In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto cessione diritti su soggetto e sceneggiatura Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Cessione Diritti su Soggetto e Sceneggiatura
Per comprendere il funzionamento del contratto di cessione dei diritti d’autore in ambito cinematografico, è fondamentale chiarire prima di tutto quali siano i diritti in capo all’autore. In generale, l’autore possiede due tipologie di diritti
-Il diritto morale, che include il diritto di paternità e l’integrità dell’opera. Questa parte del diritto d’autore non è cedibile e rimane sempre legata all’autore, che non può essere privato della facoltà di essere riconosciuto come creatore dell’opera né può consentire ad altri di rivendicarne la paternità.
-Il diritto patrimoniale, che riguarda lo sfruttamento economico dell’opera. È questo il diritto che può essere trasferito (in forma esclusiva o non esclusiva) attraverso il contratto di cessione.
In base a questa distinzione, il produttore che desidera creare un film, una serie o un progetto audiovisivo derivato da un’opera (romanzo, racconto, soggetto cinematografico, ecc.) può acquisire il diritto di sfruttamento economico da parte dell’autore. Con questo diritto, il produttore potrà pubblicare, riprodurre, distribuire, mettere in scena, promuovere l’opera o commissionare ad autori specializzati la stesura di una sceneggiatura basata sull’opera originaria, senza per questo appropriarsi del diritto morale dell’autore.
Il contratto di cessione dei diritti stabilisce che l’autore (o gli eventuali coautori) trasferisce al committente, in genere il produttore cinematografico o la società di produzion, la possibilità di sfruttare commercialmente l’opera. In cambio, il committente corrisponde un compenso, che può essere versato in un’unica soluzione, in più rate, in base a determinate scadenze o al raggiungimento di determinati risultati (come la consegna del soggetto, della sceneggiatura o di revisioni successive).
È importante sottolineare come questa cessione non sia da interpretare come un “rapporto di subordinazione” tra autore e committente, bensì come una collaborazione in cui l’autore mantiene la propria libertà di creazione e la paternità dell’opera. Inoltre, il contratto non dovrebbe prevedere una cessione illimitata nel tempo; è invece buona norma stabilire una durata precisa per l’utilizzo economico o, quantomeno, indicare le modalità di rinnovo o di eventuale recesso.
All’interno del contratto di cessione dei diritti d’autore sono presenti alcuni elementi fondamentali che delineano l’accordo e ne garantiscono la validità
-Oggetto del contratto: va specificato con precisione quali parti dell’opera sono cedute e a quali fini. Nel caso di un romanzo o di un racconto, occorre elencare i diritti di pubblicazione, riproduzione, distribuzione e, nello specifico cinematografico, il diritto di trasformare il contenuto in una sceneggiatura.
-Corrispettivo: il contratto deve indicare l’ammontare e le modalità di pagamento. Può essere stabilito un anticipo, un pagamento a stati di avanzamento o un compenso a percentuale sugli eventuali incassi.
-Termine di consegna: l’autore si impegna a fornire l’opera entro una data specifica o a completare eventuali revisioni richieste entro scadenze concordate.
-Garanzia di titolarità: l’autore deve assicurare che l’opera non violi copyright o altri diritti di terzi, sollevando il committente da ogni responsabilità in tal senso.
-Patto di non concorrenza: definisce il modo in cui l’autore può (o non può) riutilizzare la medesima idea, i personaggi o l’intreccio narrativo in altre opere, al fine di tutelare l’investimento del produttore.
-Modalità di utilizzazione dell’opera: in alcuni casi, il committente ha la facoltà di rielaborare la storia o adattarla per esigenze di produzione; tuttavia, il diritto all’integrità dell’opera resta in capo all’autore, salvo i casi previsti dalla legge o dagli accordi espliciti.
-Foro competente: indica il tribunale (generalmente quello del luogo in cui risiede il committente o l’autore) cui rivolgersi in caso di controversie.
Molti autori scelgono di utilizzare la formula del contratto di cessione dei diritti d’autore per beneficiare di particolari agevolazioni fiscali e contributive. In Italia, per esempio, i compensi ottenuti sotto forma di diritto d’autore possono godere di un regime differenziato rispetto ai redditi da lavoro dipendente o da prestazioni occasionali, riducendo l’impatto fiscale. Naturalmente, è opportuno consultare un commercialista o un esperto in materia di diritto tributario per valutare le implicazioni specifiche e rispettare tutti gli adempimenti previsti.
Esempio di Contratto Cessione Diritti su Soggetto e Sceneggiatura
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto cessione diritti su soggetto e sceneggiatura.
Tra
il sig. ……., nato a …… il …… (……) e residente a …… (……) in via …… n. ……, codice fiscale…… (di seguito più brevemente denominato “Autore”)
e
la società ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante sig. ……. (di seguito più brevemente denominata “Acquirente”)
premesso che
• l’Acquirente opera nel settore dell’industria cinematografica e si occupa della produzione di prodotti audiovisivi destinati al settore cinematografico e/o televisivo;
• l’Acquirente è intenzionato a realizzare un lungometraggio cinematografico dal titolo provvisorio “……” e basato su una storia originale del sig. …… (di seguito più brevemente denominato “Film”), i cui diritti sono stati acquisiti prima d’ora dall’Acquirente;
• che è interesse comune delle parti concludere un accordo per regolamentare l’opera artistica e professionale dell’Autore della sceneggiatura;
• che i sigg. …… e …… saranno i co-sceneggiatori dell’opera (di seguito più brevemente e congiuntamente denominati “Co-sceneggiatori”);
tutto ciò premesso, si stipula e si conviene quanto segue:
1) Premesse. Le premesse sono parte integrante della presente scrittura.
2) Oggetto. L’Acquirente conferisce all’Autore l’incarico di redigere la sceneggiatura per la realizzazione del Film, con la collaborazione dei Co-sceneggiatori; in particolare, l’incarico si svilupperà secondo i modi seguenti:
• collaborazione ai testi necessari per costruire e precisare la storia, gli eventi e i personaggi (sinossi, scaletta, soggetto e trattamento);
• collaborazione a n. …… stesure complete della sceneggiatura con o senza i Co-sceneggiatori, inclusa la stesura tecnica che precede le riprese.
L’Autore cede e trasferisce in via esclusiva all’Acquirente – senza limitazione alcuna – tutti i diritti di riproduzione, utilizzazione e sfruttamento cinematografico della sceneggiatura perla realizzazione del Film. I diritti ceduti includono espressamente il diritto di aggiungere co-sceneggiatori allo sviluppo del progetto, qualora l’Autore non abbia consegnato tutte le stesure suddette o qualora receda anticipatamente.
3) Decorrenza e durata. Il contratto è a tempo indeterminato e decorre dalla data della sottoscrizione dello stesso; l’Acquirente diverrà pertanto titolare dei diritti esclusivi indicati nell’oggetto senza limiti di tempo e di durata.
4) Diritti d’autore e modalità di pagamento. A completa tacitazione sia di tutte le spettanze che di tutte le prestazioni in favore dell’Autore in forza del presente contratto, sarà dovuta all’Autore la somma di € …… (euro ……), maggiorata del ……% (…… per cento) della parte del budget complessivo del Film eventualmente eccedente € …… (euro ……).
Tale compenso viene pagato tramite ……. con le seguenti modalità: ……
In caso di utilizzazione televisiva (free Tv e Pay TV) dei diritti ceduti, all’Autore spetta un compenso addizionale – pagato direttamente dalla Siae o dalle competenti Società degli autori, -per la diffusione della sua opera nei seguenti Paesi: …… .
Nel caso di un ipotetico remake del Film, in aggiunta a quanto sopra sarà dovuto all’Autore un compenso aggiuntivo pari al ……% (…… per cento) del budget del remake.
Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio, che dovessero essere sostenute dall’Autore in relazione al presente contratto, sono integralmente a carico dell’Acquirente.
Nel caso di recesso anticipato dell’Autore intervenuto prima della consegna di tutte le stesure definitive della sceneggiatura indicate nell’oggetto, i compensi sopra indicati si considerano nulli e l’Autore avrà diritto unicamente ad un rimborso forfetario delle spese sostenute di € …… (euro ……), che verrà pagato entro e non oltre il primo giorno delle riprese del Film.
5) Modalità di esecuzione. I diritti ceduti con il presente accordo comprendono tutti i diritti dominicali e di utilizzazione e sfruttamento economico della sceneggiatura; il diritto di riproduzione comprende la possibilità di riproduzione del Film in qualsiasi altra forma o modo tecnicamente concepibile e realizzabile oggi e/o in futuro, con ogni più esteso diritto di elaborazione e di riproduzione nel senso più ampio.
Tutti i diritti ceduti sono fra loro indipendenti e l’esercizio di uno di essi non esclude l’esercizio esclusivo di ciascuno degli altri. Tutti i diritti che non vengono espressamente ceduti all’Acquirente col presente contratto rimangono interamente di proprietà dell’Autore; in particolare l’Autore conserva tutti i diritti sul proprio lavoro in vista di rappresentazioni teatrali, di edizione letteraria e di edizioni grafiche sotto qualsiasi forma e in qualsiasi lingua, di emissioni radiofoniche, ecc.
L’Acquirente ha facoltà di cedere a terzi il presente contratto, a condizione di notificare all’Autore la suddetta cessione a mezzo raccomandata AR o PEC entro …… giorni dalla firma dell’atto di cessione e di imporre al cessionario il totale rispetto degli obblighi derivanti dal presente accordo.
6) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Acquirente. Nei titoli di testa del Film il nome dell’Autore apparirà quale Autore della sceneggiatura con caratteri pari al 100% di quelli del regista, con la dicitura “Scritto da ……” e seguito da “Tratto da una storia originale di ……”; con gli stessi caratteri il nome dell’Autore verrà citato in tutta la pubblicità inerente alla promozione del Film, salvo per la pubblicità in cui apparirà il solo titolo del Film, del produttore e/o distributore, del regista e/o dei protagonisti principali senza l’indicazione di alcun altro nome del cast artistico. L’Acquirente sarà obbligato ad inserire la suddetta clausola in tutti i contratti che stipulerà con i distributori e/o gli acquirenti del Film in Italia e all’estero,rimanendo comunque direttamente responsabili nei confronti dell’Autore per la sua corretta applicazione.
L’Acquirente si impegna a fare visionare la copia del Film approvata dal regista affinché l’Autore possa esercitare, entro …… giorni, la facoltà di non essere menzionato nei titoli.
Nel caso di un ipotetico remake del Film, l’Acquirente si obbliga a ricordare ai produttori del remake che il pagamento del compenso specifico all’Autore fa integralmente parte della cessione del diritto di remake.
7) Obbligazioni e dichiarazioni dell’Autore. L’Autore garantisce di non aver autorizzato altre persone fisiche o giuridiche, per qualsivoglia scopo, ad usare o a beneficiare di quanto ceduto con il presente atto.
L’Autore iscriverà la propria opera nel repertorio della Siae o di analoga Società degli autori, restando convenuto che, trattandosi di un’opera in collaborazione, i diritti saranno ripartiti tra gli aventi diritto secondo una proporzione concordata tra loro a seconda della loro contribuzione effettiva alla sceneggiatura finale, senza che l’Acquirente debba intervenire. Inoltre, L’Autore accetta il fatto che per la storia originale è stata garantita all’autore della stessa una percentuale
del ……% (…… per cento) dei diritti per la sceneggiatura che saranno pagati dalle competenti Società degli autori.
L’Autore riconosce espressamente all’Acquirente la facoltà di effettuare o di far effettuare, durante la diffusione del Film in oggetto, inserimenti e/o interruzioni pubblicitarie, nonché la facoltà di sponsorizzare o di far sponsorizzare il Film stesso.
8) Clausola risolutiva espressa. I termini di pagamento sopraindicati sono perentori ed essenziali e, pertanto, il mancato pagamento delle somme di cui al precedente art. 4 nei termini stabiliti provocherà, senza necessità di messa in mora, l’automatica risoluzione del presente accordo, i diritti del soggetto e/o del trattamento e/o della sceneggiatura retrocederanno all’Autore, fermo restando la facoltà per l’Autore di trattenere il compenso sino ad allora percepito, anche a titolo di penale.
9) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
10) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto.
Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Per quanto non disciplinato dal presente contratto, si fa espresso richiamo alle norme sul diritto d’autore. Eventuali spese e imposte per la registrazione del presente contratto sono a carico della parte che ne faccia richiesta.
11) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro di ……..
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
L’Autore
L’Acquirente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11.
L’Autore
L’Acquirente
Modello Contratto Cessione Diritti su Soggetto e Sceneggiatura Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto cessione diritti su soggetto e sceneggiatura da scaricare. Il modulo contratto cessione diritti su soggetto e sceneggiatura compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto cessione diritti su soggetto e sceneggiatura può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Cessione Diritti su Soggetto e Sceneggiatura PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile cessione diritti su soggetto e sceneggiatura PDF editabile.