In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di co-marketing da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Co-Marketing
Il co-marketing rappresenta una forma contrattualizzata di collaborazione tra due o più imprese che, mettendo a fattor comune risorse, competenze e peculiarità complementari, mirano a ottimizzare i propri investimenti e a risultare più attraenti agli occhi del consumatore finale. L’espressione stessa, abbreviazione di cooperative marketing, richiama l’idea di un “marketing cooperativo” o “collaborativo” che si propone di realizzare sinergie concrete, grazie all’integrazione di prodotti e servizi differenti, capaci di offrire un beneficio aggiuntivo al cliente.
Questo tipo di accordo nasce dall’esigenza di definire con precisione, a livello contrattuale, ruoli, obblighi reciproci, tempi di durata e clausole riguardanti eventuali risoluzioni del rapporto. Nella pratica, le aziende stabiliscono di combinare asset già esistenti, dalle conoscenze tecniche alle risorse finanziarie, dalla reputazione di marca alle reti distributive, così da generare iniziative di marketing in grado di potenziare la visibilità e l’efficacia di ciascuna impresa coinvolta. Le finalità possono essere condivise, complementari o anche autonome ma compatibili, come nel caso di aziende interessate a raggiungere una platea con caratteristiche demografiche o psicografiche simili.
Si può inquadrare il cooperative marketing come un processo che coinvolge due o più soggetti privati o pubblici impegnati in una serie di iniziative di marketing organizzate, programmate e controllate. L’obiettivo principale è soddisfare i consumatori e, contestualmente, perseguire scopi comuni o individuali che risultino fra loro compatibili. L’idea di “beneficio aggiuntivo” per l’utilizzatore finale è fondamentale, perché la combinazione di competenze distinte porta alla creazione di un valore che le imprese, agendo da sole, difficilmente avrebbero potuto sviluppare.
Spesso il co-marketing viene associato, talvolta in maniera sovrapponibile, al concetto di partnership. Alcuni ritengono che quest’ultima abbia un respiro temporale più ampio, mentre il co-marketing sarebbe limitato a uno o pochi progetti. In realtà, lo stesso co-marketing può essere visto come una partnership di marketing, in cui le aziende collaborano su singoli elementi del marketing, promozione, distribuzione, product design e così via, fissando una durata variabile in base alla natura più tattica o strategica degli obiettivi. È insomma una delle possibili forme che può assumere una partnership fra imprese, senza che esista una netta linea di demarcazione in termini di tempistiche o di quantità di risorse condivise.
Qualunque ne sia la declinazione pratica, il co-marketing presuppone un accordo chiaro tra le parti: deve essere definito ciò che ciascuna impresa si impegna a fornire, come integrare e veicolare i prodotti e i servizi oggetto della collaborazione, in che modo ripartire i costi e i ricavi, nonché come gestire eventuali questioni legali e la tutela della proprietà intellettuale. Da un lato, quindi, si configura come una strategia di crescita e di competitività sul mercato; dall’altro, richiede un’attenzione particolare nella formalizzazione degli impegni, così da garantire equilibrio e vantaggi reciproci. L’essenza del co-marketing risiede nell’alleanza tra soggetti che decidono di unire gli sforzi di promozione e commercializzazione, puntando a un risultato complessivo superiore alla somma delle singole parti.
Esempio di Contratto di Co-Marketing
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di co-marketing.
Con la presente scrittura privata, tra le sottoscritte parti
-società __________, con sede in ______________, in persona di _____________________, nella sua qualità di ______________ (qui di seguito denominata “A”);
-società ______________, con sede in _____________________, in persona di ______________ nella sua qualità di ______________ (qui di seguito denominata “B”);
premesso che
-A è proprietaria del sito registrato all’indirizzo ______________, all’interno del quale vengono realizzati e diffusi canali tematici contenenti informazioni, servizi, annunci, inserzioni pubblicitarie e altri diversi contenuti;
-B è proprietaria del sito internet denominato ______________ reperibile all’indirizzo _____________________, nonché detentrice dei diritti di sfruttamento della documentazione connessa a tale sito (di seguito il contenuto editoriale fornito da B sarà indicato come «informazioni»);
-A è interessata ad avere la disponibilità dei contenuti e delle informazioni fornite da B al fine di assicurare valore aggiunto al proprio sito;
-B intende accrescere il numero dei visitatori delle pagine Web contenenti le informazioni per gli appassionati di _____________________, mediante accordi con società come A che gestiscono portali e motori di ricerca;
-A e B (qui di seguito quando insieme, denominate anche «parti») hanno riconosciuto la convenienza di sviluppare attività comuni per la fornitura di informazioni e contenuti editoriali all’interno del sito gestito da A;
-per database si deve intendere l’insieme delle raccolte di informazioni e di dati di cui B dispone;
Tutto ciò premesso
si conviene e si stipula quanto segue
Art. 1 – Premesse
Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2 – Oggetto
Con il presente accordo le parti intendono disciplinare i propri rapporti, diritti e obblighi in merito allo sfruttamento delle immagini, informazioni, notizie, testi, suoni ecc…., che saranno inseriti all’interno del sito di A.
B dichiara e garantisce di essere titolare dei diritti di sfruttamento di tali immagini, informazioni, notizie, testi, suoni, ecc…
B concede ad A il diritto di sfruttare le immagini, informazioni, notizie, testi, suoni, ecc… relativi a….., facenti parte del proprio database.
In particolare B fornirà ad A tali immagini suoni ecc. nel formato utilizzato da B
A deciderà con quale frequenza inserire nel proprio sito i contenuti forniti da B.
L’organizzazione dei contenuti e degli strumenti di navigazione, nonché la realizzazione, gestione ed aggiornamento delle pagine saranno a cura e spese di A.
In particolare A si impegna ad aggiornare le informazioni che saranno fornite da B con frequenza in ogni caso non superiore a ______________giorni dalla prima pubblicazione dei contenuti forniti da B sul sito A.
A proporrà ai suoi utenti l’accesso a queste informazioni per mezzo di suoi strumenti di navigazione e con un look and feel A.
Art. 3 – Corrispettivi
A corrisponderà a B, a titolo di corrispettivo per la concessione dell’utilizzo dei database di quest’ultima, una partecipazione sui ricavi pubblicitari relativi alle pagine in cui saranno proposti i contenuti di B, pari al _______ % degli introiti netti (al netto della commissione di agenzia). Per tale corrispettivo, che sarà calcolato sulla base delle situazioni fornite da A, B emetterà la relativa fattura ad A con pagamento a _______ giorni.
Tutte le informazioni fornite ad A da B saranno contrassegnate dall’indicazione «in collaborazione con B» o una equivalente a scelta di B (con approvazione di A), seguita da un minibanner (126060 pixel) ‘cliccabile’ verso uno dei siti di B (su sua indicazione) e dall’indicazione del proprietario dell’informazione corredata da un link anch’esso
Nella homepage della sezione _______di A apparirà un logo di B ‘cliccabile, dotato di un link al sito B. Allo stesso modo nella homepage di B apparirà un logo di A ‘cliccabile, con un link al sito A. Se l’utente che naviga sui siti di B proviene da A, il logo A sarà accompagnato da una indicazione di percorso.
Qualora A fornisca, a sua volta, a B contenuti propri (ad esempio notizie), la gestione di tali contenuti da parte di B avverrà in modo identico a quello con cui A gestirà i contenuti forniti da B, in particolare per ciò che concerne i ricavi pubblicitari, il look and feel e la presenza di minibanner sulle pagine specifiche.
Le parti si impegnano reciprocamente a inserire e mantenere sulle pagine dei rispettivi siti ogni e qualsiasi banner, logo, link e simili previsti dal presente contratto in una posizione visibile su schemi standard di risoluzione ______________ senza che sia necessario lo scorrimento orizzontale o verticale della pagina da parte dell’utente.
Art. 4 – Proprietà e diritti di utilizzazione
B concede in via esclusiva a A tutti i diritti di sfruttamento economico, per tutti i paesi del mondo e in tutte le lingue, sulle Informazioni (quali, in via esemplificativa, immagini, testi, immagini in movimento, suoni…..) fornite ad A nell’ambito del contratto, per i corrispettivi indicati al precedente art. 3.
B rimane titolare dei diritti d’autore e degli eventuali altri diritti sulle Informazioni fornite ad A e da A riprodotte nel proprio sito.
B conserva il diritto, per tutta la durata del contratto, di utilizzare economicamente le informazioni nel suo insieme e nelle singole parti.
Inoltre, nei limiti, per la durata e per gli scopi previsti dal presente contratto, le parti si concedono reciprocamente il diritto di riprodurre e diffondere dai propri siti il logo, i marchi e qualsiasi altro segno distintivo dell’altra parte, secondo le modalità che verranno di volta in volta concordate fra le parti.
Art. 5 – Responsabilità
Le parti convengono che B è responsabile del contenuto delle informazioni che saranno fornite ad A in virtù del presente contratto.
A tal fine, B garantisce che tali informazioni saranno nella sua legittima disponibilità e che non violeranno disposizioni di legge, regolamenti, ordinamenti autodisciplinari, né alcun diritto di terzo. B è, conseguentemente, esonerato da A da ogni responsabilità ed onere di accertamento e/o controllo al riguardo.
A sfrutterà i contenuti forniti ed i software eventualmente utilizzati in relazione ai contenuti stessi nel rispetto delle norme vigenti e degli accordi di utilizzazione stipulati tra B ed i propri fornitori.
L’ «hosting» e la gestione delle informazioni e dei contenuti di B sono affidati a fornitori terzi e sono soggetti a rischi di varia natura (inerenti, in via esemplificativa, i software di gestione, le apparecchiature utilizzate e la rete interne°. In nessun caso, salvo l’ipotesi di dolo o colpa grave, B potrà essere ritenuta responsabile nei confronti di A dei danni derivanti da cattivo funzionamento dell’hardware o del software, da interruzioni del servizio o dell’aggiornamento dei dati da cattivo funzionamento o non compatibilità dei software e hardware utilizzati con quelli di A. In particolare, B non potrà essere ritenuta responsabile per interruzioni di funzionamento legate a cause di forza maggiore o problemi di manutenzione.
Art. 6 – Spazi pubblicitari
A avrà diritto a commercializzare in esclusiva, direttamente o mediante altri soggetti, tutti gli spazi pubblicitari disponibili sulle proprie pagine dedicate ai contenuti acquisiti da B, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3.
Art. 7 – Informazioni statistiche
A consentirà a B di accedere alle informazioni disponibili sul traffico relativo alle proprie pagine su cui compaiono i contenuti forniti da B.
Art. 8 – Durata
Il presente accordo avrà durata di ______________, con decorrenza dalla data di ______________Ad entrambe le parti è riconosciuto il diritto di recesso dal presente contratto, nel caso in cui __________________________________________.Il presente contratto sarà tacitamente rinnovato per la stessa durata a ogni scadenza, salvo disdetta da comunicarsi mediante lettera raccomandata, con un preavviso di almeno ____________________________
Art. 9 – Riservatezza
Le Parti concordano di mantenere riservate, per il periodo di ______________, tutte le notizie relative alle rispettive aziende di cui venissero a conoscenza, ivi comprese le informazioni inerenti agli affari, attività finanziarie, termini del presente accordo, nonché informazioni tecniche e altre informazioni espressamente dichiarate “riservate” da una delle parti.
Art. 10 – Disposizioni generali
I contenuti forniti da B non potranno essere ceduti ad alcun titolo da A a terzi.
Le parti si danno reciprocamente atto che, con la precisa e puntuale esecuzione del presente accordo, null’altro avranno reciprocamente a pretendere per qualsiasi titolo o ragione.
L’invalidità o inefficacia parziale del presente contratto non ne comporterà automaticamente l’invalidità o l’inefficacia totale.
Il presente contratto è soggetto alla legge italiana.
Art. 11 – Forma convenzionale e foro competente
Qualsiasi patto che modifichi e/o integri il presente contratto dovrà essere formato per iscritto. Le controversie che dovessero eventualmente sorgere in relazione al presente contratto saranno di esclusiva competenza del foro di ______________
Luogo e data ____________________________
Per espressa approvazione, dopo attenta lettura, delle clausole contrattuali contenute agli articoli 4), 5), 6), 8), 9), 10) e 11) della presente scrittura.
Letto, confermato e sottoscritto.
Modello Contratto di Co-Marketing Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di co-marketing da scaricare. Il modulo contratto cooperative marketing compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto cooperative marketing può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Co-Marketing PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di co-marketing PDF editabile.