In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di cessione del marchio Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Cessione del Marchio
La disciplina che regola la cessione del marchio ha trovato una sistemazione organica all’interno del Codice di Proprietà Industriale, emanato nel 2005 per riunire e razionalizzare le numerose normative frammentarie precedenti. L’articolo 23 del C.P.I. chiarisce che il marchio può essere trasferito per la totalità o anche solo per alcune classi merceologiche dei prodotti o servizi per cui è stato registrato, introducendo così l’idea di una cessione parziale. Anche il marchio di fatto può essere ceduto, nonostante il suo valore economico risulti inevitabilmente inferiore rispetto a quello registrato. Chi detiene un marchio non registrato, però, conserva la facoltà di continuare a usarlo nei modi e nei territori in cui già lo sfruttava prima della registrazione fatta da altri, senza poter però pretendere l’esclusiva.
La cessione del marchio non deve ingannare il consumatore riguardo alle caratteristiche essenziali dei prodotti o servizi cui il marchio si riferisce. Lo stesso articolo 23 stabilisce che il trasferimento non deve indurre confusione sullo standard qualitativo o sulla provenienza di quanto offerto sul mercato. Per esempio, un marchio tradizionalmente legato a prodotti di lusso non dovrebbe essere trasferito per contrassegnare beni dal valore nettamente inferiore, perché ciò potrebbe trarre in errore il pubblico. Laddove l’uso del marchio, a seguito della cessione, inganni il pubblico sulle qualità o la provenienza dei prodotti, la legge prevede la decadenza dello stesso marchio come sancito dall’articolo 14, comma 2, del C.P.I. Per procedere al trasferimento del marchio in Italia, si ricorre a un contratto scritto, mentre per dare efficacia erga omnes alla cessione è necessaria la trascrizione presso l’ufficio dove il marchio è registrato. L’istanza può essere presentata personalmente o per mezzo di un avvocato e richiede la registrazione del contratto di cessione presso il Ministero competente (già Ministero dello Sviluppo Economico), assieme alla prova del pagamento delle relative tasse. In questo modo il trasferimento risulta opponibile ai terzi. La normativa europea segue principi molto simili, in quanto il Regolamento sul Marchio dell’Unione Europea prevede sia il trasferimento parziale per alcune classi merceologiche, sia la trascrizione dell’atto di cessione presso l’EUIPO per renderlo efficace nei confronti di terzi. La caratteristica di “unità del diritto” fa sì che un marchio UE abbia validità in tutti gli Stati membri con un’unica registrazione e, di conseguenza, possa essere trasferito con un singolo atto di cessione.
Nella pratica contrattuale, le parti coinvolte prendono il nome di cedente, ossia il titolare che trasferisce il marchio, e cessionaria, che ne diventa proprietaria. Il contratto deve indicare con chiarezza gli estremi del titolo trasferito (numero di registrazione o domanda, data e Paese di registrazione), chiarire se si cede la piena ed esclusiva proprietà oppure una proprietà limitata, specificare il corrispettivo pattuito e regolare eventuali oneri, competenze, garanzie e questioni relative alla risoluzione di controversie. Quando si cedono più marchi o marchi tutelati in differenti Paesi, è opportuno allegare un documento riepilogativo che eviti ogni incertezza.
Sul piano più generale, è utile approfondire tutti gli aspetti della tutela del proprio brand attraverso corsi e guide che permettano di comprendere al meglio i requisiti e i limiti legali alla registrazione, le strategie di difesa pre e post registrazione, la prevenzione delle controversie e le azioni legali da intraprendere in caso di violazione. Un esempio è il “Corso tutela del Brand” composto da 19 lezioni di teoria e pratica, dove vengono esaminate la normativa italiana ed europea sui marchi, le modalità di deposito, i limiti alla registrazione, le possibili controversie e i relativi strumenti di risoluzione. Altri materiali come guide gratuite di approfondimento di 37 pagine offrono un percorso formativo essenziale, con informazioni pratiche per proteggere la propria identità di marchio e accrescere la brand reputation, consentendo anche a chi non è esperto di leggi di orientarsi senza rischiare di incorrere in errori e sanzioni.
Esempio di Contratto di Cessione del Marchio
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di cessione del marchio.
Tra
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale e partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Cedente”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Acquirente”)
premesso che
• il Cedente è titolare di marchi e intende cederli a titolo oneroso all’Acquirente;
• l’Acquirente ha prima d’ora verificato la documentazione relativa ai marchi e intende acquistarli;
tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue
1) Oggetto. Il Cedente cede e trasferisce all’Acquirente, che accetta e acquista, la proprietà piena ed esclusiva dei marchi – comprensivi di tutti i diritti e gli oneri che ne conseguono – indicati nel documento allegato (di seguito più brevemente denominato “Allegato”), che costituisce parte integrante del presente contratto.
I soggetti che svolgono la funzione di garantire l’origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi possono ottenere la registrazione di marchi collettivi per concederne l’uso, secondo le norme dei rispettivi regolamenti, a produttori o commercianti (art. 2570 c.c.).
2) Decorrenza e durata. Poiché il trasferimento avviene contestualmente alla stipula del contratto, il contratto inizia e si conclude con la consegna stessa.
3) Prezzo e modalità di pagamento. Il prezzo complessivo della presente cessione è convenuto dalle parti in € ……. (euro …….), oltre Iva nella misura di legge,somma che l’Acquirente versa contestualmente al Cedente tramite …….
Ogni onere, imposta e spesa connesso alla trascrizione, registrazione e pubblicità dell’avvenuta cessione è a carico esclusivamente dell’Acquirente.
4) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Acquirente. L’Acquirente dichiara di aver esaminato la documentazione relativa ai marchi indicati in Allegato e manleva il Cedente da ogni conseguenza circa future rivendicazioni di terzi che non siano emerse prima della sottoscrizione del presente contratto.
L’Acquirente dichiara altresì che dal trasferimento non deriva inganno per il pubblico in relazione alle caratteristiche dei Prodotti contrassegnati dai marchi ceduti.
L’Acquirente si impegna, a propria cura e spese, ad effettuare tutte le pratiche occorrenti per la trascrizione del presente atto presso gli uffici competenti.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Cedente. Il Cedente dichiara:
• di aver ricevuto il prezzo e di non aver più nulla a pretendere dall’Acquirente per il presente atto;
• che prima della sottoscrizione del presente contratto non esistono contenziosi, liti o controversie di alcun tipo relative ai marchi indicati in Allegato;
• che i marchi ceduti, per quanto a conoscenza del Cedente, non violano diritti esclusivi di terzi e non sussistono altre cause di nullità;
• che dal trasferimento non deriva inganno per il pubblico in relazione alle caratteristiche dei Prodotti contrassegnati dai marchi ceduti;
• che marchi indicati in Allegato sono di sua piena ed esclusiva proprietà, non sono gravati da alcun vincolo reale o personale a favore di terzi diverso da quanto indicato i allegato e sono in regola con il pagamento delle imposte eventualmente dovute nei singoli Paesi di registrazione.
Il Cedente si obbliga sin d’ora a prestare all’Acquirente la propria collaborazione per tutti gli atti e/o pratiche occorrenti per assicurare la continuità e l’efficacia della trascrizione.
6) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy
7) Disposizioni finali. Il presente contratto, assoggettato alla legge italiana, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto.
8) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di …….
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Cedente
L’Acquirente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8.
Il Cedente
L’Acquirente
Allegato – ELENCO MARCHI OGGETTO DI CESSIONE
Modello Contratto di Cessione del Marchio Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di cessione del marchio da scaricare. Il modulo contratto di cessione del marchio compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di cessione del marchio può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Cessione del Marchio PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto cessione marchio PDF editabile.