In questa pagina è possibile trovare un fac simile cessione di diritto d’autore da scaricare e compilare.
Cessione di Diritto d’Autore
Le disposizioni fondamentali in materia di diritti sulle opere dell’ingegno, tra i quali rientra il diritto d’autore, sono contenute negli articoli 2575-2583 del codice civile in forma generale e più specificamente nella legge 22 aprile 1941 n. 633, oltre in successive disposizioni normative.
L’art. 2575 c.c. prevede che formano oggetto del diritto d’autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma o l’espressione.
Il diritto d’autore è costituito dal diritto intrasmissibile, spettante all’autore, di essere riconosciuto creatore dell’opera e presenta due diversi profili, uno di carattere morale e l’altro di carattere patrimoniale.
Il diritto morale consiste nel diritto di rivendicare la paternità dell’opera (“diritto di paternità”) in qualsiasi momento e prescindendo dall’eventuale cessione dei diritti di utilizzazione economica, nonché la facoltà dell’autore di opporsi a qualsiasi modificazione che possa recare pregiudizio al proprio onore e reputazione.
I diritti patrimoniali, chiamati anche diritti di utilizzazione economica, consistono nella possibilità di sfruttare l’opera economicamente e durano tutta la vita dell’autore (fino al settantesimo anno solare dopo la sua morte): l’autore può pubblicare l’opera, riprodurla e moltiplicarla in copia con qualsiasi mezzo, nonché eseguire, rappresentare o recitare in pubblico l’opera stessa e commercializzarla.
Esempio Cessione di Diritto d’Autore
Di seguito è possibile trovare un esempio di cessione di diritto d’autore.
Cessione di diritto d’autore
Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, tra i sottoscritti
—…., nato a ….. , il ….. , residente a ….. , via ….. c.f ….. , d’ora ín poi indicato anche come proprietario, da una parte;
—…., nato a ….. , il ….. , residente a ….. , via ….. , cf. ….. , d’ora in poi indicato anche come acquirente, dall’altra parte;
si conviene e si stipula quanto segue
1. I1 sig. ….. agendo per sè ed ….. aventi causa a qualsiasi titolo, cede e vende al sig. ….. che ….. accetta, la proprietà dell’opera intitolata: ….. , intendendosi come proprietà l’insieme di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica dell’opera per la durata della protezione legale.
2. Costituisce parte integrante di detta cessione la facoltà di pubblicare l’opera nel modo e nella forma che l’acquirente potrà scegliere, comprese eventuali ulteriori elaborazioni, che tuttavia dovranno essere esaminate e licenziate dal proprietario (ovvero: senza che vi sia necessità di un previo consenso da parte del proprietario).
3. Il proprietario dichiara di avere tutte le facoltà necessarie a stipulare il presente accordo. Egli garantisce il paafico godimento dei diritti ceduti ed assicura che detta cessione non violerà, nemmeno in parte, diritti di terzi, facendo salvo l’acquirente da qualsiasi danno e spesa che per sua inadempienza potessero provenirgli
4. I1 proprietario consegnerà l’originale dattiloscritto dell’opera nella sua forma definitiva entro il ….. Se entro tale data la consegna non sarà avvenuta, l’acquirente avrà la facoltà di considerare sciolto l’accordo e di recuperare le somme che fossero state versate come anticipo al proprietario, salva restando ogni azione per il risarcimento dei danni pattuiti.
Se dall’esame dell’opera l’acquirente rileverà che questa non risponde alle sue esigenze e direttive, egli potrà interpellare il proprietario perché siano apportate le opportune modifiche. Nel caso che il proprietario non aderisca all’invito e che l’opera dopo le modifiche apportate sia ancora giudicata insoddisfacente, l’acquirente si riserva di ritenere risolto, in tutto o in parte, il presente accordo e di recuperare le eventuali somme anticipate.
5. La cessione è stipulata per il corrispettivo di euro ….. , che ….. si impegna a versare a ….. al momento della consegna del manoscritto. Inoltre ….. si impegna a fornire gratuitamente ad ….. n° copie del volume. Spetterà a ….. la duplice correzione di bozze non appena composto il volume.
6. Nella proprietà che viene acquistata dall’acquirente è compreso espressamente ogni e qualsiasi diritto di utilizzazione dipendente da eventuale elaborazione, modificazione o trasformazione di cui l’opera sia suscettibile.
7. ….. si riserva pure il diritto di ridurre l’opera in forma teatrale o cinematografica, senza che ….. possa vantare alcuna pretesa.
8 ….. La cessione riguarda lo sfruttamento dell’opera in Italia senza limitazione del numero di edizioni, mentre ….. potrà liberamente cedere l’opera stessa in qualsiasi Stato estero.
9. L’acquirente potrà inoltre trasferire a terzi i diritti previsti nel presente accordo.
10. Le spese della registrazione del presente accordo saranno divise a metà fra le parti, qualunque sia la parte che provvederà all’adempimento.
11. Per ogni controversia che potesse comunque sorgere a seguito del presente accordo, unico foro competente sarà quello di …..
12. Per tutto quanto non previsto dal presente contratto si fa riferimento alla vigente legge sui diritti di autore (L. 633/41).
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c., le parti approvano espressamente le clausole contrattuali n. 4), 6), 7), 8), 9), 11).
Letto, approvato e sottoscritto a ….. , il …..
Modello Cessione di Diritto d’Autore Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello cessione di diritto d’autore da scaricare. Il modulo cessione di diritto d’autore compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile cessione di diritto d’autore può essere convertito in PDF o stampato.