In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di locazione impianto sportivo Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Locazione Impianto Sportivo
Il contratto di locazione di un impianto sportivo è un accordo scritto in cui, da un lato, un soggetto (normalmente un ente pubblico o un privato proprietario) concede a un altro soggetto (conduttore o gestore) l’uso di strutture e spazi dedicati allo svolgimento di attività sportive o ricreative, per un determinato periodo di tempo e a fronte di un corrispettivo economico. In questo tipo di contratto si chiariscono anzitutto le generalità delle parti coinvolte, specificando l’identità di chi concede in affitto l’impianto e l’identità di chi lo prende in locazione, con l’indicazione di tutti i recapiti e riferimenti di legge che definiscono il ruolo di ognuno. Successivamente, occorre descrivere in maniera precisa l’oggetto della locazione, vale a dire quali campi da gioco, strutture e locali (ad esempio spogliatoi, bar ristorante o aree verdi) sono inclusi. L’atto deve anche stabilire la durata del rapporto, indicando la data di inizio e di scadenza, con l’eventuale facoltà di rinnovo e le condizioni per esercitare il recesso anticipato. È fondamentale indicare il canone di affitto, specificando l’importo complessivo, le modalità e i tempi di pagamento, oltre al sistema di aggiornamento del corrispettivo in base agli indici ISTAT o ad altri criteri. Un aspetto importante riguarda i lavori di manutenzione, distinguendo con chiarezza ciò che è a carico del conduttore (manutenzione ordinaria) e ciò che spetta al locatore (manutenzione straordinaria o interventi strutturali) e disciplinando anche le spese relative alle utenze (luce, acqua, gas) e ai tributi locali. Le parti devono poi regolare l’uso che si può fare dell’impianto, stabilendo limiti o divieti riguardo a sublocazioni o cambi di destinazione d’uso, le assicurazioni necessarie per tutelare sia la proprietà sia eventuali terzi, e le conseguenze di eventuali inadempienze, compresa la possibilità di risolvere anticipatamente il contratto. Infine, occorre individuare con chiarezza la competenza del giudice per le eventuali controversie e prevedere il regime fiscale applicabile, nonché le spese di registrazione e di bollo a carico di ognuna delle parti. Tutto questo deve risultare in un documento organico che, una volta firmato, impegna giuridicamente sia il locatore sia il conduttore nelle rispettive obbligazioni.
Esempio di Contratto di Locazione Impianto Sportivo
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di locazione impianto sportivo.
L’anno ____, il giorno __ (__) del mese di __________, nella Residenza Municipale di ______________________,
TRA
1. Il _________________, in qualità di Responsabile pro-tempore dell’Area __________ del Comune di [COMUNE LOCATORE] (C.F. __________), domiciliato/a per la carica presso il Comune di __________ (di seguito, “Locatore”);
2. Il Sig./La Sig.ra [NOME E COGNOME CONDUTTORE], nato/a a __________ il __________ e residente a __________ in Via __________ n. _____ – C.F. __________ – in qualità di Rappresentante Legale di [DENOMINAZIONE SOCIALE/ASSOCIAZIONE/DITTA], con sede legale in __________ Via __________ (C.F./P. IVA __________) (di seguito, “Conduttore”);
con la rinuncia consensuale all’assistenza dei testimoni,
PREMESSO
-che il Comune di [COMUNE LOCATORE], con atto deliberativo n. ____ del ______________, ha stabilito di procedere all’affidamento in locazione (a scopo specifico) di un impianto sportivo, composto indicativamente da [inserire elenco esatto delle strutture, es. 1 campo da calcio, 1 campo da tennis, 1 campo da calcetto, 1 pista di pattinaggio, 1 campo da beach volley, ecc.], comprensivo di fabbricato uso bar-ristorante con aree pertinenziali e relative destinazioni d’uso, ubicato in [località] e meglio conosciuto come “[denominazione impianto o centro sportivo]”, stabilendo un canone di locazione non inferiore a Euro ______ per l’intera durata del contratto;
-che con Determinazione del Responsabile dell’Area _________ n. ____ del ______________, esecutiva nei modi di legge, si è proceduto all’approvazione dell’avviso di gara per l’assegnazione in locazione dell’impianto sportivo sopra descritto;
-che con successiva Determinazione del Responsabile dell’Area _________ n. ____ del ______________, esecutiva nei modi di legge, è stata aggiudicata la locazione in favore del Conduttore, il quale si è impegnato ad accettare tutte le condizioni e obbligazioni di cui al presente atto;
tutto ciò premesso, le Parti, con il presente atto, convengono e stipulano quanto segue, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1321 e ss. c.c., nonché dalle norme vigenti in materia di locazione di immobili urbani ad uso diverso dall’abitazione:
ART. 1 – OGGETTO DELLA LOCAZIONE
1. Il Locatore concede in locazione, a corpo e complessivamente, al Conduttore, che accetta, i seguenti beni immobili e relative pertinenze (di seguito, complessivamente, “Impianto Sportivo”):
[Elenco dettagliato delle strutture sportive] (ad esempio: 1 campo da beach volley, 1 pista di pattinaggio, 1 campo da tennis, 1 campo da calcetto e relativi spogliatoi, ecc.);
[Aree di pertinenza] (es. area verde, parco attrezzato con giochi, parcheggi, ecc.);
Fabbricato ad uso bar-ristorante (pubblico esercizio) in muratura, con eventuali attrezzature/arredi elencati in verbale di consegna e relativi locali accessori (magazzino, depositi, servizi, ecc.), connesso all’attività di intrattenimento e svago nelle strutture ricreativo-sportive sopra indicate;
Aree circostanti, pertinenziali e per destinazione, come meglio evidenziate nella planimetria allegata al presente atto (Allegato “A”), parte integrante e sostanziale del contratto.
2. L’Impianto Sportivo è concesso per essere destinato a:
Pratica sportiva e gestione delle attività sportive e ricreative correlate;
Servizio di bar-ristorante per la somministrazione al pubblico di bevande e alimenti, connesso all’utilizzo dell’Impianto stesso.
ART. 2 – DURATA DELLA LOCAZIONE
1. La presente locazione avrà durata di ___ (____) anni, con decorrenza dal __________ e con scadenza il __________.
2. È prevista facoltà di rinnovo per ulteriori ___ (____) anni, a insindacabile giudizio del Comune, da esprimersi con apposito atto amministrativo. L’eventuale rinnovo sarà effettivo solo previo accordo espresso per iscritto fra le Parti, da manifestarsi almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza naturale.
3. È facoltà del Conduttore recedere dal presente contratto dopo il primo anno di esercizio, inviando comunicazione scritta a mezzo di lettera Raccomandata A/R (o PEC con firma digitale) almeno 3 (tre) mesi prima della data in cui si intende interrompere il rapporto. In tale eventualità, il Conduttore dovrà riconsegnare i locali e le strutture oggetto di locazione nelle migliori tempistiche possibili, in ogni caso non oltre la data di cessazione comunicata.
4. Per tutto quanto non espressamente stabilito in merito alla durata e al recesso, si applicano le norme vigenti in materia di locazione di immobili urbani ad uso diverso da quello di abitazione (L. n. 392/1978 e successive modificazioni) e ogni altra disposizione applicabile per finalità di interesse pubblico.
ART. 3 – CANONE DI LOCAZIONE
1. Il canone annuo di locazione è convenuto tra le Parti in Euro __________ (in cifre e in lettere), come risultante dall’offerta presentata in sede di gara, da versarsi in rate trimestrali posticipate, con scadenza il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre di ogni anno.
2. Il versamento del canone sarà effettuato dal Conduttore presso la Tesoreria Comunale o altro ufficio/istituto indicato dal Locatore, che rilascerà regolare quietanza.
ART. 4 – AGGIORNAMENTO DEL CANONE
1. Ai sensi degli artt. 32 e ss. L. n. 392/1978 e successive modifiche, nonché dell’art. 9, L. n. 537/1993, le Parti convengono che il canone di locazione verrà annualmente aggiornato, senza necessità di ulteriore comunicazione, nella misura del 75% (settantacinque per cento) della variazione ISTAT dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), come rilevata dall’ISTAT nell’anno precedente.
2. Il Locatore potrà richiedere tale aggiornamento a partire dalla prima scadenza annuale utile del presente contratto.
ART. 5 – GARANZIE E DEPOSITO CAUZIONALE
1. A garanzia del pagamento del canone annuo e dell’adempimento di tutte le obbligazioni contrattuali, il Conduttore presenta, all’atto di stipula, fideiussione bancaria (o assicurativa) n. __________ rilasciata da __________, per un importo pari ad Euro __________, valida per l’intera durata della locazione e rinnovabile, se necessario, in caso di proroghe.
2. In alternativa, se espressamente concordato, il Conduttore può versare un deposito cauzionale di pari importo, che sarà restituito, al netto di eventuali compensazioni per inadempimenti o danni riscontrati, alla scadenza del rapporto contrattuale, entro un termine congruo e comunque non superiore a __________ giorni dalla riconsegna dell’Impianto Sportivo e dalla verifica delle condizioni in contraddittorio tra le Parti.
ART. 6 – MODALITÀ D’USO DELL’IMPIANTO SPORTIVO
1. L’Impianto Sportivo viene locato per l’apertura, il funzionamento e la gestione delle strutture sportive e delle attività sportive, ricreative e di pubblico esercizio bar-ristorante.
2. Le strutture sportive (campi da tennis, calcetto, beach volley, pista di pattinaggio, ecc.) dovranno essere rese disponibili al pubblico secondo le modalità stabilite dal Conduttore in accordo con il Locatore, che potrà fissare eventuali tariffe per l’utilizzo delle stesse.
3. Il fabbricato bar-ristorante è destinato all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande (pubblico esercizio) in conformità alle vigenti normative igienico-sanitarie e di pubblica sicurezza. I relativi orari di apertura dovranno essere concordati con l’Amministrazione Comunale, fermo restando l’obbligo di garantire un’adeguata fruizione del servizio in concomitanza con gli orari di utilizzo dell’Impianto Sportivo.
4. Il Conduttore dichiara di aver visionato e trovato in buono stato di manutenzione i locali e le attrezzature oggetto di locazione e si impegna a riconsegnarli, alla scadenza, nel medesimo stato di conservazione, salvo il normale deperimento d’uso.
5. Entro [specificare il termine: es. 15 giorni] dalla consegna delle chiavi e degli spazi, sarà redatto un apposito verbale di consegna e stato di consistenza (Allegato “B”), in contraddittorio tra le Parti, che descriverà puntualmente lo stato dei luoghi, degli arredi e delle attrezzature. Tale verbale costituirà riferimento per la verifica finale, al momento della restituzione.
6. L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di richiedere l’utilizzo di determinate sale/spazi dell’Impianto per attività istituzionali, sportive o culturali, fino a un massimo di [inserire numero] giorni l’anno, con preavviso e accordo sulle date. In tali casi, le Parti concorderanno modalità di organizzazione e pulizia, nonché eventuali costi di gestione.
ART. 7 – OBBLIGHI A CARICO DEL CONDUTTORE
1. Attivazione e gestione: il Conduttore si obbliga ad attivare le strutture ricreative-sportive e ad avviare l’esercizio di somministrazione (bar-ristorante) entro [specificare termine] dal rilascio delle autorizzazioni amministrative (SCIA o altro titolo abilitativo), pena la risoluzione del presente contratto per inadempimento.
2. Rispetto del capitolato/Proposta tecnica: il Conduttore s’impegna a svolgere le attività indicate in sede di gara, o come concordato con il Locatore, in modo da promuovere l’utilizzo pubblico e la valorizzazione dell’Impianto.
3. Manutenzione ordinaria: il Conduttore si farà carico di tutte le spese di manutenzione ordinaria delle strutture e degli impianti (campi sportivi, spogliatoi, fabbricato bar-ristorante, ecc.), ivi compresi:
Piccole riparazioni e sostituzioni di parti soggette a usura;
Tinteggiatura periodica di muri, porte e serramenti;
Manutenzione ordinaria di infissi, vetrate, pavimenti, rivestimenti;
Sostituzione di lampade e corpi illuminanti interni/esterni;
Pulizia quotidiana degli spazi interni ed esterni, comprese le aree pertinenziali e i servizi igienici;
Sistemazione e approntamento periodico dei campi (reti, sedie, panchine, ecc.).
4. Utenze e tributi: saranno a carico del Conduttore tutte le spese e i consumi relativi alle utenze (energia elettrica, acqua, gas, rifiuti solidi urbani, eventuale canone TV e connettività internet, ecc.) e ogni altro tributo o tassa comunale connesso all’esercizio dell’attività.
5. Custodia e responsabilità: il Conduttore si obbliga alla custodia dell’Impianto Sportivo, a tenerlo in condizioni decorose e a prevenire usi impropri o danneggiamenti. Dovrà stipulare idonee coperture assicurative che sollevino il Locatore da ogni responsabilità per danni a persone o cose, compresa la responsabilità civile verso terzi e dipendenti. Tali polizze dovranno avere un massimale unico non inferiore a Euro __________.
6. Tariffe utilizzo impianti: le tariffe per l’utilizzo delle strutture sportive (campi, piste, ecc.) saranno determinate e/o approvate dal Comune o comunque comunicate dal Conduttore previo accordo con l’Ente, in linea con le deliberazioni comunali e i principi di accessibilità pubblica.
7. Tariffe del bar-ristorante: il Conduttore manterrà prezzi in linea con la media degli esercizi di pari categoria del territorio, senza applicare tariffe eccessive o discriminatorie.
8. Personale dipendente: il Conduttore s’impegna ad applicare integralmente le disposizioni di legge e di contratto collettivo in vigore per il personale impiegato, con particolare riguardo a sicurezza sul lavoro, retribuzioni e contribuzione.
ART. 8 – OBBLIGHI A CARICO DEL LOCATORE (COMUNE)
1. Il Locatore si obbliga a eseguire, a proprio carico, la manutenzione straordinaria dell’edificio e delle principali infrastrutture (coperture, muri portanti, sistemi fognari, ecc.), sempre che gli interventi non siano necessari a seguito di negligenza o danni provocati dal Conduttore.
2. Il Locatore si impegna inoltre a svolgere i controlli previsti dalla legge (ad es. verifica della regolarità edilizia e impiantistica ai fini del rilascio/rinnovo delle autorizzazioni) e a collaborare con il Conduttore per risolvere eventuali criticità burocratiche o amministrative.
ART. 9 – DIVIETI
1. È fatto divieto al Conduttore di impiegare i locali e le aree per usi diversi da quelli indicati nel presente contratto (attività sportive, ricreative e bar-ristorante).
2. È vietata la sublocazione o la cessione del contratto a terzi, anche parziale, senza il preventivo consenso scritto del Locatore.
3. Nel caso il Conduttore sia una società o un’associazione, è vietato modificare la maggioranza delle quote societarie in modo da alterare la struttura di controllo/gestione inizialmente dichiarata in sede di gara, salvo preventiva autorizzazione del Locatore.
4. Sono vietate modifiche strutturali e interventi edilizi ai fabbricati o alle aree esterne senza preventiva richiesta scritta al Locatore e relativa autorizzazione nelle forme di legge (eventuali titoli edilizi, nulla osta, ecc.).
ART. 10 – AVVIAMENTO COMMERCIALE
1. Il Conduttore rinuncia espressamente a qualsiasi pretesa di indennizzo per l’avviamento commerciale, così come disciplinato dalla normativa vigente in materia di locazioni commerciali (artt. 34 e ss. L. 392/1978).
2. Alla scadenza del contratto, il Conduttore nulla potrà pretendere dal Comune, anche in caso di incremento di valore o avviamento dell’esercizio.
ART. 11 – RESPONSABILITÀ
1. Il Conduttore esonera fin d’ora il Locatore da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da fatto doloso o colposo di terzi o eventi naturali.
2. Il Conduttore è responsabile verso il Locatore e verso terzi per danni derivanti da uso improprio dell’Impianto, negligenza, trascuratezza, spandimento di acqua, fughe di gas, incendi e qualunque altro fatto lesivo imputabile al Conduttore o ai suoi collaboratori.
ART. 12 – RISOLUZIONE CONTRATTUALE
1. Il Locatore potrà dichiarare la risoluzione del presente contratto, ex art. 1456 c.c., in caso di grave inadempimento del Conduttore alle obbligazioni contrattuali, qualora il Conduttore non vi ponga rimedio entro il termine indicato in due formali diffide.
2. Sarà altresì motivo di risoluzione la revoca o sospensione dell’autorizzazione amministrativa per l’attività di bar-ristorante, se tale provvedimento deriva da cause imputabili al Conduttore.
3. Dichiarata la risoluzione, il Locatore rientrerà in pieno possesso dell’Impianto Sportivo.
4. Eventuali danni subiti dal Locatore saranno risarciti dal Conduttore e potranno essere compensati attingendo alla fideiussione o al deposito cauzionale, fatte salve ulteriori azioni se il danno eccede quanto garantito.
ART. 13 – CONTROVERSIE
1. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione all’interpretazione, all’esecuzione, alla risoluzione o alla validità del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di __________.
2. È salvo il tentativo di risoluzione bonaria o eventuali procedure di mediazione, se previste e volute dalle Parti.
ART. 14 – NORME DI RINVIO
1. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto, le Parti si richiamano alle disposizioni di cui al Codice Civile, alla L. n. 392/1978 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani) e ad altre norme speciali vigenti in materia.
ART. 15 – SPESE CONTRATTUALI
1. Tutte le spese di bollo, diritti di segreteria e scritturazione inerenti la redazione del presente atto rimarranno a carico del Conduttore, fatto salvo quanto diversamente stabilito dalla normativa vigente.
2. Le spese di registrazione del contratto, ai sensi del combinato disposto dagli artt. 8 e 41, L. n. 392/1978, sono ripartite in parti uguali tra Locatore e Conduttore, salvo diversi accordi presi in sede di stipula.
ART. 16 – NORME FISCALI
1. Le Parti danno atto, anche ai fini fiscali, che il presente contratto è soggetto a imposta di registro.
ART. 17 – ELEZIONE DI DOMICILIO
1. Per ogni effetto legale, le Parti eleggono domicilio presso le rispettive sedi indicate in epigrafe.
2. Eventuali variazioni di indirizzo dovranno essere tempestivamente comunicate all’altra Parte a mezzo raccomandata A/R o PEC.
ART. 18 – TUTELA DEI DATI PERSONALI
1. Ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), le Parti si informano reciprocamente che i dati personali raccolti in funzione della stipula ed esecuzione del presente contratto saranno trattati unicamente per le finalità connesse alla gestione del rapporto locativo e ai conseguenti obblighi di legge.
2. Il Locatore, titolare del trattamento per la parte di propria competenza, è il Comune di [COMUNE LOCATORE] nella persona del Responsabile dell’Area __________.
3. Il Conduttore, titolare del trattamento per la parte di propria competenza, è [DENOMINAZIONE SOCIALE/ASSOCIAZIONE/DITTA] nella persona del proprio Legale Rappresentante.
4. Ciascuna Parte potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15-22 del GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità) secondo le modalità ivi stabilite.
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo, data
Il Locatore
Il Conduttore
APPROVAZIONE SPECIFICA AI SENSI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 C.C.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., le Parti dichiarano di approvare espressamente le clausole contenute negli articoli:
1 (Oggetto), 2 (Durata), 3 (Canone), 4 (Aggiornamento), 5 (Garanzie), 6 (Modalità d’uso), 7 (Obblighi del Conduttore), 8 (Obblighi del Locatore), 9 (Divieti), 10 (Avviamento commerciale), 11 (Responsabilità), 12 (Risoluzione), 13 (Controversie), 14 (Norme di rinvio), 15 (Spese contrattuali), 16 (Norme fiscali), 17 (Elezione di domicilio), 18 (Tutela dei dati).
Il Locatore
Il Conduttore
ALLEGATI
Allegato “A”: Planimetria/Stralcio cartografico dell’Impianto Sportivo;
Allegato “B”: Verbale di consegna e stato di consistenza iniziale;
Eventuali altri allegati tecnici o amministrativi (eventuali verbali di gara, Capitolato, ecc.).
Modello Contratto di Locazione Impianto Sportivo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di locazione impianto sportivo da scaricare. Il modulo contratto di locazione impianto sportivo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di locazione impianto sportivo può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Locazione Impianto Sportivo PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di locazione impianto sportivo PDF editabile.