa, e pertanto concorrerà alla determinazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e di ogni altro istituto contrattuale ove ciò sia previsto dalle leggi o dalla contrattazione collettiva vigenti.
Le ore di lavoro effettivamente prestate oltre la soglia forfettaria concordata saranno compensabili con le maggiorazioni contrattuali previste per il lavoro straordinario (o altre forme di compensazione, se stabilite dal CCNL o da accordi interni).
Art. 4 – Monitoraggio delle ore straordinarie
Il Datore di lavoro si impegna a verificare regolarmente le ore di straordinario effettivamente svolte dal Lavoratore/Lavoratrice, mediante appositi registri di presenza o strumenti di rilevazione elettronica.
Nel caso in cui si riscontri che il quantitativo di ore straordinarie effettive superi costantemente quello forfettizzato, le Parti si incontreranno per valutare un eventuale adeguamento del relativo monte ore e del compenso.
Qualora, invece, le ore di straordinario effettive siano mediamente inferiori a quelle forfettizzate, il compenso rimarrà invariato, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.
Art. 5 – Durata e rinnovo dell’accordo
Il presente accordo decorre da [data] e resta in vigore [specificare la durata: a tempo indeterminato o determinato].
In caso di accordo a tempo indeterminato, ciascuna Parte potrà recedere con un preavviso scritto di [___] giorni, senza pregiudicare l’obbligo del Datore di lavoro di corrispondere le somme maturate fino alla data di effettivo recesso e, in caso di recesso del Datore di lavoro, di rispettare ogni ulteriore obbligo contrattuale e legale in materia di orario di lavoro.
Se il contratto di lavoro individuale cessa per qualsivoglia motivo, il presente accordo perde automaticamente efficacia alla data di effettiva cessazione, ferme restando le pendenze retributive e contributive maturate.
Art. 6 – Natura e validità del patto
Le Parti dichiarano che la forfettizzazione del lavoro straordinario avviene in modo libero e consapevole, con reciproco vantaggio organizzativo ed economico, e nel rispetto dei limiti stabiliti dalle norme di legge e dai contratti collettivi vigenti (in particolare D.Lgs. n. 66/2003 e CCNL di settore).
Il presente accordo non pregiudica il diritto del Lavoratore/Lavoratrice a percepire compensi aggiuntivi per le ore straordinarie che superino il quantitativo forfettizzato, così come previsto all’art. 3, comma 4.
Restano salve tutte le altre disposizioni normative e contrattuali in materia di retribuzione, orario di lavoro, ferie, riposi e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Art. 7 – Clausola finale e controversie
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente accordo, si fa rinvio alle disposizioni del Codice Civile, al D.Lgs. n. 66/2003, al CCNL [indicare] applicato e alle eventuali norme di legge e contrattazione collettiva.
Ogni modifica o integrazione al presente accordo dovrà essere convenuta per iscritto tra le Parti.
Eventuali controversie inerenti la validità, l’interpretazione e l’esecuzione del presente accordo saranno devolute all’autorità giudiziaria competente e, ove previsto, saranno preventivamente esaminate secondo le procedure di conciliazione stabilite dal CCNL o dagli accordi aziendali.
Luogo e Data: __________________________
Il Datore di lavoro
(firma leggibile del legale rappresentante)
Il Lavoratore/La Lavoratrice
(firma leggibile)
Modello Accordo Straordinario Forfettizzato Word Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accordo straordinario forfettizzato da scaricare. Il modulo accordo straordinario forfettizzato compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accordo straordinario forfettizzato può essere convertito in PDF o stampato.