In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di noleggio camper Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Noleggio Camper
La circolare 300/STRAD/1/000019289.U/2023 è stata emanata a causa del crescente fenomeno delle piattaforme online che promuovono la condivisione di veicoli, descrivendo tale pratica come una forma di sharing e dunque legittima. L’approfondimento svolto dal Ministero ha però portato alla luce alcuni elementi, indicati nella nota, che rimandano piuttosto a una vera e propria attività di locazione, tenuto conto della stipula di un contratto che trasferisce il godimento del veicolo per un periodo determinato e del pagamento di un corrispettivo tale da superare il carattere di gratuità tipico del comodato. Tali circostanze finiscono per collocare il rapporto all’interno del paradigma contrattuale della locazione. Alla luce di queste considerazioni, la normativa vigente stabilisce che, per svolgere regolarmente il noleggio di veicoli senza conducente, occorre costituire un’impresa e dotarsi di partita IVA, iscriversi al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, inoltrare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune in cui ha sede l’impresa e in quello in cui opera ciascuna filiale commerciale, nonché immatricolare il mezzo per uso terzi da locare senza conducente. La circolare precisa inoltre che, a fini di prevenzione del terrorismo, chi concede in noleggio un veicolo è obbligato a trasmettere i dati identificativi del locatario al CED del Ministero dell’Interno, conformemente a quanto previsto dall’articolo 17 del decreto-legge n. 113/2018.
Il contratto di noleggio, per essere valido e tutelare entrambe le parti, deve contenere varie informazioni essenziali. In particolare, risulta utile che il testo includa
-Dati identificativi delle parti
Nella parte introduttiva del contratto vanno riportati i dati del Noleggiatore (nome, cognome, codice fiscale, residenza) e quelli del Cliente, così da identificare con certezza i soggetti che concludono l’accordo. Se il Noleggiatore è una società, sarà opportuno indicare la ragione o denominazione sociale, la partita IVA e la sede legale.
-Descrizione del camper
È importante specificare in modo dettagliato di quale veicolo si tratta, riportando marca, modello, targa, chilometraggio iniziale, stato d’uso al momento della consegna e tutte le caratteristiche utili (come equipaggiamenti speciali, accessori, mobili interni e così via). Una descrizione accurata aiuta a evitare equivoci su ciò che viene effettivamente noleggiato e facilita la compilazione di un successivo verbale di consegna e riconsegna.
-Periodo di noleggio e modalità di restituzione:
Il contratto deve indicare chiaramente la data a partire dalla quale il noleggio ha inizio e quella in cui termina, oppure prevedere un termine minimo di durata, se pattuito. Può inoltre contemplare la possibilità di prorogare il periodo, specificando come ciò debba avvenire (ad esempio, con il consenso esplicito del proprietario e alle stesse condizioni di prezzo oppure a un nuovo corrispettivo concordato). Andrebbe poi descritto in che modo il Cliente dovrà riconsegnare il mezzo, precisando luogo, data e orario, e cosa accade se, decorso il termine, egli trattiene il camper senza giustificato motivo.
-Corrispettivo e cauzione
Uno degli elementi fondamentali è la determinazione di quanto il Cliente dovrà pagare. La tariffa può prevedere una quota fissa giornaliera, eventualmente integrata da un costo aggiuntivo basato sul numero di chilometri percorsi. È frequente che il Noleggiatore richieda il versamento di un deposito cauzionale come garanzia per eventuali danni al mezzo o per onorare sanzioni e spese imputabili al Cliente. Il contratto deve stabilire l’importo di questa cauzione e indicare le condizioni per la sua restituzione o, se del caso, per la trattenuta parziale o totale.
-Obblighi del Cliente
Devono comparire tutte le responsabilità assunte dal Cliente riguardo alla custodia e alla cura del mezzo. Si tratta di impegni quali
L’uso del camper secondo la destinazione prevista dalla legge e dalla carta di circolazione.
La guida da parte di persone munite di regolare patente.
Il rispetto delle norme di circolazione, incluse quelle che disciplinano il campeggio o la sosta libera, a seconda della legislazione del territorio attraversato.
L’impegno a restituire il veicolo nelle medesime condizioni in cui è stato consegnato, al netto del fisiologico deterioramento.
La responsabilità per eventuali multe, ammende e contravvenzioni derivanti da condotte scorrette durante il periodo di noleggio.
Gli obblighi di comunicazione in caso di sinistro, furto o avaria, seguendo le indicazioni stabilite dal contratto.
-Obblighi del Noleggiatore
Il proprietario del camper deve dichiarare di avere tutti i titoli legittimi per noleggiarlo e assicurare che il veicolo è in regola con tagliandi, revisioni, assicurazioni obbligatorie (come RCA e, se previsto, copertura furto e incendio). Deve anche garantire che l’allestimento interno corrisponde a quanto pattuito e che i pneumatici e gli altri componenti fondamentali siano conformi agli standard di sicurezza.
-Clausole di risoluzione e recesso
Un buon contratto di noleggio camper prevede espressamente le ipotesi in cui ciascuna parte possa recedere prima dell’inizio o durante il periodo di noleggio, disciplinando eventuali penali a carico di chi decida di interrompere il contratto. Prevede altresì le conseguenze nel caso in cui una delle parti risulti inadempiente ai propri obblighi contrattuali.
Esempio Contratto di Noleggio Camper
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di noleggio camper.
Io sottoscritto/a …… di seguito più brevemente denominato “Cliente”, con la sottoscrizione del presente contratto accetto il noleggio del seguente autocaravan (di seguito più brevemente
denominato “Camper”) per il periodo indicato:
Marca
Targa
Data ritiro prevista
Data riconsegna prevista
Il noleggio, effettuato dall’azienda ……, con sede a …… (……) in via …… n. ……, cap ……, codice fiscale …… e partita Iva ……, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore (di seguito più brevemente denominata “Noleggiatore”), è disciplinato dalle seguenti condizioni generali:
1) Oggetto. Il Noleggiatore concede in uso a titolo oneroso al Cliente, che accetta, il Camper sopra indicato.
2) Decorrenza e durata. Il noleggio inizia con la consegna del Camper e si conclude con la restituzione dello stesso. Il periodo minimo di noleggio è di ……… giorni.
Qualora il Cliente avvisi il Noleggiatore che intende prorogare il contratto, almeno …… giorni prima della scadenza del termine previsto per la riconsegna, il presente contratto sarà esteso fino alla effettiva data di restituzione del Camper, senza penale alcuna. Il prolungamento avverrà alle stesse condizioni precedenti solo se concordato tra le parti o a nuove condizioni espressamente concordate
tra le parti applicando i listini prezzi vigenti al momento del nuovo accordo.
3) Tariffa di noleggio, cauzione e penali. Il Camper viene noleggiato con una tariffa composta da una quota fissa giornaliera di € ……. (euro …….), e da un importo di € ……. (euro …….) per ogni chilometro percorso dal Cliente e risultante dalla differenza tra il chilometraggio rilevato alla consegna del Camper e quello rilevato alla riconsegna dello stesso; la tariffa è comprensiva dell’Iva nella misura di legge e di ogni altra imposta.
Il Cliente si impegna a versare, al momento del ritiro del Camper, un deposito cauzionale pari a € ……. (euro …….), a garanzia della restituzione del Camper in buone condizioni; il Noleggiatore si impegna a restituire il deposito cauzionale alla riconsegna del Camper, fatta salva l’esistenza di danni.
Il Cliente è tenuto a pagare un acconto sulla tariffa pari ad € ……. (euro …….) almeno …… giorni prima della consegna e il saldo alla restituzione del Camper, contemporaneamente alla restituzione del deposito cauzionale.
In caso di fermo forzato del Camper, dipendente da fatti imputabili al Cliente o al conducente autorizzato, al Noleggiatore è riconosciuta una somma corrispondente alla tariffa minima giornaliera di noleggio, comunque non eccedente complessivamente il valore commerciale del mezzo.
4) Modalità di esecuzione. La consegna del Camper avverrà a …… (……) in via …… n. …… in data …… entro le ore ……; alla consegna del Camper le parti sottoscriveranno il verbale di consegna dopo aver accertato che il Camper è in buone condizioni d’uso.
Il Noleggiatore consegna il Camper in corretto ordine di marcia, completo di tutti gli arredi e i mobili interni, gli accessori e gli elettrodomestici necessari; questi devono essere conformi alla classe, categoria e livello del Camper, anche secondo le sue caratteristiche costruttive. Il Noleggiatore consegna, inoltre, tutta la documentazione di legge, di cui il Cliente può prendere visione prima della sottoscrizione del verbale di consegna.
Il Camper può essere condotto dal Cliente o da altre persone da questo preventivamente segnalate, purché in possesso di valida patente di guida rilasciata da almeno un anno.
Il Camper è assicurato contro il furto; in caso di furto il Cliente nulla dovrà al Noleggiatore, tranne nell’ipotesi di colpa o dolo nella custodia del Camper stesso; in ogni caso il Cliente, dal momento della conoscenza del fatto, dovrà fare tempestiva denuncia alle autorità competenti ed entro 24 ore dalla denuncia si impegna a fornirne copia al Noleggiatore, unitamente a tutte le chiavi del Camper ricevute.
Le riparazioni e manutenzioni del Camper, ordinarie e straordinarie, vengono effettuate dal Noleggiatore; nel caso in cui si verifichi una necessità urgente durante il periodo di noleggio, può provvedervi il Cliente, a carico del Noleggiatore, dietro preventiva autorizzazione scritta dello stesso.
Sono a carico del Cliente le ammende e le contravvenzioni per infrazioni al codice della strada del Camper commesse durante il periodo di noleggio.
Il carburante è a carico del Cliente.
La riconsegna del Camper avverrà a …… (……) in via …… n. …… in data …… entro le ore ……; alla riconsegna del Camper le parti sottoscrivono il verbale di riconsegna dopo aver accertato le condizioni d’uso del Camper. Trascorse 24 ore dal termine previsto per la riconsegna del Camper senza che il Noleggiatore abbia ricevuto alcuna notizia da parte del Cliente, questa avrà facoltà di querelare il Cliente stesso alle competenti Autorità per appropriazione indebita del Camper.
5) Obbligazioni e dichiarazioni del Cliente.
Il Cliente dichiara:
• che il Camper sarà adibito a quanto strettamente previsto dalla carta di circolazione;
• che userà la dovuta diligenza nella conduzione e custodia del Camper;
• di avere tutte le autorizzazioni e possedere tutte le condizioni richieste dalla legge per poter condurre il Camper e sottoscrivere tutti i documenti necessari, connessi e conseguenti al noleggio e alla conduzione del Camper;
• di assumere la responsabilità di custodia del Camper per tutta la durata del noleggio;
• di essere unico responsabile sia della perdita o dello smarrimento dei documenti di circolazione, sia di qualsiasi danno subito dal Camper durante il noleggio, salve le ipotesi di caso fortuito e forza maggiore;
• di manlevare il Noleggiatore da ogni danno o conseguenza per perdita o danni a cose, animali o persone trasportate, abbandonate o dimenticate sul Camper, sia durante che dopo il noleggio, salvo che tali eventi siano imputabili a dolo o colpa del Noleggiatore.
Il Cliente si impegna espressamente:
• a non apportare alcuna modifica al Camper;
• a osservare tutte le norme di legge – vigenti nei Paesi attraversati col Camper – che regolano la circolazione, la sosta, la detenzione, la custodia e la cura del Camper;
• a verificare sistematicamente il livello dei fluidi e far effettuare gli eventuali rabbocchi;
• a rimborsare al Noleggiatore quanto da esso anticipato per il pagamento delle infrazioni del codice della strada, con esclusione di quanto dipendente dall’eventuale ritardato pagamento;
• a risarcire eventuali danni arrecati al Camper, causati dal mancato rispetto delle norme previste dal libretto “uso e manutenzione”;
• in caso di sinistro, furto o incendio, a darne tempestiva comunicazione scritta al Noleggiatore, e comunque entro e non oltre il primo giorno feriale successivo all’avvenuta conoscenza del fatto;
• a comunicare al Noleggiatore entro n. …… ore l’avvenuta riparazione o il ritrovamento del Camper, se il viaggio è proseguito;
• in caso di sinistro, furto o incendio, a risarcire quanto causato da sua colpa o dolo, ovvero – in caso di copertura assicurativa “kasko” – quanto non coperto dall’assicurazione;
• a riconsegnare Camper nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, con l’intero equipaggiamento, salvaguardando l’efficienza del Camper stesso, escluso il normale deperimento per l’uso;
• alla conclusione del suo viaggio o al più tardi alla riconsegna del Camper, fornire al Noleggiatore esauriente documentazione, anche ai fini fiscali e di legge, circa eventuali sinistri, furti o incendi intercorsi.
6) Obbligazioni e dichiarazioni del Noleggiatore. Il Noleggiatore dichiara espressamente:
• di possedere legittimamente i titoli per poter noleggiare il Camper;
• che il Camper è in regola con tagliandi, manutenzioni e ogni controllo richiesto dalle norme vigenti o dalle disposizioni del costruttore;
• che i pneumatici hanno un livello di usura inferiore alle soglie di legge previste per la sostituzione.
7) Risoluzione e recesso. Il Cliente può recedere dal contratto fino al giorno previsto per la consegna del Camper, con tempestiva comunicazione scritta al Noleggiatore e versandogli le seguenti penalità: ……
Il Cliente può inoltre recedere prima del termine dal contratto riconsegnando il Camper, che il Noleggiatore è tenuto a ricevere, salva la constatazione delle sue condizioni nel verbale di riconsegna e le operazioni conseguenti alla riconsegna; in questo caso il Noleggiatore avrà diritto sia al corrispettivo pattuito,riproporzionato al periodo di detenzione effettivo del Camper da parte del Cliente e ai chilometri percorsi, sia una somma pari al …… % del corrispettivo pattuito, a titolo di penale.
Il Noleggiatore può recedere dal contratto fino al giorno previsto per la consegna del Camper, con tempestiva comunicazione scritta al Cliente e versandogli le seguenti penalità: …… Nello stesso tempo, il Noleggiatore dovrà rimborsare al Cliente tutte le somme da questi ricevute a titolo di deposito cauzionale o ad altro titolo.
Nel caso in cui il Cliente sia inadempiente alle sue obbligazioni contrattuali, quali il mancato buon esito del pagamento o il mancato ritiro del Camper, il Noleggiatore tratterrà a titolo di penale il ……% delle somme già ricevute,restituendo al Cliente la parte eccedente, nonché potrà esigere il rimborso dei danni subiti e documentati.
Nel caso in cui invece il Noleggiatore sia inadempiente alle sue obbligazioni contrattuali, quali mancata consegna del Camper ovvero consegna di un Camper di categoria inferiore a quello pattuito, il Cliente potrà risolvere il contratto e ottenere dal Noleggiatore la restituzione delle somme versate, maggiorate di un importo pari al ……. % del corrispettivo del noleggio, a titolo di penale, nonché esigere il rimborso dei danni subiti e documentati.
8) Trattamento dei dati personali. Le parti si dichiarano di essere informate e si prestano il reciproco consenso al trattamento dei rispettivi dati ai sensi del Testo unico della privacy.
9) Disposizioni finali. Il presente contratto estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo anche verbale fra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Ogni spesa del presente contratto e le altre accessorie, ivi comprese quelle di trasporto, sono ad esclusivo carico del Cliente.
10) Controversie e Foro competente. Le controversie che dovessero sorgere all’applicazione del presente contratto, o comunque connesse all’esecuzione, interpretazione o violazione del medesimo, sono devolute alla esclusiva giurisdizione del Foro competente in base al luogo di residenza o di domicilio elettivo del Cliente
Letto, firmato e sottoscritto.
Luogo ……., data ……..
Il Noleggiatore
Il Cliente
Si sottoscrivono espressamente e si intendono specificamente approvate, a norma degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le condizioni di cui agli articoli 1, 2, 3,4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Il Noleggiatore
Il Cliente
Modello Contratto di Noleggio Camper Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di noleggio camper da scaricare. Il modulo contratto di noleggio camper compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di noleggio camper può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto di Noleggio Camper PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di noleggio camper PDF editabile.