In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di associazione in partecipazione da scaricare e compilare.
Contratto di Associazione in Partecipazione
L’associazione in partecipazione è disciplinata dall’art.2549 e seguenti del Codice civile. Risulta essere un contratto mediante il quale l’associante attribuisce all’associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto.
Nel contratto di partecipazione agli utili i contraenti sono due, l’associante, che è un imprenditore, e l’associato, che effettua un apporto nell’impresa dell’associante, ottenendo in questo modo il diritto a partecipare agli utili di questa o di uno o più affari.
A seconda del tipo di apporto dell’associato, il contratto può essere di tre tipi diversi
-Contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitali. L’apporto di capitali è solitamente rappresentato da denaro, ma può essere costituito anche da beni immobili o beni mobili apportati in proprietà o beni immobili o beni mobili apportati in godimento.
-Contratto di associazione in partecipazione con apporto di lavoro. In questo caso l’associato si limita ad apportare nell’impresa il proprio lavoro o i propri servizi in forma autonoma;
-Contratto di associazione in partecipazione con apporto misto. In questo caso si ha un apporto in parte di capitale e in parte di lavoro.
L’associato partecipa sia agli utili che alle perdite. In genere egli partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili, salvo patto contrario. In ogni caso le perdite sono limitate all’entità dell’apporto
Il contratto di associazione deve anche prevedere, nel caso di apporto di capitali a titolo di proprietà, come debba avvenire la restituzione dell’apporto al termine del contratto.
Esempio di Contratto di Associazione in Partecipazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di associazione in partecipazione.
CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE
TRA
La…, con sede in.., in persona del legale rapp.te… cod. fisc. (l’Associante)
E
Il Sig. (l’Associato)
1. Il Sig…………………………. si impegna ad apportare nell’associazione esclusivamente la propria attività lavorativa nel settore.……………………….. con l’esplicita esclusione della partecipazione ai rischi d’impresa, secondo le modalità e le richieste che saranno a lui avanzate dagli organi direttivi della società, nei limiti e con le modalità del presente contratto.
2. L’apporto avrà inizio con il giorno.……………………. per terminare il giorno.……………….., ovvero con la eventuale cessazione dell’attività. Il presente contratto potrà essere rinnovato tacitamente per quante volte le parti lo desiderino. La disdetta del contratto dovrà essere comunicata con raccomandata A/r almeno 30 giorni antecedenti la scadenza.
3. A fronte del suo apporto di lavoro spetterà all’Associato la partecipazione pari al.…….% degli utili netti dell’impresa (specificare se si tratta di utili, anteimposte, da bilancio civilistico o fiscale), con l’esplicita esclusione alla partecipazione alle perdite. Sarà comunque riconosciuto all’Associato un’indennità di presenza mensile stabilita in Euro…………. netti (le parti potranno convenire che, in alternativa al criterio sopra indicato, all’associato spetti una percentuale del……. sui ricavi/corrispettivi conseguiti dalla ditta associante).
Negli importi sopra determinati non si intendono comprese tutte le spese inerenti e conseguenti alla prestazione stessa.
L’Associante si impegna a versare quanto di sua competenza stabilito dalle normative vigenti compresa la ritenuta d’acconto ai fini Irpef.
4. Ai sensi dell’art. 2552, comma 3, del codice civile, l’Associante si impegna a fornire all’Associato la rendicontazione contabile circa l’andamento dell’attività oggetto del presente contratto desumendo i dati dal bilancio aziendale e/o dalle scritture contabili, con la seguente cadenza temporale:
ogni 3 mesi, se la durata del contratto è stabilita fino a 6 mesi;
ogni 6 mesi, se la durata del contratto è stabilita fino a 12 mesi e oltre.
Sono a carico della ditta associante tutti gli obblighi di legge, ivi compresi quelli di natura fiscale che riguardano la ditta associante. La ditta associante si impegna ad iscrivere l’associato all’Inail qualora ricorrano i presupposti previsti dal dpr n. 1124/65.
5. Ai sensi della rm 30/07/2002 n. 252/E, il compenso corrisposto all’Associato è imponibile ad Iva.
6. L’Associato ha diritto al rendiconto periodico della gestione dell’impresa e a prendere visione del bilancio consuntivo e preventivo di ogni anno.
7. All’Associato spettano comunque ferie retribuite di almeno 30 giorni.
8. In caso di malattia che superi i 15 giorni o di maternità, la scadenza contrattuale si intende prorogata di eguale periodo.
9. La ditta associante dichiara di essere in regola con gli adempimenti della legge 626, con particolare riferimento con quanto previsto dall’art. 7.
10. Se l’Associante alla scadenza del presente contratto intendesse procedere all’assunzione con contratto di lavoro dipendente altro lavoratore che svolga le medesime mansioni dell’Associato, il firmatario del presente contratto avrà diritto di prelazione sull’assunzione di cui sopra. Allo stesso modo si comporterà in caso di riproposizione di un nuovo rapporto di associazione in partecipazione.
11. L’Associante si impegna a non revocare unilateralmente il presente contratto, se non in caso di grave inadempimento che renda non proseguibile il rapporto fiduciario instaurato. In ogni caso il recesso deve essere comunicato con preavviso di almeno 30 giorni a mezzo raccomandata. L’Associato potrà sempre, se lo ritiene opportuno far pervenire le proprie osservazioni e contestazioni entro 10 giorni dal ricevimento del preavviso.
12. L’Associato non potrà cedere a terzi il presente contratto a nessun titolo, essendo il rapporto vincolato imprescindibilmente alla fiducia personale e alla professionalità dell’Associato stesso.
13. Per i fini previsti dal presente contratto, le parti concordano di prevedere modalità di conciliazione, tentando la bonaria composizione delle controversie di lavoro insorte tra Associante e Associato, nonché alla valutazione di possibili diversità interpretative del presente accordo.
A questo fine i contraenti possono chiedere l’assistenza e/o delegare terzi a cui conferiscono mandato. Il tentativo di conciliazione sarà effettuato entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta di una delle parti e si dovrà concludere entro i successivi 15 giorni.
14. Per tutto quanto non previsto nel presente contratto si intendono qui riportate le norme vigenti in materia purché non in contrasto con quanto qui previsto.
15. Tutte le clausole del presente atto sono da intendersi essenziali e inderogabili, talché l’inosservanza di anche una sola di esse produrrà ipso iure la risoluzione del contratto, con obbligo del risarcimento dei danni a carico della parte che si sarà resa inadempiente.
Letto, confermato e sottoscritto. … il…
L’Associante…………………………………………….
L’Associato………………………………………………
L’Associato dichiara di aver preso conoscenza e di approvare espressamente per iscritto le condizioni del presente contratto.
L’Associato………………………………………….
Modello Contratto di Associazione in Partecipazione Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di associazione in partecipazione da scaricare. Il modulo contratto di associazione in partecipazione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di associazione in partecipazione può essere convertito in PDF o stampato.