In questa pagina è possibile trovare un fac simile certificato di garanzia Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Certificato Garanzia
Il certificato di garanzia rappresenta un documento che, nonostante non sia necessariamente obbligatorio ai fini del riconoscimento del diritto a ottenere riparazioni o sostituzioni gratuite, testimonia in modo formale l’impegno del produttore o del venditore a intervenire in caso di difetti di conformità riscontrati entro il periodo legale previsto. Nel contesto di un acquisto effettuato dal consumatore, la protezione offerta dalla garanzia si basa in primo luogo sulla legge, che riconosce il diritto alla riparazione o alla sostituzione del bene, senza alcun onere a carico dell’acquirente, qualora il prodotto non risulti perfettamente funzionante. Il periodo di copertura legale è di due anni a partire dalla consegna del bene, purché il consumatore segnali l’eventuale difetto al venditore entro due mesi dalla scoperta. Sul piano pratico, l’esistenza di un certificato di garanzia, oppure di una documentazione d’acquisto rilasciata al momento della vendita, diventa essenziale per attestare la data in cui il prodotto è stato acquistato e dimostrare la titolarità del diritto. Nonostante ciò, la presenza di un documento cartaceo o elettronico non condiziona la nascita stessa del diritto di garanzia, poiché quest’ultimo sorge con l’acquisto. In altre parole, il consumatore risulta tutelato fin dal momento in cui acquista il bene, e la produzione o la validazione del certificato di garanzia da parte del costruttore costituisce semplicemente un adempimento volto a confermare le condizioni di copertura.
Il regime di garanzia può assumere due forme principali. La prima è la garanzia legale di due anni, che opera obbligatoriamente e in modo indipendente da qualsiasi diverso patto e copre i difetti di conformità del prodotto dovuti a problematiche già presenti al momento della vendita. La seconda forma è quella delle garanzie convenzionali, le quali si affiancano alla garanzia legale senza limitarla o sostituirla. I produttori possono, infatti, decidere volontariamente di estendere la durata o ampliare le modalità di intervento, offrendo così un servizio ulteriore al consumatore. La normativa stabilisce che qualunque accordo che miri a sottrarre o ridurre i diritti riconosciuti al consumatore è nullo. Esiste poi una regola specifica sulla distribuzione dell’onere probatorio, la quale prevede che, se un difetto di conformità si manifesta entro i primi sei mesi dalla consegna, esso si presume presente sin dall’origine, a meno che il venditore non dimostri diversamente. Grazie a questa disposizione, il consumatore gode di una tutela rafforzata, poiché eventuali controversie riguardanti difetti emersi nel periodo iniziale hanno una soluzione più semplice.
Un certificato di garanzia, oltre a richiamare i principi generali previsti dalla legge, di solito specifica le condizioni, i limiti e le modalità di intervento a cui il produttore o il venditore si vincola. Può menzionare, ad esempio, l’elenco di eventuali parti escluse dalla copertura in quanto soggette a normale usura o a un cattivo utilizzo, oppure disciplinare le modalità per contattare l’assistenza e ottenere la sostituzione o la riparazione del pezzo. In questo genere di documento, si precisa di frequente che la garanzia decade se il consumatore non adotta un uso corretto del bene o se si rivolge a personale non autorizzato per eventuali riparazioni. Il diritto alla sostituzione o alla riparazione gratuita, in base alle leggi a tutela del consumatore, si estingue di regola al termine dei ventiquattro mesi. Il certificato di garanzia, d’altro canto, può avere una durata ulteriore, se la garanzia convenzionale è stata estesa rispetto a quella minima prevista dalla norma. In questo caso, entro lo stesso documento vengono stabiliti tempi e modalità relativi all’assistenza post-vendita e ai costi di manodopera e materiali dopo la scadenza della garanzia legale.
Un esempio pratico di certificato di garanzia potrebbe includere una clausola che copra integralmente le parti di ricambio per un periodo di ventiquattro mesi, con l’esclusione di alcune componenti specifiche legate a un uso improprio o soggette a forte usura. Inoltre, può indicare a quali condizioni (come l’acquisto presso un rivenditore autorizzato o la necessità di esibire un documento fiscale) la garanzia risulti effettivamente valida. Il documento, infine, spesso si conclude con la precisazione che, allo scadere del periodo di legge, eventuali riparazioni e sostituzioni potranno continuare a essere fornite, ma con l’addebito delle parti sostituite e delle spese di manodopera. Non va trascurato che la garanzia non copre eventuali danni conseguenti a un utilizzo dell’apparecchio oltre quanto previsto o a un’installazione impropria, e non copre i disagi o le perdite economiche che possano derivare all’utilizzatore dalla mancata disponibilità del prodotto durante la sua riparazione. Per questi casi si parla di danni indiretti o consequenziali, la cui responsabilità viene spesso esplicitamente esclusa dalle case costruttrici, salvo diverse disposizioni normative più favorevoli al consumatore.
Dal punto di vista del consumatore, è dunque importante conservare con cura il certificato di garanzia e la prova di acquisto, soprattutto durante i primi sei mesi dal momento della vendita, quando opera la presunzione legale sul difetto di conformità. Allo stesso modo, risulta utile leggere le condizioni riportate per sapere esattamente come attivare la copertura in caso di necessità, chi contattare e con quali modalità ricevere assistenza. Questa consapevolezza evita incomprensioni e favorisce una procedura più rapida nel momento in cui si dovesse effettivamente riscontrare un difetto.
Esempio di Certificato di Garanzia
Di seguito è possibile trovare un esempio di certificato di garanzia.
Certificato di garanzia
Per la macchina….modello …., la garanzia copre:
per ventiquattro mesi tutte le parti componenti ad eccezione di:….
Non sono coperte da garanzia: tutte le parti avariate per non corretto utilizzo del bene da parte dell’acquirente, per cattiva o errata installazione o manutenzione, per insufficienza di portata o anormalità degli impianti, per trascuratezza o incapacità d’uso, per manomissioni di personale non autorizzato e, comunque, per cause non dipendenti da….
Durante il periodo di garanzia, la…. si impegna a sostituire o riparare gratuitamente quei pezzi che dovessero risultare difettosi all’origine.
Trascorsi i termini sopra indicati, la garanzia decade e l’assistenza verrà esplicata addebitando le parti sostituite e le spese di mano d’opera e trasporto dei materiali e del personale, secondo le tariffe riportate sui listini in possesso del personale tecnico.
La garanzia è valida a condizione che:
—……..l’apparecchiatura sia stata acquistata presso un concessionario di vendita dotato di apposita targa di legittimazione;
—….sia dimostrabile l’acquisto da parte del consumatore presso….mediante idonea documentazione fiscale.
La validità della garanzia decade automaticamente allo scadere del periodo di legge.
La…. non risponde di eventuali danni; diretti o indiretti, causati a persone o cose da avaria dell’apparecchiatura o conseguenti alla forzata sospensione nell’uso della stessa.
Nessuno è autorizzato a modificare i termini della presente garanzia o a rilasciarne altre, verbali o scritte.
Modello Certificato di Garanzia Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello certificato di garanzia da scaricare. Il modulo certificato di garanzia compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile certificato di garanzia può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Certificato di Garanzia PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile certificato di garanzia PDF editabile.