In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di avvalimento da scaricare e compilare.
Contratto Avvalimento
L’istituto dell’avvalimento è previsto dall’art. 49 del D.lgs n.163 del 2006, che attua gli artt. 47 e 48 della direttiva 2004/18, in linea con la tendenza europea a rendere i mercati pubblici aperti all’ingresso di nuovi operatori economici, che nella vigenza della precedente normativa, vedevano preclusa la partecipazione alle procedure di affidamento, a causa di eccessivo formalismo del legislatore nazionale. La disposizione de qua stabilisce, infatti, che il concorrente, in relazione a una specifica gara, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico , finanziario, tecnico, organizzativo ovvero di attestazione della certificazione SOA avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell’attestazione SOA di altro soggetto. Pertanto, attraverso lo strumento in esame si consente l’accesso alle gare anche ad imprese di nuova costituzione o, comunque, non ancora in grado di esprimere tutte le potenzialità richieste per la partecipazione a determinate procedure di affidamento di contratti pubblici.
Esempio di Contratto di Avvalimento
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di avvalimento.
Tra
La società ____________ , con sede in ____________, via __________, iscritta al R.I. di
__________ al n. ____________ in persona del rappresentante legale ____________________,
nato a ___________il ___________ C.F. __________________, d’ora innanzi indicata “impresa
ausiliaria”,
e
la società ……………………, con sede in ………………………, iscritta al R.I. n……………. di
……. in persona del rappresentante legale ……….., nato a ……….il …………C.F. ……………….
d’ora innanzi indicata come “impresa avvalente”;
PREMESSO
Che la impresa ausiliaria dispone di idonei requisiti e capacità tecniche nel settore del
____________________ed idonea attestazione per la categoria _____, certificato società SOA
________________ rilasciato in data……………….;
che l’impresa avvalente, sebbene tecnicamente ed economicamente organizzata, è carente del
requisito di qualificazione sopra indicato;
che l’impresa avvalente intende partecipare alla seguente gara:
– ________;
che l’impresa ausiliaria non intende partecipare alla citata gara come non parteciperà alle stesse
nemmeno indirettamente attraverso società controllate, controllanti o collegate;
che tra la Società Avvalente e la società ausiliaria non esistono altri legami o forme di collegamento
diverse da quelle che si vanno a costituire per l’effetto della sottoscrizione del presente contratto.
TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO
Tra la Società Avvalente e la società ausiliaria si stipula un contratto di avvilimento, in base all’art.
49 del Dlgs n. 163/2006 ai seguenti patti e condizioni:
1) L’impresa avvalente è autorizzata ad utilizzare il requisito SOA dell’impresa ausiliaria per
partecipare alla gara indicate in premessa;
2) L’impresa ausiliaria si impegna a consentire l’utilizzo della citata iscrizione ed a fornire, a
richiesta dell’impresa avvalente le seguenti dichiarazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR
445/2000:
a) dichiarazione attestante il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38 D.lgs
103/2006;
b) dichiarazione verso la Stazione appaltante di mettere a disposizione, per tutta la
durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente la concorrente;
c) dichiarazione verso la stazione appaltante nella quale si attesta di non partecipare alle
gare in proprio o in associazione o in consorzio né di essere in una situazione di
controllo con una delle altre imprese che partecipano alla gara;
d) contratto, in originale o in copia autentica, nel quale ci si impegna a mettere a
disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto.
3) L’impresa ausiliaria si impegna a non stipulare contratti di identico contenuto con altre
imprese in relazione alle gare di cui in premessa.
In considerazione della responsabilità solidale che il Legislatore nazionale addossa all’impresa
ausiliaria, ferma restando l’irripetibilità dei corrispettivi previsti nel presente contratto, le
obbligazioni assunte dalla stessa sono subordinate alle seguenti condizioni:
– il rappresentate legale dell’impresa ausiliaria, o un suo delegato tecnico, potrà
preventivamente verificare le gare e i capitolati d’appalto prima di consentire l’avvalimento
e potrà negarlo, a suo insindacabile giudizio. In caso di effettiva aggiudicazione
dell’appalto, l’impresa ausiliaria potrà verificare e monitorare costantemente l’avanzamento
dei lavori, la regolarità dell’esecuzione degli stessi ed avrà diritto a visionare tutti gli atti
tecnici ed amministrativi relativi come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
comunicazioni di stipula contratti ed atti di sottomissione, verbali di consegna sospensione e
ripresa, S.A.L., perizie di varianti, collaudi e verbali di regolare esecuzione ed inoltre la
facoltà di procedere, anche a mezzo di proprio delegato, ad accedere sui luoghi di
svolgimento dei lavori onde verificare il regolare e legittimo svolgimento degli stessi;
l’impresa ausiliaria è, fin d’ora, autorizzata ad interloquire con la D.L. e con il R.U.P. ai fini
dei controlli di propria competenza;
– l’impresa avvalente, stipulerà idonea polizza assicurativa pari al 10% dell’importo dei lavori
appaltati, in favore dell’impresa ausiliaria, a garanzia della buona e regolare esecuzione
delle opere;
– l’impresa avvalente, ove mai dovesse richiedere all’impresa ausiliaria, anche per effetto di
richieste della Stazione appaltante, di fornire le risorse materiali o tecniche per l’esecuzione
dell’appalto dovrà preventivamente erogarne il costo, a valore di mercato, a favore
dell’impresa ausiliaria;
– l’impresa avvalente in merito alle garanzie finanziarie cui potrebbe essere chiamata
l’impresa ausiliaria dovrà predisporre apposite fideiussioni o cauzioni bancarie o
assicurative in favore di quest’ultima;
– l’impresa ausiliaria non sarà responsabile a nessun titolo in caso di rifiuto della stazione
appaltante di riconoscere la validità degli accordi scaturenti dal presente contratto ed
eventuali oneri legali e non, necessari per un eventuale ricorso, saranno a carico
dell’impresa avvalente.
In caso di cessione d’azienda, oppure di operazioni societarie che possono compromettere le
garanzie per la Stazione appaltante, l’impresa ausiliaria si impegna ad inserire, nei contratti o atti
stipulati, apposite clausole onde trasferire integralmente le obbligazioni qui assunte in capo
all’eventuale cessionario o beneficiario del trasferimento dell’azienda.
Il presente contratto non configura alcuna ipotesi di subappalto e l’impresa ausiliaria si dichiara
disponibile ad assoggettarsi a tutte le indagini previste dalla normativa antimafia.
In caso di aggiudicazione delle gare, l’impresa avvalente verserà anticipatamente un importo pari al
__% del valore dell’appalto oltre il costo delle risorse materiali, immateriali, tecniche o finanziarie
eventualmente fornite dall’impresa ausiliaria.
Il presente contratto ha decorrenza immediata e scadenza in conforme ai tempi per l’esecuzione dei
lavori eventualmente appaltati.
Il presente contratto è soggetto ad IVA e sarà sottoposto a registrazione solo in corso d’uso.
Modello Contratto di Avvalimento Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di avvalimento da scaricare. Il modulo contratto di avvalimento compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di avvalimento può essere convertito in PDF o stampato.